CHE TIPO DI SCUOLA POSSO SCEGLIERE DOPO LE MEDIE?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORIENTAMENTO.
Advertisements

LA NUOVA SECONDARIA SUPERIORE
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore Edito dal MIUR.
Caratteristiche. Sul territorio nazionale: Licei 49,3% Tecnici 30,9% Professionali 19,8%
NUOVO IMPIANTO ORGANIZZATIVO
E dopo le scuole medie …?.
COME CAMBIANO I LICEI COME ERANOCOME SARANNO 396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur 6 Licei Liceo classico Liceo scientifico Liceo.
"Operazione Orientamento"
Per quanto riguarda l’istruzione liceale sono previsti 6 LICEI.
TABELLE DI CONFLUENZA DEI PERCORSI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE PREVISTI DALL’ORDINAMENTO PREVIGENTE NEI PERCORSI DEL NUOVO ORDINAMENTO.
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI
Percorso di orientamento per le classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’IC di CASTELMELLA a.s
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI. ISTITUTI PROFESSIONALI - OBIETTIVI Raggiungere una solida base di istruzione generale e tecnico-professionale. Fornire.
La nuova secondaria superiore
LA NUOVA SECONDARIA NELL’AMBITO DEL SECONDO CICLO.
L’insegnamento/apprendimento delle lingue straniere nel sistema scolastico secondario italiano Cecilia Robustelli (Accademia della Crusca) 9 th Annual.
ORIENTAMENTO Classi terze Scuola Secondaria di I grado Pozzomaggiore e Cossoine.
ORIENTAMENTO classi seconde CONOSCERE E CONOSCERSI PER SCEGLIERE.
LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Con la riforma come si è trasformata la scuola secondaria superiore?
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO A. A. A. B. I. “DE FRANCESCHI -A
LA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE
ISTITUTI TECNICI DPR 88/2010 ISTITUTI PROFESSIONALI DPR 87/2010.
Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera
Obbligo scolastico e Formativo Passaggi tra scuole
SEZIONE PROFESSIONALE IPSIA
La scuola Italiana tedesca.
Cosa offre l’Istruzione Professionale alla società
ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE
KAIZEN.
SISTEMA DI ISTRUZIONE e/o formazione professionale
Materiali tratti dall’ incontro informativo
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Foggia, 19 Gennaio 2011 Sala Giunta - Palazzo Dogana
“Non c’è solo l’università!”
Progetto Orientamento
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Foggia, 19 Gennaio 2011 Sala Giunta - Palazzo Dogana
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO A. A. A. B. I. “DE FRANCESCHI -A
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO A. A. A. B. I. “DE FRANCESCHI -A
SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
MIUR I nuovi Licei.
MIUR I nuovi Licei.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
“G.Peano – S. Pellico” Via Monte Zovetto, 8 C.so Giolitti, 11
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
L’Istituto Tecnico Agrario “C
INCONTRI DI ORIENTAMENTO SCUOLA APERTA Settore Tecnologico
I.C. “A.Frank” Via Boccaccio, Sesto San Giovanni RETE VELA
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
MIUR I nuovi Licei.
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
MIUR I nuovi Licei.
MIUR I nuovi Licei.
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
INCONTRO INFORMATIVO SULL’ORIENTAMENTO a cura della:
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
ORIENTIAMOCI a.s. 2018/19.
SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo SISTEMA MODA ISTITUTO PROFESSIONALE
Orientamento Le scuole superiori.
RICCATI LUZZATTI Istituto Tecnico Economico Liceo Economico Sociale.
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
Liceo delle Scienze Umane “ Gianni Rodari” Via Galcianese 20/F -Prato
LICEO ECONOMICO SOCIALE
SCUOLA SECONDARIA DI II° GRADO
www. cicogninirodari. prato. gov
Benvenuti nella nostra Scuola
INDIRIZZO TECNOLOGICO
Transcript della presentazione:

CHE TIPO DI SCUOLA POSSO SCEGLIERE DOPO LE MEDIE?

BOOH !!!

Al termine della scuola secondaria di II° grado (scuola media) arriva il momento di scegliere la scuola superiore. Tre sono i filoni che si possono scegliere: i licei; gli istituti tecnici; gli istituti professionali.

I Licei Esistono sei tipi diversi di liceo: tutti durano cinque anni e si dividono in due bienni e un quinto anno. Per terminare il ciclo è previsto un esame di Stato conosciuto come "esame di maturità". Da qualche anno, anche nei licei è previsto un tirocinio di 200 ore a partire dal terzo anno in modo da fare esperienza del mondo lavorativo ancor prima di finire gli studi.

Esistono sei tipi diversi di liceo: Classico, scientifico, linguistico, artistico, coreutico, scienze umane. Tutti durano cinque anni e si dividono in due bienni e un quinto anno. Per terminare il ciclo è previsto un esame di Stato. Da qualche anno, anche nei licei è previsto un tirocinio di 200 ore a partire dal terzo anno in modo da fare esperienza del mondo lavorativo ancor prima di finire gli studi.

Liceo classico È tra i più noti, qui vengono insegnate le materie considerate “umanistiche”: dal latino al greco antico, dalla letteratura alla storia, alla filosofia. In molti sostengono che chi faccia il classico possa intraprendere qualunque professione. Se volete diventare un medico, un giornalista, uno scrittore, ma anche un avvocato, è la scuola che fa per voi.

Liceo scientifico Ideale per chi ama i numeri e l'algebra: accanto alla formazione umanistica unisce anche quella più scientifica, approfondendo materie quali la matematica, la fisica, la chimica e la biologia. È la scuola giusta per chi vuole diventare ingegnere, un architetto o anche un laureato in economia.

Liceo linguistico Se amate le lingue, questa è la scelta migliore che potete fare. Potrete studiarne tre diverse e approfondire la conoscenza del latino antico. Da grandi potrete diventare insegnanti, ma anche lavorare in ambito turistico o in quello della comunicazione e della mediazione culturale

Liceo artistico Disegno, arte, storia: sono le materie che studierete se deciderete di fare questa scuola. Gli sbocchi sono i più diversi: dall'archeologia al disegno industriale, dalla grafica pubblicitaria al lavoro in teatro come scenografi o costumisti.

Liceo musicale e coreutico Se volete diventare un cantante lirico, un direttore d'orchestra o un abile pianista, ma anche un tecnico del suono, un ballerino o un liutaio, questo è il liceo che fa per voi. In questa scuola è previsto l'insegnamento della musica e della danza. L'iscrizione prevede il superamento di un test d'ingresso per dimostrare le proprie abilità e competenze musicali.

Liceo delle scienze umane È la scelta giusta per chi vuole diventare un docente, ma anche un educatore o uno psicologo. In questa scuola si studiano materie umanistiche che in altri licei non vengono affrontate, come l'antropologia e la sociologia. Esiste anche un indirizzo economico-sociale, in cui si dà spazio a materie come l'economia politica e il diritto.

RIASSUMENDO: I LICEI CHE PUOI SCEGLIERE SONO: LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO LICEO ARTISTICO LICEO COREUTICO MUSICALE LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Istituti tecnici superiori

Istituti tecnici superiori Hanno una durata di cinque anni e, come i licei, sono suddivisi in due bienni e un ultimo anno, che prevede il superamento dell'esame di Stato. Molto importanti sono il lavoro in laboratorio e gli stage nelle aziende. I due indirizzi di questi istituti sono: economico e tecnologico.

Istituto tecnico settore economico Si prevedono due tipologie di istituto: Amministrazione, finanza e marketing Turismo. Il primo è adatto a chi vuole lavorare in azienda, magari diventare manager, ma anche operare in borsa; il secondo, invece, per lavorare nel settore turistico, uno dei motori economici del nostro Paese.

Istituto tecnico settore tecnologico In questo caso, gli indirizzi possibili tra cui scegliere sono ben nove: Meccanica, Meccatronica ed Energia. Qui si studiano chimica, fisica, meccanica e automazione, per diventare tecnici esperti e lavorare in impianti industriali, ma anche in laboratori specializzati o in officine. Trasporti e Logistica. Per chi sogna di progettare mezzi di trasporto ma anche di condurli.  

Istituto tecnico settore tecnologico Elettronica ed Elettrotecnica. In questo istituto si studia informatica e la progettazione di sistemi elettrici ed elettronici. Sono previste molte attività pratiche da svolgere in laboratorio. Informatica e Telecomunicazioni. Se volete diventare programmatori e risolvere ogni problema di computer e dispositivi elettronici, questa è la strada giusta.  

Istituto Tecnico settore tecnologico Grafica e Comunicazione. Per diventare dei grafici o degli art designer che lavorano nel mondo della pubblicità e del marketing. Chimica, Materiali e Biotecnologie. Se fin da quando piccoli volevate fare i ricercatori in laboratorio, avete trovato l'istituto che fa per voi. Moda. È il luogo ideale per chi vuole lavorare nel settore della moda, disegnando e realizzando nuovi modelli per i vestiti di domani. .

Istituto tecnico settore tecnologico Agraria, Agroalimentare e Agroindustria. Una delle tendenze degli ultimi anni è quella di “tornare alla terra”. Molti giovani, infatti, sono tornati a fare gli agricoltori o a svolgere lavori nel settore agricolo. Per farlo al meglio, scegliete questo istituto. Costruzioni, Ambiente e Territorio. Riqualificare, ma anche progettare da zero un edificio o un'infrastruttura a basso impatto ambientale. È quello che imparerete frequentando questa scuola.

RIASSUMENDO: Gli Istituti tecnici si dividono in due indirizzi: Economico Tecnologico Amministrazione finanza e marketing Turismo Meccanica meccatronica energia Trasporti logistica Elettronica, elettrotecnica Informatica, telecomunicazioni Grafica Chimica, biotecnologie Moda Agraria Costruzioni ambiente territorio.

Istituti professionali Come per gli istituti tecnici, anche quelli professionali prevedono molte ore di pratica abbinate a quelle di teoria. Sono previste numerose attività in laboratorio, ma anche tirocini all'interno delle aziende per mettersi già alla prova nel mondo lavorativo. Come le altre scuole secondarie di secondo grado, dura cinque anni ed si divide in due bienni e un anno finale, che prevede l'esame di Stato per conseguire il diploma. Questi istituti si dividono in due settori: quello dei servizi e quello di industria e artigianato

Istituto professionale settore dei servizi Si divide in quattro indirizzi:   Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale, in cui si studiano biologia, chimica, agraria e tecniche di allevamento e coltura per poi lavorare nel settore delle produzioni animali e vegetali. Servizi socio-sanitari, che instrada alle professioni mediche come l'infermiere, l'ostetrico o il dottore.

Istituto professionale settore dei servizi Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera. È la scelta giusta per chi vuole lavorare in una struttura ricettiva come un ristorante o un albergo. Servizi commerciali. Per diventare un ottimo commesso o magari dirigere un negozio.

Istituto professionale settore industria e artigianato Questo tipo di istituto prevede due indirizzi: Produzioni industriali e artigianali. Ideale per chi vuole diventare un artigiano o lavorare in questo settore. Manutenzione e assistenza tecnica. Per chi vuole imparare a riparare ogni tipo di macchina. Le principali materie che studierete sono: tecnologie elettriche-elettroniche e applicazioni, tecniche e tecnologie di istallazione e manutenzione.

Riassumendo: Gli istituti professionali si dividono in: Settore dei servizi Servizi per l’agricoltura Servizi socio sanitari Servizi enogastronomia Servizi commerciali Settore dell’industria Produzioni industriali e artigianali Manutenzione e assistenza tecnica

Buona scelta !!!!!!