Sala conferenze del Museo di Storia Naturale, Verona

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Sistema Informativo Territoriale del Paesaggio e del Turismo Montano Roma novembre 2002 Direzione Generale per i Beni Architettonici e il Paesaggio.
Advertisements

Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE Il Paesaggio Urbano.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Esempio di progetto M70 L'atelier della creatività - Attività formativa: luci e ombre in pittura:oltre le parole Area tematica principale: Arte Regione:
URBANISTICA Corso di Studi in Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale Facoltà di Architettura Palazzo del Pou Salit, Piazza Duomo
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
María Inés Nin Márquez (Argentina) Lo sviluppo di sé attraverso il dono o riconoscimento mutuo. 2a Sessione Session II.
Firenze, Sala Monumentale di Villa Fabbricotti 1 Dicembre 2015 La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Seminario 4 Sostegno alle.
Marco Ingrosso.  del docente  del corso  dell’approccio  della didattica  lo studente del corso: autopresentazione.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
ITÁLIA MIA.
LA DIDATTICA FATTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI
Alternanza scuola lavoro Florida Fitness
«La GUARDIA di FINANZA nella GRANDE GUERRA»
l’evoluzione del pensiero sul rapporto società-ambiente determinismo ambientale possibilismo probabilismo volontarismo pianificazione territoriale.
MOLVENO 29 settembre 30 settembre 1 ottobre 2017
Geografia Economica e del turismo
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
«La scuola che fa crescere» Grottammare 03 marzo 2016
Bruno Losito, Università Roma Tre
Conferenza Urbanistica Municipale del Municipio V
Corso di Sociologia Generale a.a
Valorizzare i prodotti locali per promuovere il territorio
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Il Positivismo Caratteri generali.
Costruiamo una mappa di comunità ?
Geoviaggi.
Comunicazione Teatrale
COMPETENZA MATEMATICA
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Corso di Sociologia Generale a.a
Valorizzare i prodotti locali per promuovere il territorio
FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
Progetto e tema scelti su OpenCoesione
Esistono diverse interpretazioni relative ai “beni comuni”.
Il Positivismo Caratteri generali.
Corso di Sociologia Generale della Comunicazione on line
Istituto Italiano degli Attuari
Ergife Palace Hotel - Aula Orange 2
Corso di Sociologia Generale a.a
Corso di Sociologia Generale a.a
Confindustria Bari e BAT
Gli spazi del turismo.
UNIFICAZIONE DELLA GESTIONE DEL SISTEMA IDRICO INTEGRATO
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Cosa è la Progettazione partecipata
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
a cura della Fondazione G.Corazzin
Il Rinascimento.
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
MOLVENO 29 settembre 30 settembre 1 ottobre 2017
CITTADINANZA ATTIVA: LE ELEZIONI DEL 4 MARZO 2018
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Sala Cinese della Reggia di Portici- Dipartimento di Agraria
EDUCAZIONE ALLA DIVERSITÀ
Lineamenti di italiano contemporaneo
IL QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
LA POESIA RELIGIOSA.
presso Banca Popolare di Sondrio
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
La forma giuridica delle imprese registrate
“SUOLI, PAESAGGI E CULTURA”
Terza Missione_ Public Engagement
TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
Esistono diverse interpretazioni relative ai “beni comuni”
Transcript della presentazione:

Sala conferenze del Museo di Storia Naturale, Verona 22 novembre 2018 - dalle ore 15 alle ore 19 15.00 Saluto e introduzione Annamaria Conforti Calcagni Indirizzi di saluto Assessore alla Cultura - Francesca Briani Assessore all’Urbanistica - Ambiente Ilaria Segala   15.40 Tavola rotonda Moderatore: Elena Cardinali, giornalista de L’Arena Quando l'acqua diventa faccenda di carte Fabrizio Magani - Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza Verona e il suo fiume nella pittura veneta tra realtà e invenzione Francesca Rossi, Direttore dei Musei Civici di Verona Il lago di Garda nel novecento: un paesaggio in trasformazione Maria Grazia Martelletto, architetto L’architettura dell’acqua Vincenzo Latina - professore presso l'Università degli Studi di Catania L’acqua nella forma della città Anna Braioni, architetto Paesaggi agrari storici nelle campagne venete Viviana Ferrario, docente IUAV di Venezia Il paesaggio di Verona città murata Chiara Martinelli, Legambiente 18.00 Conclusioni Il paesaggio come contesto: oltre la carta nazionale del paesaggio Ilaria Borletti Buitoni 18.30 Domande

L’acqua è una ricchezza collettiva L’acqua è una ricchezza collettiva. Il paesaggio è un valore fondante della comunità che lo ha modellato, recepito e tramandato. Oggi la trasmissione della conoscenza di un luogo avviene anche attraverso un turismo mordi e fuggi che può produrre impoverimento culturale, omologazione, disagio e degrado. È fondamentale ricercare i modi più coerenti per sviluppare un processo di consapevolezza e crescita sociale oltre che economica, attraverso una responsabilizzazione sia degli ospiti che degli ospitanti. Una società si evolve e si arricchisce grazie al confronto con altre culture e anche un paesaggio si può trasformare. Ma perché tale azione sia positiva, è indispensabile la conoscenza dei suoi caratteri costitutivi, delle innumerevoli relazioni della sua storia, delle diversità spaziali e del susseguirsi delle forme culturali. La cultura è un bene comune. Il paesaggio è un bene comune. L’acqua è un bene comune. Come l’acqua garantisce la sopravvivenza al genere umano, così il paesaggio permette all’uomo di ritrovarsi nel proprio luogo identitario e di confrontarsi con le altre identità. Tutti i territori sono l’esito di movimenti d’acqua. Nella geomorfologia veronese l’acqua si manifesta come primordio: l’Adige e il Garda. Il loro modificarsi racconta le diverse relazioni con il territorio nei secoli: la forma dell’acqua nello spazio e nell’architettura delle città, la cultura dell’acqua nel paesaggio e il suo utilizzo come risorsa. La presentazione della Carta nazionale del paesaggio diventa perciò un momento di confronto sui beni essenziali per la vita e la cultura di una comunità, per apprezzare altri usi e altre identità.