LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’UNIONE EUROPEA: Ordinamento e Struttura
Advertisements

5. Il Consiglio dei Ministri A.Storia Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto dal Trattato di Parigi (1951) Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto.
L’UNIONE EUROPEA.

Introduzione alle risorse documentarie nellambito degli studi sullUnione Europea a cura di Francesco Garza Università degli Studi di Milano Biblioteca.
I L C ONSIGLIO DEI M INISTRI E UROPEO. L A COMPOSIZIONE DEL C ONSIGLIO Il Consiglio è composto, ai sensi dell'art. 16 del Trattato sullUnione europea.
7. Decision making dellUE 1. Competenze 2. Processo di decision-making 3. Cooperazione rafforzata 4. Budget.
La Costituzione Europea
LE PRINCIPALI INNOVAZIONI DEL TRATTATO DI MAASTRICHT
Unitre Giaveno La costituzione europea e la cittadinanza europea.
Segretariato generale La Convenzione è ora giunta al termine dei suoi lavori ed ha elaborato una bozza di trattato costituzionale. La Conferenza intergovernativa,
Università di Pavia LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE NON SI SOSTITUISCE ALLA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA DEI SINGOLI STATI E NON DA’ VITA A.
Diritto dell’Unione europea
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
Diritto Privato Europeo Diritto Privato Europeo Traccia della lezione Quadro istituzionale dell’UE_ Introduzione - Consiglio Europeo - Consiglio prof.
FINE DELLA II GUERRA MONDIALE
Ordinamento giuridico
IL PROCESSO DECISIONALE
UNIONE EUROPEA.
Perché un’Europa unita?
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
Il governo.
Come funziona l’Unione europea
Giorgio Giraudi Il Trattato di Nizza Inserire testo Inserire testo
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea
Sentenza Van Gend en Loos (1963)
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La funzione giurisdizionale
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Perché un’Europa unita?
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’equilibrio istituzionale
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Le procedure legislative
FONTI INTERNAZIONALI E COMUNITARIE DEL DIRITTO SINDACALE
Sentenza Commissione c. PE e Consiglio (2014)
Diritto dell’Unione europea
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
LA COMMISSIONE EUROPEA
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Le competenze dell’Unione
Procedure legislative speciale nello SLSG
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Allargamento, adesione, recesso
Guazzoni Matteo,Hysaj Giulia,Meo Carmine,Portesan Sara
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA (6)
UE un organismo complesso
Maastricht: nuove istituzioni?
Diritto dell’Unione europea XXIV Lezione
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il rinvio pregiudiziale
Diritto dell’Unione europea XXIV Lezione
PROCESSO D’ INTEGRAZIONE EUROPA OCCIDENTALE
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
UE un organismo complesso
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
Quante sono le «materie trasversali»?
Unlocking Children’s Rights
Le procedure decisionali - 2
Corso di Diritto dell’Unione
Article Vienna Convention
Laboratorio di geografia classe 2G
L’amministrazione della giustizia
Le procedure legislative
Diritto dell’Unione europea
L’ORDINAMENTO DELL’UNIONE (1)
Perché un’Europa unita?
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia
IL CONSIGLIO EUROPEO.
TERMINE PER LA PROPOSIZIONE DEL RICORSO
I PRINCIPI DEL DIRITTO COMUNITARIO
Transcript della presentazione:

LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE NON SI SOSTITUISCE ALLA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA DEI SINGOLI STATI E NON DA’ VITA A UNA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA AUTONOMA DELL’UNIONE CARATTERE INTERGOVERNATIVO E RUOLO ASSOLUTAMENTE PREMINENTE DI CONSIGLIO EUROPEO E CONSIGLIO

GLI ATTI DEL SECONDO PILASTRO STRATEGIE COMUNI DEL CONSIGLIO EUROPEO AZIONI COMUNI DEL CONSIGLIO (CARATTERE OPERATIVO) POSIZIONI COMUNI DEL CONSIGLIO (APPROCCIO DELL’UNIONE SU UNA DETERMINATA QUESTIONE)

I PROCEDIMENTI DI ADOZIONE DEGLI ATTI NELLA PESC MAGGIORANZA QUALIFICATA UNANIMITA’ A MONTE VI E’ SEMPRE UN ATTO DECISO ALL’UNANIMITA’ + ASTENSIONE COSTRUTTIVA SICUREZZA MILITARE E DIFESA POSSIBILITA’ DI OPPORSI ALLA DECISIONE A MAGGIORANZA

IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI NELLA PESC CONCENTRAZIONE DEI POTERI NELLE MANI DEL CONSIGLIO LA COMMISSIONE E’ PIENAMENTE ASSOCIATA AI LAVORI IL PARLAMENTO EUROPEO E’ CONSULTATO SULLE SCELTE FONDAMENTALI ESCLUSO QUALSIASI RUOLO DELLA CORTE DI GIUSTIZIA

LA FUNZIONE INTERNAZIONALE NELLA PESC RAPPRESENTANZA ESTERNA AFFIDATA ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO, ASSISTITA DALL’ALTO RAPPRESENTANTE PER LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE ACCORDI INTERNAZIONALI NEGOZIATI DALLE PRESIDENZA CONCLUSI DAL CONSIGLIO

IL TERZO PILASTRO MAASTRICHT (GIUSTIZIA E AFFARI INTERNI) = INSIEME DI MATERIE ETROGENEE AMSTERDAM = COMUNITARIZZAZIONE PARZIALE DEL TERZO PILASTRO VISTI, ASILO, IMMIGRAZIONE, COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA CIVILE TRASFERITI NEL TITOLO IV DEL TRATTATO CE RIMANGONO NEL TERZO PILASTRO LA COOPERAZIONE DI POLIZIA E GIUDIZIARIA IN MATERIA PENALE

GLI ATTI DEL TERZO PILASTRO POSIZIONI COMUNI CONVENZIONI DECISIONI-QUADRO DECISIONI UNANIMITA’

IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI NEL TERZO PILASTRO RUOLO CENTRALE DEL CONSIGLIO POTERE DI INIZIATIVA CONDIVISO DA COMMISSIONE E STATI CONSULTAZIONE DEL PE PRIMA DELL’ADOZIONE DEGLI ATTI (AD ECCEZIONE DELLE POSIZIONI COMUNI) CORTE DI GIUSTIZIA COMPETENZA PREGIUDIZIALE CONTROVERSIE TRA STATI O TRA STATI E COMMISSIONE CONTROLLO DI LEGITTIMITA’ DI DECISIONI-QUADRO E DECISIONI