INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Milano, 19 febbraio 2009 Conferenza stampa Bit 2009 La congiuntura e il turismo in Italia: il ruolo di televisione, cinema e Internet nella scelta delle.
Advertisements

1 Giornata nazionale per la Giustizia Roma, 5 maggio 2009 ore 14,30 Centro Congressi Frentani A cura dell’ANM.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
LA FILIERA VITIVINICOLA ITALIANA NELL’ECONOMIA NAZIONALE E INTERNAZIONALE Un aggiornamento sui dati di export e un’analisi del mercato interno Intervento.
1 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE Agosto 2011 Le performance di vendita.
ABC Corso base di lingua tedesca. Organizzazione del corso  Finalità: il corso mira a favorire un’acquisizione di base della lingua tedesca attraverso.
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
Milano, 23 giugno 2011 L’Italia e il mondo: il punto di vista di SACE Osservatorio Congiunturale.
Osservatorio congiunturale sul settore delle costruzioni Marzo 2009.
Risorsa Naturale ed Economica
Redditività delle agenzie di scommesse
La società di gestione degli aeroporti pugliesi:
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
Quadro economico europeo e previsioni per il mercato del credito
Il turismo nello scenario internazionale
Disoccupazione e Crisi
Rilevazione dei prezzi degli Immobili
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI
Sulle determinanti dell’economia sommersa
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
CHI SONO GLI STRANIERI IN ITALIA?
OSSERVATORIO SUL TURISMO DELL’EMILIA-ROMAGNA
OSSERVATORIO SUL TURISMO DELL’EMILIA-ROMAGNA
Regione Veneto Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
FLUSSI MIGRATORI E CRIMINALITÀ
Dati sugli arrivi degli immigrati in Italia fino a maggio 2016
Introduzione al mercato svizzero
Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
SINTESI OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA MARCA PRIVATA
Regione Toscana Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
Certificati medici online: ALLEGATO STATISTICO
con vendite per 2,6 miliardi, GDO +3,7% con vendite a 4,2 miliardi.
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
PROSPEX – Progetti Strutturati di Promozione dell’Export
Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore?
Anna Zollo Universidad La Coruna (Spagna)
ARCHITETTI IN EUROPA PARTE II
L’export di vino veneto
L'Economia e la Francofonia
Il turismo nello scenario internazionale
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
Il turismo nel Comune di Venezia
Innovazione e Produzione di Valore
Servizio Stabilità Finanziaria
UN ANNO DI INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO
Castiglione della Pescaia, 10 luglio 2018
Borsa del Turismo delle 100 città d’arte d’Italia
ESTATE 2018: TREND E OPPORTUNITA’
Le nuove sfide del quadro politico-economico mondiale e il futuro del trasporto ferroviario delle merci in Italia Prof. Dr. Andrea Giuricin CESISP – at.
Stati Generali della Mobilità
UN ANNO DI INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO
VETRINA TOSCANA 2018 Azione: Ridefinizione e valorizzazione del brand Vetrina Toscana L’ANNO DEL CIBO SIENA DICEMBRE 2018.
Borsa Internazionale del Turismo di Milano (11-13 febbraio 2018)
L‘Accordo di Partenariato Economico tra Giappone e Unione Europea
Popoli in fuga Mare nostrum e terre di mezzo
Il Contributo delle imprese femminili allo sviluppo: il ruolo del sistema camerale e dei Comitati 13 dicembre 2011 Dott.ssa Silvana Fontana Retecamere.
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
Sulle determinanti dell’economia sommersa
TURISMO ED INFRASTRUTTURE
6 Ottobre 2018 Mario Mezzanzanica
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
LE ESPORTAZIONI DEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE ITALIANO
PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO “RIPOSTO E IL PORTO DELL’ETNA:
I GIORNI DELLA MECCANICA ogni tre mesi la voce delle imprese meccaniche incontra la stampa nazionale e dei territori
LE VACANZE DEGLI ITALIANI 2019
Transcript della presentazione:

INVERNO 2018-19: TREND E OPPORTUNITA’ Prof. Dr. Andrea Giuricin Università Milano Bicocca Visiting Professor presso la China Academy of Railway Sciences, Pechino Adj.Prof. Purdue University, University Southern California, Michigan State University, University of Minnesota Roma, 12 Dicembre 2018

TURISMO - ORO PER L’ITALIA UN’ESTATE MOLTO BUONA PER IL TURISMO INCOMING A luglio avevamo previsto quasi 7 miliardi di surplus: turismo primo settore per saldo positivo della bilancia dei pagamenti. Abbiamo superato i 7 miliardi di saldo! PREVISIONE CORRETTA! Fonte: Elaborazione TRA consulting su dati Banca d’Italia e Istat

TURISMO ITALIANO: MERCATO OUTGOING Gli Italiani amano viaggiare verso le mete europee anche in inverno. il 56% della spesa degli Italiani all’estero tra gennaio e marzo 2019 si riverserà su destinazioni europee. Forte crescita dell’Africa trainata dall’Egitto. Nel complesso il 10 per cento della spesa complessiva degli Italiani per viaggi all’estero si rivolgerà a mete africane, rispetto a circa l’8% registrato nell’inverno precedente. Fonte: Elaborazione TRA consulting su dati Banca d’Italia e Istat

TURISMO: ORO PER L’ITALIA ANCHE IN INVERNO Tra gennaio e marzo 2019 la bilancia commerciale italiana registrerà un surplus di quasi 1,5 miliardi di euro per la sola parte turismo, in aumento rispetto agli 1,2 miliardi dello stesso periodo 2018. Siamo distanti dai 7 miliardi dell’estate, vista la marcata stagionalità di molte nostre destinazioni. Un dato comunque molto positivo. Fonte: stima TRA consulting su dati Banca d’Italia, WTO e Istat

INVERNO 2018-19: TURISMO STRANIERO IN ITALIA La spesa turistica estera in Italia tra gennaio e marzo 2019 sarà generata quasi per la metà da quattro paesi. Scende (fisiologicamente) al 13% la quota di spesa dei turisti tedeschi: in estate era il 20%. I principali paesi generatori di spesa turistica in Italia sono: Germania 13% Stati Uniti 11% Francia 10% Regno Unito 8% Fonte: stima TRA consulting su dati Banca d’Italia e Istat

TURISMO ITALIANO Al sud, così come avvenuto in estate, toccherà la crescita maggiore del numero di passeggeri internazionali. L’inverno (Dicembre 2018-Febbraio 2019) sarà all’insegna della crescita negli aeroporti italiani. Si prevedono oltre 22,7 milioni di passeggeri internazionali, in crescita di oltre 1 milione rispetto all’anno precedente. Fonte: stima TRA consulting su dati ASSAEROPORTI

LA MAPPA EUROPEA DELL’INVERNO TURISTICO 2018 Germania Outgoing Leggera crescita delle prenotazioni, grazie alla spinta di Egitto, Tunisia, Turchia e Grecia. Olanda Outgoing Dopo un’estate che ha visto crescita di Turchia e Grecia e diminuzione verso il mercato spagnolo, le prenotazioni invernali sono previste in crescita dell’1%. Francia Outgoing Forte crescita delle prenotazioni verso il Medio Oriente e Nord Africa con Egitto +180% e Tunisia e Turchia +70%. Stagnazione per i viaggi individuali soprattutto verso le destinazioni del Sud Europa Austria Incoming Dopo un’estate sostanzialmente stabile, anche per la stagione invernale si prevede un mercato non in crescita, con una durata media del viaggio in leggera diminuzione. Spagna incoming Leggero incremento delle prenotazioni di circa il 3 per cento per il periodo invernale. Stabili le Baleari e le Canarie, mentre in crescita la Costa Catalana e Valenciana. Turchia Incoming Dopo una crescita nei primi 10 mesi dell’anno del 35 per cento dei turisti europei, si stima un periodo invernale molto positivo. Egitto Incoming Grande crescita, anche oltre il 30/40%, in particolare grazie ai turisti francesi e tedeschi. In generale l’inverno 2018 potrebbe essere la conferma del recupero di molti flussi turistici. Spagna Outgoing Crescita abbastanza importante, superiore al 5 per cento, grazie a destinazioni quali Turchia e Giordania Tunisia Incoming Forte incremento delle prenotazioni stimate con un tasso del 25 per cento. Mercati importanti quali Francia e Germania dimostrano forte vivacità. Fonte: stima TRA consulting su dati ECTAA