PARLAMENTO PARLAMENTO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARLAMENTO PARLAMENTO.
Advertisements

PARLAMENTO PARLAMENTO.
PARLAMENTO PARLAMENTO.
PARLAMENTO PARLAMENTO.
PARLAMENTO PARLAMENTO.
PARLAMENTO PARLAMENTO.
IL PARLAMENTO.
PARLAMENTO PARLAMENTO.
1848 Statuto del Regno 1948 Costituzione della Repubblica Art. 61 “Così il Senato, come la Camera dei Deputati, determina, per mezzo d’un suo Regolamento.
Il sistema elettorale italiano legge n. 270 del 2005: -I caratteri: 1. lista bloccata 2. collegamento più liste in una coalizione 3. preventiva indicazione.
Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Sistemi elettorali proporzionali Criterio ispiratore: - Le forze politiche che partecipano alle elezioni.
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia Note su composizione e funzioni del Parlamento.
Argomenti verifica parziale Percorso I: Capitoli: I, II (tranne par. 9 e sottoparagrafi), III (tranne par. 7 e sottoparagrafi), IV Percorso II: Capitolo.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA elezione ruolo e funzioni Maria Herta Palomba.
Il referendum sulla riforma costituzionale
SOVRANITA’ POPOLARE ELEZIONI e REFERENDUM.
Il Parlamento L’Italia è una repubblica parlamentare; l’unico organo costituzionale eletto diretta- mente dal corpo elettorale è il Parlamento, che è formato.
Verso il Referendum Un SÌ per cambiare l'Italia
Il Parlamento Diritto pubblico Lezione n. 6 Struttura, organizzazione
IL PARLAMENTO ITALIANO
La riforma del senato e del titolo V della costituzione
IL PARLAMENTO.
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
LA LEGGE ELETTORALE 1 1.
PRINCIPALI ASPETTI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE
Diritto pubblico dell’economia
4 A B C D AUMENTO DEI QUORUM PER L’ELEZIONE DEL CAPO DELLO STATO
La nuova legge elettorale
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
IL PARLAMENTO STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE ARTT. 55 E SS DELLA COSTITUZIONE. maria herta palomba
IL PARLAMENTO RUOLO E FUNZIONI ARTT. 70 E SS DELLA COSTITUZIONE.
GLI ORGANI DELLO STATO NAZIONALI Presidente della Repubblica
Bicameralismo perfetto
I sistemi misti.
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Forme di Stato e di Governo
LE RIFORME ISTITUZIONALI
IL PARLAMENTO ITALIANO
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Diritto costituzionale
Composizione Organi Funzioni
Diritto costituzionale
SISTEMI ELETTORALI STATI UNITI D’AMERICA
I sistemi misti.
IL GOVERNO.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Il sistema elettorale delle Camere
SISTEMI ELETTORALI GERMANIA
Diritto costituzionale
Rosatellum-bis: «istruzioni per l’uso» Prof
Le elezioni e il ruolo dei partiti politici
ORGANI interni alle Camere (composti da soli parlamenetari):
IL GOVERNO.
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
La condizione di parlamentare
Forme di governo e sistemi elettorali
EDUCARE ALLA LEGALITA' E CITTADINANZA I RAPPORTI POLITICI Artt
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
La legge cost. 1/1999 Art. 2 - L'articolo 122 della Costituzione è sostituito dal seguente: "Art Il sistema di elezione e i casi di ineleggibilità.
Vanessa Bianolini-Anna Lussignoli-Alessia Ragazzini (Cl: 4^Cs)
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
Il Presidente della Repubblica
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Costituzione italiana Istituzioni della Repubblica italiana
Il Parlamento I compiti La composizione L’organizzazione delle Camere
Capire il «Rosatellum»
Il Presidente della Repubblica
I sistemi misti.
Transcript della presentazione:

PARLAMENTO PARLAMENTO

Il Parlamento italiano è formato da due Camere (art.55 cost) SENATO DELLA REPUBBLICA CAMERA DEI DEPUTATI

Differenze esistenti tra le due Camere 1. Sedi Camera dei deputati = Montecitorio Senato della Repubblica = Palazzo Madama

Differenze 2. Numero dei componenti CAMERA DEPUTATI: 630 deputati eletti (12 eletti dagli italiani all’estero) SENATO DELLA REPUBBLICA: 315 senatori eletti (6 eletti dagli italiani all’estero) + senatori a vita: ex P. d. R. e 5 senatori nominati dal P.d.R per alti meriti.

Differenze 3. Diverso elettorato attivo Elettori per la Camera Deputati dai18 anni. Elettori per il Senato: dai 25 anni. 4. Diverso elettorato passivo Si può essere eletti alla Camera dai 25 anni. Si può essere eletti al Senato dai 40 anni.

Bicameralismo perfetto In Italia Camera e Senato hanno esattamente le stesse funzioni. Ogni decisione del parlamento (l'approvazione delle leggi, la fiducia al governo ecc.) deve ottenere, separatamente, l'approvazione di ciascuna Camera.

Ragioni del bicameralismo Il bicameralismo nasce nell’800 per garantire un equilibrio tra due classi sociali. La camera bassa, eletta direttamente dal popolo (sia pure a suffragio ristretto) rappresentava gli interessi della borghesia. La camera alta, di nomina regia, rappresentava gli interessi più conservatori della nobiltà e del clero.

Bicameralismo in Italia Perché in Italia si è deciso di mantenere due Camere con gli stessi poteri? Il vantaggio principale è quello di assicurare un maggiore approfondimento e controllo nell'elaborazione delle leggi. Questo maggior controllo però porta anche enormi inconvenienti: eccessive lungaggini, inutili ripetizioni, scarsa efficienza delle assemblee legislative.

Bicameralismo differenziato In Europa esistono Parlamenti monocamerali (Grecia, Portogallo, Svezia) Parlamenti con un bicameralismo differenziato: Negli stati federali una Camera rappresenta gli elettori; l’altra Camera rappresenta i singoli stati federati (ad esempio negli Stati Uniti o in Germania). In altri Stati la prima Camera è eletta a suffragio universale ed è dotata di maggiori poteri, mentre la seconda Camera svolge funzioni ausiliarie o integrative rispetto alle prima (ad es. in Francia solo l’Assemblea Nazionale vota la fiducia al Governo e non il Senato)

I sistemi elettorali In un sistema democratico particolarmente importanti sono le regole che si adottano per trasformare i voti degli elettori in seggi da assegnare e che formano il sistema elettorale. I sistemi elettorali possono essere ricondotti a due tipi fondamentali: i sistemi elettorali proporzionali; i sistemi elettorali maggioritari.

Sistema proporzionale Nei sistemi proporzionali gli elettori votano per un partito politico. Il partito ottiene un numero di seggi in proporzione ai voti ricevuti.

Sistema proporzionale VANTAGGI: è un sistema basato sulla piena democraticità dei voti espressi. SVANTAGGI: favorisce l’elezione di molti partiti. Probabilmente nessuno otterrà la maggioranza necessaria per la formazione del Governo. Nascono quindi Governi formati da molti partiti (coalizioni) e spesso di breve durata.

Correttivi Per limitare il più possibile i difetti del sistema proporzionale si introducono: Lo sbarramento: entrano in parlamento solo i partiti che superano una certa percentuale di voti. Il premio di maggioranza: il partito - o la coalizione di partiti- che ottiene la maggioranza relativa (più voti degli altri) riceve un certo numero di deputati in più (premio di maggioranza).

Il sistema maggioritario Il territorio nazionale viene suddiviso in collegi in cui è in palio un unico seggio, da assegnare al candidato che ottiene il maggior numero di voti.

Sistema maggioritario VANTAGGI: per vincere nel collegio, i partiti si alleano con altri, presentando un candidato comune. La diminuzione del numero dei partiti rende più facile la formazione di Governi stabilI. SVANTAGGI: non tutte le forze politiche vengono rappresentate in Parlamento perché i partiti minori non hanno alcuna speranza di ottenere dei seggi se corrono da soli.

Sistema maggioritario Esistono sistemi maggioritari: a turno unico: per aggiudicarsi il seggio è sufficiente ottenere la maggioranza relativa dei voti (vince il candidato che ha riportato il maggior numero di voti) a doppio turno: occorre ottenere la maggioranza assoluta (50%+1). Se nessuno raggiunge questa maggioranza al primo turno, è prevista una seconda votazione (ballottaggio) tra i candidati più votati.

SISTEMA ELETTORALE ITALIANO Attualmente la l. n.165 /2017 (c.d. ROSATELLUM) prevede un sistema elettorale misto: 64% dei seggi con il sistema proporzionale (386 deputati e 193 senatori) 36% dei seggi con il maggioritario in collegi uninominali (232 deputati e 116 senatori) Per evitare il proliferare del numero dei partiti sono previste delle soglie di sbarramento; I singoli partiti devono ottenere almeno il 3% dei voti validi per aver accesso alla ripartizione dei seggi, le coalizioni devono ottenere almeno 10%.

Parlamento in seduta comune Le Camere si riuniscono congiuntamente per: Elezione del Presidente della Repubblica. Giuramento del Presidente della Repubblica. Messa in stato d’accusa del Presidente della Repubblica. Elezione di 1/3 giudici della Corte Costituzionale (5 giudici) Elezione 1/3 membri del Consiglio superiore della magistratura ( Compilazione di elenco di 45 cittadini per il sorteggio dei membri aggregati per giudizi di accusa contro P.d.R.

Durata Legislatura: periodo di compreso tra una elezione e l’altra. Durata normale della legislatura: 5 anni salvo lo scioglimento anticipato. L’attuale legislatura è la XVII legislatura della Repubblica italiana. La durata può essere prorogata solo con una legge in caso di guerra.

Organizzazione interna delle Camere Le regole per lo svolgimento dei lavori parlamentari sono stabilite in piena autonomia da ciascuna Camera con un proprio REGOLAMENTO approvato a maggioranza assoluta.

Organizzazione interna delle Camere Organi necessari presenti in ciascuna camera: Presidente Gruppi parlamentari Commissioni parlamentari

1. PRESIDENTE Il Presidente è eletto direttamente dalla Camera di appartenenza. Presiede l’Assemblea e dirige le discussioni ne proclama i risultati Verifica all’applicazione del Regolamento. Ha l'obbligo di vigilare sul rispetto dei diritti delle minoranze parlamentari Presidente della Camera: on.Robero Fico Presidente del Senato: on. Elisabetta Alberti Casellati

3. Commissioni parlamentari Permanenti per materia: Le Commissioni parlamentari sono specializzate per materia e svolgono un ruolo fondamentale per l’approvazione delle leggi. Sono composte in modo da rispecchiare la proporzione dei gruppi parlamentari. Commissioni Bicamerali: riuniscono insieme deputati e senatori Commissioni d‘inchiesta: indagano su episodi particolari (mafia, terrorismo, stragi)

2. Gruppi parlamentari I gruppi parlamentari riuniscono i parlamentari dello stesso partito politico. Sono la proiezione dei partiti all’interno del Parlamento. Ciascun parlamentare deve dichiarare, fin dal momento dell’elezione, a quale gruppo appartenere, altrimenti, d’ufficio, fanno parte del gruppo misto.

Capi-gruppo I presidenti del gruppo parlamentare (o capigruppo) sono i portavoce ufficiali del proprio partito all'interno di ciascuna Camera; Riuniti insieme formano la conferenza dei capi- gruppo, cui spetta il compito di programmare i lavori di ciascuna Camera.

Modalità di voto Il voto in aula può essere dato in modo: palese = è la regola generale segreto = nei casi di voto su persone (es. votazione del PdR ) o sui diritti di libertà.

Funzionamento delle Camere Quorum (numero legale): la seduta è valida se è presente la metà più uno dei componenti. Il quorum si presume: il Presidente sospende la seduta solo se un numero prestabilito di parlamentari chiede la verifica del numero legale o se il difetto viene viene accertato in particolari votazioni.

Tipi di maggioranza Nelle votazioni occorre raggiungere determinate maggioranze: Semplice (voto favorevole della metà +1 dei presenti) = regola generale (es. per le leggi ordinarie, il voto di fiducia). Assoluta ( voto favorevole della metà +1 dei componenti) ad es. per l’approvazione di una legge costituzionale. Qualificata (voto favorevole dei 2/3 dei componenti) ad es. per le prime 3 votazioni per l’elezione del P.d.R