Il lavoro nero o irregolare o sommerso

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Migrazioni in Italia. Dal Dossier StatisticoCaritas 2008 Caritas e Migrantes accreditano un numero superiore di immigrati regolarmente presenti, che oscilla.
Advertisements

ECONOMIA E FINANZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Analisi storica e prospettica del caso torinese Mercoledì, 24 Settembre 2003 Franco Varetto.
D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
Gabriele Gabrielli, Silvia Profili, Organizzazione e gestione delle risorse umane Capitolo 3 Governare il lavoro flessibile: diritti, tutele, mercato 1.
L’occupazione giovanile in provincia di Parma Relazione al Consiglio Provinciale Parma, 6 aprile 2011 Provincia di Parma – Sala Consiglio Piazzale della.
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
La domanda abitativa in Toscana ARCAT Associazione Cooperative Abitanti aderenti Legacoop Toscana Febbraio 2007.
Fondazione ISMU L’immigrazione straniera in Italia e nella realtà bresciana Aspetti statistici Gian Carlo Blangiardo Università Milano Bicocca / Fondazione.
Simone Piccardi e Antonio J
INDAGINE CONFINDUSTRIA SULL’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
SAVONA 2017 Luci, ombre e dubbi: un anno di lavoro e non lavoro nell’anno dell’area di crisi complessa.
Elena Ghiglione & Silvia Barbero
Come e perché investire ed essere Terzo Settore
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
Flessibilità del lavoro
L’imprenditoria straniera in Italia nel 2011
Il fattore lavoro.
conferenza stampa – mercoledi 19 ottobre 2016
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
FLUSSI MIGRATORI E CRIMINALITÀ
Lo stato sociale keynesiano
Legal Compliance.
Seminario   «UN GIORNO CI DITE DOVE CI ACCOMPAGNATE»
Economia agroalimentare
Gli strumenti e i servizi per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008,
DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE
VII edizione del Workshop
conferenza stampa – mercoledi 19 ottobre 2016
IMMIGRAZIONE E PLURALISMO IN EUROPA
IPOTESI CCNL STUDI PROFESSIONALI DEL 17 APRILE 2015
IL WELFARE IN AZIENDA: COS’È
Progetto alternanza scuola-lavoro ITIS L. TRAFELLI
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
L’approccio all’analisi di settore
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
Il pubblico bloccato Per il Governo la contrattazione è attività residuale nella quale non vale la pena investire La rilegificazione di molte materie ha.
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
UNITI PER UNIRE MOVIMENTO INTERNAZIONALE TRANSCULTURALE INTERPROFESSIONALE Manifesto “Buona Sanità Internazionale” Prof. Foad Aodi Fondatore e Presidente.
PIANO STRATEGICO per il consolidamento e il miglioramento delle attività a tutela della salute e della sicurezza dei Lavoratori Venezia 17 luglio.

Ministero dell'Interno - A. N. U. S. C. A
L’imprenditoria straniera in Italia nel 2012
Immigrazione è globalizzazione
IL SOCIAL DUMPING NELL’INDUSTRIA DELLA CARNE SUINA IN ITALIA
LAVORO DIPENDENTE/INDIPENDENTE
Fonte AREXPO.
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
L’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004:
conferenza stampa – mercoledi 19 ottobre 2016
Migrazioni a cura di Luigi Visonà.
Relazione sociale 2012 dell’Ambito Territoriale di Bari
STRANIERI A VARESE: guardando al presente, immaginando il futuro
Prevenzione della criminalità e traffico dei clandestini
Mercato del lavoro in FVG: terzo trimestre ISTAT e COB
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
FINANZA INTERNAZIONALE E MIGRAZIONI
Immigrazione Dossier Statistico 2008
IL SOMMERSO - QUADRO EUROPEO, NAZIONALE, REGIONALE
GLI ISTITUTI PENITENZIARI PER ADULTI SONO ORGANIZZATI IN
Incontro di orientamento e formazione
IL MONDO DEL LAVORO AGRICOLO
AUDIZIONE COMMISSIONE BILANCIO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Il lavoro in agricoltura degli immigrati in Italia
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
SGRAVIO CONTRIBUTIVO SUI PREMI DI RISULTATO
Transcript della presentazione:

Il lavoro nero o irregolare o sommerso Una riflessione organica sul lavoro nero è chiamata a concentrarsi su tre punti: Concetto Portata Superamento

1. Lavoro sommerso: il carattere Lavoro nero 1. Lavoro sommerso: il carattere Si tratta di un’attività legale ma non registrata e, quindi, non in regola, ma comunque diversa dal lavoro informale e dal lavoro illegale

Il lavoro nero è detto anche irregolare perché non osserva le disposizioni di legge che riguardano Modalità di assunzione (per es. caporalato) Contributi previdenziali Trattamento di fine rapporto Benefici contrattuali Benefici legislativi Tutele della salute Prevenzione

Il lavoro nero una specialità mediterranea Il sommerso si riscontra in tutta Europa e particolarmente in Italia e negli altri Stati del Mediterraneo

Incidenza del lavoro nero sul Prodotto Interno Lordo Secondo l’ISTAT nel 2004 il lavoro irregolare sviluppava un giro di affari tra 230 – 247 miliardi di euro e corrispondeva al 16,6% e il 17,7% del PIL

Incidenza del lavoro nero per settori E’ diversa l’incidenza del lavoro nero nei settori lavorativi: Industria 11,0% Agricoltura 20,5% Servizi 22,1%

Lavoro nero una graduatoria in crescendo: Europa-Mediterraneo-Italia-Mezzogiorno Per quanto riguarda le aree territoriali il lavoro irregolare ha una incidenza maggiore nel Meridione

Forza lavoro regolare in Italia nel 2004 Nel 2004 i lavoratori regolari in Italia sono stati 21,5 milioni(Istat): 14,8 milioni dipendenti 6,7 milioni indipendenti

Forza lavoro irregolare nel 2004 Nel 2004 i lavoratori irregolari in Italia sono stati 2,8 milioni (Istat): 2,2 milioni dipendenti 600 mila indipendenti

Tasso di irregolarità per categorie In media in Italia l’11,5% dei lavoratori è irregolare Tra i dipendenti il 12,8% Tra gli indipendenti l’8,6%

Tasso di irregolarità per settori 5,7% industria 10,8% costruzioni 15,3% servizi 18,3% agricoltura 28,8% alberghi e pubblici esercizi 49,9% servizi domestici

Ripartizione dei lavoratori in nero tra italiani e immigrati Residenti 1.636.800 Stranieri 124.600 Posizioni plurime nel settore indipendente 1.032.700

L’immigrazione, una storia di irregolarità La storia dell’immigrazione è una storia di lavoro irregolare e quindi di regolarizzazioni 1980, 1986, 1990, 1995, 1998, 2002. In totale sono state presentate più di 1.600.000 domande

Fattori che influiscono sull’immigrazione irregolare Sopravalutazione dei controlli alla frontiera Attività di vigilanza inadeguata sui posti di lavoro Impermeabilità alle ispezioni di determinati settori Forte bisogno di manodopera aggiuntiva Meccanismi inefficienti per l’ingresso di nuovi lavoratori Forte bisogno dei paesi di origine degli immigrati

Fattori che influiscono sul lavoro irregolare nella società post industriale Diminuzione delle grandi industrie e strutture diffuse Sistemi di appalti e subappalti al ribasso e senza controlli Tendenza a vincere la concorrenza non con la tecnologia ma con lo sfruttamento (per es. pelati italiani più a buon mercato di quelli cinesi) Organizzazioni sindacali meno ramificate Sistemi normativi

Conseguenze negative del lavoro irregolare Sulla dignità dell’uomo Sul livello retributivo Sul contributo previdenziale Sul bilancio di Stato Sul livello di legalità Sull’immagine del Paese

Strategia per superare l’immigrazione irregolare e il lavoro nero Impegno culturale Quote annuali di ingresso adeguate Meccanismo di collocamento più agibile Permessi per la ricerca del posto di lavoro Attenuazione del peso della burocrazia Normativa sull’imprenditoria più percorribile Potenziamento delle ispezioni Inquadramento dell’immigrazione come fattore strutturale