Gruppo di Lavoro per l'Inclusione LE FAMIGLIE SI CONFRONTANO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Advertisements

GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE
Direzione Didattica Circolo 3 Sesto Fiorentino Gruppo di Lavoro per l'Inclusione LE FAMIGLIE SI CONFRONTANO PER UNA SCUOLA INCLUSIVA 25 GENNAIO 2016 Direzione.
BES Direttiva MiurDirettiva Miur del 27 dicembre 2012del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi.
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Anche nella valutazione. DPR 122/2009: I docenti di sostegno, contitolari della classe, partecipano alla valutazione di tutti gli alunni, avendo come.
Quest’area è dedicata ad alunni con ”Bisogni Educativi Speciali” (BES), macrocategoria che comprende tutte le possibili difficoltà educative e apprenditive:
DIDATTICA INCLUSIVA OBIETTIVO: far raggiungere a TUTTI gli alunni il massimo grado possibile di APPRENDIMENTO e PARTECIPAZIONE SOCIALE, valorizzando le.
Una scuola per l’Inclusione: strategie didattiche e di sistema Corso di II livello per Insegnanti di Sostegno.
GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE Art. 1 Costituzione del G.L.I. (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione) Ai sensi della Direttiva Ministeriale del 27 dicembre.
ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO FRACASSETTI-CAPODARCO INCONTRO PRESENTAZIONE AREA SALUTE E BENESSERE.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
GLI e GLHO : l’importanza dei gruppi di lavoro per l’inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali Marzia Andreoni USR per la Toscana.
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Il Piano Educativo Individualizzato
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
CORSO DI COORDINATORE DELLE FIGURE DI SOSTEGNO
Situazione alunni bes dopo la Nota di chiarimento del 22/11/2013
IL CTS DI LECCO.
DSA e didattica inclusiva: un’esperienza possibile
Il piano per la formazione docenti in breve
Progetto Nuove Tecnologie
RILEVAZIONE ALUNNI BES a.s
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Formazione docenti neoassunti a.s
Bologna, 30 settembre Master Tecnologie e qualità della vita
Presentazione e sottoscrizione dell’Accordo di Rete del
ISTITUTO COMPRENSIVO NOVARA DI SICILIA A. S
Bisogni Educativi Speciali e disabilità terza parte
Lettura della scheda pai per una progettualita’ integrata e interistituzionale Torino, 15 gennaio 2018 Sara Coccolo – Uff. Inclusione – USR Piemonte –
1°CIRCOLO DIDATTICO DI NOCERA SUPERIORE
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
CONFERENZA DEI SERVIZI
Relatrice: dirigente tecnico MIUR Pierangela Dagna ASTI, 23/01/2016
Commissione NIV (Nucleo Interno di Valutazione)
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
Autovalutazione di istituto «I. C
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
I.C. San Biagio Platani a.s
Il Piano per la formazione docenti
Docente: VERDOSSI ADELE
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni stranieri
IL PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
Relazione finale Funzione Strumentale Area 2. Inclusione
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni con DSA
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
Piano di formazione e aggiornamento docenti
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
AZIONI DELINEATE IN QUESTO ANNO SCOLASTICO
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni con disabilità
PROCESSO/SOTTOPROCESSO: Inclusione degli alunni con BES
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
Valutazione del servizio
Questionario rivolto ai docenti
BES e DSA definizione, normativa e strumenti di intervento
ESITI QUESTIONARI DOCENTI a.s
Questionario rivolto ai docenti
Relazione finale sull’attività svolta a.s. 2015/16
PIANO ANNUALE INCLUSIONE
Transcript della presentazione:

Gruppo di Lavoro per l'Inclusione LE FAMIGLIE SI CONFRONTANO Direzione Didattica Circolo 3 Sesto Fiorentino Gruppo di Lavoro per l'Inclusione LE FAMIGLIE SI CONFRONTANO PER UNA SCUOLA INCLUSIVA 25 GENNAIO 2016 Direzione Diattica Circolo3 Sesto Fiorentino

Direzione Diattica Circolo3 Sesto Fiorentino Un incontro per presentare il gruppo e la sua attività. Un incontro per costruire un ponte tra scuola e famiglie. Un incontro per avviare un percorso fondato sulla conoscenza, sulla comprensione e sull’accoglienza. Direzione Diattica Circolo3 Sesto Fiorentino

UN INCONTRO PER COLLABORARE ALLA COSTRUZIONE DI UNA SCUOLA INCLUSIVA Direzione Diattica Circolo3 Sesto Fiorentino

LA SCUOLA CAMBIA MODO DI FARE SCUOLA attraverso LA PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI e L’ INCLUSIONE Direzione Diattica Circolo3 Sesto Fiorentino

Direzione Diattica Circolo3 Sesto Fiorentino Ogni azione formativa va pensata tenendo conto delle peculiarità del soggetto da formare e va orientata alla valorizzazione di tutte le sue potenzialità e al suo successo formativo. Direzione Diattica Circolo3 Sesto Fiorentino

Direzione Diattica Circolo3 Sesto Fiorentino Ogni BAMBINO ha la sua STORIA unica e irripetibile e tale va considerata Tutti i GENITORI hanno gli stessi sogni, le stesse speranze, gli stessi timori e le stesse ansie per i loro figli Direzione Diattica Circolo3 Sesto Fiorentino

Direzione Diattica Circolo3 Sesto Fiorentino quindi I GRUPPI CLASSE sono caratterizzati da un’eterogeneità di bambini diversi tra loro, tutti portatori degli stessi diritti e da un’eguaglianza dei bisogni dei genitori a fronte delle differenze dei figli. Direzione Diattica Circolo3 Sesto Fiorentino

Direzione Diattica Circolo3 Sesto Fiorentino L’INCLUSIONE Inclusione è una dimensione nella quale ci sentiamo parte di un tutto. Nella quale non è importante essere uguali, ma è importante partecipare ognuno con la propria personalità , il proprio modo di essere, i propri talenti e la propria cultura. Partecipare in modo leale e onesto al raggiungimento di obiettivi condivisi che devono avere a che fare con il benessere di ognuno. Direzione Diattica Circolo3 Sesto Fiorentino

Direzione Diattica Circolo3 Sesto Fiorentino Il GLI del CIRCOLO 3 di SESTO FIORENTINO UN GRUPPO DI LAVORO FORMATO DA PERSONE CHE OPERANO NELLA SCUOLA O CHE VI PARTECIPANO, A VARIO TITOLO. Direzione Diattica Circolo3 Sesto Fiorentino

Direzione Diattica Circolo3 Sesto Fiorentino COMPONENTI DIRIGENTE SCOLASTICO: Prof.ssa Rita Carraresi INSEGNANTI: Baldassini Gianna (F.S. PTOF) Cambi Cristina (F.S. PAI) Codacci Manuela (Collaboratrice Scuola Infanzia) Del Vecchio Paola (docente scuola primaria) Di Biase Anna (docente sostegno scuola primaria) Esposito Angela (Referente DSA) Maietta Anna (F.S. Disagio) Marchica Carmela(Referente Sito Web) Marraccini Alessandra (Collaboratrice Scuola Primaria) PERSONALE ATA: Boccuto Giuseppina PERSONALE EDUCATIVO: Coscia Katia GENITORI: Anderlini Beatrice Notarangelo Donatella ENTI LOCALI: Dott.ssa A. Morali Direzione Diattica Circolo3 Sesto Fiorentino

Direzione Diattica Circolo3 Sesto Fiorentino Gianna Baldassini Funzione strumentale PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Coordina il piano che delinea il lavoro della scuola per i successivi tre anni scolastici (la formazione, gli organici, la didattica, …). Direzione Diattica Circolo3 Sesto Fiorentino

Direzione Diattica Circolo3 Sesto Fiorentino Cristina Cambi Funzione strumentale PIANO ANNUALE dell’INCLUSIVITA’ Collabora con il Dirigente per la progettazione d’istituto concernente gli alunni BES e per tutti gli aspetti organizzativi concernenti l’inserimento e l’integrazione degli alunni tutelati ai sensi della Legge 104/92 ; gestisce il materiale e i sussidi disponibili nel Circolo per gli alunni con BES; ha la referenza per gli alunni adottati; coordina il Piano Annuale per l’Inclusività e ne favorisce la diffusione, lo svolgimento e la verifica-valutazione. Direzione Diattica Circolo3 Sesto Fiorentino

Direzione Diattica Circolo3 Sesto Fiorentino Anna Maietta Funzione strumentale per interventi e servizi per studenti. coordina tutte le attività che favoriscono l’inserimento degli alunni stranieri; tiene i contatti con enti o associazioni che si occupano a vario titolo di intercultura.; si occupa delle attività di potenziamento ed approfondimento rivolte agli alunni sia in ambito scolastico che in quello extrascolastico; coordina attività ed iniziative destinate alle famiglie per la compartecipazione al processo educativo.   Direzione Diattica Circolo3 Sesto Fiorentino

Direzione Diattica Circolo3 Sesto Fiorentino Angela Esposito Referente alunni DSA si tiene aggiornato sulle ultime disposizioni riguardo ai Disturbi Specifici di Apprendimento; offre consulenza ai team docenti; partecipa agli incontri per la progettazione dei PDP. Direzione Diattica Circolo3 Sesto Fiorentino

Direzione Diattica Circolo3 Sesto Fiorentino Giuseppina Boccuto Assistente amministrativa che si occupa dell’area didattica. Direzione Diattica Circolo3 Sesto Fiorentino

Direzione Diattica Circolo3 Sesto Fiorentino Beatrice Anderlini Donatella Notarangelo Componente genitori CONTATTI: cristina.cambi@gmail.com fiee56000v@istruzione.it gli.genitoriterzocircolo@gmail.com   Direzione Diattica Circolo3 Sesto Fiorentino

Direzione Diattica Circolo3 Sesto Fiorentino Il GLI ha tra i suoi compiti: -la rilevazione degli alunni BES sulla base dei dati emersi dai team docenti; -la raccolta della documentazione; -la consulenza ai docenti e ai genitori; -la valutazione del livello d’inclusività del Circolo; -la raccolta proposte dei GLHO; -l’elaborazione e l’approvazione del Piano Annuale di Inclusività ; -l’ipotesi globale di utilizzo funzionale delle risorse specifiche, istituzionali e non; -essere interfaccia della rete dei CTS/CTI e dei servizi sociali e sanitari locali. Direzione Diattica Circolo3 Sesto Fiorentino

Direzione Diattica Circolo3 Sesto Fiorentino Gli alunni con BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI sono tutti gli alunni in genere, perché ognuno di loro è portatore di una storia che li rende unici e difficilmente assimilabili tra loro. Tra tutti gli alunni, tuttavia, alcuni possono avere dei bisogni più specifici e chiedere alla scuola interventi più personalizzati. Per trovare queste risposte servono strumenti compensativi, misure dispensative, strategie didattiche differenziate. Per raccogliere questa progettazione posso essere compilati PEI e PDP. Direzione Diattica Circolo3 Sesto Fiorentino

Direzione Diattica Circolo3 Sesto Fiorentino Quindi … Vi chiediamo di collaborare alla costruzione ogni giorno di una scuola inclusiva. Attraverso Una politica dei piccoli gesti fondata sulla convinzione che gli adulti abbiano un ruolo fondamentale nel trasmettere atteggiamenti positivi ai bambini. Direzione Diattica Circolo3 Sesto Fiorentino

Direzione Diattica Circolo3 Sesto Fiorentino IL GLI E’ DISPONIBILE A RACCOGLIERE IDEE E SUGGERIMENTI CIRCA INIZIATIVE RIVOLTE ALL’ACCOGLIENZA E ALLO “STAR BENE A SCUOLA” IL GLI E’ DISPONIBILE A OFFRIRE SUGGERIMENTI E INDICAZIONI PER POTENZIARE L’INCLUSIVITA’ DELLE CLASSI. Direzione Diattica Circolo3 Sesto Fiorentino

Quando mi sento incluso? Io sto bene se: sono ascoltato, sono compreso, sono accolto per quello che sono, e so rapportarmi con gli altri. Per questo ho bisogno di tutti voi. Direzione Diattica Circolo3 Sesto Fiorentino

GRAZIE PER L’ATTENZIONE Direzione Diattica Circolo3 Sesto Fiorentino