Fausto Meriggi & Paola Bertocchi U. O. di Oncologia Medica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Considerazioni su un caso clinico di trauma pancreatico”
Advertisements

Classificazioni della malattia diverticolare utilizzate:
Focus sul Carcinoma della mammella Ruolo delle antracicline Chieti 11
IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO
Mediterranean School of Oncology Highlights in the Management of Urogenital Cancer Roma, Maggio 9-10, 2008 CASO CLINICO Dr. Bruno Perrucci Università degli.
Caso clinico Maria Anna Sarno Antonella Prudente
Endometriosi pelvica: che strana malattia
INSIDIE DIAGNOSTICHE NELL’ADDOME AUTO
clinica Dolore addominale in epigastrio ed ipocondrio dx
T.S., M/77 aa A.P.Familiare: negativa per neoplasie
CARCINOMA DEL COLON EPIDEMIOLOGIA
EMERGENZE ACUTE GINECOLOGICHE
108° Congresso Nazionale SIC Roma ottobre 2006
Angela Denaro Centro Oncologico Trieste
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Caso Clinico Paolo Marchetti Patrizia Pellegrini Azienda Ospedaliera.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento del carcinoma pancreatico metastatico Caso Clinico Paolo Marchetti Federica Mazzuca Azienda Ospedaliera Sant’Andrea.
CASO CLINICO Impiego del Nab-paclitaxel nel trattamento del carcinoma mammario metastatico in II linea Valeria Forestieri Dipartimento Assistenziale di.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Grazia Artioli Servizio Sanitario Nazionale – Regione.
Oncologia Medica – Ospedale Civile
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena IRCCS, Roma
Imaging molecolare Passando all’ IMAGING MOLECOLARE la prima indagine di medicina nucleare che viene in mente parlando di prostata è la scintigrafia ossea.
Impiego di nab-paclitaxel nel trattamento del carcinoma mammario metastatico già trattato con taxani Antonella Ferro UO di Oncologia Medica Trento.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome: Ornella Fusco Centro:
ADDOME ACUTO IMAGING E PERCORSI DIAGNOSTICI
Casi Clinici Elena Verzoni Oncologia Medica Fondazione IRCCS
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Elena Zafarana UO Oncologia Medica “S.Pitigliani”
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda/…..? linea) Silvana Saracchini Oncologia Azienda.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nicola Giuntini H. San Gerardo, Monza.
Caso Clinico G. Cartenì Direttore U.O.S.C. di Oncologia Medica A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli.
Expert Meeting EXTRAppeal Sardara, 20 settembre 2012
UOS Chirurgia Oncologica, Valduce - Como
Neoplasie del testicolo
COMUNICAZIONE E RESPONSABILITA’ IN ONCOLOGIA Milano, 24 ottobre 2008 Maria Teresa Cattaneo ONCOLOGIA MEDICA AZIENDA OSPEDALIERA L. SACCO ONCOLOGIA MEDICA.
LAPAROCELE ESTREMO Simone Targa
Vito Barbieri U.O. Oncologia Medica Azienda Ospedaliera- Universitaria “Mater Domini” Catanzaro Innovation in 2 nd line treatment for NSCLC Case Report.
L’algoritmo terapeutico attraverso i casi clinici Giuseppe Valmadre Claudia Maggioni
Carcinoma mammario metastatico HR+:
BreastINg Work: aBC HR+/HER2-, un panorama in evoluzione
Stadiazione T (NM) T1 non palpabile e non visibile T1a< 5%
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Roberto Mabilia UOS ONCOLOGIA-Isola.
Corso di Medicina di Laboratorio
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
PANCREAS- anatomia e vascolarizzazione
APPENDICITE ACUTA.
Cancro del pancreas: considerazioni e dati
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Dott.ssa Silvia Sari Ospedale Predabissi.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma del pancreas Dott. Francesco Giuliani I.R.C.C.S. Giovanni Paolo II Bari.
SVILUPPO CLINICO DEL NabPaclitaxel Studio NABUCCO
INDAGINI ENDOSCOPICHE
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico in prima linea Laura Orlando UOC Oncologia & Breast Unit Brindisi.
Il Progetto EXTRA.
un caso clinico DR Giovanni LO RE SOC ONCOLOGIA
Lo sviluppo clinico di nab-paclitaxel Discussant: Fabio Puglisi
Gabriele Luppi DH Oncologia
Lo sviuppo clinico di nab-paclitaxel Discussant
Dott.ssa Manuela Proietto Dipartimento di Oncologia,Ematologia e
Davide Tassinari UOC Oncologia Rimini Azienda USL della Romagna
Dipartimento Diagnostica per Immagini
Gruppo di Lavoro PANCREAS 4
Il trattamento del carcinoma pancreatico nel setting metastatico
Caso Clinico Nunzia Labarile a cura di
Dr.Termite Antonio S.C. Medicina-Castellaneta ASL TA Amb.Epatologia
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Dott.ssa Maria Cristina Petrella/Sara Donati Oncologia.
DOLORE ADDOMINALE GENERALIZZATO
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
Studi di fase I in Italia: overview
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
Ulcera peptica gastrica e duodenale
SINUSOPATIE E TAC DEL MASSICCIO FACCIALE: QUANDO RICHIEDERLA?
Transcript della presentazione:

L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma pancreatico metastatico Fausto Meriggi & Paola Bertocchi U. O. di Oncologia Medica Fondazione Poliambulanza, Brescia Milano, 19-4-2012

Descrizione del paziente Uomo di 57 anni, anestesista AFIS ed APR: non significative Ottobre 2010 Esordio di malattia con episodio di gastroenterite acuta al quale fa seguito quadro di distensione addominale accompagnata da dolori colici persistenti

Diagnosi TC ADDOME con e senza mdc “ a livello del corpo pancreatico si sviluppa lesione ETPL di circa 3x5 cm nei piani assiali per 3 cm di diametro cranio-caudale che determina moderata dilatazione del Wirsung” “la lesione ha stretto contatto con l’arteria splenica rispetto alla quale non è clivabile” “la lesione determina ostruzione della vena splenica e della confluenza di questa con la mesenterica superiore” “si segnala pacchetto di linfonodi confluenti sottopancreatici di circa 2 cm” “è presente abbondante versamento ascitico con presenza di plurimi impianti nodulari ed a placca secondari con ispessimento ed addensamento del grande omento e del mesosigma”

Diagnosi MARKERS: CEA = 97 ng/ml CA19.9 = 7880 U/ml BIOPSIA ECOGUIDATA ↓ Esame Istologico “adenocarcinoma mucinoso” DIAGNOSI ADENOCARCINOMA MUCINOSO DEL PANCREAS CON CARCINOSI PERITONEALE

CISPLATINO + GEMCITABINA x 12 CICLI Intervento 1° linea 11/2010 CISPLATINO + GEMCITABINA x 12 CICLI 17/02/2011 restaging TC (dopo 5 cicli) = RP polistazionale CA 19.9 = 4190 (CEA = ?) 15/06/2011 restaging TC (dopo 12 cicli) = RP pancreatica, PD peritoneale ed incremento dell’ascite CA 19.9 = 4791 (CEA = ?)

FOLFIRI x 5 CICLI (reazione allergica maggiore ad OXP) Intervento 2° linea 7/2011 FOLFIRI x 5 CICLI (reazione allergica maggiore ad OXP) 10/10/2011 restaging TC (dopo 5 cicli) = SD pancreatica, minima PD peritoneale, PD linfonodale CA19.9 > 12.000 10/01/2012 restaging TC = PD pancreatica, PD peritoneale, PD linfonodale con incremento dell’ascite CA 19.9 >12.000

Intervento 3° linea 01/2012 ABRAXANE (125mg/m2) + GEM (800mg/m2) (+ G-CSF x 4, d1013) d 1,8,15 q28 x 3 cicli 1°ciclo CA19.9 = 7039 S = dolori addominali e pelvici (VAS 4) SE = fatigue G1, nausea G1, PLT G1, Neutro G4 2°ciclo CA19.9 = 4473 S = riduzione del dolore (VAS 2) SE = anemia G2, mucosite orale G1, fatigue G1

Intervento In corso dal 10/4/12 3° ciclo CA19.9 = 932 S = occasionale dolore addominale (VAS 1) SE = anemia G2, mucosite orale G2, NP G2, fatigue G2 30/03/2012 restaging TC = RP pancreatica, RP peritoneale con riduzione dell’ascite, RP linfonodale 4° ciclo In corso dal 10/4/12

Imaging

Riepilogo caso clinico - Fasi del trattamento ed evoluzione clinica corrispondente Periodo Trattamento Evoluzione clinica 10/10-06/11 CDDP + GEM x 12 RP (dopo 5), poi PD peritoneale e bioumorale 07/11-10/11 FOLFIRI x 5 PD strumentale e bioumorale 01/12-04/12 ABRAXANE + GEM x 3 Riduzione del dolore, riduzione dei markers, RP in tutte le sedi di malattia al controllo TC e bioumorale dopo i primi 3 cicli

“Stromal” SPARC = Secreted Protein Acidic and Rich in Cystein, an albumin-binding protein (IHC)