LA RIFLESSIONE Questo progetto è stato realizzato nell’ambito di un percorsi di Alternanza Scuola Lavoro coordinato dal Dipartimento di Fisica e Scienze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

Classe prima B Sc. primaria C. Goldoni – Spinea 1° Marzo-aprile 2008 Inss. R. Santarelli e M. Cecchetto.
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
Modelli di riflessione della luce
Davide Gadia Davide Selmo
lavoro di scienze sulla luce
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Onde 10. I raggi luminosi (I).
La luce E’ una particolare forma di energia detta
La propagazione della luce
LA LUCE.
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
Principio di Fermat Il percorso fra due punti preso da un raggio di luce è quello che è attraversato nel minor tempo. La legge della rifrazione deriva.
Musica: “It’s a wonderful life”- Black Liberamente tradotta: GiEffebis.
Risolvere i problemi globali
PROGETTO “LE PAROLE DELLA SCIENZA” “ I QUATTRO ELEMENTI E LA NATURA” SCUOLA DELL’INFANZIA “ FALCONARA ALTA” BAMBINI E BAMBINE DI ANNI 5 I.C. FALCONARA.
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Progetto Made in Italy Umbria Un viaggio tutti insieme alla scoperta del panpepato Dal mondo a Terni...… Classe V C Scuola Primaria De Amicis Istituto.
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Alternanza scuola-lavoro Boxe Parma
TELESCOPIO Esposito Alessandro Perrotta Gioacchino Scaglione Ruben
Arduino Clap-Light.
Andrea Bocelli Céline Dion The Prayer
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
LIONEL RICHIE AND FRIENDS
COSI’ DISSE IL SIGNORE……... Gesu’, anche questa giornata è terminata.!
Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
...Nella fisica MITI & LEGGENDE…
ESPERIMENTI 1.
OTTICA.
Questo progetto è stato realizzato nell’ambito di un percorsi di Alternanza Scuola Lavoro coordinato dal Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e.
“…uno stato che esiste solo a parole, perché non credo che esista in alcun luogo della terra. Non ha alcuna importanza che questo stato esista oggi o in.
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
i cartoni animati e la fisica
Questo progetto è stato realizzato nell’ambito di un percorsi di Alternanza Scuola Lavoro coordinato dal Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e.
Una introduzione allo studio del pianeta
Andrea Bocelli Céline Dion The Prayer
Una introduzione allo studio del pianeta
C’è da restare attoniti...
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Alternanza Scuola-Lavoro
Un esempio di utilizzo [1]
Roberto Zaniolo Terra promessa (Lampedusa 2013).
Un esempio di utilizzo [1]
Un esempio di utilizzo [1]
Sala dei Professori, Dipartimento di Biologia (Piano terra)
The Prayer Andrea Bocelli Céline Dion.
PROGETTO TUTOR D’AULA FARMACIA e CTF 2018/2019.
Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Farmacia
Inno a Compieta “Gesù, luce da luce”.
QUESTO è realmente affascinante
Noi – e non solo – a scuola
Una infinita moltitudine?
PERCHE’ NOI SIAMO PER LA PACE....
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Una introduzione allo studio del pianeta
IPOTESI CIBO CHE SPRECA UNA FAMIGLIA COMPOSTA DA 4 PERSONE
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno
Riunione Senato Accademico
Logica Lezioni
per le cose belle di quest'anno passato, che spesso abbiamo dato
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PER VIVERE IN UN AMBIENTE: MUOVERSI ACCORGERSI
Inquinamento a catania
Validazione/valutazione del progetto
«Liberi dalla povertà educativa»
Transcript della presentazione:

LA RIFLESSIONE Questo progetto è stato realizzato nell’ambito di un percorsi di Alternanza Scuola Lavoro coordinato dal Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Ateneo di Parma, tutor scolastico Prof. Roberta Sandri, Tutor accademico Prof. Andrea Baraldi e Prof. Antonella Parisini e si è avvalso delle lezioni della Prof. Rosanna Cappelletti.

QUALE E’ IL VOSTRO COLORE PREFERITO?

Ma come sarebbe il mondo senza i colori?

La luce è soggetta al fenomeno della RIFLESSIONE La luce è soggetta al fenomeno della RIFLESSIONE. Si verifica quando la luce cambia di direzione a causa di un impatto con un materiale riflettente

RIFLESSIONE SPECULARE: DIFFUSA: Superficie liscia: specchio. Superficie ruvida: luna

LE OMBRE COS’E’ UN’OMBRA?

Possiamo nasconderci dietro l’ombra di un’altra persona? L’ombra di una mano può far scomparire quella di un intero bambino? Le ombre sono piatte?

La dispersione acustica: eco https://www.youtube.com/watch?v=-EbkPBJ748w