BREVE RICAPITOLAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL NEOCLASSICISMO.
Advertisements

Il Romanticismo.
UGO FOSCOLO 1778 Nasce a Zante
Romanticismo e Neoclassicismo
UGO FOSCOLO.
Tra razionalità e irrazionalità Valeria leotta e Cristina miroglio
Ugo Foscolo 1778 Zante 1793: Venezia con madre e fratelli
Arcadia Illuminismo Arcadia e Illuminismo a confronto Arco cronologico
Ugo Foscolo – la vita.
Neoclassicismo e Romaticismo
Elettra Gambardella - ITT Tassara (Sez. Pisogne)
Ugo Foscolo Vita Opere Sepolcri giovanili Le Grazie Odi
IL NEOCLASSICISMO.
BILANCIO CRITICO DI FOSCOLO UN AUTORE FRA DUE SECOLI.
In Foscolo, Manzoni e Leopardi
GIOVANNI PASCOLI ( ) Una vita tra il nido e la poesia
I "Sepolcri" di Foscolo in pillole
Il Neoclassicismo.
Il ROMANTICISMO Movimento artistico e letterario che si diffonde in tutta Europa nel XIX secolo (l'Ottocento) IL PERIODO STORICO Età della Restaurazione.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Ugo Foscolo.
In totale sono 12. Noi prendiamo in considerazione i 3 maggiori: A Zacinto Alla sera In morte del fratello Giovanni.
Romanticismo Il Romanticismo è una corrente culturale che si afferma in Europa tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. Il termine “romantico”,
GIUSEPPE UNGARETTI BIOGRAFIA E POETICA in PILLOLE.
IL NEOCLASSICISMO Nella seconda metà del Settecento si registra un ritorno alla classicità e una riscoperta dell’antico, grazie soprattutto agli scavi.
Il romantico neoclassico
Fra il Settecento e l’Ottocento
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Vita e opere. La vita di Dante riflette i conflitti politici del suo tempo. Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia di piccola nobiltà Visse a Firenze.
Istituto B.Pascal sss Classe Quarta
IL NEOCLASSICISMO Nella seconda metà del Settecento si registra un ritorno alla classicità e una riscoperta dell’antico, grazie soprattutto agli scavi.
Fece parte della Massoneria.
Istituto B.Pascal Liceo delle Scienze Umane Classe Quarta
Giosue Carducci Valdicastello Bologna
Caratteristiche generali
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
MACHIAVELLI.
epicureismo e stoicismo nell’età di Cesare
PETRARCA E LE SUE OPERE CANZONIERE EPISTOLARIO (volgare) (latino)
IL NEOCLASSICISMO.
Lettera del giugno 1944 alle giovani del Terz’Ordine
Il problema dell’oltretomba
IL NEOCLASSICISMO.
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
CLASSE QUARTA ITALIANO.
Ugo Foscolo, Il romanzo.
Ugo Foscolo Le liriche.
Giacomo Leopardi Recanati 1798 – Napoli 1837
IL NEOCLASSICISMO.
La figura di Dante si pone a cavallo tra la fine del Medioevo e l’inizio della civiltà dei comuni, questo permette allo scrittore di creare un nuovo ruolo.
Nasce ad Alessandria D’Egitto
Francesco Guicciardini Firenze1483 – Arcetri 1540
Niccolò Machiavelli 21/09/2018
Umberto Saba.
UGO FOSCOLO.
UGO FOSCOLO ( ).
LA LINEA ERMETICA ITALIANA
IL NEOCLASSICISMO.
LE CHANSON DE GESTE CANZONI perché interpretate da un cantore con accompagnamento musicale DI GESTA perché narrano imprese eroiche e memorabili, compiute.
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
LA POESIA NEL SETTECENTO
ALESSANDRO MANZONI I promessi sposi.
PENSIERO FILOSOFICO E POETICA
LA CULTURA POETICA DEL SECONDO OTTOCENTO
CARATTERISTICHE EUROPEE E ITALIANE
LA MORTE E LA TOMBA IN UGO FOSCOLO
GIACOMO LEOPARDI.
rinascimento italiano
GIACOMO LEOPARDI DONIN ENRICO LOVATO DENNIS RIZZO DAVIDE
Ugo Foscolo nacque nel 1778 a Zante. Il padre Andrea era un medico mentre la madre era greca. Foscolo essendo di origine greca si legò molto alla civiltà.
Ugo Foscolo (1778 – 1827).
Transcript della presentazione:

BREVE RICAPITOLAZIONE UGO FOSCOLO BREVE RICAPITOLAZIONE

BIOGRAFIA – PUNTI PRINCIPALI NASCE NEL 1778 A ZACINTO (ZANTE), ISOLA GRECA APPARTENENTE ALLA REPUBBLICA DI VENEZIA, DOVE POI SI TRASFERISCE. GRANDE DELUSIONE PER IL TRATTATO DI CAMPOFORMIO (NAPOLEONE CEDE VENEZIA ALL’AUSTRIA). ESILIO PER MOTIVI POLITICI. SUICIDIO DEL FRATELLO GIOVANNI. VIVE A MILANO, POI IN FRANCIA, POI A FIRENZE ED INFINE IN INGHILTERRA, DOVE MUORE (LONDRA, 1827).

OPERE PRINCIPALI ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS (romanzo epistolare, 1798). POESIE (2 odi e 12 sonetti, 1803). DEI SEPOLCRI (carme, 1807). LE GRAZIE (poema incompiuto, 1848). NOTIZIA INTORNO A DIDIMO CHIERICO (testo abbinato alla traduzione del Viaggio Sentimentale di L. Sterne,1813)

PENSIERO E POETICA: PUNTI PRINCIPALI VIVENDO TRA FINE SETTECENTO E INIZIO OTTOCENTO, FOSCOLO PORTA CON SE ELEMENTI DELL’EREDITÀ ILLUMINISTA: MATERIALISMO VISIONE LAICA DELLA STORIA

LE “ILLUSIONI” L’EREDITÀ ILLUMINISTA GLI PROVOCA MOMENTI DI DISAGIO SPIRITUALE CHE LO SPINGONO A SEGUIRE IDEALI POSITIVI (“ILLUSIONI”): LIBERTÀ PATRIA GLORIA AMORE AFFETTI FAMILIARI BELLEZZA

NEOCLASSICISMO VS PREROMANTICISMO ELEMENTI NEOCLASSICI ELEMENTI PREROMANTICI ASPIRAZIONE ALLA BELLEZZA PERFETTA E ALL’ARMONIA POETERE ETERNATORE DELL’ARTE E DELLA POESIA MITOLOGIA GRECA LINGUAGGIO AULICO USO DI METRI CLASSICI INQUIETUDINE CONTRASTO CON LE CONVENZIONI SOCIALI POTENZA DEI SENTIMENTI ANELITO ALL’INFINITO TEMI DELL’ESILIO E DELLA PATRIA EROE INFELICE E SVENTURATO ATMOSFERE SEPOLCRALI NEOCLASSICISMO VS PREROMANTICISMO

FUNZIONI DELLA POESIA ETERNATRICE: perché tramanda ideali e valori nobili e profondi. CIVILIZZATRICE: perché porta gli uomini a coltivare questi valori. RASSERENATRICE: perché appaga i bisogni esistenziali dell’uomo.

ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS ROMANZO EPISTOLARE AUTOBIOGRAFIA IDEALE TEMI FONDAMENTALI: PATRIA ESILIO DESIDERIO DI LIBERTÀ ONNIPOTENZA DELLA NATURA CULTO DELLA TOMBA IDEALIZZAZIONE DELL’AMORE E DELLA BELLEZZA CONCEZIONE MATERIALISTICA DELLA VITA SUICIDIO COME SCELTA DI LIBERTÀ 2 VOCI NARRANTI (Jacopo e Lorenzo) = 2 PUNTI DI VISTA LA NATURA EMOTIVA DEL RACCONTO EPISTOLARE FA Sì CHE I TEMPI DELLA STORIA E DEL RACCONTO NON COINCIDANO. LINGUAGGIO: A TRATTI RICERCATO, A TRATTI COMUNE.

POESIE (LE ODI) 2 EDIZIONI: ODI TEMI DELLE ODI 1802: 8 SONETTI + 1 ODE 1803: 12 SONETTI + 2 ODI ODI A Luigia Pallavicini caduta da cavallo All’amica risanata TEMI DELLE ODI Bellezza femminile = valore eterno Poesia = strumento celebrativo del valore eterno della bellezza

POESIE (I SONETTI) 8 ANTICHI + 4 ULTIMI (SONETTI MAGGIORI) ALLA SERA (somiglianza sera/morte = valore positivo rispetto alle difficoltà della vita) A ZACINTO (patria, esilio, armonia del mondo classico, poesia eternatrice) ALLA MUSA (rapporto arte / vita) IN MORTE DEL FRATELLO GIOVANNI (patria, esilio, valore della tomba, perdita dei propri cari)

DEI SEPOLCRI: EVENTO “SCATENANTE” 1806: ESTENSIONE ALL’ITALIA DELL’EDITTO DI SAINT CLOUD (1804) CHE – PER RAGIONI DI SALUTE PUBBLICA - VIETAVA LA SEPULTURA CEMETERIALE CITTADINA, IMPONENDO LA SEPOLTURA COLLETTIVA ED ANONIMA IN FOSSE COMUNI FUORI DALLE MURA CITTADINE.

DEI SEPOLCRI 1807. CARME (dal latino carmen, canto, lirica solenne e raffinato). 295 ENDECASILLABI (versi di 11 sillabe) SCIOLTI (non rimati). LUNGA E ARTICOLATA RIFLESSIONE SULLA FUNZIONE DELLA TOMBA. STILE ELEVATO. ELEMENTI NEOCLASSICI.

DEI SEPOLCRI: TEMI PARTE PRIMA (VV. 1-90) PARTE SECONDA (VV. 91-150) RIFERIMENTO AL MATERIALISMO ILLUMINISTA SEPOLCRO = STRUMENTO PER MANTENERE UN IDEALE RAPPORTO CON I DEFUNTI CRITICA DELL’EDITTO DI SAINT CLOUD PARTE SECONDA (VV. 91-150) SEPOLCRO = SIMBOLO DI CIVILTÀ CONFRONTO USI FUNERARI CLASSICI E MEDIEVALI

DEI SEPOLCRI: TEMI PARTE TERZA (VV. 151-212) SEPOLCRO = ISPIRATORE DI NOBILI AZIONI VALORE CIVILE ED EDUCATIVO DELLE TOMBE (GRANDI PERSONAGGI SEPOLTI A SANTA CROCE E GRECI CADUTI A MARATONA) PARTE QUARTA (VV. 213 -259) VALORE MORALE DELLA MORTE (RIPAGA DELLE INGIUSTIZIE SUBITE IN VITA) CONFRONTO USI FUNERARI CLASSICI E MEDIEVALI

TOMBA E POESIA LA MORTE VINCE L’UOMO LA TOMBA VINCE LA MORTE IL TEMPO VINCE LA TOMBA LA POESIA VINCE IL TEMPO

LE GRAZIE POEMA RIMASTO INCOMPIUTO. PERIODO DI COMPOSIZIONE:1812-13 3 INNI CHE CELEBRANO LA CIVILTÀ DELLA GRECIA CLASSICA, IL RINASCIMENTO ITALIANO, L’EQUILIBRIO E L’ARMONIA. RIMPIANTO PER LA PERDITA DI QUESTI VALORI NEL TEMPO PRESENTE.

NOTIZIA SU DIDIMO CHIERICO 1813: FOSCOLO PUBBLICA LA TRADUZIONE DEL Viaggio Sentimentale DI L. STERNE. IN APPENDICE INSERISCE UN TESTO SU UN CERTO Didimo Chierico, INDICATO COME TRADUTTORE DELL’OPERA. È IN REALTÀ UN AUTORITRATTO DELL’AUTORE (didimo=doppio, gemello) CHE ATTUALIZZA QUELLO AFFIDATO ALL’ORTIS. FOSCOLO È PASSATO DALLA PASSIONE DIVORANTE ALLA PACATA MEDITAZIONE.