RUOLO DELL'INFERMIERE NELLA GESTIONE DELLA T.A.O

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Advertisements

La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
S.C. Oncologia Ivrea (TO)
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Dagli ospedali per intensità di cure alle case della salute,
L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI IN CURE PALLIATIVE NELLE A.S.L. 6, 7 E 9
REGIONE CALABRIA A.S.S.L. N. 5 - CROTONE L'EFFICACIA E L'EFFICIENZA
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
NCP : OPPORTUNITA O CONDANNA ? Bologna 28 febbraio 2010.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
Cognome e Nome dell’autore Affiliazione/recapito TITOLO DEL CASO CLINICO.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Workshop PRP 3 novembre 2011 Gruppo 3 Cardiovascolare e diabete Componenti: Francesco Bellelli Giuliana Bulgarelli coord. Paolo Malavasi Francesca Novaco.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Gestione della ossigenoterapia domiciliare
Laboratorio Unico Provinciale. Storia Settembre 2007: Acquisizione Esterni Copparo 2009 Nascita LUP (approvazione progetto organizzativo) Ottobre 2010:
Focus laboratorio: contributo degli esami di laboratorio per il miglioramento del percorso assistenziale.
La Centrale Operativa Territoriale DGR /12/2013 DGR /12/2013 Delib Dir Gen Ulss /12/2014 La Centrale Operativa Territoriale DGR.
Laboratorio Unico Provinciale
LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE
Centrale Dimissione e Continuità Assistenziale
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.)
Nuovo modello assistenziale territoriale
Corso di Formazione per Amministratori di Sostegno Volontari
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Patologia Assimilabile Quale?
Il ruolo dell’infermiere nell’ambulatorio di Andrologia
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
ASSISTENZA DOMICILIARE AL PAZIENTE IN FIBROSI POLMONARE
Emilia Genini.
Codice deontologico Art 3.Promozione della salute,ambiente,salute globale. Il medico…collabora all’attuazione di idonee politiche educative,di prevenzione.
Fano Dr.A.Fioravanti MMG
a cura di Maria Cristina Pirazzini
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
Aspetti clinico assistenziali nel paziente in emergenza-urgenza:gestione dal MMG al Servizio di Pronto Soccorso e Medicina d’ Urgenza.
Farmaci della coagulazione. Antitrombotici
Il ruolo della certificazione di qualità
interviene principalmente nella
La presa in carico della persona con Malattia di Parkinson
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO Ruolo dell'Infermiere nelle
La dimissione infermieristica
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
NAO CLINIC :organizzazione e management
FLUSSO IN USCITA E NUCOT: MODELLO E STRUMENTO OPERATIVO
PDTA scompenso cardiaco
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
“ALTA ATTIVITA’ ASSISTENZIALE”
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Antonella Cerchierini
Ruolo ed obiettivi delle AFT e UCCP
Il gestore pubblico asst rhodense
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Ruolo dell’infermiere nell’ambulatorio di Medicina Generale
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
D. Tassinari UO Oncologia
La Scheda Sanitaria in Medicina Generale
Servizio Comune Provinciale di Medicina Legale
nelle Case della Salute
Seminario integrato: il PDTA SCOMPENSO AGGIORNAMENTO 2019 DELLA SINTESI OPERATIVA Luca Catapano.
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
18 MLN € PRESENTAZIONE NUOVO OSPEDALE DI AMANDOLA INVESTIMENTO
Transcript della presentazione:

RUOLO DELL'INFERMIERE NELLA GESTIONE DELLA T.A.O SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara RUOLO DELL'INFERMIERE NELLA GESTIONE DELLA T.A.O SETTING AMBULATORIALE DOMICILIARE Mainardi C. (infermiere NCP) Cirelli S. (infermiera ADI) Ferrara 17/02/2018

UNTO DI RACCOLTA PUNTO PRELIEVI Centralizzati laboratorio Cona REFERTAZIONE C.D.C REFERTAZIONE MMG REFERTAZIONE SPEC. CARDIOLOGO H DELTA UNTO DI RACCOLTA

Centralizzati laboratorio Cona Casumaro RENAZZO Pilastri PUNTO PRELIEVI Centralizzati laboratorio Cona REFERTAZIONE MMG REFERTAZIONE SPEC. CARDIOLOGO H CENTO

Centralizzati laboratorio Cona ARIANO F. BOSCO MESOLA PUNTO PRELIEVI Centralizzati laboratorio Cona Longastrino REFERTAZIONE MMG REFERTAZIONE SPEC. CARDIOL. H DELTA H ARGENTA S.M. Codifiume

ADI ADO Centralizzati laboratorio Cona REFERTAZIONE MMG REFERTAZIONE SPEC. CARDIOL. REFERTAZIONE CENTRO DELLA COAGULAZIONE

COMPETENZE INFERMIERISTICHE Quale ruolo e competenze hanno gli infermieri nella gestione dei pazienti in trattamento anticoagulante? ORGANIZZATIVO/GESTIONALE definizione dei percorsi e valutazione delle risorse TECNICO/SCIENTIFICA manovre tecniche, linee guida, EBN RELAZIONALE/EDUCATIVO persona/care giver finalità educative/informative 6 6

ORGANIZZATIVO/GESTIONALE Setting ambulatoriale/domiciliare CREARE PERCORSI DIAGNOSTICO-ASSISTENZIALI DEFINIZIONE DEI PERCORSI Facilmente prenotabili e fruibili Facilmente accessibili Semplificati Adeguatamente segnalati VALUTAZIONE * Risorse umane e strumentali DELLE * Rispetto degli indirizzi Aziendali RISORSE AAAA 7 7

ORGANIZZATIVO/GESTIONALE Setting ambulatoriale PRENOTAZIONE La prenotazione per il prelievo può essere effettuata : rivolgendosi allo Sportello Unico CUP o alle Farmacie che offrono servizio di prenotazione; Medicine di gruppo; accesso diretto, muniti di impegnativa Ricetta fino ad un massimo di dieci prelievi. 8 8

ORGANIZZATIVO/GESTIONALE Setting domiciliare PRENOTAZIONE La prenotazione per il prelievo può essere effettuata : Tramite CUP Fax Contatto telefonico E-mail Ricetta fino ad un massimo di dieci prelievi 9 9

ORGANIZZATIVO/GESTIONALE Setting ambulatoriale ACCESSO AMBULATORIO FOGLIO COUMADIN eventuali segnalazioni DDDDMDDEEE 10 10

ORGANIZZATIVO/GESTIONALE Setting domiciliare ACCESSO ADI RICHIESTA MMG Tempo di protrombina max 10 FOGLIO COUMADIN dei relativi centri eventuali segnalazioni DDDDMDDEEE 11 11

ORGANIZZATIVO/GESTIONALE Setting ambulatoriale ACCESSO AMBULATORIO DELLA COAGULAZIONE ( CENTRI TAO ) DOCUMENTI: PRIMO ACCESSO: - LETTERA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA; - REFERTO DELLO SPECIALISTA; - IMPEGNATIVA DEL MEDICO; - TESSERA SANITARIA; - ACCESSO DIRETTO DAL LUN. AL VEN. SECONDA VISITA: - FOGLIO COUMADIN DDDDMDDEEE 12 12

Setting ambulatoriale/domiciliare TECNICO/SCIENTIFICA Setting ambulatoriale/domiciliare IDENTIFICAZIONE PAZIENTE/ESECUZIONE PRELIEVO CORRETTA IDENTIFICAZIONE DELL’UTENTE / PROVETTA>ETICHETTA IL SISTEMA VACUTAINER E’ATTUALMENTE IL PIU’DIFFUSO E SICURO EVITARE PRELIEVI IN ZONE CON ECCHIMOSI E/O EMATOMI EVITARE EMOLISI >ESEGUIRE IL PRELIEVO CON AGHI DA 19 A 21 G. CORRETTO LIVELLO DEL CAMPIONE DI SANGUE MISCELARE DELICATAMENTE 13 13

Setting ambulatoriale/domiciliare RELAZIONALE/EDUCATIVO Setting ambulatoriale/domiciliare EDUCAZIONE SANITARIA/TERAPEUTICA FINALIZZATO ALL’EMPAWERMENT>ALLA CORRETTA ASSUNZIONE DEL FARMACO ADDESTRAMENTO UTENTE E/O CAREGIVER AI FINI DELL’IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI SEGNI E SINTOMI DI COMPLICANZE 14 14

Setting ambulatoriale/domiciliare RITIRO REFERTI Setting ambulatoriale/domiciliare 15 15

GRAZIE PER L’ATTENZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara «LA GARANZIA DI UNA SICURA ED EFFICACE GESTIONE DEI PAZIENTI IN TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE E’ LA RISULTANTE DI UN OTTIMA INTEGRAZIONE PROFESSIONALE MEDICO/INFERMIERE» GRAZIE PER L’ATTENZIONE 16 16