Partecipazione del Progetto EEE all’ICD

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Gruppo Collegato di Cosenza UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica BENVENUTI alle INTERNATIONAL MASTERCLASSES.
Advertisements

I numeri che sanno... parlare! Analisi delle prove INVALSI Prof. Elisa Susini 09 Dicembre 2014.
Il Provider EuroMultiMedia è una società che opera nel campo della comunicazione e informazione medico-scientifica. Promuove attività formative (Provider)
PRESENTAZIONE 11 ottobre 2016 Prof.ssa Simonetta Bosia Prof.ssa Sabrina Camarda PROGETTO YES WE TEST a.s PROGETTO YES WE TEST a.s
2017.
Cosa è? Lo sportello è una iniziativa promossa dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria per creare punto di «ascolto» e prima assistenza.
“Donna e Shoa” -28 Gennaio 2016-ore 11:15 :”Donna e Shoa, alla scoperta del quartiere ebraico di Sciacca” Sede: IPSIA c.so Miraglia Partecipano all’evento.
Data Quality Monitor D. De Gruttola Centro Fermi Roma Salerno INFN
Risposte pervenute: Liceo Classico 88 risposte su 98 iscritti (90%)
International Cosmic Day aspetti organizzativi
Masterclass: monitoraggio dei telescopi 2.0
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Attività da Novembre 2015 a Febbraio 2016
Iniziativa: “La scuola, il territorio e la rete nell’educazione scientifica” Attività del Gruppo di educazione scientifica dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco.
Upgrade della rete di telescopi EEE
CodeWeek4all challenge Istruzioni per le Scuole
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
International Cosmic Day aspetti organizzativi
EEE Live streaming.
Piano Lauree Scientifiche: area matematica
Golf Clinic per Giocatori Esperti
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
PRESENTAZIONE 19 ottobre 2017
Il progetto triennale di alternanza del liceo sarpi
“Dalla progettazione alla valutazione”
HIGH SCHOOL «LEONARDO DA VINCI» OF TRENTO MEETS THE EEE PROJECT
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Il corso Tecnico Turistico
Presentazione del Corso INNOVAZIONE SOCIALE E BENI COMUNI
Definizione di Mappa Concettuale
Un gioco a squadre i cui temi spaziano….
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Il modello Puntoedu.
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08

Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
VENERDÌ 9 NOVEMBRE DALLE ORE ALLE
CONCORSO MATEMATICA SENZA FRONTIERE 2016/17
PERCORSI EDUCATIVI NELLE SCUOLE
PERUGIA – Via Benedetto Marcello n. 28
I Profili Fiscali della Gestione del Patrimonio dell’Incapace
Riunione Senato Accademico
Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN – Sezione di Genova
Obiettivi del progetto
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Notizie al 5 Settembre 2018 Focus: Zenith Angle dependence
INTERNATIONAL COSMIC DAY Become a Scientistic for a Day
Istituto Statale di Istruzione Superiore di Gesualdo (AV)
Pubblicazioni Pubblicato articolo performance: JINST 044P_0588
PROGETTO ORIENTAMENTO
Indagine Internazionale
Antonietti EEE Beretta
Raggi cosmici secondari e loro distribuzione angolare
“UN’ESPLOSIONE DI IDEE E PROGETTI AI PIEDI DEL VULCANO”
Progetto “Comunic/Azione”
GUIDA PER LE ASSOCIAZIONI
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 2018/2019
Lavorare con Excel - Corso Base
UN’ALTRA OCCASIONE PER IL TELESCOPIO LECC-03
Cos’è APRE APRE è un ente privato di ricerca non profit sostenuto da oltre cento Soci Sostenitori e Ordinari provenienti da Università e Organizzazioni.
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Collezione Peggy Guggenheim
ASL: progettazione del Consiglio di Classe
Liceo Scientifico “A. Roiti” Ferrara
Obiettivo dell'esercizio per la presentazione
Orientamento ESITI DELLE CLASSI PRIMA SUPERIORE A.S. 2017/2018
Transcript della presentazione:

Partecipazione del Progetto EEE all’ICD Paola La Rocca e Marina Trimarchi

International Cosmic Day La 7a edizione dell’ICD si svolgerà il 29 Novembre 2018 Evento mirato a coinvolgere studenti e insegnanti in attività riguardanti i raggi cosmici L’evento è organizzato ogni anno da DESY https://icd.desy.de/

Partecipazione del Progetto EEE all’ICD Anche quest’anno il Centro Fermi partecipa all’ICD coordinando la partecipazione delle scuole EEE a questa iniziativa Partecipazione coordinata: Gruppi di studenti si recheranno in una delle sedi centrali individuate per lo svolgimento dell’ICD I ricercatori EEE li guideranno in un’attività di analisi dei dati acquisiti con i telescopi EEE Per tutte le scuole che non potranno recarsi in una delle sedi centrali, verrà stabilito un collegamento Vidyo per seguire l’evento

Sedi EEE - ICD Individuate 11 sedi in cui si recheranno gli studenti EEE: Dipartimento di Fisica di Torino Dipartimento di Fisica di Salerno Dipartimento di Fisica di Bari Dipartimento di Fisica di Catania Liceo Volta, Lodi Liceo Fermi, Bologna Liceo Grassi, Savona Liceo Banzi Bazoli, Lecce IIS Levi, Quartu S.Elena Liceo Quadri, Vicenza Liceo Volta, Reggio Calabria Circa 55 scuole partecipanti Il numero massimo di partecipanti per sede è stabilito in accordo con i referenti EEE

Programma della giornata Introduzione sui raggi cosmici Misura della distribuzione angolare zenitale dei raggi cosmici secondari Analisi dei dati Discussione dei risultati all’interno del gruppo di lavoro e a livello internazionale tra gli studenti partecipanti all’ICD Pubblicazione dei risultati in un booklet

Programma della giornata Introduzione sui raggi cosmici Misura della distribuzione angolare zenitale dei raggi cosmici secondari Analisi dei dati Discussione dei risultati all’interno del gruppo di lavoro e a livello internazionale tra gli studenti partecipanti all’ICD Pubblicazione dei risultati in un booklet

Introduzione sui raggi cosmici Un esperto introdurrà i seguenti argomenti: Cosa sono i raggi cosmici? Chi li ha scoperti e come? Chi svolge ricerca nel campo della fisica astroparticellare? Come si svolgerà la misura localmente? La lezione si svolgerà nella prima parte della mattinata, a partire dalle ore 10:30, nell’ambito del collegamento Vidyo tra tutte le scuole EEE

Programma della giornata Introduzione sui raggi cosmici Misura della distribuzione angolare zenitale dei raggi cosmici secondari Analisi dei dati Discussione dei risultati all’interno del gruppo di lavoro e a livello internazionale tra gli studenti partecipanti all’ICD Pubblicazione dei risultati in un booklet

Misura sperimentale e analisi dei dati Scopo della misura: Valutare il flusso di raggi cosmici secondari in funzione dell’angolo zenitale Dipendenza attesa del tipo cos2() Risultati sotto forma di grafico 0° 90°

Attività di analisi Riguarderà la misura della distribuzione angolare zenitale Si analizzeranno dati dei nostri telescopi Prerequisiti necessari per l’analisi: Nozioni di fisica dei raggi cosmici e conoscenza del progetto EEE Funzioni trigonometriche Concetto di istogramma, distribuzione angolare e accettanza Utilizzo di Excel Strumenti: Videoproiettore e sistema di connessione per videoconferenza PC per l’analisi (un PC ogni 4-5 studenti)

https://iatw.cnaf.infn.it/eee/elog/Query/ Attività di analisi Le scuole riceveranno istruzioni per scaricare un set di dati da analizzare attraverso il nuovo tool di analisi: https://iatw.cnaf.infn.it/eee/elog/Query/ Verrà fornita una guida dettagliata sull’attività di analisi

Programma della giornata Introduzione sui raggi cosmici Misura della distribuzione angolare zenitale dei raggi cosmici secondari Analisi dei dati Discussione dei risultati all’interno del gruppo di lavoro e a livello internazionale tra gli studenti partecipanti all’ICD Pubblicazione dei risultati in un booklet

Discussione dei risultati Sono previsti diversi livelli di discussione: All’interno dei gruppi di lavoro A livello internazionale tra le scuole partecipanti: Skype chat sempre attiva Momenti di discussione: 12:00 – 12:30 13:00 – 13:30 14:00 – 14:30 15:00 – 15:30 16:00 – 16:30 17:00 – 17:30 Presentare la scuola, il rivelatore e i risultati (singola PDF slide)

Programma della giornata Introduzione sui raggi cosmici Misura della distribuzione angolare zenitale dei raggi cosmici secondari Analisi dei dati Discussione dei risultati all’interno del gruppo di lavoro e a livello internazionale tra gli studenti partecipanti all’ICD Pubblicazione dei risultati in un booklet

Booklet Ogni scuola dovrà fornire entro il 14 Dicembre 2018: Una pagina A4 con figure e commenti riguardo il risultato della misura Iniziare a prepararlo il giorno dell’ICD, se avanza tempo fra l’analisi e la Vidyo call!!!!

Attestati Ogni studente riceverà dagli organizzatori un attestato di partecipazione all’International Cosmic Day. L’attestato verrà rilasciato il 29 novembre dai referenti EEE presso le sedi locali. Gli alunni che parteciperanno soltanto al collegamento Vidyo fra tutte le scuole EEE riceveranno in seguito un attestato rilasciato dal Centro Fermi.

Programma preliminare della giornata ore 09:30-10:00 Arrivo dei partecipanti nelle sedi centrali: - registrazione/verifica presenze (per consegna attestati) - suddivisione dei ragazzi in gruppi da 4-5 persone (1 pc per ogni gruppo) - selezione di 2-3 ragazzi per relazioni sociali su skype - Preparazione connessione internet - 1 pc per connessione vidyo EEE - 1 pc connessione vidyo ICD ore 10:00 Collegamento Vidyo tra tutte le scuole EEE ore 10:05 Saluto prof.ssa Cifarelli (registrato) ore 10:20 Breve introduzione all’evento ore 10:30 Lezione generale ore 11:00 Inizio analisi ore 12:00 e seguenti Collegamenti vidyo con ICD

Ci vediamo il 29 Novembre all’ICD! Per chiarimenti o domande rivolgersi a: Paola La Rocca (paola.larocca@ct.infn.it) Marina Trimarchi (mtrimarchi@unime.it) Referenti EEE locali