DALLA SICILIA ALLA TOSCANA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dalla Sicilia alla Toscana
Advertisements

Il Dolce Stil Novo AREA BOLOGNESE E TOSCANA
Versi di Guido Guinizelli
Appunti di letteratura italiana II Prof.ssa M. Rosaria Di Deco
SCUOLA POETICA SICILIANA
L’amore e la donna dal romanzo cortese allo Stilnovo.
Dolce... perché ? Stile... perché ? Nuovo... perché ? DolceStilNovo Perché il tema fondamentale è lamore Perché ha modi propri e concetti ben definiti.
Letteratura nell’età dei Comuni
LA LIRICA SICULO-TOSCANA
Al Cor gentil Rempaira Sempre amore
IL DOLCE STIL NOVO E GUIDO GUINIZELLI
Da poesia cortese a poesia comunale
1. Cos’è una scuola poetica
L’Italia nella seconda metà del Duecento
prof. Cananà Massimiliano
1.Quali eventi determinato la scomparsa della scuola siciliana?
La lirica del Duecento in Italia
LE SCUOLE POETICHE DEL XIII SECOLO
Il genere lirico nella letteratura italiana. La culla della lirica occidentale è la Grecia, dove il termine indicava una poesia accompagnata dal suono.
DANTE ALIGHIERI CHE FICO LA VITA Nasce a Firenze nel 1265 (tra il 14 maggio e il 13 giugno) da una famiglia della piccola nobiltà cittadina Il nome:
Giovanili Le canzoni Comiche Le rime petrose Le rime dell’esilio Il Fiore.
IL DOLCE STIL NOVO.
Guido Cavalcanti Lezioni d'Autore.
QUINTILIANO NASCE FRA IL 35 E 40 A. C. A CALAGURRIS IN SPAGNA GIUNGE A ROMA CON SUO PADRE ANCH’EGLI MAESATRO DI RETORICA E LI’ STUDIA PRESSO I PRINCIPALI.
Vita e opere. La vita di Dante riflette i conflitti politici del suo tempo. Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia di piccola nobiltà Visse a Firenze.
L’età comunale in Italia
Dante Alighieri.
LA POESIA COMICO- REALISTICA
Dante Alighieri La Divina Commedia.
IL CREPUSCOLARISMO P. 212.
Milano: da comune a signoria.
Tanto gentile e tanto onesta pare dalla Vita Nova,cap.XXVI
Letteratura Italiana 1. Le Origini
L’ERMETISMO P. 222.
Decameron: Guido Cavalcanti
Il contesto socio-culturale I Temi Le Forme
GRAZIA DELEDDA.
Modello “Movimenti artistici”
Dante Alighieri Le Opere.
IL SECOLO DEI TRE MAESTRI
Libertà va cercando che è sì cara
Papato e impero nella prima metà del Duecento
La figura di Dante si pone a cavallo tra la fine del Medioevo e l’inizio della civiltà dei comuni, questo permette allo scrittore di creare un nuovo ruolo.
La poesia d’amore in Toscana
L’età comunale in Italia
L’età comunale in Italia XIII-XIV secolo.
alla corte di Federico II
Il Rinascimento.
LETTERATURA IN VOLGARE DEL 1200 IN ITALIA
LE SCUOLE POETICHE DEL XIII SECOLO
Autore: Gianluca Branella
( ) Giulia Maggio IV B a.s TOMMASO MORO ( ) Giulia Maggio IV B a.s
IL DOLCE STIL NOVO Temi e Stile.
Il verde. Il territorio contro la politica
La cultura cortese Valori e tematiche.
Nasce a Firenze tra il 1280/1310 è uno stile di continuità e rottura.
Espressionismo Futurismo Dadaismo Surrealismo
La scuola poetica siciliana. La poesia siculo-toscana
LA POESIA LIRICA PROVENZALE
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
LA POESIA RELIGIOSA.
LA LINEA ERMETICA ITALIANA
LA VITA NUOVA.
LA LETTERATURA ITALIANA Dalle origini alla fine del Duecento
LA SCUOLA SICILIANA Contemporanea alla poesia religiosa, nasce anche la lirica d’amore in volgare italiano.
DOLCE STILNOVO CLASSE II B Istituto Sacra Famiglia, Torino.
La scuola poetica siciliana
Letteratura Italiana 1. Le Origini
RIME Raccolta di testi scritti senza un intento unitario
L’ARTE MEDIEVALE.
Transcript della presentazione:

DALLA SICILIA ALLA TOSCANA 1240 - 1266: contatti tra i funzionari imperiali di Federico II e i ghibellini dei comuni dell’Italia centrale e centro-settentrionale La poesia siciliana si diffonde in Toscana e a Bologna

A Bologna: l’università fa sì che ci siano molti funzionari svevi. In Toscana vengono rielaborati testi dei siciliani 1266: battaglia di Benevento, viene sconfitto il figlio di Federico II (Manfredi). Declino della potenza sveva Tramonta la poesia siciliana

Nasce la poesia siculo – toscana: Nuovi temi (lotte politiche interne alle città) Nuovi autori (non funzionari imperiali, ma cittadini) Nuova lingua (il toscano) Poeta più famoso: Guittone d’Arezzo

Il Dolce stil novo Quando si sviluppa? Seconda metà del Duecento (1280 - 1310 circa) Dove si sviluppa? Tra Bologna e Firenze, in contesti comunali Chi fu il suo iniziatore? Guido Guinizzelli, bolognese

Quali furono i massimi esponenti a Firenze Quali furono i massimi esponenti a Firenze? Dante, Guido Cavalcanti, Lapo Gianni, Cino da Pistoia Che cosa lega questi poeti? Un forte sentimento di amicizia, uno stile poetico simile, simili ideali e valori

Che cosa cambia nella loro poesia? Abbandonano i temi politici ed etici: la loro è una poesia che tratta solo l'amore La loro poesia nasce da un'ispirazione interiore, è lontana da ciò che è occasionale, convenzionale ed esterno Approfondiscono la riflessione sull’amore e la riadattano alla nuova società comunale

Rifiutano le esagerazioni stilistiche: cercano uno stile dolce e melodioso Inseriscono una maggiore riflessione filosofica: l'amore viene spiritualizzato e interiorizzato, gli stilnovisti cercano di conciliare l'amore terreno con la morale cristiana L'amore per loro coincide con la virtù e si trasforma in strumento di avvicinamento al divino

La donna diventa il tramite tra l'uomo e Dio La donna diventa il tramite tra l'uomo e Dio. Lei può, col suo solo apparire, far nascere la virtù nell'uomo, nobilita in senso etico-religioso; ha un ruolo salvifico e diventa donna – angelo Tema del SALUTO che porta la “salute”, cioè la salvezza

Questo processo di perfezionamento può avvenire per tutti? No, questo processo di miglioramento etico - spirituale può avvenire solo nei cuori gentili, cioè nobili. Nobiltà, però, non di sangue e nascita, bensì nel senso di tendenza naturale al bene e alla perfezione, che non è ereditaria.

Questa visione si adatta alla nuova società comunale, che vedeva l'ascesa della classe mercantile e cambiamenti sociali, nasce dal riconoscimento delle doti individuali. Siamo comunque in una visione elitaria

Lo stile ricerca di una nuova dolcezza e musicalità, melodiosità del verso: sintassi lineare e piana, lessico semplice e raffinato la lingua è il fiorentino illustre destinata a un pubblico sensibile e colto