TRAPIANTO EPATICO E CONDIZIONI CARDIOVASCOLARI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il trattamento del potenziale Donatore
Advertisements

Dott.ssa Elisabetta Muccioli
TRATTAMENTO INTRAOPERATORIO in CHIRURGIA VASCOLARE
Corso di Anatomia Chirurgica ed Interventi su Collo e Vasi
Assistenza al paziente nel periodo post operatorio
Il monitoraggio continuo della pressione arteriosa nella fase acuta dell’emorragia cerebrale intraparenchimale: risultati preliminari dello studio BP-MONICH.
VANTAGGI RISCHI VANTAGGI RISCHI complicanze invalidità decesso guarigione controllo della malattia VALUTAZIONE DEL RISCHIO OPERATORIO.
Paziente chirurgico “anziano” ï Aspettativa di vita media in Italia aa. ï cardiopatici in vita ï m. respiratorie ï m. metaboliche ï rischio m. neoplastiche.
ANESTESIA IN LAPAROSCOPIA
Cuore Polmonare Definizione Epidemiologia Anatomia patologica
Cuore Polmonare Definizione Ipertensione polmonare: Epidemiologia
Fattori di rischioPunteggio Cancro in fase attiva3 Pregresso TEV3 Mobilità ridotta*3 Conosciuta condizione trombofilica**3 Recente (≤1 mese) trauma e/o.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
U.O.C. di Chirurgia Generale Ospedale di Albano Laziale Direttore: Dr. Alessandro Cefaro CHIRURGIA LAPAROSCOPICA DEI DIFETTI DELLA PARETE ADDOMINALE.
III Divisione di Chirurgia Vascolare (Primario: G. Bandiera) G. Bandiera attuali vedute sulla chirurgia della carotide.
1 Dipartimento di Medicina interna Cattedra di Scienze Infermieristiche,Generali e Pediatriche Medicina Riabilitativa e Sport Riccione maggio 2008.
EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE. A cosa serve? Esame rapido Valutare la ventilazione Valutare il metabolismo Valutare parametri quali: Emoglobina.
Interventi assistenziali rivolti alla persona diabetica
PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE
1 PREEPATICA Trombosi della vena porta
Le epatiti acute e croniche
NEFROPATIA DIABETICA La Nefropatia Diabetica è caratterizzata da alterazioni strutturali e funzionali del rene che dal punto di vista clinico vanno dall'iperfiltrazione.
Presente e futuro nel trattamento interventistico del piede diabetico
Direttore U.O.U di Chirurgia Generale « V.Bonomo»
DIAGNOSI DI MORTE CEREBRALE
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
DANNI CARDIOLOGICI DELLE TERAPIE ANTITUMORALI
IPERPOTASSIEMIA Per iperpotassiemia o iperkaliemia si intende una concentrazione serica di potassio > 5.0 mEq/l. E’ difficile che si stabilisca in un soggetto.
EMOGASANALISI ARTERIOSA
Crisi Ipertensive.
EQUILIBRIO in SOLUZIONE
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
Vaccinazione antinfluenzale
Urgenze mediche e primo soccorso: anemizzazione ed emorragie
SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA
Umberto Basso, IOV PADOVA
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
LE DISPNEE.
CASO CLINICO ENDOANEURISMECTOMIA AORTICA SOTTORENALE E SOSTITUZIONE PROTESICA IN PAZIENTE PORTATORE DI TRAPIANTO RENALE Dr. Piero Brustia – SCDO Chirurgia.
Luca Masotti SMN Firenze
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
COMPLICANZE DELLA CHIRURGIA PROSTATICA
Carlo FEO e Riccardo SOVERINI
FATTORI DI RISCHIO IN CHIRURGIA
Il post trapianto di fegato
Caso Clinico a cura di Francesca D’Errico
Inquadramento Clinico e Riconoscimento Precoce
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
TRAUMA APPROFONDIMENTI
(Dr. M.Giusti, Dr.ssa M.Nardi)
NAO CLINIC :organizzazione e management
Stroke in the dark Marco Petruzzellis- Neurologo Stroke Unit AOU Policlinico Bari Luigi Chiumarulo- Neuroradiologo Interventista AOU Policlinico Bari.
Journal 19/03/2018.
Professione: Esercente
Problemi aperti alla dimissione
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
Corso Aziendale Emergenza Cardiovascolare per Medici
utili nel predire la prognosi nei pazienti in lista attesa per la CRT
Le complicanze cardiovascolari nella paziente oncologica
Test da sforzo cardiopolmonare casi clinici
Protocollo diagnostico
SIMPATICOLITICI.
LO SHOCK Sofferenza ipossica degli organi vitali, in generale attribuibile o a ridotto trasporto di O2 o ad una complessa alterazione del microcircolo.
Meeting delle Neuroscienze Viareggio 5-7 Aprile 2019
Ipertensione.
La valutazione del profilo di rischio individuale
TRATTAMENTO INTRAOPERATORIO in CHIRURGIA VASCOLARE
AZIENDA OSPEDALIERA di RILIEVO NAZIONALE
Transcript della presentazione:

TRAPIANTO EPATICO E CONDIZIONI CARDIOVASCOLARI EPA-DAY BARI, 28 OTTOBRE 2017 TRAPIANTO EPATICO E CONDIZIONI CARDIOVASCOLARI dott.ssa G.Primiceri Servizio di Anestesia e Rianimazione I AOU Policlinico – Bari Direttore Prof N.Brienza

TRAPIANTO EPATICO IL TRAPIANTO EPATICO RAPPRESENTA IL TRATTAMENTO DEFINITIVO PER MOLTI TIPI DI INSUFFICIENZA EPATICA SIA ACUTA CHE CRONICA IL TRAPIANTO EPATICO RAPPRESENTA IL TRATTAMENTO DEFINITIVO PER MOLTI TIPI DI INSUFFICIENZA EPATICA SIA ACUTA CHE CRONICA

TRAPIANTO EPATICO PERCHE’ TRAPIANTARE? NON ESISTONO ALTERNATIVE TERAPEUTICHE IL PAZIENTE E’ IN GRADO DI SOPRAVVIVERE ALL’INTERVENTO E AL POSTOPERTORIO NON ESISTONO COMORBIDITA’ LA CUI GRAVITA’ CONTROINDICHI IL TRAPIANTO IL PAZIENTE E’ COMPLIANTE AL PROGRAMMA TERAPEUTICO LA PERCENTUALE DI RECIDIVE E’ ACCETTABILE (Busuttil R.W. Transplantation of the liver 2015)

TRAPIANTO EPATICO CONTROINDICAZIONI ASSOLUTE: - AIDS conclamato - Eta’ >65aa (70aa?) - BMI >35 - Infezioni in fase attiva (non epatobiliari) - Tossico o alcol dipendenza (o astensione <6m) - Neoplasie extraepatiche - Metastasi da cr occulto - Patologie psichiatriche gravi - Decerebrazione accertata

TRAPIANTO EPATICO CONTROINDICAZIONI RELATIVE: HIV positivita’ Trombosi portale completa Alto rischio cardiologico Scarsa compliance del paziente

TRAPIANTO EPATICO VALUTAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ECG ECOCARDIOGRAFIA 2D CON VALUTAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIA POLMONARE ( per tutti i candidati al trapianto, con valori limite di Paps di 35-40mmHg ) ECOSTRESS ALLA DOBUTAMINA ( per i candidati con anamnesi cardiologica positiva o con eta’ >50 anni – best test ) - CORONAROGRAFIA/COROTAC/RMN CARDIACA ( nei pazienti con ecostress positivo o non predittivo per rischio ischemico )

Il trapianto di per se’ causa notevoli rischi di scompenso cardiaco TRAPIANTO EPATICO RISCHIO CARDIOVASCOLARE L’interesse alla valutazione cardiovascolare e’ aumentato perche’ i pazienti sono piu’ anziani con presenza quindi di maggiori comorbidita’ Il trapianto di per se’ causa notevoli rischi di scompenso cardiaco Dal 25 al 70% dei riceventi presenta una complicanza cardiovascolare durante o dopo trapianto Le complicanze cardiovascolari rappresentano una delle principali cause di morte post trapianto ( Taura P. et al Transplant Proc. 2016 )

TRAPIANTO EPATICO FASI DEL TRAPIANTO EPATICO DISSEZIONE (Epatectomia) con lisi di aderenze, mobilizzazione ed isolamento delle strutture vascolari e loro clampaggio FASE ANEPATICA con asportazione del fegato nativo e reimpianto di quello del donatore secondo due possibili tecniche (interposizione cavale o piggyback) RIPERFUSIONE con flashing del fegato e successiva rimozione dei clamp vascolari, anastomosi arteria epatica, coledoco, previa colecistectomia ed emostasi

Fase caratterizzata da : IPOVOLEMIA EMORRAGIA TRAPIANTO EPATICO DISSEZIONE Fase caratterizzata da : IPOVOLEMIA EMORRAGIA IPOCALCEMIA ED IPOMAGNESEMIA IPOKALIEMIA IPOTERMIA CONTRAZIONE DELLA DIURESI

TRAPIANTO EPATICO Fase caratterizzata da: EMORRAGIA FASE ANEPATICA Fase caratterizzata da: EMORRAGIA INSTABILITA’ EMODINAMICA (clamp su vasi epatici e congestione splacnica) COAGULOPATIA ( con > fibrinolisi) ACIDOSI ED IPOCALCEMIA mancata IPOGLICEMIA funzione IPOTERMIA epatica RIDUZIONE FUNZIONE RENALE ( da ipoperfusione )

Fase caratterizzata da : TRAPIANTO EPATICO RIPERFUSIONE Fase caratterizzata da : GRAVE INSTABILITA’ EMODINAMICA ( PRS postriperfusion syndrome, con aumento del preload, riduzione delle RVS e della PA, ridotta contrattilita’ cardiaca, edema polmonare e del distretto splacnico, ipertensione polmonare con scompenso destro IPERKALIEMIA SEVERA ED ACIDOSI METABOLICA con rischio di gravi aritmie FIBRINOLISI

TRAPIANTO EPATICO EMODINAMICA ED OUTCOME DEL TRAPIANTO E’ riconosciuto che l’instabilita’ emodinamica intraoperatoria e’ un predittore di mortalita’ del paziente e di fallimento del trapianto E’ quindi indispensabile un monitoraggio avanzato della funzione cardiovascolare che permetta di prevenire e minimizzare le complicanze legate alla fisiopatologia del paziente epatopatico e la gestione intraoperatoria del trapianto epatico

Catetere di Swan Ganz per il monitoraggio di CI e EDVI, Paps, Pvc TRAPIANTO EPATICO MONITORAGGIO ECG PA CRUENTA EtCO2 Catetere di Swan Ganz per il monitoraggio di CI e EDVI, Paps, Pvc DIURESI EGA TEG

TRAPIANTO EPATICO FASE POSTOPERATORIA EARLY TRACHEAL EXTUBATION ( entro 3 ore dal termine dell’intervento ), per minimizzare gli effetti negativi della ventilazione meccanica sull’emodinamica del trapiantato E’ NECESSARIO CHE VENGANO SODDISFATTI QUESTI PARAMETRI : STABILITA’ EMODINAMICA PERDITE EMATICHE ACCETTABILI SEGNI DI RIPRESA FUNZIONALE DEL FEGATO ( Teg, equilibrio acido base, lattati, temperatura )