Move-Me Project - Final Conference

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Settimana della tecnologia
Advertisements

Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
Genetica delle popolazioni a.a prof S. Presciuttini Syllabus del corso di GENETICA DELLE POPOLAZIONI Insegnamento per i corsi di laurea magistrali.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
Liceo Linguistico 2017/2018 Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente.
Scienze Economiche e Statistiche
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
The English Language Centre 20/07/ /07/2015 Brighton
Curriculum Designing Al fine di accettare le decisioni complesse per implementare lo scenario di MV, gli istituti di istruzione superiore devono prima.
L’offerta formativa: la formazione linguistico-comunicativa e la formazione metodologica-didattica 25 ottobre 2005 – Raffaella Carro Tratto da: www2.indire.it/usr/info.
SOCIOLOGIA del POSTINDUSTRIALE
OER (Open Educational Resources)
Innovative Approaches to Teaching
Università degli Studi di Ferrara
Laboratorio di Psicologia della Comunicazione
Corso di Sociologia Generale a.a
Piano Lauree Scientifiche
Porte aperte Nome istituto Data.
Soft Skills in Action Edizione Unipd. Soft Skills in Action Edizione Unipd.
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Conoscenze, abilità, competenze
IL CODING e il Pensiero Computazionale
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Documentare la didattica
INAIL Milano Corso ‘Operatori DTP’
IN VOLO CON PETER PAN Laboratorio multidisciplinare
Ricerca on line degli articoli
Il modello Puntoedu.
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI MIGRANTI: BUONE PRASSI PER DIVENTARE VISIBILI IN CLASSE A cura di: Dott.ssa Lisa Mattioli Dott.ssa Giulia Zoboli.
FORMAZIONE PROFESSIONALE
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
CONFERENZA DEI SERVIZI
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
 .
Riunione Senato Accademico
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
Lineamenti di italiano contemporaneo
LA FORMAZIONE COME PROCESSO: macroanalisi
Riunione Senato Accademico
Tti project a cura dell’USCOT – ufficio supervisione e coordinamento tirocini - scienze della formazione primaria – universita’ di torino.
Aspetti didattici ed organizzativi
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
Laboratorio di Psicologia della Comunicazione
Conoscenze, abilità, competenze
Documentare la didattica
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO SEDI FORMATIVE PROGRAMMAZIONE A BLOCCHI
LICEO LINGUISTICO OFFERTA FORMATIVA A.S.2016/17
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
Insegnamento delle lingue A.A
International General Certificate of Secondary Education
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Insegnamento delle lingue A.A
Istituto Comprensivo «Val Liona» di Sossano
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
PIANO PER LA FORMAZIONE
Profilo Orari Attività caratterizzanti Stage Certificazioni
LICEO delle SCIENZE UMANE
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Sezione1: il futuro della didattica dei corsi di laurea in STPA
Liceo delle Scienze Umane “ Gianni Rodari” Via Galcianese 20/F -Prato
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
Liceo Scientifico “A. Roiti” Ferrara
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI (SPS)
I 6 CRITERI PER L’INDIVIDUAZIONE DEI DOCENTI
Laurea Triennale in Economia
Transcript della presentazione:

Move-Me Project - Final Conference I Mooc “Studying in Italian” Move-Me Project - Final Conference Siena 19 Gennaio 2018

Cosa NON è Studying in Italian - Non è un corso di lingua tradizionalmente inteso - Non è un corso integrativo di corsi in presenza - Non è un corso di italiano settoriale

Obiettivi di Studying in Italian - Fornire agli studenti in mobilità di strumenti per gestire più proficuamente la comunicazione accademica - Sviluppare le strategie metacognitive - Riconoscere e analizzare le caratteristiche dei testi espositivi

Bisogni specifici del pubblico di riferimento

Studying in Italian: la struttura - 3 macro aree di interesse lingua e letteratura legge e economia scienze e matematica - 6 settimane di corso “aperte”, ciascuna di 20-25 step - 1 settimana introduttiva; 1 settimana conclusiva; 4 settimane focalizzate sulle abilità primarie (ascoltare, leggere, parlare, scrivere)

Studying in Italian: il modello didattico - Moduli formativi indipendenti - Materiali fruibili in autoapprendimento - Test in autocorrezione - Attività di interazione con i compagni - Richiesta di svolgimento di micro task

Studying in Italian: Le sezioni principali Week 1

Studying in Italian: Le sezioni principali Week 2

Studying in Italian: Le sezioni principali Week 3

Studying in Italian: Le sezioni principali Week 4

Studying in Italian: Le sezioni principali Week 5

Conclusioni Studying in Italian intercetta bisogni che difficilmente possono essere soddisfatti all’interno dei centri linguistici, sia per l’eterogeneità delle classi, sia per l’articolazione oraria dei corsi Propone una metodologia che cerca di integrare l’apprendimento autonomo con l’apprendimento collaborativo Si configura però come un Mooc altamente specifico per contenuti e pubblico di riferimento. Presso questo pubblico, gli studenti in mobilità, va ancora più pubblicizzato mediante canali specifici (p. es: siti web delle università).