La rivoluzione in Cina.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Cina del ‘900.
Advertisements

La Cina : la Cina è il paese più avanzato al mondo:
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Tra le due.
La Cina comunista Mao Tse-Tung. Rivoluzione culturale cinese.
La Cina del ‘900.
LA RIVOLUZIONE CINESE « Bisognerà ancora e sempre fare la rivoluzione.
La rivoluzione in Cina.
La fine dell’egemonia dell’Occidente
CINA. STORIA La Repubblica Popolare Cinese fu fondata nel 1949 da MAO ZEDONG: é uno Stato socialista, che fino al 1976 si baso’ su una politica molto.
L’evoluzione economica e sociale cinese attraverso i secoli Giulia Presbitero.
La fine dell’egemonia dell’Occidente. La decolonizzazione Si attua principalmente nel secondo dopoguerra come conseguenza di:  Indebolimento dell’Europa.
Rivoluzione Russa. La Russia nel 1914 La Russia era un impero sconfinato. Le città più importanti erano Mosca e S.Pietroburgo (chiamata anche Pietrogrado)
Soviet CONSIGLI RIVOLUZIONARI DI OPERAI E DI SOLDATI.
Il dopoguerra Italia obiettivi da realizzare avviare la ricostruzione riprendere la produzione Costituzione democratica Monarchia o Repubblica?
L'Italia e il mondo all'inizio del Novecento Si diffonde la democrazia ● La crescita dei partiti e dei sindacati ● L'allargamento del voto ● I socialisti.
Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
Gli anni del benessere e della protesta
Anni Venti nel mondo e in Europa
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
Le dimensioni politiche del territorio
La fine del comunismo e la nuova Europa
17. I nazionalisti.
Imperialismo e colonialismo
La prima guerra mondiale
La costruzione di un equilibrio bipolare
24. Il ridimensionamento dell’Europa
2. La guerra fredda.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L'emigrazione dall'Europa
La Cina di Deng Xiao-ping
16. I socialisti.
Kosovo Geografia e Storia di Seidi Berisha.
L’ITALIA: La destra storica completa l’unità
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’AVVENTO DEL FASCISMO
La fine del comunismo e la nuova Europa
La Rivoluzione di febbraio in Russia
Storia della Repubblica di Cina
Le civiltà fluviali Corso di Storia 1° anno
LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 © Pearson Italia spa.
Le rivoluzioni politiche del Settecento
Breve profilo biografico
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
SECOLO DI FERRO O SECOLO D’ORO?
LA RIVOLUZIONE A CUBA.
IL FASCISMO.
I Guerra Mondiale “L’inutile strage” 17/11/2018 prof.ssa Gloria Sica.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Introduzione Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Prof. Marco Bartoli.
L’alternativa democratica: Gran Bretagna, Francia. New Deal americano
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il consolidamento dei due blocchi
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
La guerra civile Annessione francese di Belgio e Savoia dopo Valmy
La Guerra fredda La divisione della Germania L’Europa divisa
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA CRISI DEL COMUNISMO.
LA RIVOLUZIONE RUSSA E IL TOTALITARISMO DI STALIN
LO SCENARIO INTERNAZIONALE
LA DECOLONIZZAZIONE.
LA QUESTIONE SOCIALE.
PRIMA GUERRA MONDIALE
Dalla Rivoluzione di febbraio alla Rivoluzione d’ottobre (1917)
Pechino Pechino, capitale della Cina, abitata già nel 1000 a.C., si sviluppò rapidamente fino al 1215, quando fu conquistata e rasa al suolo dall’imperatore.
SIRIA LE CAUSE DI UNA DITTATURA
Storia Anche l’Estremo Oriente come le altre regioni asiatiche è stato soggetto alla colonizzazione europea e la reazione è stata diversa a seconda dello.
Il Mondo Diviso.
La Repubblica italiana
Transcript della presentazione:

La rivoluzione in Cina

Fino a tutto il XIX secolo Società basata sul confucianesimo e guidata dalla casta dei mandarini, rappresentanti dell’Impero Economia basata su agricoltura, manifattura artigianale e piccolo commercio Sfruttamento della Cina come mercato per gli occidentali

LA GRANDE MURAGLIA La Grande Muraglia è una lunghissima serie di mura edificate a partire dal III secolo A.C. dall'imperatore Chin Shi Huang Ti. Lunga ben 6.350 chilometri con altezze variabili, doveva servire a contenere le incursioni dei popoli confinanti, in particolare dei Mongoli. Non fu però molto efficace, perché gli invasori riuscivano spesso a sfruttare i punti deboli rappresentati dalle porte che, giocoforza, tale muraglia doveva contenere. È stata dichiarata dall'UNESCOpatrimonio dell'umanità ed è stata inoltre proposta come una delle Sette meraviglie del mondo moderno

LA CINA

LA PRIMA RIVOLUZIONE 1908 muore l’Imperatrice (dinastia Qing) e lascia erede un ragazzino Risveglio nazionalistico del paese capeggiato da Sun Yat Sen 1911 Prima rivoluzione cinese: proclamazione della Repubblica Nasce il Kuomintang, Partito della Nazione

IL PAESE SI DIVIDE I guerra mondiale Nel 1916 il paese è diviso in due Sud: rivoluzionari di Sun Yat Sen; istituzioni repubblicane, governo a Canton Nord: governatori militari, “signori della guerra” Anarchia

Intanto con la guerra si sviluppa l’industria e sorge un proletariato industriale Aumenta la massa dei contadini senza terra e degli artigiani senza lavoro Penetra il marxismo nella cultura cinese dopo la rivoluzione bolscevica in Russia Nasce tra gli studenti il “movimento del 4 maggio”

L’UNITA’ 1920-27: lotte a carattere sindacale e nazionale 1921: nasce il Partito Comunista Cinese Sun Yat Sen riorganizza il Kuomintang dotandolo anche di un esercito rivoluzionario ma nel 25 muore 1928: il paese è riunificato ad opera del Kuomintang contro i “signori della guerra”

IL COLPO DI STATO 1927 insurrezione operaia di Shangai Chan kai shek, generale dell’ala destra del Kuomintang: colpo di stato e repressione dei comunisti Nuovo governo con sede a Nanchino Intanto al sud si diffonde il comunismo e nascono i soviet, interessando 9 milioni di persone

CHANG Chang Kai Shek

MAO Mao Tse-tung, leader del gruppo dirigente comunista, aveva partecipato alla rivoluzione del 1911 e alla fondazione del PC nel 21 Marxista-leninista, pensava che in Cina fossero i contadini poveri la prima, vera forza della rivoluzione

Fino al 1935: scontri tra il governo nazionalista e i comunisti capeggiati da Mao Tse Tung Poi l’armata rossa intraprende una marcia di 10.000 km per spostarsi a nord creando nuove basi nella Cina nord-occidentale Intanto imperialismo del Giappone contro la Cina; dal 37 al 40 è guerra aperta

LA CINA DELLA LUNGA MARCIA

LA LUNGA MARCIA

IL SECONDO DOPOGUERRA Dopo la II guerra mondiale la Cina entra nell'ONU a fianco delle potenze vincitrici Riprende la guerra civile 1947: cade il governo nazionalista di Chang Kai- scek, che si rifugia a Formosa 1949: le forze di Mao prendono le maggiori città Nasce la Repubblica Popolare Cinese, strutturata come l’URSS

50-53 guerra di Corea 62-64 rottura con l’URSS 65 rivoluzione culturale 76 morte di Mao

IL LIBRETTO ROSSO “Citazioni del presidente Mao Zedong” meglio noto come Libretto Rosso, fu pubblicato la prima volta nel 1966. Si compone di una antologia di citazioni tratte dagli scritti e dai discorsi di Mao Zedong. Il titolo "Libretto Rosso" gli fu dato in occidente a causa del colore della copertina e dal formato, adatto ad essere infilato in una tasca superiore della giacca cinese allora maggiormente in uso: la zhongshanzhuang, cosidetta "giacca maoista". In Cina però questo titolo alternativo non fu mai impiegato.

Durante la Rivoluzione culturale il libro godette di un'enorme popolarità, fu tradotto in numerosissime lingue e inviato gratuitamente all'estero a chiunque ne facesse richiesta. Studiare il pensiero del presidente Mao divenne un obbligo civico, anche se mai sancito ufficialmente, tanto che vi furono casi di pestaggi per chi ne fosse trovato sprovvisto. Sempre durante la Rivoluzione culturale lo studio del Libretto Rosso divenne materia scolastica in tutti i gradi di istruzione così come in tutti i luoghi di lavoro, oltre che nell'esercito, cui era originariamente rivolto.