Testi consigliati e-mail: rita.petrucci@uniroma1.it Sapienza Università di Roma – Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Corso di Laurea Specialistica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
Advertisements

L’atomo di idrogeno Elena Dalla Bonta’ Dipartimento di Astronomia
Proprietà e Trasformazioni della MATERIA
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Chimica Generale per Nutraceutica
STORIA DATI STRUTTURA. STORIA DATI STRUTTURA di carica negativa I raggi catodici sono di carica negativa a -1,76 x 10 8 C/g Il rapporto e/m è pari a.
Programma del corso di FISICA DELLA MATERIA, Laurea magistrale in Ingegneria dei Materiali 9 crediti formativi Docenti: Eleonora Alfinito (ricevimento:
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA’ DI FARMACIA Corso di Laurea in Controllo di qualità Corso di Metodi spettroscopici per l’analisi organica Prof.
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
Corso di Elementi di Chimica Generale
Chimica e laboratorio Simonetta TUTI Stanza 28 II° piano DIMI
Prerequisiti, Programma di Chimica e Testi Consigliati
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
MARKETING AVANZATO - 061SF
02 – La radiazione elettromagnetica
Laboratorio di Chimica Fisica 3 (3 CFU)
CORSO DI BIOLOGIA 8CFU Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Stefania Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia.
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Corso di Laboratorio di Chimica Analitica
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Dalla struttura atomica
13/11/
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
L’ipotesi di de Broglie e il dualismo onda-particella
CORSO DI BIOLOGIA Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia (2 CFU, 16F)
BOTANICA GENERALE E SISTEMATICA
L’atomo.
Ingegneria Meccanica dei Materiali
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Gli elettroni nell’atomo
Il modello atomico a orbitali
INDICE L'ATOMO I MODELLI ATOMICI LA STRUTTURA DELL’ATOMO GLI ISOTOPI
Corsi di formazione per docenti delle Scuole secondarie di II grado
Corso di Laurea in SCIENZE NUTRACEUTICHE Anno Accademico 2017/2081 Programma del Corso di Chimica Generale Prof. Giancarlo Morelli Struttura atomica della.
Testi consigliati TUTOR: Daniele Rocco
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Corso di Chimica Generale ed Inorganica Farmacia (E-O)
Prof. ing. Almerinda Di Benedetto
Capitolo 7 Teoria quantistica e struttura atomica.
I componenti della materia
Lezione 2. Atomi, Molecole e Ioni
COME E’ FATTA LA MATERIA?
13/11/
Valitutti, Tifi, Gentile
Testi consigliati Sapienza Università di Roma – Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Corso di Laurea Specialistica.
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
Gli elettroni nell’atomo
Chimica Fisica I con laboratorio
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Prima di iniziare! Il corso si basa su presentazioni in Powerpoint, documenti in word e pdf (Adobe reader). Il contenuto, proveniendo da varie fonti sia.
IL PROBLEMA DEL CORPO NERO
Tecniche di purificazione
ANALISI SPETTROSCOPICA
Teoria delle pertubazioni
TUTOR: Alessandro Maccelli
- Thomson: evidenza sperimentale per elettrone – misura e/me
COME E’ FATTA LA MATERIA?
La struttura dell’atomo
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
1.
Docimologia e valutazione dei servizi socio-educativi
1.
La struttura dell'atomo
Chimica Generale per Nutraceutica
Transcript della presentazione:

Testi consigliati e-mail: rita.petrucci@uniroma1.it Sapienza Università di Roma – Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (6CFU) Anno Accademico 2018-2019 FONDAMENTI DI CHIMICA AMBIENTALE LEZIONI in Via Eudossiana: Martedì ore 800- 1000 AULA 3 Giovedì 900- 1200 AULA 23 RICEVIMENTO: su appuntamento via e-mail, Via Castro Laurenziano 7, studio 2 05, int. 26736 e-mail: rita.petrucci@uniroma1.it www.sbai.uniroma.it/users/petrucci-rita Testi consigliati Colin Baird, Michael Cann Zanichelli Petrucci et al. PICCIN Schiavello / Palmisano EdiSES Atkins / Jones Zanichelli Morrisonn Boyd Ed. Ambrosiana Richiami di chimica generale e chimica organica

sviluppato dallo studente su un argomento di interesse MODALITA’ di ESAME COLLOQUIO ORALE sul programma e breve discussione di un lavoro/tesina/ppt sviluppato dallo studente su un argomento di interesse APPELLI 1° 14 gennaio 2019 prenotazioni dal 02/01 al 10/01 2° 14 febbraio 2019 “ dal 02/02 al 10/02 3° 12 giugno 2019 “ dal 1/06 al 10/06 4° luglio 2019 da definire 5° settembre 2019 da definire Appelli straordinari RISERVATI AGLI AVENTI DIRITTO: aprile 2019 e novembre 2019 (data da definire)

La chimica è la scienza sperimentale che studia la materia e le sue trasformazioni MATERIA: tutto ciò che ha Massa e occupa uno Spazio, con proprietà fisiche e chimiche Massa ≠ Peso Proprietà e Trasformazioni della MATERIA avvengono nel mondo MACROSCOPICO MA dipendono dalla natura della materia che va cercata nel mondo MICROSCOPICO di atomi e molecole H2O TRIGONELLINA Cos’è la chimica? CLOROFILLA SILICIO CIANIDINA COMPUTER CAFFEINA CELLA FOTOVOLTAICA CAROTENE

Acido acetilsalicilico Piccole differenze a livello MICROSCOPICO grandi differenze a livello MACROSCOPICO Acido salicilico NATURALE Acido acetilsalicilico Morfina NATURALE Diacetilmorfina o eroina

Come si presenta la materia?

con proprietà costanti omogenea (una fase) eterogenea (due o più fasi) separo le fasi FASE: porzione di materia con proprietà costanti in ogni punto

Come si presenta la materia? Etanolo C2H6O C (s, grafite) Sb Cu SIMBOLO FORMULA C (s, grafite) Sb Cu In forma: monoatomica molecolare cristallina metallica K2Cr2O7 Può essere decomposto in elementi con metodi chimici KMnO4 Etanolo C2H6O NaCl CuSO4 5 H2O

La scoperta di QUATTRO ELEMENTI CHIMICI SUPERPESANTI da parte di scienziati russi, americani e giapponesi è stata verificata dagli esperti della International Union of Pure and Applied Chemistry, IUPAC e gli elementi sono stati FORMALMENTE AGGIUNTI alla tavola periodica. I quattro nuovi elementi vanno a completare la settima riga della tavola periodica degli elementi. La IUPAC ha avviato il processo di formalizzazione dei nomi e dei simboli per questi elementi denominati temporaneamente come Ununtrium (Uut o elemento 113),Ununpentium (Uup, elemento 115), Ununseptium (Uus, elemento 117) e Ununoctium (Uuo, elemento 118)». Potrebbero essere metalloidi.

2 1 3 Come procedere? I tre livelli della chimica: macroscopico (osservo e lavoro) microscopico (penso) simbolico (rappresento) 2 la mole è il tramite tra microscopico e macroscopico 1 Posso pesare atomi e molecole! STECHIOMETRIA: studio sistematico QUANTITATIVO delle trasformazioni chimiche m (g) : M (g mol-1) = n (mol) Equazione chimica 3 Reazione chimica

COME E’ FATTA LA MATERIA? Thomson e i tubi catodici: la scoperta dell’elettrone Millikan misura carica e massa dell’elettrone Rutherford stima le dimensioni atomiche COME E’ FATTO L’ATOMO? Perché da questo dipendono le proprietà della materia!

- Thomson: evidenza sperimentale per elettrone – misura e/me - Millikan: misura la carica dell’elettrone e ne ricava la massa e = 1,602 x 10-19 C - Rutherford: stima le dimensioni atomiche – struttura vuota dell’atomo «sistema planetario» Non supportabile con le teorie classiche! di emissione di assorbimento - Dati sperimentali: interazione luce / materia spettri caratteristici Forma di Energia Radiazione elettromagnetica: Risultante di due campi – elettrico e magnetico – perpendicolari e oscillanti lungo il senso di propagazione λ(m) lunghezza d’onda; ν (s-1) frequenza ν (s-1) = c (m s-1) / λ(m) xché? Planck: radiazione del corpo nero ipotizza quantizzazione dell’energia con E = h ν Einstein: effetto fotoelettrico ipotizza natura corpuscolare della luce con energia del fotone E = h ν Bohr: «sistema planetario» con quantizzazione del momento angolare dell’elettrone mv r = n h/2π r = n2 ∙ h2/4 π2 m e2Z e En = -1/n2 ∙ 2π2me4Z 2 / h2