PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni stranieri

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Protocollo accoglienza Proposta operativa
Advertisements

IIS “C HINO C HINI ” R ELAZIONE F UNZIONI S TRUMENTALI Funzione Strumentale: Intercultura e Bisogni Educativi Speciali Docente incaricato: Venneri.
Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
MONITORAGGIO DOCENTI Anno scolastico 2015/2016. ALLA LUCE DEI RISULTATI OTTENUTI NEL PRIMO QUADRIMESTRE HAI OPERATO UNA REVISIONE DELLA PROGRAMMAZIONE?
Quest’area è dedicata ad alunni con ”Bisogni Educativi Speciali” (BES), macrocategoria che comprende tutte le possibili difficoltà educative e apprenditive:
I.C.TORREGROTTA AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO PERSONALE ATA A.S.2015/2016.
F.S. Prof.ssa Beatrice CAMPANELLA PIANO DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ E VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO a.S. 2015/16 ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI.
SEGRETERIACOORD. CLASSEREFERENTE BES 1. PROTOCOLLA IL DOC. 2. NE FA TRE COPIE: 1 PER GENITORE 2 PER REFERENTE BES 3. ARCHIVIA ORIGINALE NEL FALDONE PERSONALE.
Istituto Comprensivo Bolzaneto Comitato Genitori Bolzaneto Costituzione Comitato Programma Annuale 2010 Progetto Aule Dante Alighieri Progetto Pedibus.
Orazio Colosio.  Gruppo di coordinamento interistituzionale: ◦ rappresentanti dell’USR Veneto (1 ispettore + un funzionario dell’USR + 2 DS) ◦ 1 funzionario.
GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE Art. 1 Costituzione del G.L.I. (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione) Ai sensi della Direttiva Ministeriale del 27 dicembre.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
Tortoreto, 16/03/2016 prof.ssa Contestabile Ornella.
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Misure di accompagnamento Competenze di base
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
IL CTS DI LECCO.
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
(Ottobre 2017-Giugno 2019, FAMI )
ISTITUTO COMPRENSIVO NOVARA DI SICILIA A. S
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
MONITORAGGIO POF
Istituto Comprensivo di Monte San Savino
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA
Scuola secondaria di primo grado
1°CIRCOLO DIDATTICO DI NOCERA SUPERIORE
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
I CONVEGNO CSSMB Napoli, 23 settembre 2016
Coordinatori di classe
Commissione NIV (Nucleo Interno di Valutazione)
RIUNIONE COORDINATORI
Articolazione del sistema delle relazioni sindacali
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
PROGETTO ORIENTAMENTO
I.C. San Biagio Platani a.s
IL PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
Relazione finale Funzione Strumentale Area 2. Inclusione
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni con DSA
Piano di formazione e aggiornamento docenti
PRIMA REVISIONE PTOF Anno Scolastico 2017/2018.
Scuola Media Statale “G.C.Penna”
AZIONI DELINEATE IN QUESTO ANNO SCOLASTICO
CALENDARIO INCONTRI MESE DI SETTEMBRE
IISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI CASACALENDA
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
Collegio docenti del 9 settembre 2011 h.16.15
Preparazione per la prova orale
Progetto Scuola - Famiglia Monfalcone, 16 ottobre 2003
REPORT QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
L'INCLUSIONE .... Istituto Istruzione Superiore “Claudio Varalli”, via Ulisse Dini 7 – Milano.
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni con disabilità
BULLISMO & CYBERBULLISMO
ORIENTAMENTO IN USCITA A.S ISTITUTO COMPRENSIVO CESSANITI
PROCESSO/SOTTOPROCESSO: Inclusione degli alunni con BES
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
DATI RELATIVI AL P.D.M. a.s
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
TEAM DI MIGLIORAMENTO COMPOSIZIONE.
Procedura per l’individuazione di alunni con D.S.A. non certificati.
Relazione finale sull’attività svolta a.s. 2015/16
Procedura per l’individuazione di alunni con D.S.A. non certificati.
Dirigente Scolastico Collaboratori del D.S. D.S.G.A. Docente vicario
PIANO ANNUALE INCLUSIONE
Transcript della presentazione:

PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni stranieri PROCESSO DI LIVELLO SUPERIORE: Protocollo di accoglienza inclusione INIZIO PROCESSO: Settembre FINE PROCESSO: Giugno OBIETTIVI PRINCIPALI: Creare una modalità valida e condivisa per l’accoglienza degli alunni stranieri e per realizzare l’inclusione

Cosa migliorare e come Cosa: Sito del Liceo Chi: Supporti multimediali Documenti previsti dalle Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri febbraio 2014 Modelli di PDP Moduli/Griglie osservative Materiale informativo da pubblicare sul sito (vademecum, articoli, link di siti, bibliografie, convegni e aggiornamenti,…) Circolari e comunicazioni varie Normativa Chi: DS/DSGA Assistenti amministrativi della Segreteria didattica Funzione strumentale per l’inclusione Referente per gli alunni stranieri GLI Docenti coordinatori e Consigli di classe Commissione composizione classi Genitori e alunni Mediatore linguistico Formazione docenti sui DSA e la didattica inclusiva e Ingressi: Moduli di iscrizione alunni stranieri Dati SIDI Documentazione immigrati e docum. proveniente da altre scuole Fascicoli personali degli alunni D.S. e DSGA organizzano: Archiviazione materiale Distribuzione compiti e pianificazione degli interventi del personale della segreteria Uscite: Successo scolastico degli alunni stranieri Eventuali PDP Relazione finale PAI (Piano Annuale per l’Inclusione) Principali attività: Iscrizione/Documentazione Rapporti con le famiglie /gli enti esterni Corsi italiano L2 Monitoraggi inclusione PAI Misurazione: Monitoraggio iniziale attraverso: Elenco alunni stranieri(Segreteria didattica) Moduli di rilevazione dei Cdc di ottobre – Monitoraggio intermedio attraverso: Moduli di rilevazione degli alunni stranieri con insufficienze nel Primo Quadrimestre (Febbraio) e/o dati Segr. didattica Rilevazione dei dati relativi ai recuperi (Vicepresidenza e Segr. did. – Aprile) Monitoraggio finale attraverso: Numero alunni stranieri inizio e fine anno e confronto con l’anno precedente Esito finale degli alunni stranieri(promozione, bocciatura, sospensione del giudizio) Cosa migliorare e come Come: Definizione delle modalità di iscrizione Passaggio di informazioni dalla Segreteria didattica a : DS, Funzione strumentale per l’inclusione, Referente per gli alunni stranieri, Docenti coordinatori e Cdc Rapporti con le famiglie e gli enti esterni, e col mediatore linguistico