Effetti della svalutazione: la curva a J

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il mercato dei beni in economia aperta
Advertisements

Mercato dei beni in economia aperta
Il mercato dei beni in economia aperta
T EORIA DI H UME Interpretazione degli squilibri della bilancia dei pagamenti FinanceReview Team.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Bilancia dei pagamenti, moneta,e sviluppo economico Storia economica LM
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
Tassazione e perdita di benessere Nella lezione precedente si sono considerati i primi elementi dell’economia del benessere - il beneficio sociale netto.
Abbiamo visto che i salari reali sono determinati dai vantaggi assoluti (ovvero dalla produttività)…
Simone Piccardi e Antonio J
LA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE 2
Teoria del consumo Esercizi
La domanda di moneta I: definizione
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
Capitolo XX. Regimi di cambio.
Il Seicento e l'economia
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
L’influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti
I ‘moltiplicatori’ ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
I DAZI IN CONCORRENZA IMPERFETTA
Velocità dei soluti in una separazione cromatografica Il soluto si muove lungo la colonna cromatografica solo quando si trova in fase mobile.
Scelte di consumo curva di domanda
Interesse, sconto, montante e valore attuale
Modello con due paesi, N beni
I dazi sulle importazioni in un Paese grande
Protezione nominale e protezione effettiva
Interesse, sconto, montante e valore attuale
Capitolo 5 L’economia aperta
Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina
Traslazione in regime di monopolio
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
FORME DI RICCHEZZA.
Il tasso di cambio € D/O di $ D = domanda di $ (importatori europei)
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di Ramsey (1927) p f q0 q qm qf
Le funzioni DA ed OA: la politica economica
La curva di Phillips nel lungo periodo
Eccesso di domanda e di offerta
I ‘moltiplicatori’ Economia
La funzione di consumo e risparmio nel ‘ciclo vitale’
La domanda di moneta I: definizione
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di Ramsey (1927) p f q0 q qm qf
La funzione di consumo e risparmio nel ‘ciclo vitale’
LE SUCCESSIONI Si consideri la seguente sequenza di numeri:
S.Cesaratto EI Unisi Capitoli 13 e 14
Traslazione in regime di monopolio
Ricavi totali, medi marginali
Oligopolio e mark up p c p = c + mc = c(1+m) p2 p1 d3 d2 d1 q1 q2 qc
Curve di indifferenza Y X U4 U3 U2 A U1 c Y1 Y0 b U5 U6 X0 X1 Economia
L’equilibrio in concorrenza perfetta
L’equilibrio economico generale
L’elasticità della domanda
Ricavi totali, medi marginali
Reddito, bilancio e prezzi relativi
Andamento M44 in sperimentazione
Funzione prezzo – consumo e domanda
Le curve di Engel q R Economia
Beni pubblici: la somma verticale delle domande individuali
Costi totali, medi, marginali
L’equilibrio del consumatore
Effetto reddito ed effetto di sostituzione
. . . Isoquanti ed equilibrio del produttore K SE2 R 45° A SE1 E B I3
La domanda di moneta I: definizione
Punti di fuga di breve e di lungo periodo
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di votazione ‘ottima’ ed i costi delle votazioni Nel grafico si riportano: sulle ordinate i costi delle regole di votazione.
Oligopolio con impresa dominante
Reddito, bilancio e prezzi relativi
Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e della domanda
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
Transcript della presentazione:

Effetti della svalutazione: la curva a J Economia Effetti della svalutazione: la curva a J Si riportano il saldo positivo della bilancia commerciale (avanzo) SBC ( + ) e, al di sotto di 0, il saldo negativo (disavanzo) SBC ( - ) sulle ordinate, il tempo (ad es. mesi) sulle ascisse. Si parte da un disavanzo SBC0 e si ha una svalutazione del cambio In una prima fase il saldo negativo peggiora da 0 a t1, fino a SBC1 All’inizio, dopo il deprezzamento della moneta interna, le importazioni diventano subito più costose (è un effetto prezzo), mentre l’aumento della produzione interna da destinare alle esportazioni richiede tempo (effetto quantità). In una seconda fase il saldo negativo diminuisce da t1 fino a t2,dove si azzera e successivamente si ha un attivo (avanzo) della bilancia dei pagamenti. SBC (+) Le esportazioni cominciano a crescere solo con l’adeguamento della produzione interna. Curva a J Consumatori e produttori interni reagiscono alla svalutazione in tempi diversi, così l’efficacia della svalutazione non è immediata: il fenomeno è l’effetto J (o curva a J). Il risultato combinato dei due effetti (di prezzo e di quantità) dipende dall’elasticità degli scambi ai prezzi ed alla svalutazione del tasso di cambio..Se la somma dell’elasticità al prezzo delle importazioni e quella delle esportazioni è superiore ad uno, l'effetto competitivo delle esportazioni sarà prevalente rispetto a quello negativo delle importazioni, con un risultato globalmente positivo. In questo caso le esportazioni crescono più che proporzionalmente rispetto alle importazioni (condizioni di Marshall-Lerner). t1 t2 tempo SBC0 SBC (-) SBC1