Ripasso di storia guerre d’indipendenza e unità d’italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Risorgimento e l’Unità d’italia
Advertisements

Parigi Luca IIB Emanuele Scalise IIB
Carra Sebastiano II^A Molinari Jacopo II^B
Simone Gozzi 2°A Giuseppe Ferruzza 2°A.
150° ANIVERSARIO DELL’ UNITA’
Il Risorgimento italiano
RISORGIMENTO E UNITA' D' ITALIA
La SeCoNdA GuErRa d' InDiPeNdEnZa.
Il 1848 in Italia Elezione di papa Pio IX, che si dimostra un papa “liberale” Libertà di stampa anche in Toscana e nel Regno di Sardegna Lega doganale.
Verso l’unificazione nazionale ( )
Sole eccezioni: Piemonte e Toscana
La Spedizione Dei Mille
L ‘ u n i t à d’ I t a l i a
150° anniversario dell’ unità d’ ITALIA
Risorgimento italiano
D'ITALIA E DELLA GERMANIA
Il Risorgimento e l’unità d’Italia
Il Risorgimento e l’unità d’Italia
Camillo Benso (Cavour)
Protagonisti, tappe, luoghi
La Spedizione dei Mille
Il Risorgimento italiano
Il Risorgimento italiano
150 o Unità d’ITALIA
"INNO DI MAMELI".
L’Unità d’Italia.
L’UNITÁ D’ITALIA.
Il 1848 in Italia Elezione di Pio IX che si dimostrò un papa liberale sembra realizzare il sogno del neoguelfismo: amnistia, Guardia civica, Consulta di.
L’UNIFICAZIONE ITALIANA
Unità d’Italia.
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
Il Risorgimento italiano
La seconda guerra d’indipendenza e la spedizione dei Mille
L’Unificazione Italiana ( )
L’Unificazione del Regno d’Italia
Il Risorgimento italiano
La spedizione dei mille e l’unificazione d’Italia
L’UNITA’ DI ITALIA Il quadro internazionale Guerra di Crimea: isolamento dell’Austria Ascesa della Francia di Napoleone III e sostegno a movimenti.
1815 L’ITALIA PRIMA DEL RISORGIMENTO CARLO ALBERTO VITTORIO EMANUELE II FRANCESCO I D’ASBURGO-LORENA RE DELL’IMPERO AUSTROUNGARICO FERDINANDO II DI BORBONE.
Moti del 1820/23 In esempio della Spagna, il Regno delle 2 Sicilie proclama la costituzione di Cadice. Nel Regno di Piemonte e Sardegna, il re abdica.
SECONDA E TERZA GUERRA D’INDIPENDENZA.  Nel 1852, Camillo Benso conte di Cavour diventò primo ministro del regno di Sardegna. Cavour portò una ventata.
L’età dello stato-nazione Argomenti La restaurazione impossibile Liberalismo e nazionalismo Il Quarantotto L’unificazione nazionale italiana.
NAPOLEONE Dopo essersi distinto per le sue doti militari, Napoleone viene incaricato dal Direttorio di condurre la CAMPAGNA d’ITALIA. In 6 mesi occupa.
Da
Tappe della unificazione di Italia
Il Risorgimento e l’Unità d’italia
LA SECONDA GUERRA DI INDIPENDENZA
Il 1848 in Europa e in Italia Miceli Roberta IV D A.S.2016/2017.
Risorgimento e Romanticismo
GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE PP
Il completamento dell’unità nazionale
IL «DECENNIO DI PREPARAZIONE»
IL ‘48 : insurrezioni e guerre di indipendenza
24/10/20171 CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR. 24/10/20172 LA VITA Camillo, nasce il 10 Agosto 1810 nella Torino Napoleonica da una famiglia nobile. In gioventù.
CAPITOLO LA PRIMA GUERRA D’INDIPENDENZA E LA VITTORIA DELLE FORZE CONSERVATRICI PP
GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE PP
CAVOUR: DIPLOMAZIA E GUERRE VITTORIOSE PP
Il Risorgimento e l’unità d’Italia
Unità d'Italia 1815 Al congresso di Vienna, Austria, Russia, Prussia e Gran Bretagna, decidono come organizzare politicamente e geograficamente l'Europa.
Risorgimento e Romanticismo
Il Risorgimento e l’Unità d’Italia
Il risorgimento in Italia e in Europa
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
Il Risorgimento e l’Unità d’italia
LE GUERRE D’INDIPENDENZA ITALIANE
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Il Risorgimento e l’Unità d’italia
ASCESA E CADUTA DI UN CONDOTTIERO
Il Direttorio – : Costituzione dell’anno III
NAPOLEONE Dopo essersi distinto per le sue doti militari, Napoleone viene incaricato dal Direttorio di condurre la CAMPAGNA d’ITALIA. In 6 mesi occupa.
Transcript della presentazione:

Ripasso di storia guerre d’indipendenza e unità d’italia Le domande della verifica sviluppate per punti

Domanda 1 qual è la situazione europea alla vigilia del ‘48? Crisi economica in città e in campagna (sovrapproduzione nelle fabbriche e malattia delle patate) Proteste dei borghesi che chiedono Costituzione e Indipendenza Contadini e operai appoggiano le richieste dei borghesi Iniziano i moti del 1848: Europa (Marzo): Parigi Italia (Marzo): Napoletano, Venezia, Milano (5 giornate), Modena e Parma.

Domanda 2 Perché la prima guerra d’indipendenza è stata un equivoco? 23 Marzo 1848: re Carlo Alberto di Savoia dichiara guerra all’Austria e il resto dell’Italia lo appoggia Equivoco! Per Carlo Alberto era una guerra dinastica di espansione Per il resto dell’Italia era l’inizio del Risorgimento (guerra per unificare l’Italia, renderla indipendente e trasformarla in uno stato costituzionale moderno) Errori tattici di Carlo Alberto (Quadrilatero) Sconfitte italiane a Custoza e Novara Carlo Alberto abdica in favore del figlio Vittorio Emanuele II che firma l’armistizio con l’Austria Si torna allo status quo ante

Domanda 3 perché il regno di sardegna rappresenta un’eccezione nel panorama italiano dopo il ‘48? Situazione italiana dopo il ‘48: pesante repressione austriaca crisi economica (aumento tasse, malattia della vite) Il Regno di Sardegna è un’eccezione positiva: Vittorio Emanuele secondo mantiene la costituzione concessa dal padre Massimo d’Azeglio (capo del governo) emana le Leggi Siccardi (1850) contro i privilegi del clero (la chiesa diventa nemica del Regno di Sardegna) Cavour (presidente del consiglio dal 1852) promuove lo sviluppo economico con trattati commerciali con vari paesi europei e con interventi sull’economia italiana Cavour vuole che l’Italia diventi una monarchia parlamentare, unita e indipendente, sotto la guida di Vittorio Emanuele II per ottenere questo scopo, cerca l’aiuto della Francia di Napoleone III e approfitta dell’occasione offerta dalla Guerra di Crimea (1854-55).

Domanda 4 perché cavour partecipa alla guerra di crimea? La Russia dichiara guerra alla Turchia (1854). Inghilterra e Francia temono l’espansione della Russia, si alleano e le dichiarano guerra. Cavour manda i bersaglieri piemontesi, sotto il comando del generale Lamarmora, ad aiutare le truppe anglo-francesi. L’assedio di Sebastopoli in Crimea, importante base navale russa sul Mar Nero, porta alla sconfitta della Russia (1855). Nelle Trattative di Parigi (1856), Cavour sostiene la causa italiana Cavour firma con Napoleone III gli accordi segreti di Plombières (1858): se l’Austria attaccherà l’Italia, i Francesi interverrano. Inizia la tattica italiana di provocazione all’Austria che porta alla dichiarazione di guerra dell’Austria (30 Aprile 1859). Rispettando gli accordi di Plombières, la Francia si allea con l’Italia e inizia la Seconda Guerra d’Indipendenza

Domanda 5 perché la seconda guerra d’indipendenza subisce un’improvvisa battuta d’arresto? Rispondendo alle provocazioni italiane, l’Austria dichiara guerra all’Italia (30 Aprile 1859). Rispettando gli accordi di Plombières, la Francia di Napoleone III si allea con l’Italia: inizia così la Seconda Guerra d’Indipendenza. Le truppe franco-piemontesi vincono le prime battaglie. Garibaldi guida i Cacciatori delle Alpi e libera le città lombarde. Anche le truppe dello Stato Pontificio (nemico del Regno di Sardegna dai tempi delle leggi Siccardi di d’Azeglio del 1850) vengono sconfitte Napoleone III non vuole però una guerra lunga e costosa, percò o firma con l’Austria l’armistizio di Villafranca (1859). Cavour, deluso da quello che considera un “tradimento” della Francia, si dimette ma torna al governo l’anno successivo. Intanto, Emilia Romagna e Toscana (con un plebiscito) votano l’annessione al Regno di Sardegna. A questo punto, bisogna liberare il Meridione: Crispi (democratico) pianifica un intervento di Garibaldi, che viene incaricato di far scoppiare una ribellione dei contadini siciliani contro il re Francesco II di Borbone.

Domanda 6 perché la spedizione dei mille è stata fraintesa e garibaldi, a un certo punto, è stato “bloccato”? Seguendo il piano democratico di liberazione del Meridione, Crispi incarica Garibaldi di sobillare i contadini siciliani, facendo scoppiare una ribellione contro il re Francesco II di Borbone. Maggio 1860: Garibaldi e i Mille (volontari) salpano da Quarto (presso Genova) e sbarcano a Marsala (presso Trapani). Sconfiggono l’esercito borbonico a Calatafimi (vicino a Trapani), reclutano volontari e giungono a Palermo. Nascono delle incomprensioni: i Garibaldini lottano per l’Unità d’Italia i contadini siciliani pensano sia una rivoluzione sociale massacro di Bronte (i contadini massacrano borghesi e nobili, i Garibaldini per punizione li fucilano) I Mille continuano la loro marcia: dopo la vittoria di Milazzo, sbarcano in Calabria. Liberata la Calabria, Garibaldi raggiunge Napoli e assume la dittatura del Regno delle Due Sicilie in nome del re d’Italia. Cavour inizia a temere che il Meridione diventi una repubblica democratica autonoma e non una parte del Regno dei Savoia. Ordina quindi a Garibaldi di fermarsi sul fiume Volturno. Intanto, Vittorio Emanuele II ha invaso parte dello Stato Pontificio. A Teano (Campania) incontra Garibaldi che gli “consegna” il Regno delle Due Sicilie (storica stretta di Mano).