TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’embolizzazione arteriosa nei traumi splancnici: nostra esperienza
Advertisements

Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
APPARATO URINARIO E URGENZE RELATIVE
Primo Soccorso e Pronto Soccorso
Introduzione RegioneLombardia 2006 Capitolo 4 TRAUMA.
TRAUMI TORACICI E ADDOMINALI
APPROCCIO E TRATTAMENTO
QUANTI TIPI DI TRAUMA CONOSCETE ? TRAUMI CONTUSIVI TRAUMI PENETRANTI.
ANNEGAMENTO L’ annegamento è uno stato di asfissia acuta di tipo occlusivo, che provoca una ridotta ossigenazione del sangue fino alla anossia che a livello.
LEZIONE 3 Lussazioni Fratture.
LEZIONE 8 LE FERITE.
Lussazioni Fratture.
TRAUMA: OBBIETTIVI -individuare il distretto dove si è verificata la lesione - saper riconoscere una lesione e/o un trauma - Riconoscere rapidamente.
Urgenze ed Emergenze Ostetriche e Ginecologiche
PATOLOGIE TRAUMATICHE
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
Altre Patologie Mediche
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
Corso Base per aspiranti Volontari del Soccorso
Ostruzione delle Vie Aeree (PAZIENTE ADULTO)
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
Capitolo 10_b. 2 Obiettivi Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori.
CROCE ROSSA ITALIANA SONDRIO A cura del Settore Formazione Cri Sondrio Istruttore Cri: Viganò Paola LE FERITE LE EMORRAGIE.
Corso Soccorritori di Livello BaseNORME BASE DI PRIMO SOCCORSO Mi.Li.Form. – Agenzia Formativa Misericordia di Livorno Versione 2013.
Le lesioni traumatiche
TRAUMI TORACO-ADDOMINALI
I TRAUMI.
PATOLOGIE DEL SISTEMA NERVOSO E IL LORO TRATTAMENTO
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
TRAUMATOLOGIA - primo soccorso
“LETTURA” DELLO SCENARIO
LA VALUTAZIONE MEDICO LEGALE NEL TRAUMA DISTORSIVO CERVICALE
I CODICI COLORE (TRIAGE)
Trattamento delle emorragie:embolizzazione
Pneumotorace (pnx-pnt)
Introduzione al primo soccorso
LE USTIONI: GENERALITA’ E PRINCIPI DI BASE
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
Chi è il soccorritore? Il Soccorritore deve possedere, le conoscenze di base e le capacità utili per l’espletamento delle attività inerenti del trasporto.
TRAUMA APPROFONDIMENTI
LE EMERGENZE AMBIENTALI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
(siamo skipper e non medici)
LA VALUTAZIONE SECONDARIA
TRAUMA APPROFONDIMENTI
LESIONI PARTI MOLLI E OSSEE
Il Triage e i Codici Colore
LE EMERGENZE AMBIENTALI LEGATE ALLA TEMPERATURA
ALTERAZIONI DELLA FUNZIONE CARDIOCIRCOLATORIA IMA E ICTUS
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI BAMBINO, ANZIANO E DONNA GRAVIDA
LA VALUTAZIONE PRIMARIA
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE
Certificazione Regionale Soccorritore Esecutore
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI LE USTIONI
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI PAZIENTE INCASTRATO
ANAFILASSI USO FASTJEKT.
Emorragie Amputazioni
ATTENZIONE LA LEZIONE CONTIENE DI FORTE IMPATTO EMOTIVO
IL TRAUMA VOLONTARI TRE VALLI ONLUS.
LE FERITE A cura del Settore Formazione V3V.
Valutazione ABCDE L’approccio è lo stesso per tutti i pazienti in peggioramento o in condizioni critiche.
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
Emorragie Croce Rssa Italiana.
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: PROBLEMI OSTETRICO - GINECOLOGICI
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: IL TRAUMA e FERITE
Regione lazio DOLORE ADDOMINALE Lorenza Iachettini 4-5 giugno 2019.
Regione lazio Casi clinici Lorenza Iachettini 4-5 giugno 2019.
Transcript della presentazione:

TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero MODULO SSE CAPITOLO 1 TRAUMA APPROFONDIMENTI IL TRAUMA ADDOMINALE Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero

IDENTIFICARE E ASSISTERE LE MANIFESTAZIONI DELLE LESIONI ADDOMINALI OBIETTIVI IDENTIFICARE E ASSISTERE LE MANIFESTAZIONI DELLE LESIONI ADDOMINALI

TRAUMA ADDOMINALE TRAUMI CHIUSI: TRAUMI APERTI: LE LESIONI ALL’ADDOME COMPAIONO A SEGUITO DI URTI, COLPI O COLLISIONI CONTRO OSTACOLI FISSI O MOBILI. TRAUMI CHIUSI: CONTUSIONE , EMATOMA, ESCORIAZIONI, RIGONFIAMENTI , EMORRAGIA DA LESIONE AD ORGANI E VASI INTERNI TRAUMI APERTI: FERITE PENETRANTI, OGGETTI CONFICCATI, FERITE CON EVISCERAZIONE DI ORGANI

Valutazione: ABCDE SEGNI E SINTOMI TRAUMA ADDOMINALE DOLORE ADDOMINALE SEGNI DI CONTUSIONE EMATOMI, ABRASIONI ADDOME CONTRATTO AUMENTO DEL VOLUME ADDOMINALE LACERAZIONI, EVIDENTI FERITE EMORRAGIE SEGNI DI SHOCK: PALLORE SUDORAZIONE TACHICARDIA IPOTENSIONE Valutazione: ABCDE

ASSISTENZA MONITORARE CONTINUAMENTE I PARAMETRI VITALI TRAUMI CHIUSI SOMMINISTRARE O2 MONITORARE CONTINUAMENTE I PARAMETRI VITALI SEGUI le INDICAZIONI della SOREU

CONTATTA LA SOREU TEMPESTIVAMENTE TRAUMI APERTI ASSISTENZA NON RIMUOVERE MAI NE SPOSTARE L'OGGETTO PENETRATO, FISSARE AL MEGLIO CON GARZE E CEROTTI TRASPORTARE IN OSPEDALE IL PAZIENTE LIMITANDO I MOVIMENTI IL PIU’ POSSIBILE OGGETTI PENETRANTI CONTATTA LA SOREU TEMPESTIVAMENTE

NON RIMETTERE I VISCERI ALL’INTERNO DELL’ADDOME TRAUMI APERTI ASSISTENZA EVISCERAZIONI NON RIMETTERE I VISCERI ALL’INTERNO DELL’ADDOME COPRIRE CON GARZE E TELINO STERILE NON VERSARE DISINFETTANTI CONTATTA LA SOREU TEMPESTIVAMENTE

RISCHIO EVOLUTIVO ELEVATO MONITORARE COSTANTEMENTE ABCDE CONCLUSIONI RISCHIO EVOLUTIVO ELEVATO MONITORARE COSTANTEMENTE ABCDE COMUNICAZIONE TEMPESTIVA CON LA SOREU