Saluto: benvenuto, RAGAZZI, protagonisti, triangolo, prima vera scelta, son grandi Scopo serata: dare info pratiche ma anche consigli per facilitare compito.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Advertisements

LE NOSTRE ESPERIENZE PAROLA DI VITA “Siate in pace gli uni con gli altri”. DOVE C’È L’UNITÀ, C’È LA PACE Gesù in mezzo a noi è la pace. SIATE IN PACE:
ORIENTAMENTO CONOSCENZA DELLE OFFERTE FORMATIVE SCUOLE SUPERIORI E LABORATORI INCONTRI CON LO PSICOLOGO DELLA SCUOLA CONOSCENZA E PADRONANZA DELL’AMBIENTE.
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
Vivi tre giorni da manager Una full immersion in azienda con il proprio mentore nel mese di giugno 2014 Un progetto di orientamento al lavoro per giovani.
Ben tornati e buon 2014 ! Sono usciti i primi bandi della comunita` europea nell’ambito di HORIZON2020 tra I quali ERC Starting Grant e Consolidator Grant.
[Corso di Sociologia generale a.a – 2015] “Fare ricerca nella realtà sociale” Capitolo 3 del volume: “Introduzione alla.
RENDICONTAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016.
Il “ Vademecum ” per il “ Lavoratore Attivo “ in cerca di un'occupazione.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
Dicembre 2016 DIRITTO AL GIOCO Fammi giocare solo per gioco Senza nient'altro, solo per poco Senza capire, senza imparare Senza bisogno di socializzare.
Presentazione progetto
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
IL CORPO UMANO COME UNA MACCHINA
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
Né impaurito, né temerario. Semplicemente…al sicuro
Quarta A.
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
LA STATISTICA di Trilussa
L’ESAME: CHIARIAMOCI LE IDEE
Piazza T. Lucrezio Caro, Milano
il percorso casa-scuola
Alternanza scuola/lavoro
REALIZZATO DA: GIULIA GUARDINO 3°B A.s.2016/2017
QUESTIONARIO INDAGINE FAMIGLIA Scienze Umane e Sociali
Comunicare in una riunione Indicazioni essenziali
Paolo Asteriti (presidente OA Crotone)
A B C D E E “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE”
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
Cari genitori e amici del nostro blog, sapevate che oggi, 20 novembre, è la giornata mondiale dei diritti dei bambini? Ebbene sì, anche noi bambini.
Liceo Duca D’Aosta - Padova
Sintesi e spunti di riflessione
L’Istruttore Riflessioni.
Massa Marittima Federico Batini
RIUNIONE ASSOCIAZIONE
Il percorso di Antonino
Il progetto Primo incontro Secondo incontro
Il corso Tecnico Turistico
Benvenuti, studenti! Nome insegnante.
Xx meeting dei diritti umani
verso il futuro Daniele il mio percorso di orientamento 27/12/2018
La strada che ho deciso di seguire…
RIFLESSIONI SULLA SCELTA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
ITAS «A. TOSI» CODOGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/2016
QUANDO TI CONNETTI… CONNETTI ANCHE LA TESTA!
Il Percorso Di Daniele Il percorso di orientamento Autore:F. D.
Un breve giro nelle Tradizioni
LE FATICHE DEL DOCENTE.
Il tempo è più prezioso del denaro:
IL QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE
PROGETTO ORIENTAMENTO
La Parabola della Matita.
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro di orientamento con studenti
AMMIRAZIONE GENERALE Quarta domenica ordinaria Luca 4,
Passaggi ed esami integrativi
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
CHIARA Gori- genitore e referente aifa milanosud
DAI UN SENSO AL PROFITTO VIII edizione – 2019
Incontro di orientamento e formazione
RIFLESSIONI SULLA SCELTA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
IL DENARO NON E’ IL FINE MA LA CONSEGUENZA
La grande decisione Il percorso di orientamento Autore: A.B.
SMS T.TASSO di Zanica - a.s. 2004/ 2005
INQUINARE NON CONVIENE !!!
Un breve giro nelle Tradizioni
Il mio percorso di orientamento
Bilancio campagna collocamento 2018, lancio della nuova campagna e rilevamento sulle scelte dei giovani Biasca, 9 novembre 2018 Dipartimento dell’educazione.
Intervista al genio della porta accanto
Perché oggi è fondamentale studiare 2 lingue straniere?
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro di orientamento con studenti
Transcript della presentazione:

Saluto: benvenuto, RAGAZZI, protagonisti, triangolo, prima vera scelta, son grandi Scopo serata: dare info pratiche ma anche consigli per facilitare compito genitori e per esser in chiaro su cosa fa la scuola Due punti importanti: la quarta e il dopo La quarta: anno difficile, paure e nervosismo. Tutto conta: alla fine peccato se manca un decimo di punto! Importante giudizio di quarta: idee si definiscono, importante confrontarle con i risultati: coincide? Futuri datori lo chiedono! Anche nota di comportamento!!! Sostenere i ragazzi, che devono dare il meglio di sé.

Il dopo. Attività (per tutti, stage e orientatore), ruoli (docente di classe/genitore/allievo) giornata speciale conoscenza mondo del lavoro e percorsi professionali genitori (27 settembre), un grazie ai genitori. Uscito molto: possibilità di cambiare ma importanza di portare a termine le cose, importanza di seguire propri desideri, varietà di professioni, importanza dello studio e della nota di comportamento “mi ha colpito l’importanza delle lingue” “mi ha colpito il fatto che ci fosse una professione per ogni piccolo particolare” “anche i genitori all’inizio non avevano le idee chiare e hanno cambiato una o più volte strada” “ “ci lavorano molte persone con diverse qualifiche e molti lavori differenti che però sono tutti indispensabili” “nel mondo ci sono così tanti lavori che negli anni cambiano: alcuni spariscono e altri nascono” “si possono fare vari percorsi per arrivare allo stesso lavoro” “a volte bisogna scendere a compromessi” «non sono l’unica a non avere ancora le idee in chiaro» «è normale» stage, ev .espoprofessioni (scorso anno) e Marzio in terza (a proposito: Scuola Media e poi? Leggerlo! V. lista professioni).

Orientatore martedì e mercoledì mattina Prima volta con i genitori Stage e orientatore: Alcune indicazioni organizzazione info scolastica e professionale: presenza orientatore (martedì e mercoledì matt, non annullare!, importante per tutti, genitori al primo incontro, scuola tempo pieno dopo),

stages: importante per profilo deboli, fa la famiglia in linea di massima, non aspettare, dove prendono apprendisti, annunciare, come, non all’ultimo, rapporto stage!, piazzarli in periodo tranquillo (ma sono comunque importanti!), recuperare, vedere com’è lavorare e andare a scuola, materiale distribuito alle classi (guardare anche ciò che a primo acchito non interessa, tanto! Se a casa non arriva…), albo allievi, bacheca e sito orientamento v. links da sito scuola www.smtesserete.ti.ch. Tenere d’occhio da casa via internet: qualcosa a scuola può sfuggire (malattia, stage, …)

Docente di classe: ascolta, fa da tramite, distribuisce il materiale, conosce i ragazzi da un punto di vista diverso rispetto i genitori: opinione che conta Genitori: essere all’ascolto anche quando le scelte non sono quelle che ci si aspetta. Lasciarsi sorprendere. Sostenere (organizzare stage) ma anche rimettere sulla buona strada (ambizioni difficilmente realizzabili). In questo importante essere in sintonia con i docenti, ev. colloqui. Far scoprire ai ragazzi le proprie qualità v. allievi deboli ma socievoli, adeguati, affidabili, … Ragazzi: lasciarsi sorprendere, spiegarsi, guardarsi attorno, non dare nulla per scontato, analisi di realtà, contare sulle proprie qualità, scelta di riserva  

PIANO B Scuola Apprendistato Serate informative Stage Scadenze MEDIA Stage Concorsi, test attitudinali Colloqui FIRMA Scelta mondo del lavoro in apprendistato: tempistica (stage, farsi conoscere, tornare se lo stage ha funzionato, date porte aperte e test attitudinali, casting, ecc.), come si presentano ai colloqui (riconoscere e vendere le proprie qualità oltre alle note), scelta riserva, importanza firma contratto (maggio…). Mondo del lavoro sempre più esigente ma durante stage ragazzi visti per quello che sono Scelta scuola a tempo pieno e scuole professionali: scadenze, esami ammissioni, medie, colloqui, serate porte aperte. Comunque seconda scelta. PIANO B

Consigli: ascoltare, curiosare, discutere, guardarsi dentro, ambizione, tenacia. Momento che fa paura ma anche occasione unica, prima scelta importante. Percorso da fare insieme (v. invito ragazzi stasera). Mai scelta scontata.