La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La prova più evidente (con i vulcani) che la Terra non è statica.
Advertisements

TERREMOTI Le rocce della litosfera vengono sottoposte a forze endogene che le deformano e le sottopongono a sforzi con accumulo di energia al momento della.
I TERREMOTI O SISMI Dal latino “terrae motus”, movimento della Terra
I TERREMOTI UN TERREMOTO O SISMA E’ UN BRUSCO MOVIMENTO DEL SUOLO
Il terremoto I terremoti sono vibrazioni del terreno causate essenzialmente da fratture che si producono nelle rocce della crosta terrestre a seguito.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
UNITA’ DIDATTICA: I FENOMENI SISMICI
I TERREMOTI Laura Onorato Francesca Franzosi Marco Passalia Davide Bonomi.
I TERREMOTI.
TERREMOTI.
I SISMI.
I fenomeni Sismici.
PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE
I terremoti Dal greco seismòs, scossa. I terremoti sono movimenti improvvisi della crosta terrestre accompagnati dalla liberazione di grandi quantità.
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Dall’Universo al Pianeta azzurro
I terremoti.
Il terremoto I terremoti tettonici sono vibrazioni del terreno causate essenzialmente da fratture di rocce a seguito di un accumulo di energia potenziale.
I fenomeni endogeni della terra
- Via Vetri Vecchi 34, San Giovanni Valdarno (AR) “La prova Triassiale Ciclica: teoria ed applicazioni di laboratorio”
Giovannini Stefano 2°AM. I terremoti o sismi ( dal greco seismòs scossa) sono oscillazioni o vibrazioni del suolo causate da bruschi movimenti di masse.
La Terra è un pianeta in continuo mutamento e soprattutto vivo.
struttura interna della Terra
Indice Equazioni di bilancio Bilancio di massa Portata Energia
TERREMOTI.
Maremoto o tsunami Menu Cos’è uno tsunami? Come si genera un maremoto?
13/11/
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
Maremoto o tsunami Menu Cos’è uno tsunami? Come si genera un maremoto?
Interferenza onde meccaniche
Fenomeni sismici.
Geo grafia Terra Descrizione (scrittura)
LA FISICA.
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
COSA SUCCEDE DENTRO LA TERRA
UNITA’ 0.8 LA STRUTTURA DELLA TERRA
MARGINI TRASFORMI.
Introduzione Tipi di deformazioni: Elastica (reversibile)
Il campo elettrico Presentazione a cura di F. Bevacqua.
ROCCE METAMORFICHE In certe condizioni ambientali le rocce sedimentarie o magmatiche possono subire una metamorfosi (trasformazione): si formano così le.
I TERREMOTI.
Come si genera il terremoto
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Registrazione di un terremoto
13/11/
Capitolo 2D La tettonica delle placche: una teoria unificante
I TERREMOTI.
Eruzioni esplosive La fenomenologia associata a questo tipo di vulcanismo è estremamente diversificata: Materiali piroclastici: sono prodotti vulcanici.
Proprietà dei materiali
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
Urti elastici o anelastici
Dall’Universo al Pianeta azzurro
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
Dall’Universo al Pianeta azzurro
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Dall’Universo al Pianeta azzurro
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
la struttura interna della Terra
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Il lavoro misura l'effetto utile di una forza con uno spostamento.
LAVORO di una forza costante
Tsunami del 26 dicembre 2004 Bianca Torrisi.
Transcript della presentazione:

La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera Secondo biennio e quinto anno

Capitolo 4 Le rocce metamorfiche e le deformazioni crostali Lezione 19 Origine dei terremoti

Il terremoto I terremoti sono fenomeni tettonici che consistono in improvvise vibrazioni del terreno, dovute a onde meccaniche che propagano energia attraverso le rocce. Il 10 agosto 1906 la città di Valparaiso in Cile fu colpita da un evento sismico di spaventosa potenza.

Periodicità dei terremoti Il primo passo per lo studio dei fenomeni sismici è capire dove e come si sia accumulata l’energia che durante un terremoto si libera con effetti tanto distruttivi. Quando una massa rocciosa è sottoposta a sforzi, si comporta in modo elastico: anziché fratturarsi subito, si deforma lentamente e in questo modo accumula energia elastica.

Periodicità dei terremoti Continuando lo sforzo, viene superato il limite di deformazione e la massa rocciosa si frattura improvvisamente in blocchi, che slittano l’uno rispetto all’altro. Si forma così una faglia.

Periodicità dei terremoti L’energia elastica, che si era accumulata nel tempo, si libera come energia meccanica e si propaga in tutte le direzioni sotto forma di onde sismiche. Questo modello dei fenomeni sismici è chiamato teoria del rimbalzo elastico.

Periodicità dei terremoti Lo spostamento laterale di circa 3 m attraverso questa staccionata si produsse durante il terremoto di San Francisco, in California, nel 1906. Il sismologo americano Harry Fielding Reid enunciò la teoria del rimbalzo elastico dopo il grande terremoto di San Francisco del 1906, grazie a misure degli spostamenti del terreno causati dal terremoto.

Periodicità dei terremoti I terremoti sono fenomeni ciclici, il cui periodo dipende dalle caratteristiche geologiche del territorio e dalle forze che agiscono dall’interno del pianeta. Per una data regione può essere previsto un periodo di ritorno dei terremoti, cioè il periodo di tempo che mediamente intercorre tra due eventi sismici. In generale, più ravvicinati nel tempo sono i terremoti, minore è l’energia accumulata nelle rocce e minore è l’entità delle scosse. Viceversa, più lungo è l’intervallo di tempo tra due eventi sismici, più violento e disastroso è il sisma che si produce.