gli apparati in generale e l’apparato tegumentario

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tessuti di rivestimento e ghiandole
Advertisements

APPARATO TEGUMENTARIO IC Mongibello Ragalna (Catania)
APPARATO TEGUMENTARIO
La Pelle.
LALIMENTAZIONE Mangiare bene I principi alimentari Gli alimenti sono sostanze complesse, costituiti da uno o più elementi detti principi alimentari o.
La cute morfologia e funzioni
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
LA PELLE E GLI ANNESSI CUTANEI.
L’apparato tegumentario
Apparato tegumentario umano
LA PELLE: APPARATO TEGUMENTARIO
L’omeostasi. L’omeostasi L’omeostasi La termoregolazione è un esempio di mantenimento dell’omesotasi È determinata da meccanismi fisiologici e comportamentali.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
Nome | Scuola GIOELE E DANIELE - A. Manzoni
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
APPARATO TEGUMENTARIO CUTE ED ANNESSI. OBBIETTIVI DEL CORSO - CONOSCERE L’ANATOMIA -VALUTARE LO STATO DELL’APPARATO -CONOSCERE LE SUE MALATTIE -CONCETTI.
APPARATO RESPIRATORIO
Giada Cocca e Lucrezia Scicchitano
Per poter vivere l’organismo umano deve svolgere tre funzioni:
Biologia.blu C - Il corpo umano
I SEGRETI DELL’ APPARATO CIRCOLATORIO
APPARATO CIRCOLATORIO
13/11/
L’ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
Cibo e nutrienti.
L'APPARATO SCHELETRICO
Scopriamo insieme l’apparato locomotore
DEFINIZIONE: tutte le strutture di rivestimento della SUPERFICIE ESTERNA del corpo e delle CAVITA' comunicanti con la superficie esterna. Tuttavia, in.
La pelle epidermide derma ANNESSI CUTANEI UNGHIA GHIANDOLE SEBACEE
APPARATO CIRCOLATORIO
SANGUE: IL SOLE DELLA VITA
Cibo come nutrimento…”
13/11/11 13/11/
Tessuto osseo.
ORGANIZZAZIONE DELL’ORGANISMO UMANO
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Annessi cutanei Peli e capelli: strutture ricche di una particolare proteina, la cheratina. Formati da un fusto più o meno lungo, che prende origine in.
APPARATO TEGUMENTARIO
13/11/
Curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
I TESSUTI Il tessuto è un gruppo di cellule che condivide una struttura e funzioni simili.
Campo di studio.
ELIMINAZIONE DELLE SOSTANZE DI RIFIUTO
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
MICRONUTRIENTI: l’organismo ne richiede PICCOLE quantità
LAVORO FATTO DA MATILDE, MARTINA E LAURA
Verso l’intestino L’intestino è la parte più lunga dell’apparato digerente. In esso si distinguono due tratti: Intestino tenue: lungo più di 7 m e del.
La digestione L’apparato digerente ha l’ importante compito di effettuare la digestione,un insieme di processi di tipo fisico e chimico.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Le ossa Le ossa sono costituite da tessuto osseo formato da cellule dette osteociti, immerse in una sostanza intercellulare calcificata, che prende nome.
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
13/11/
Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader
L’APPARATO CIRCOLATORIO
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
Le Proteine.
Apparato locomotore: sostegno e movimento
L’APPARATO CIRCOLATORIO
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo.
L’OMEOSTASI (FISSITA’ DEL MEZZO INTERNO)
L’ALIMENTAZIONE Sitografia:
Transcript della presentazione:

gli apparati in generale e l’apparato tegumentario

DEFINIZIONE DI APPARATo E SISTEMA L’apparato e i sistemi sono un insieme di organi collegati tra loro che cooperano con le loro funzioni a svolgere una funzione generale.

le funzioni dell’apparato tegumentario PROTEZIONE: la cute è elastica e resistente, è capace di rigenerarsi in caso di ferite, proteggersi in caso di piccoli urti e di resistere alle sostanze chimiche. DIFESA DAI GERMI: la cute è rivestita da una sostanza leggermente acida prodotta dal sebo che impedisce lo sviluppo di funghi e batteri. SENSORIALE: la cute, al suo interno, presenta moltissime cellule nervose sensibili alla pressione, alla temperatura e al dolore.

TERMOREGOLATRICE: la cute può disperdere o conservare il calore del corpo producendo il sudore e regolando l’afflusso del sangue nei capillari. ESCRETRICE: attraverso il sudore, la cute elimina alcune sostanze di rifiuto SINTESI: la cute sintetizza la vitamina D, cioè trattiene i sali minerali; questa vitamina facilita l’assorbimento del calcio.

EPIDERMIDE: è la parte più esterna della cute EPIDERMIDE: è la parte più esterna della cute. In questo strato di pelle si trova la cheratina, una proteina diffusa nelle parti di rivestimento e protezione. La cheratina costituisce anche peli, capelli e unghie. Ogni giorno si distaccano dalla pelle milioni di cellule morte le quali sono continuamente sostituite da cellule più nuove. DERMA: si trova sotto l’epidermide ed è formato da un tessuto morbido ed elastico in cui sono presenti piccoli organi cellule e microscopiche strutture. IPODERMA: è lo strato più profondo della cute ed è costituito da collagene, cellule adipose ed elastina. Questo strato, grazie a queste cellule, rappresenta una riserva energetica per l’organismo. Qui hanno origine le ghiandole sudoripare.