Miti di metamorfosi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
fra tradizione e innovazione
Advertisements

GIUSEPPE UNGARETTI BIOGRAFIA E POETICA in PILLOLE.
Prof.ssa Laura Grella ITI “G.Galilei”- Salerno 1 L’articolo di giornale Tipologie di testi Per scrivere un articolo pag. 2 La collocazionepag. 3 Il destinatariopag.
Laboratorio del Seicento
L a «ordinatio» è la subordinata misura dei membri dell’edificio considerati ad uno ad uno e il giusto rapporto della proporzione generale rispetto al.
Il più grande poema di epoca romana Racconta le vicende di Enea, principe troiano che, abbandonata la sua città distrutta dagli Achei, intraprende un.
La poesia neoterica e Catullo. I NEOTEROI Nell’età di Cesare si sviluppò un movimento letterario che portò un profondo rinnovamento nella poesia latina:
Studiare una trasformazione geometrica significa prendere in esame i cambiamenti che ha prodotto nella figura trasformata e ciò che invece ha lasciato.
SOTTO LA SUPERVISIONE DELLA PROFESSORESSA A. CANNONE
Sulmona (Abruzzo) 43 a.C. Tomi (odierna Romania) 17 d.C.
Il testo narrativo . DEFINIZIONE MAPPA STRUTTURA PERSONAGGI SPAZIO
La Favola.
Percorso di scrittura creativa per bambini
Fedro e il genere della favola
Caratteristiche generali
COS’E’ UN TESTO ? I VARI TIPI DI TESTI.
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
CHIAVI DI LETTURA ESSENZIALI
Giallo-noir-poliziesco-thriller
La Gerusalemme liberata
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
La favola come testo narrativo
Il mito.
IL MITO P. 4 Prof.ssa Nanci.
IL TEMA.
Corso di Geostoria Classe: I Classico Prof.ssa Valentina Guida.
Lavoro svolto da: Allevi, Denova, Sabadini e Valsecchi
I testi narrativi CHE COSA SONO E COME SONO FATTI.
I movimenti e la congruenza
Il mito
Il mito e l'epica classica
Le forme della letteratura nell’età cortese
La poesia nuova dei neoterici e dei preneoterici
La poesia Schema riassuntivo.
Il linguaggio cinetelevisivo
Il mito.
Lucrezio il poeta dell’Epicureismo
IL TESTO NARRATIVO Prof.ssa Nanci PP
Elementi di narratologia
LA LINGUA E LO STILE PAG. 125 – 136.
Giuseppe Agnello V C Liceo delle Scienze Umane
IL DOLCE STIL NOVO Temi e Stile.
«cronòtopo» Michail Bachtin PAG 66-77
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Gli stessi miti in civiltà differenti e lontane da loro PAG
La cultura cortese Valori e tematiche.
Il testo narrativo.
ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?
IL ROMANZO DELLA CRISI.
La memoria di un popolo.
CICLO BRETONE.
LA LINEA ERMETICA ITALIANA
Il genere e il linguaggio pp
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
DALLA SICILIA ALLA TOSCANA
La Bibbia.
LA POESIA NEL SETTECENTO
ALESSANDRO MANZONI I promessi sposi.
Andrea Cappellano De Amore [Sull’Amore].
La “poesia onesta” de Il Canzoniere Cenni di poetica
EUGENIO MONTALE.
rinascimento italiano
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
Miti, fiabe, favole e leggende
LEZIONE 4 Tipi e individui
Il mito
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Christoph Willibald Gluck ( )
Il Tempo da: A. Bernardelli-R
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Transcript della presentazione:

Miti di metamorfosi

Il poema della trasformazione I miti proposti raccontano tutti di una trasformazione, di un cambiamento di forma. Ovidio (43 a.C.-18 d.C) con La Metamorfosi, ha lasciato un repertorio poetico incentrato su questo tema. La Metamorfosi, comprende 15 libri che raccolgono circa 250 vicende mitico-storiche. Frontespizio di un’edizione della Metamorfosi datata 1632 Miti di metamorfosi > Il poema della trasformazione

L’amore L’amore è un altro tema caro a Ovidio, che lo declina in opere come Rimedi d’amore e L’Arte di amare. Antonio Allegri detto il Correggio, Leda e il cigno, 1530-1531 L’amore viene sviluppato in relazione al mondo degli dèi e degli eroi ma, al tempo stesso, i personaggi sono umani, caratterizzati da passioni accese e del tutto terrene. Miti di metamorfosi > L’amore

Un racconto di grande fascino La Metamorfosi di Ovidio costituisce una chiave di interpretazione della realtà e della storia; dall’inizio del mondo ogni cosa cambia e si trasforma. John William Waterhouse, Eco e Narciso, 1903 Miti di metamorfosi > Un racconto di grande fascino

Capacità descrittiva L’opera di Ovidio è caratterizzata da una grande capacità descrittiva che conferisce piacevolezza e fascino al racconto: stile estremamente curato; sintassi complessa; ricchezza di descrizioni e dettagli; abilità nell’uso di figure retoriche. Miti di metamorfosi > Capacità descrittiva

Intrecci Il poema di Ovidio non si sviluppa attraverso la narrazione continua ma allinea e intreccia fra loro miti diversi. Le storie possono essere riunite in base al criterio dell’analogia tematica oppure del rapporto genealogico tra i personaggi. Antonio del Pollaiolo, Apollo e Dafne, 1470-1480. Miti di metamorfosi > Intrecci

Estensione delle storie All’interno della Metamorfosi l’estensione delle storie varia di molto, i miti più ampi divengono veri e propri poemetti o epilli (brevi narrazioni epiche). Cornelis de Vos, Apollo e Dafne, 1630.. Miti di metamorfosi > Estensione delle storie

Diversi punti di vista L’elemento narrativo di grande originalità è che tutto il poema gioca sulla moltiplicazione dei punti di vista dei vari personaggi. Diversamente dalle consuetudini della poesia epica tradizionale, il poeta respinge l’oggettività e interviene direttamente con commenti velati di ironia. Jacob Peter Gowy, La caduta di Icaro, 1635-1637. Miti di metamorfosi > Diversi punti di vista