Miti di metamorfosi
Il poema della trasformazione I miti proposti raccontano tutti di una trasformazione, di un cambiamento di forma. Ovidio (43 a.C.-18 d.C) con La Metamorfosi, ha lasciato un repertorio poetico incentrato su questo tema. La Metamorfosi, comprende 15 libri che raccolgono circa 250 vicende mitico-storiche. Frontespizio di un’edizione della Metamorfosi datata 1632 Miti di metamorfosi > Il poema della trasformazione
L’amore L’amore è un altro tema caro a Ovidio, che lo declina in opere come Rimedi d’amore e L’Arte di amare. Antonio Allegri detto il Correggio, Leda e il cigno, 1530-1531 L’amore viene sviluppato in relazione al mondo degli dèi e degli eroi ma, al tempo stesso, i personaggi sono umani, caratterizzati da passioni accese e del tutto terrene. Miti di metamorfosi > L’amore
Un racconto di grande fascino La Metamorfosi di Ovidio costituisce una chiave di interpretazione della realtà e della storia; dall’inizio del mondo ogni cosa cambia e si trasforma. John William Waterhouse, Eco e Narciso, 1903 Miti di metamorfosi > Un racconto di grande fascino
Capacità descrittiva L’opera di Ovidio è caratterizzata da una grande capacità descrittiva che conferisce piacevolezza e fascino al racconto: stile estremamente curato; sintassi complessa; ricchezza di descrizioni e dettagli; abilità nell’uso di figure retoriche. Miti di metamorfosi > Capacità descrittiva
Intrecci Il poema di Ovidio non si sviluppa attraverso la narrazione continua ma allinea e intreccia fra loro miti diversi. Le storie possono essere riunite in base al criterio dell’analogia tematica oppure del rapporto genealogico tra i personaggi. Antonio del Pollaiolo, Apollo e Dafne, 1470-1480. Miti di metamorfosi > Intrecci
Estensione delle storie All’interno della Metamorfosi l’estensione delle storie varia di molto, i miti più ampi divengono veri e propri poemetti o epilli (brevi narrazioni epiche). Cornelis de Vos, Apollo e Dafne, 1630.. Miti di metamorfosi > Estensione delle storie
Diversi punti di vista L’elemento narrativo di grande originalità è che tutto il poema gioca sulla moltiplicazione dei punti di vista dei vari personaggi. Diversamente dalle consuetudini della poesia epica tradizionale, il poeta respinge l’oggettività e interviene direttamente con commenti velati di ironia. Jacob Peter Gowy, La caduta di Icaro, 1635-1637. Miti di metamorfosi > Diversi punti di vista