Web MIDI API - Esempi Lezione 17

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
JavaScript 7. Eventi di JavaScript.
Advertisements

JavaScript 1. Origine E uno dei primi linguaggi di scripting per il web sviluppato da Netscape nel 1995 E interpretato Ha alcune similarità sintattiche.
Interazione di JavaScript e HTML
Eventi Come rendere gli elementi HTML di una pagina web sensibili alle azioni del mouse.
PHP.  HTML (Hyper Text Markup Language)  CSS (Cascading Style Sheets)  Javascript (linguaggio di programmazione client)  PHP ( Hypertext Preprocessor.
Javascript. HTML per definire il contenuto delle pagine web CSS per specificare il layout delle pagine web JavaScript per definire il comportamento delle.
JUG – Ancona Italy AJAX Giovanni Baleani Developer IBS srl.
Presentazione web domanda di accreditamento Programmazione
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
LINUXDAY 2007 ● Introduzione alla musica digitale ● Jack Audio Connection Kit (jackaudio.org) ● Fluidsynth ( ● Rosegarden (
H T M L Hyper Text Markup Language L' HTML è un linguaggio di markup usato per la creazione di documenti ipertestuali sotto forma di pagine web.
13 gennaio Sistema di rilevazione delle temperature all’interno di Personal Computer Industriali Dipartimento di Ingegneria Elettronica SISTEMA.
PROCEDURA BASE PER ACCEDERE AL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO
Ambienti di Programmazione per il Software di Base
Introduzione alla programmazione MIDI
Vulnerability Assessment
TECNICA E PROGRAMMAZIONE
Java World Introduzione.
“Lenuove tecnologie” – Lezione2
ASSOCIAZIONE GIROPAGINA.ORG
GeoGebra QuizFaber Formazione tra pari
Dati in rete Appunti.
Programmazione per la Musica Presentazione del corso
Dispositivi MIDI in Java
Microcontrollori e microprocessori
Trasmettitori e ricevitori
Metriche SE monitoring G.Donvito G.Cuscela INFN Bari
Editing digitale della partitura Creazione di plugin
Seconda lezione → Navigare nel File System
Web MIDI API - Esempi Lezione 24
Ambienti di Programmazione per il Software di Base
Amministrazione dei servizi di stampa
Corso di Ingegneria del Web e Applicazioni A A
Nome insegnante | numero corso
* Il Sistema Operativo GNU/Linux * Sistema Operativo e Applicazioni
La storia dei social è come vengono utilizzati
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Sviluppo di un'applicazione web per l'utilizzo del framework SparkER
Corso Java Introduzione.
Nome docente | numero del corso
Progetto di Tecnologie Web 2014/2015 THERMOWEB
PROGRAMMI Dei corsi base e propedeutici: di
Messaggi Control Change
PROGRAMMA AUTORE PER LA CREAZIONE DI ESERCIZI INTERATTIVI
Ambienti di Programmazione per il Software di Base
Lettura di input MIDI da Web MIDI API
Lezione 16 Web MIDI API Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico)
Standard MIDI File: eventi MTrk
Lezione 7 Laboratorio 1 Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico)
Messaggi System Exclusive
Messaggi Channel Mode Lezione 5
Messaggi System Common e System Real Time
Standard MIDI File Lezione 10
Esercitazione su SMF Lezione 12
Esercizi sulla Web MIDI API
Collegamento di input e output tramite Web MIDI API
WebSocket Symphony Orchestra
IT SECURITY Sicurezza in rete
Iniziativa realizzata con il contributo della CCIAA di Salerno
Uno step sequencer Lezione 18
Unità 1 Programmi base.
Hyper Text Mark-Up Language
Java Introduzione.
Lezione Terza Primi passi di programmazione
Come creare una presentazione
Algoritmi.
Transcript della presentazione:

Web MIDI API - Esempi Lezione 17 Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico)

Prerequisiti Competenze Rudimenti di programmazione per il Web HTML + CSS + JavaScript Catena MIDI: sintetizzatore MIDI hardware o software (virtuale) collegato alla macchina Esempi: CoolSoft VirtualMIDISynth (Windows), SimpleSynth (Mac), FluidSynth (multipiattaforma) Browser: Chrome / Chromium Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 17. Web MIDI API

Esempio: xilofono Caratteristiche: Invio di messaggi di NoteOn, NoteOff e Program change Parametrizzazione del pitch MIDI a seconda dell’area cliccata Possibilità di scelta tra gli output MIDI rilevati nel sistema xilofono.html Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 17. Web MIDI API

Esercizio: tastiera virtuale Questo esercizio richiede l’associazione di eventi MIDI (in particolare NoteOn e NoteOff) a eventi generati dall’interazione dell’utente con la pagina Web (in particolare onmousedown, e onmouseup/onmouseout). Si chiede di simulare graficamente una tastiera usando <div> o <canvas>. Deve essere consentito all’utente di scegliere il timbro da associare al controller virtuale, inviando messaggi opportuni di Program Change. tastiera_virtuale.html Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 17. Web MIDI API

Esempio: armonizzatore Questo esempio introduce l’invio di messaggi su vari canali, a ciascuno dei quali viene associata inizialmente una patch. E’ possibile creare tipi di armonizzazione differente, a seconda della scelta da parte dell’utente: triadi maggiori (n, n+4, n+7) triadi minori (n, n+3, n+7) secondo rivolto della triade maggiore, ossia quarta giusta e sesta maggiore (n, n+5, n+9). Come esercizio, si aggiungano altri modelli di accordo. armonizzatore.html Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 17. Web MIDI API

Esempio 3: esecuzione_melodia.html Questo esempio mostra come sfruttare il differimento nell’invio di messaggi per eseguire un’intera melodia. Problema: una volta lanciata l’esecuzione, non c’è modo di stopparla fino alla sua naturale conclusione (quando l’ultimo messaggio viene consumato). Soluzione: implementare la lettura della struttura dati attraverso un timer, anziché differire nel tempo l’invio di messaggi. esecuzione_melodia.html Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 17. Web MIDI API