Le tecniche endovascolari: indispensabili

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AAA, ATEROEMBOLIA DEGLI ARTI INFERIORI E COLOR DOPPLER
Advertisements

L’uso del bicarbonato in Dialisi peritoneale Cons
Censimento SIN 2004 Pazienti in dialisi extracorporea con CVC Censimento SIN Italia 2004 %
Francesco Quarello Ospedale San Giovanni Bosco Torino CVC in emodialisi: dal mito alla realtà
R. PULLI.
Insufficienza renale Terapia sostitutiva Accessi per dialisi
25-HYDROXY VITAMIN D LEVELS ARE RELATED TO PARAMETERS OF RESIDUAL RENAL FUNCTION IN ADULT PERITONEAL DIALYSIS PATIENTS. M. Zeiler, T. Monteburini, R.M.
MA.RE.A. L’IMPORTANZA DEL FATTORE TEMPO Novara, 14 maggio 2013
DIAGNOSI CLINICA E STRUMENTALE
LA CEA E’ ANCORA IL GOLD STANDARD
APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
La presa in carico domiciliare del paziente con SLA LA COMUNICAZIONE Dr. Angelo Mainini Milano - 21 settembre 2010 Fondazione Maddalena Grassi.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
Composizione corporea, psicopatologia specifica e disagio psicologico nell’anoressia nervosa Dr. Marwan El Ghoch Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa.
REGISTRO ITALIANO DI DIALISI PEDIATRICA Riunione Annuale Genova, 13 Aprile 2016 Raccolta dati epidemiologici Attività scientifica.
Tema: La gestione delle risorse sanitarie sul territorio Conduttore: Carlo Della Rocca (Roma Sapienza) Discussant: Carlo Della Rocca (Roma Sapienza) e.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative
Ospedale Sant’Andrea.
TRATTAMENTO DEI LAPAROCELI. NOSTRA ESPERIENZA.
nuovo ospedale della zona orientale di Napoli “ospedale del mare”
Carla Garbagnati Crosti Presidente GILS
XXIX^ Riunione Nazionale MITO – Sessione Data Manager 21 Giugno 2017
Re-stenosi ricorrenti dopo stenting carotideo
COMPLICANZE DA ERRONEO POSIZIONAMENTO catetere venoso centrale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
UNIFIED MODELING LANGAUGE BASICS
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
una prevalenza tra i 2,5 ed i 3 milioni di popolazione (8%)
ACC / AHA Guidelines STAGE A: Pazienti ad alto rischio di sviluppare disfunzione ventricolare sinistra STAGE B: Pazienti con disfunzione ventricolare sinistra.
Impatto dello screening con HPV sulla prevenzione del cervicocarcinoma
CONVEGNO Il Nucleo Alzheimer RSA come comunità che si prende cura
LA GESTIONE DEI TALENTI, OGGI
Supporto statistico online
“Approccio integrato in Odontostomatologia”
Volume 56, Issue 6, Pages (December 1999)
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
EVEROLIMUS ASSOCIATO A DOSI MOLTO BASSE DI CYA DETERMINA ELEVATO GFR RISPETTO AL TRATTAMENTO STANDARD AIDA LARTI E. Bertoni, G. Rosso, L. Di Maria, M.
Adjuvant therapy: what to do waiting for new trials
SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA
DELLA SOPRAVVIVENZA DI IMPIANTI POST-ESTRATTIVI
Direttore Dott. Maurizio Nizzoli
Il Progetto EXTRA.
[Nome progetto] Relazione finale
L’assistenza domiciliare
MADEsmart: un sistema in ambiente web per l’accesso a dati e indicatori sanitari Situazione e prospettive Torino, martedì 6 giugno 2017 Marco Dalmasso,
Farmaci Oncologici: tra payback e tetto di spesa ospedaliera
Volume 56, Issue 6, Pages (December 1999)
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA
[Nome progetto] Relazione finale
Scuola di Specializzazione in Medicina Interna
Europa: sistemi sanitari a confronto
Trattamento lesioni sopra e sotto il ginocchio:
Manuale di Oncologia Medica
A randomized study on eversion versus standard carotid endarterectomy: Study design and preliminary results: The Everest Trial  Piergiorgio Cao, MD, Giuseppe.
Vetustà ed obsolescenza del parco tecnologico Soluzioni innovative per la gestione ed il rinnovo 9/11/2018 UOC NEURORADIOLOGIA DIAGNOSTICA INTERVENTISTICA.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
Volume 56, Issue 6, Pages (December 1999)
Tempi Attori Infermiere Medico Ambulatorio PERITONEALE FAV Flusso d’immissione dell’uremico al trattamento sostitutivo Paziente. Familiare Informazione.
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
Monitoraggio PIC nel Trauma Cranico
CENTRO DI MEDICINA DEL SONNO
ALLUCE VALGO DIATA IN GRIFFE METATARSALGIA tecnica mininvasiva percutanea. Prof. Fabio Zanchini Università degli Studi della Campania LUIGI VANVITELLI
Workshop “AI for the Public Administration”
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
Priorità Numero 12 | 2018.
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
ECM Educazione Continua in Medicina
Surgery plus Hyperthermic Intra-PEritoneal Chemotherapy (HIPEC) versus surgery alone in patients with platinum-sensitive first recurrence of ovarian cancer:
Transcript della presentazione:

Le tecniche endovascolari: indispensabili GESTIONE Le tecniche endovascolari: indispensabili Maurizio Gallieni Ospedale San Carlo Borromeo, ASST Santi Paolo e Carlo Università degli Studi di Milano

Approccio nefrologico alla «gestione» dell’accesso vascolare per emodialisi

Il titolo della presentazione è affermativo Le tecniche endovascolari nella gestione dell’accesso vascolare per dialisi sono INDISPENSABLI

Il titolo della presentazione è affermativo Le tecniche endovascolari nella gestione dell’accesso vascolare per dialisi sono INDISPENSABLI Si potrebbero proporre quesiti alternativi: Le tecniche endovascolari sono sempre appropriate? Sono sempre costo-efficaci? Ci sono situazioni in cui un approccio chirurgico resta di prima scelta? Ci sono situazioni in cui l’osservazione clinica sarebbe più appropriata?

Il titolo della presentazione è affermativo Le tecniche chirurgiche nella gestione dell’accesso vascolare per dialisi sono INDISPENSABLI https://www.aliem.com/2014/09/diagnose-sight-swollen-upper-extremity-end-stage-renal-disease/

Tecniche endovascolari: perché? Tra le principali complicanze degli accessi vascolari, stenosi e trombosi possono essere gestite sia con un approccio endovascolare che con approcci più tradizionali Per ottenere il mantenimento della funzione dell’accesso vascolare a lungo termine una diagnosi tempestiva di queste complicanze ed un pronto intervento sono elementi essenziali del processo di cura Per alcune procedure l’approccio endovascolare è accettato in modo unanime per la maggiore efficacia e anche per una riduzione della complessità procedurale e dei costi

Le tecniche endovascolari sono poco invasive In sintesi, il concetto di spostare gli interventi verso metodiche percutanee e minimamente invasive è ormai molto diffuso in numerose branche della medicina e della Chirurgia, avendo anzi generato lo sviluppo di sotto- specializzazioni “interventistiche” L’uso di tecniche endovascolari si applica a tutte le tipologie di accesso Vascolare: CVC, FAV, protesi vascolari, come pure all’accesso per dialisi peritoneale (patient perspective ma anche health personnell perspective) In alcuni casi, tuttavia, possono sorgere dubbi riguardo l’effettiva necessità di alcune delle tecniche proposte e/o riguardo la loro costo-efficacia

Ruolo del coordinatore degli accessi per dialisi Il nefrologo è il gestore dell’accesso vascolare in quanto responsabile del processo di cura del paziente. Come si deve relazionare alle tecniche interventistiche? Cosa significa «gestire» l’accesso vascolare per il nefrologo e il personale che con lei/lui collabora nella «gestione» del paziente in dialisi Ruolo del coordinatore degli accessi per dialisi Ruolo del team dell’accesso vascolare Radiologo/nefrologo/chirurgo interventista: DEDICATO all’accesso vascolare all’interno del team

Esempi di nuova tecnologia endovascolare Ebner – Endovasc Today 2013

Esempi di nuova tecnologia endovascolare

Esempi di nuova tecnologia endovascolare

Esempi di nuova tecnologia endovascolare Lok - Am J Kidney Dis. 2017; 70:486-497

Esempi di nuova tecnologia endovascolare J Vasc Interv Radiol 2018; 29:149–158 Prospective single-arm trial at 5 sites enrolled 107 patients.

Esempi di nuova tecnologia endovascolare Rajan & Hull - Endovascular Today – June 2015

Esempi di nuova tecnologia endovascolare Radiographic images demonstrate the result of balloon dilation of the outflow followed by embolization of the brachial vein (BrV) directing flow into the cephalic vein. Hull - J Vasc Interv Radiol 2018; 29:149–158

Esempi di nuova tecnologia endovascolare Cumulative patency of fistulas in the ITT population Hull - J Vasc Interv Radiol 2018; 29:149–158

Esempi di nuova tecnologia endovascolare Functional patency of fistulas from 2-needle dialysis to abandonment Hull - J Vasc Interv Radiol 2018; 29:149–158

Esempi di nuova tecnologia endovascolare Two-needle dialysis was achieved in 88% (71/81) of patients on hemodialysis at a mean 114.3 days ± 66.2. Maturation procedures included anastomotic balloon dilation in 72% (77/107), brachial vein embolization in 32% (34/107), cubital vein ligation in 31% (33/107), and surgical transposition in 26% (28/107) of patients. Rajan & Hull - Endovascular Today – June 2015

Obiettivo: preservare il patrimonio vascolare arterioso e venoso, in funzione delle prospettive cliniche del singolo paziente (dialysis access Life-Plan)

www.vascularaccesssociety.com/activities www.vas2019.com

maurizio.gallieni@unimi.it