Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – Facoltà di Economia DALLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA A QUELLA PER PROGETTI 20 gennaio 2007 Dott. Stefano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – Facoltà di Economia DALLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA A QUELLA PER PROGETTI 20 gennaio 2007 Dott. Stefano Maiolo.
Advertisements

L’attuazione integrata dei programmi: lezioni dall’esperienza attuale e prospettive per il futuro Enrico Mattei Direttore politiche e programmi comunitari.
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione Comitato Unitario delle Professioni in collaborazione con
La progettazione integrata territoriale Insieme di azioni intersettoriali, strettamente coerenti e collegate tra di loro, che convergono verso il conseguimento.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Paola Biasi – Università di Firenze Stefano Rosignoli - IRPET
IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL’EMILIA-ROMAGNA RAPPORTO 2010
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
Lo sviluppo “dal basso”
I Progetti Integrati di Sviluppo della Calabria
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Piano Strategico e Piano Integrato Emma Varasio
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Assurance and Advisory Business Services
Definizioni Art. 2 del reg. 1083/06
Dott. Giovanna Mariani Università di Pisa
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
Organizzazione Aziendale
Oggetti della valutazione
La programmazione Cos’è: un processo decisionale intenzionale attraverso il quale vengono prese decisioni di allocazione di risorse , ponendo attenzione.
STUDIO PER L'INDIVIDUAZIONE DEI PARAMETRI LOCALI DI QUALITÀ
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
La pianificazione aziendale
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Macroeconomia PIL cenni.
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
Il PO per la competitività regionale
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Corso di Laurea in Economia
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Lezione N° 6 L’organizzazione
CONVEGNO DI STUDI IL SISTEMA DISTRIBUTIVO FRANCHISING
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
La valutazione ex ante nel FSE: quali prospettive per l’avvio delle attività
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Oggetti della valutazione
Lezione N° 6 L’organizzazione
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
L’affermarsi del concetto di “Città Impresa” e il nuovo assetto legislativo, segnano un momento di cambiamento d’approccio nella valorizzazione degli.
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
Oggetti della valutazione
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
Lezione N° 6 L’organizzazione
Gli Indici di Produttività di Divisia
Lezione N° 6 L’organizzazione
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Modalità di attuazione degli interventi delle SSL Roma 11 aprile 2019
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
IL CONTROLLO DIREZIONALE
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – Facoltà di Economia DALLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA A QUELLA PER PROGETTI 20 gennaio 2007 Dott. Stefano Maiolo maiolo@economia.uniroma2.it stemaiolo@hotmail.com

Indice I Parte: La Programmazione Economica II Parte: Il Progetto III Parte: La programmazione per progetti: la programmazione negoziata

LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA I Parte LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

due rami dell’economia politica L’economia positiva e l’economia normativa sono i due rami dell’economia politica

L’economia positiva studia il comportamento dei diversi tipi di soggetti e le modalità di funzionamento dei sistemi economici in cui tali soggetti operano. Tale studio è compiuto partendo da ipotesi di comportamento razionale dei diversi soggetti

L’economia normativa consiste nel confrontare stati diversi di un sistema economico dato, oppure comparare diversi sistemi economici, alla luce di determinati giudizi di valore. Altresì l’economia normativa ha anche per scopo l’elaborazione di nuovi giudizi di valore, in base ai quali valutare stati e assetti economici alternativi

della Politica Economica Teoria normativa della Politica Economica La programmazione economica serve a dare coerenza e razionalizzare l'intervento pubblico

Per conseguire un obiettivo di politica economica è normalmente disponibile più di uno strumento, ma l'efficacia ed i vincoli variano da strumento a strumento Occorre esaminare più strumenti simultaneamente e scegliere quelli da utilizzare in modo coerente e razionale

Metodi per esprimere obiettivi 1) obiettivi fissi 2) priorità 3) obiettivi flessibili

Politiche pubbliche distinte in: a) quantitative b) qualitative c) di riforma  modifiche al sistema e anche: x) indirette - politica fiscale, politica monetaria. Y) dirette - razionamento, massimali, vincoli. … e ancora: automatiche e discrezionali

Modello di programmazione Una politica economica ha molteplici obiettivi e quale che sia lo strumento scelto, ogni strumento influenza più di un obiettivo. I problemi devono essere esaminati simultaneamente in modo coerente e razionale I problemi di politica economica hanno natura intertemporale. Quindi, la loro soluzione richiede una coerenza ed una razionalità intertemporale Ciò richiede un Modello di programmazione

Un modello di programmazione è una rappresentazione analitica semplificata del sistema economico da cui ricavare, quantizzandoli, gli effetti e gli impatti delle politiche pubbliche e fornire così un ausilio importante alle decisioni pubbliche

La programmazione è essenziale per razionalizzare l’intervento pubblico Principali approcci: onnicomprensiva centralizzata indicativa decentrata di mercato per progetti

Omnicomprensiva Centralizzata Origini: gli esiti (reali/apparenti) dei primi piani quinquennali sovietici e del controllo centralizzato dello sforzo bellico in Gran Bretagna e negli Stati Uniti. Esperienze importanti: la programmazione omnicomprensiva centralizzata del Piano Marshall; i piani quinquennali indiani. Obiettivi: crescita del PIL, industrializzazione. Strumenti: controlli diretti ed indiretti sul settore pubblico e privato, ampio uso di misure discrezionali.

Programmazione indicativa Origini: il tentativo di coniugare gli aspetti essenziali della programmazione omnicomprensiva con la consapevolezza dei fallimenti del nonmercato . Esperienze principali: la programmazione indicativa francese dal dopoguerra agli Anni Ottanta, la programmazione britannica durante i governi laburisti, la programmazione italiana negli Anni Sessanta e Settanta. Obiettivi: modernizzazione, ridistribuzione dei redditi. Strumenti: controlli per lo più indiretti, misure automatiche al fine di pilotare il settore pubblico e di orientare il settore privato.

Decentrata di mercato Origini: dar coerenza all'intervento pubblico facendo perno sull'interazione tra i diversi livelli di governo, da un lato, e tra questi ultimi e gli altri soggetti economici, dall'altro nonché facendo scaturire da tale interazione parametri di valutazione e criteri di selezione per le scelte pubbliche. Obiettivi: riassetto strutturale a medio termine. Esperienze: la programmazione francese dalla metà degli Anni Ottanta, il tentativo di rilanciare la programmazione italiana, le programmazioni decentrate per favorire la transizione dei Paesi dell'Europa Centrale ed Orientale. Strumenti : vasto impiego dell'analisi costi benefici anche per il vaglio degli altri strumenti (controlli diretti ed indiretti, misure automatiche ed istituzionali)

Programmazione per progetti Metodo in base al quale Obiettivi, strategie, programmi, parametri di valutazione, criteri di scelta vengono definiti per interazione La valutazione è in prima istanza responsabilità di chi identifica e prepara i progetti Criteri di scelta e parametri di valutazione sono scelti alla luce di obiettivi e vincoli di programmazione

Nella programmazione per progetti I programmi tengono conto della produttività degli investimenti nei vari settori/aree (dato fornito dall’analisi micro) Esperienze: la programmazione negoziata, nei vari istituti che la rappresentano, dai primi anni ’80 ad oggi.

Logica dell’intervento 1 Approccio TOP-DOWN da alto  a basso Ogni intervento è programmato in un contesto, che fa riferimento a un obiettivo globale, che ispira la strategia dell'intervento e dà origine a diversi obiettivi specifici Ciascun obiettivo specifico viene attuato attraverso delle misure, che consentono il conseguimento degli obiettivi operativi

Logica dell’intervento 2 Approccio BOTTOM-UP da basso  ad alto A. La strategia dell'intervento è definita a livello locale a partire dalle attività (è espressione del partenariato locale) B. Ogni intervento è programmato in un contesto specifico e consente il conseguimento di obiettivi definiti ad un livello più elevato (ad esempio programmi di sviluppo locale)

I Parte Il Progetto Analogico Epigenetico Opportunista

Cosa è un progetto/1 Schema o parte di uno schema per investire risorse che può venire analizzato e valutato come un’unità indipendente (Little and Mirrlees, OCSE 1973) Attività in cui si impiegano risorse per ottenere un beneficio (Gittinger, NU 1972) Uso coordinato di risorse per la produzione di beni e servizi che aumenta il benessere nazionale rispetto alla situazione senza progetto (Helmers, BM 1979)

obiettivi predeterminati Cosa è un progetto/2 Azione puntuale e/o insieme di attività integrate mirate a raggiungere obiettivi predeterminati in un dato lasso di tempo (da t0 a t1), secondo un preciso piano d’azione

Il Ciclo del Progetto Programmazione Valutazioni preliminare (Studio di prefattibilità/fattibilità) Valutazione ex-ante (analisi economico/finanziaria Salto di irreversibilità Riprogrammazione Gestione: Monitoring Valutazione concomitante (in itinere) Auditing Attuazione / Realizzazione Valutazione ex-post Nuovo ciclo di programmazione

Valutazione e tecniche utilizzate Fasi del programma/progetto Fasi di valutazione Stima degli indicatori Valutazione ex-ante Programmazione Analisi di impatto socio economico Analisi costi benefici Analisi Multicriteria Valutazione in itinere Attuazione Analisi degli indicatori Analisi di efficienza e di efficacia Valutazione ex-post Verifica Analisi di impatto (Pil, Occ.) per programma

La programmazione per progetti: la programmazione negoziata III Parte La programmazione per progetti: la programmazione negoziata

La programmazione negoziata e le politiche di sviluppo locale (1) Le politiche di sviluppo locale hanno alla base comune il filone teorico della crescita endogena, secondo la quale lo sviluppo di un sistema nasce dalla valorizzazione delle risorse interne (tangibili e, soprattutto, intangibili).

La programmazione negoziata e le politiche di sviluppo locale (2) Le politiche di sviluppo economico locale attuate attraverso la programmazione negoziata seguono una serie ben definita di fasi, fondamentali per individuare le finalità e gli obiettivi raggiungibili attraverso l’iniziativa.

Le fasi di individuazione di una politica di sviluppo locale (1) Una buona politica di sviluppo locale merita una attenta fase di valutazione ex-ante. Nell’analisi conoscitiva che individua le generalità di una politica di sviluppo locale ricordiamo una prima fase che tende a individuare gli indirizzi fondamentali. Questo primo pool di dati serve ad identificare: -  natura dei soggetti proponenti, - localizzazione geografica.

Natura dei soggetti proponenti Imprese di grande dimensione o gruppi nazionali o internazionali di rilevante dimensione Consorzi di piccole e medie imprese Rappresentanze di distretti industriali Partenariato pubblico-privato (PPP)

Natura dei soggetti proponenti

Localizzazione geografica e intensità di aiuti per attività industriali nel regime transitorio (2006 – inizio 2007)

Le fasi di individuazione di una politica di sviluppo locale (2) LE SCELTE Una seconda indagine è attuata allo scopo di individuare le scelte promosse nello specifico territorio. Si ha in tal caso:          analisi settoriale dell’area,          analisi settoriale dei progetti di impresa promossi,         analisi della negoziazione delle parti coinvolte,     opere infrastrutturali per tipologia di intervento, impatto ambientale,          priorità accordata in fase di progettazione.

Le fasi di individuazione di una politica di sviluppo locale (3) Un ulteriore gruppo di studio è quello che mira a conoscere i risultati previsti in fase di progettazione (valutazione ex-ante). Questa fase si colloca, quindi, come strumento conoscitivo delle misure e dei risultati conseguibili, nell’ipotesi ottimale che i progetti d’impresa presentati trovino esito favorevole.

Gli istituti della Programmazione Negoziata Intesa istituzionale di programma Accordo di programma quadro Patti territoriali Contratti di programma Contratti d’area Contratti di localizzazione

Intesa istituzionale di programma (1) Strumento con il quale sono stabiliti congiuntamente tra il Governo e la Giunta di ciascuna Regione o Provincia autonoma gli obiettivi da conseguire ed i settori nei quali è indispensabile l’azione congiunta.

Intesa istituzionale di programma (2) Oggetto dell’Intesa: collaborazione finalizzata alla realizzazione di un piano pluriennale di interventi di interesse comune e funzionalmente collegati

Accordo di Programma Quadro (1) Strumento di programmazione negoziata, con il quale amministrazioni pubbliche e soggetti privati concordano tempi, modalità di attuazione e risorse finanziarie da destinare all’attuazione di una o più parti di un’intesa istituzionale di programma

Accordo di Programma Quadro (2) Contenuti Attività e interventi da realizzare Soggetti responsabili dell’attuazione delle attività stessa Eventuali conferenze di servizi o convenzioni necessarie per l’attuazione dell’accordo Impegni di ciascun soggetto Indicazione del responsabile cui competono poteri sostituivi in caso di inadempienza o inerzie Risorse finanziarie occorrenti le procedure di controllo e monitoraggio

Contratti di programma (1) Contratto stipulato tra l’amministrazione statale competente, grandi imprese, consorzi di piccole e medie imprese e rappresentanze di distretti industriali per la realizzazione di interventi oggetto di programmazione negoziata.

Contratti di programma (2) Soggetti proponenti: imprese di grandi dimensioni o gruppi nazionali o internazionali di rilevante dimensione industriale consorzi di piccole e medie imprese, anche sotto forma di cooperative, operanti in uno o più settori rappresentanze dei distretti industriali, agricoli, agroalimentari ed ittici Aree territoriali: aree depresse: Ob. 1, Ob. 2, 87.3.c Settori ammessi: Industria, agricoltura, turismo e servizi annessi

Contratti di programma approvati dal CIPE dal 1996 al 2003

Patti territoriali Accordo tra soggetti pubblici e privati per l'individuazione, ai fini di una realizzazione coordinata, di interventi di diversa natura finalizzati alla promozione dello sviluppo locale.

I Patti Territoriali in Italia - http://servizi. tesoro Dati aggiornati al 15/05/2001

Contratti d’area Strumento operativo concordato tra amministrazioni, anche locali, rappresentanze dei lavoratori e dei datori di lavoro, per la realizzazione di azioni finalizzate ad accelerare lo sviluppo e la creazione di nuova occupazione in territori circoscritti.

I Contratti d’Area in Italia

Contratti di localizzazione Il Contratto di Localizzazione è uno strumento agevolativo finalizzato all’attrazione di investimenti di imprese estere in Italia. possono accedere alle agevolazioni le imprese estere ovvero le imprese italiane controllate da investitori esteri; il controllo deve essere esercitato attraverso la disponibilità della maggioranza assoluta del capitale sociale e deve essere mantenuto per un periodo di almeno 5 anni successivo alla stipula del contratto; la governance dell’azienda deve rimanere in capo ai soci stranieri; possono accedere allo strumento agevolativo unicamente le medie e le grandi imprese e non sono ammessi i consorzi; sono considerate ammissibili le iniziative proposte nel settore dell’industria manifatturiera, dell’energia rinnovabile, dei servizi e del turismo; sono pertanto esclusi i settori del commercio, delle costruzioni e delle estrazioni minerali. Acquistano carattere prioritario le proposte che presentano elevate caratteristiche di innovatività di processo e/o di prodotto; il territorio di applicazione è quello delle regioni del Mezzogiorno, ovvero le regioni Obiettivo 1, l’Abruzzo e il Molise.

VALUTAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE PER PROGETTI

Indici di efficacia tecnica Indice medio di profitto (E)

Indici di efficacia tecnica Indice medio di attivazione occupazionale (S) L=occupati aggiuntivi a regime; K= investimenti produttivi

Indici di efficacia tecnica Indice di relazione funzionale (F) R= rapporto tra investimenti in iniziative produttive legate funzionalmente ad almeno una infrastruttura (KB) e ammontare totale degli investimenti in iniziative produttive (K) Per R = 0 F = 0,9 Per 1/3  R  0, F = 1,05 Per R  2/3, F = 1,10 In assenza di infrastrutture F = 1

Standardizzazione degli indici Per ogni patto, ogni singolo indice parziale E, S e F calcolato come sopra indicato, è standardizzato rapportando il suo valore alla media dei valori che quello stesso indice parziale assume per tutti i Patti ammessi al bando. Per ogni patto “l’indice sintetico standardizzato” W è quindi ottenuto come media semplice dei tre indici standardizzati

Correzione equitativa dell’indice W: “indice corretto” L’indice W per ogni patto è infine sottoposto ad una correzione equitativa, dividendolo per un “fattore di correzione”. Per ogni patto questo fattore è misurato dal rapporto tra il valore aggiunto (VA) pro capite della provincia su cui insiste il Patto e il VA pro capite nazionale. Per la misura dei VA pro capite provinciali si fa riferimento alle stime più recenti dell’Istituto Tagliacarne. L’indice corretto è quindi impiegato per stilare la graduatoria finale di merito dei patti ammessi a partecipare al bando.