LA MORTE E LA TOMBA IN UGO FOSCOLO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL VIANDANTE SUL MARE DI NEBBIA. IL VIANDANTE SUL MARE DI NEBBIA.
Advertisements

UGO FOSCOLO.
In morte del fratello Giovanni
In Foscolo, Manzoni e Leopardi
Aspetti psicologici. “malattia neurodegenerativa ad esito infausto ”
Compassione A cura della Caritas Diocesana; realizzazione:Daniela Marlina e Suor Aurora Dell’Aera.
Fra il Settecento e l’Ottocento
Nelson Mandela Nelson Mandela politico sudafricano Nato il 18 luglio 1918, morto il 5 dicembre 2013 Premio Nobel per la pace Luglio Nelson Mandela.
Le opere di misericordia
Lc 20, 36 Non possono più morire, poiché sono figli della risurrezione
Anno Francescano - Sacramentale
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
Ogni anno, già da Natale, quel presepe con cui simbolicamente adorniamo le nostre case, ci porta il ricordo di quell’evento speciale che è la nascita di.
“GIORNATA DELLA MEMORIA”
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
epicureismo e stoicismo nell’età di Cesare
XXxIi DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
DOVE ABITA IL CUORE V Settimana - AMORE L’amore è passione;
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
La vita è un dono.
Lettera del giugno 1944 alle giovani del Terz’Ordine
Il problema dell’oltretomba
L’insostenibile leggerezza dell’essere
Il Padre misericordioso
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
Un uomo venuto da molto lontano
“SCONFIGGERE IL PECCATO”
Ugo Foscolo, Il romanzo.
Ugo Foscolo Le liriche.
Albero di vita.
13.00.
Le meraviglie della vita
Invia poi le tue esperienze al Forum di:
La festa della pasqua.
Ogni anno, già da Natale, quel presepe con cui simbolicamente adorniamo le nostre case, ci porta il ricordo di quell’evento speciale che è la nascita di.
Percorriamo la Via della Croce con i nostri fratelli in guerra
La vita non può essere valutata solo in base alle condizioni o alle sensazioni che la caratterizzano nelle sue varie fasi; essa è sempre un bene prezioso.
Lo Spirito nei nostri cuori
UGO FOSCOLO.
V^ DOMENICA DI QUARESIMA/A
9.00.
Il treno della vita.
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
Avanzamento manuale DOMENICA XXXII DEL TEMPO ORDINARIO/C
"Beato chi trova in Te la sua forza
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
? halloween Tutti i Santi.
Saremo sempre con Te, Signore
IV DOMENICA DI PASQUA ANNO B
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
BREVE RICAPITOLAZIONE
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
Morte e Risurrezione di Cristo
Preghiera per i defunti
Dal Vangelo di Giovanni 6, 37-40
Salmo 130 Educare i giovani alla Giustizia e alla Pace
xVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Canto Te, Maria.
11.00.
La Pace è un dono di Dio.
Nel cammino della Cresima
E ’n sua volontate è nostra pace
Ugo Foscolo nacque nel 1778 a Zante. Il padre Andrea era un medico mentre la madre era greca. Foscolo essendo di origine greca si legò molto alla civiltà.
Lettera di un soldato Italiano al fronte
xVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Vangelo di Luca. Vangelo di Luca L’autore di questo vangelo è Luca, un medico che amava Gesù e raccontò di lui alla gente. Luca viaggiò con Paolo.
Transcript della presentazione:

LA MORTE E LA TOMBA IN UGO FOSCOLO Brevi appunti riassuntivi.

LE ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS Nell’Ortis, la morte appare come atto di ribellione contro le ingiustizie della vita: l’eroe si oppone con forza alla realtà. Il suicidio è un gesto di libertà, non significa arrendersi ma usare l’unica arma a disposizione. C’è anche la speranza di essere rimpianto e compianto da chi resta.

SONETTI: ALLA SERA In questo sonetto, la morte è vista nella sua somiglianza con la sera, in senso positivo. Come la sera è il momento di quiete e relax che segue al giorno pieno di stress e di impegni, così la morte è un logo di pace, un porto sicuro in cui riposarsi dopo le vicissitudini (problemi e delusioni) della vita. Qui, l’arrivo della morte al termine della vita non è vissuto con paura o ansia ma, al contrario, è atteso con piacere e speranza, perché porterà pace all’animo straziato del poeta.

SONETTI: A ZACINTO In questo sonetto, il tema della morte è legato a quello della patria. Il poeta è in esilio e soffre per la lontananza dalla terra natia. Spera ardentemente che, almeno dopo la sua morte, gli sia consentito di tornare in patria, sia pur solo per esservi sepolto. Ciò lo ricompenserebbe, in parte, della profonda nostalgia (= dal greco, dolore del ritorno “negato”) che gli strazia il cuore.

SONETTI: IN MORTE DEL FRATELLO GIOVANNI In questo sonetto, la morte è un grave lutto familiare, che porta dolore al poeta. Ma questo dolore non viene dalla morte in sé bensì dall’impossibilità, per Foscolo, di recarsi sulla tomba. La tomba, infatti, permette una ideale ed illusoria riunificazione del nucleo familiare. Tale rapporto è falso però è dolcissimo e fa bene al cuore (illusione positiva). Tale riunificazione è negata al poeta esule e ciò aumenta il suo malessere profondo contro la realtà.

DEI SEPOLCRI A colui che muore non importa dove viene sepolto, poiché è morto (materialismo illuminista). In realtà, gli importa eccome, poiché chiunque desidera che qualcuno si ricordi di lui e pianga sulla sua tomba. Il sepolcro ha un’importante funzione privata, poiché permette una illusoria “corrispondenza di amorosi sensi” (rapporto affettuoso) tra vivi e morti. Il sepolcro ha anche un’importante funzione pubblica, poiché le tombe dei Grandi sono fonte di ispirazione civica ed artistica per i vivi. Il sepolcro mantiene vivo il ricordo del defunto e quando il tempo che passa cancella anche il ricordo del sepolcro, allora subentra la poesia, che ha il potere di rendere eterno ciò che non lo è.

DEI SEPOLCRI LA MORTE VINCE L’UOMO LA TOMBA VINCE LA MORTE IL TEMPO VINCE LA TOMBA LA POESIA VINCE IL TEMPO