Storia di una ranocchia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le farfalle ballerine. Avete mai visto vostra mamma cuocere la pasta?
Advertisements

Storia di una ranocchia
Storia della ranocchia che non sapeva di essere cotta da leggere, meditare e inoltrare: è crudelmente vera …
Storia di una ranocchia da leggere, meditare e inoltrare: è crudelmente vera …
Storia di una ranocchia da leggere, meditare e inoltrare: è crudelmente vera …
Storia di una ranocchia Olivier Clerc, scrittore e filosofo, in questo breve racconto, attraverso una metafora mette in evidenza le funeste conseguenze.
Storia di una ranocchia Da Maditare…. . Olivier Clerc, scrittore e filosofo funeste conseguenze della non coscienza del cambiamento, che infetta la nostra.
Nessuno e ne cosa mi potranno mai convincere che quella linea all’orizzonte così perfetta sia stata creata da mani d’uomo. Unisce il cielo al mare,
Capitolo 15 1 «Io sono la vera vite e il Padre mio è il vignaiolo. 2 Ogni tralcio che in me non porta frutto, lo toglie e ogni tralcio che porta frutto,
…laboratorio di economia domestica per alunni da 3 a 13 anni…
Avanzamento con clic del mouse
Incontro educatori – Azione Cattolica Torino 20 novembre 2016
A cura di prof. P. Marchesi
Prova a rispondere alle cinque domande… Clicca qui per iniziare
Musicoterapia per l’ alzheimer
DOVE ABITA IL CUORE III Settimana - PASSIONE Gesù è appassionato
Dall’ homo Sapiens all’uomo tecnologico: La scoperta degli esopianeti
SCIENZA E FEDE: diversi modi di conoscere Dio e vedere il mondo
“Perché non scrivere qualcosa per il giorno dopo la cerimonia?”
“Le cose non sempre sono come sembrano."
Conta che ti passa Sir Isaac Newton matematico, fisico e alchimista
ISOLARE E PRODURRE L’AMIDO
La materia e i suoi passaggi di stato
L'unicità Il dizionario Treccani definisce l'unicità come:
Tommy's Window Slideshow
L’insostenibile leggerezza dell’essere
“ Per Te Amica mia ”.
No, non parlo di quelli che puoi trovare in Internet....
Robot che vivono in un mondo incerto
Il Servizio della Coppia Referente Cultura
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Tempo di AVVENTO.
OTTICA.
Progetto Comenius WATER IN OUR LIFE.
UNIVERSO E STELLE.
VITA Anassimene nacque a Mileto nel 585 a.C. e lì morì nel 528.Su di lui si hanno pochissime notizie. Fu quasi sicuramente discepolo di Anassimandro,
Parola di Vita Novembre 2008.
Storia di una ranocchia
In Assassinio Magico.
UNIVERSO E STELLE.
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio
Storia di una ranocchia
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio
Storia di una ranocchia
Avanzamento con clic del mouse
Perle di Saggezza “Le cose che ho imparato nella vita” di Paulo Coelho
Modelli politropici.
Se si potesse ridurre la popolazione del mondo in un villaggio di 100 persone, mantenendo le proporzioni di tutti i popoli esistenti sulla Terra, questo.
Storia di una ranocchia
UNIVERSO E STELLE.
Ascolta i pensieri.
Perché è importante la musica per i bambini?
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio
Storia di una ranocchia
Storia di una ranocchia
LA MATERIA Lavoro di Lavoro di Giusi Giulia Nicotera
Se si potesse ridurre la popolazione del mondo in un villaggio di 100 persone, mantenendo le proporzioni di tutti i popoli esistenti sulla Terra, questo.
IN UN COLLOQUIO, FACCIAMO DOMANDE PER...
Prega per noi.
POESIA MULTIMEDIALE DI BIAGIO CARRUBBA
POESIA MULTIMEDIALE DI BIAGIO CARRUBBA
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio
Storia di una ranocchia
L’ ARIA Scuola Primaria G.B.Cittolini-Cittiglio
L’ARIA Scuola Primaria G.B. Cittolini-Cittiglio
Se si potesse ridurre la popolazione del mondo in un villaggio di 100 persone, mantenendo le proporzioni di tutti i popoli esistenti sulla Terra, questo.
Prima domanda … poi l’acqua sembra meno fredda perché è il corpo che si sta raffreddando.. Quando esco sento freddo perché il vento abbassa la mia temperatura.
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Storia di una ranocchia da leggere, meditare e inoltrare: è crudelmente vera …

Dall’allegoria della Caverna di Platone a Matrix, passando per le favole di La Fontaine, il linguaggio simbolico è un mezzo privilegiato per indurre alla riflessione e trasmettere delle idee. Olivier Clerc, scrittore e filosofo, in questo suo breve racconto, attraverso la metafora, mette in evidenza le funeste conseguenze della non coscienza del cambiamento, che infetta la nostra salute, le nostre relazioni, l’evoluzione sociale e l’ambiente. Un condensato di vita e di saggezza che ciascuno potrà piantare nel proprio giardino per goderne i frutti.

La ranocchia che non sapeva di essere cotta …

Immaginate una pentola piena d’acqua fredda in cui nuota tranquillamente una piccola ranocchia

Un piccolo fuoco è acceso sotto la pentola e l’acqua si riscalda molto lentamente

L’acqua piano piano diventa tiepida e la ranocchia, trovando ciò piuttosto gradevole, continua a nuotare

La temperatura dell’acqua continua a salire

Ora l’acqua è calda, più di quanto la ranocchia possa apprezzare, si sente un po’ affaticata, ma ciò nonostante non si spaventa

Ora l’acqua è veramente calda e la ranocchia comincia a trovare ciò sgradevole, ma è molto indebolita, allora sopporta e non fa nulla

La temperatura continua a salire, fino a quando la ranocchia finisce semplicemente per cuocere e morire

Se la stessa ranocchia fosse stata buttata direttamente nell’acqua a 50 gradi, con un colpo di zampe sarebbe immediatamente saltata fuori dalla pentola

Ciò dimostra che, quando un cambiamento avviene in un modo sufficientemente lento, sfugge alla coscienza e non suscita nella maggior parte dei casi alcuna reazione, alcuna opposizione, alcuna rivolta

Se guardiamo ciò che succede nella nostra società da qualche decennio possiamo vedere che stiamo subendo una lenta deriva alla quale ci stiamo abituando

Una quantità di cose che avrebbero fatto inorridire 20, 30 o 40 anni fa, sono state poco a poco banalizzate e oggi disturbano appena o lasciano addirittura completamente indifferente la maggior parte delle persone

Nel nome del progresso, della scienza e del profitto si effettuano continui attacchi alle libertà individuali, alla dignità, all’integrità della natura, alla bellezza e alla gioia di vivere, lentamente ma inesorabilmente, con la costante complicità delle vittime, inconsapevoli o ormai incapaci di difendersi

Le nere previsioni per il nostro futuro, invece di suscitare reazioni e misure preventive, non fanno altro che preparare psicologicamente la gente ad accettare delle condizioni di vita decadenti, anzi drammatiche

Il martellamento continuo di informazioni da parte dei media satura i cervelli che non sono più in grado di distinguere le cose ...

Quando ho parlato di queste cose per la prima volta, era per un domani

Ora è per oggi !!!

Coscienza o cottura, bisogna scegliere !

Allora se non siete, come la ranocchia, già mezzi cotti, date un salutare colpo di zampe, prima che sia troppo tardi

SIAMO GIA’ MEZZI COTTI ? O NO ? Grazie se lo diffonderete il più possibile