Esempi di utilizzo pratico del sistema

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stefania Quintavalla - SSICA
Advertisements

Laboratorio Processi Stocastici
Effetto della temperatura: - allungamento dellasta - deviazione dal parallelismo delle facce di misura.
Regressione lineare Esercitazione 24/01/04.
Intervalli di Confidenza
Audit Sincert EN c/o Sede 2 osservazioni + 1 commento
Il controllo dei pagamenti eseguiti attraverso il S.I.
La conduzione delle attività di controllo nellambito della disciplina IPPC Sassuolo, Marzo 2009 Busani - Vivi La conduzione delle attività di controllo.
LERRORE IN LABORATORIO GROSSOLANO (per negligenza e/o imperizia) SISTEMATICO (accuratezza) CASUALE (precisione)
Lezione VII Laboratorio di Programmazione. Simulazione esame Scrivere in C++ una funzione di nome RICERCA che, presi come parametri. un array A di numeri.
Dr. F. Andretta, Dr.sa S. Baldini, Dr.sa S. Ricchi
Strumentazione Re.Mo. Funzionamento e manutenzione
ISTITUTO SUPERIORE “Carlo d’Arco” e “Isabella d’Este”
LA GESTIONE DEGLI AMBIENTI CONFINATI
Progetto RETE SME ALESSANDRO PASSONI
Figura 1: Caratteristiche della popolazione originale (n=1398) e del campione studiato(n=744) p
AGGIORNAMENTO ATTIVITÀ AMBIENTALI AREE ESTERNE DEPOSITO DI CREMONA
AMBIENTE E RIUTILIZZO Scuola Media Carozzi - laboratorio di informatica.
Esperienza presso un Servizio di Ingegneria Clinica Manutenzione delle apparecchiature elettromedicali   Buongiorno a tutti! Sono Elena Favaretto, sono.
Valutazioni e analisi di microinquinanti. LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE.
ARPAV AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI TREVISO PROGETTO BENZENE 2001 Protocollo di intesa.
Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
SISTEMA DI RILEVAMENTO REGIONALE DELLA QUALITÀ DELL’ARIA NELLA PROVINCIA DI CUNEO E NELLA CITTÀ DI BRA Torino, 18 marzo 2016 Silvio Cagliero Arpa - Dipartimento.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
CONTROLLO DELLE ACQUE POTABILI PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA MISURA DELLA TEMPERATURA DEI CAMPIONI E AL LORO TRASPORTO.
D.ssa Caterina Salerno Direzione Sanità Implementazione Sistema informativo Acque destinate al consumo umano attività formativa obiettivi del corso controlli.
Presentazione del Gruppo di Lavoro CTP “Aggiornamento Linee Guida Inventari regionali delle emissioni in atmosfera e loro articolazione a livello locale”
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
ARPA - Regione Piemonte Implementazione sistema informativo acque Gruppo di miglioramento 4 – 5 ottobre 2012 Maria Antonietta Sanna Massimo Marighella.
1 REGIONE AUTONOMA AOSTA GIORNATA DI FORMAZIONE SU APPARECCHIATURE ELETTRICHE DEGLI IMPIANTI A FUNE 15 GIUGNO GESTIONE IMPIANTI IL NUOVO CONCETTO.
L’ufficio ILO presso la Sezione di Padova Cristina Miletti – INFN Segreteria Ufficio ILO.
IL PROGRAMMA “GUADAGNARE SALUTE” Rossella Cristaudo DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE AZIENDA USL VALLE D’AOSTA Gressan 18 ottobre 2010.
Commissione per la sicurezza stradale nel settore dell’autotrasporto Attività di controllo della Polizia Stradale Gennaio – Ottobre Dicembre 2012.
Gruppo INTEGRAZIONE Telaio JB e sistema di cablaggio della rete di fondo Km3Net-Italia KM3 Collaboration meeting 28/11/2014Andrea Miraglia.
Università degli Studi di Parma Corso di perfezionamento Sistema Qualità e Controllo Qualità nei Laboratori Chimici Ing. Paolo Borghi.
Progetto RETE SME ALESSANDRO PASSONI
LA BIOFILIA E IL RUOLO DEI PARCHI NELLA FORMAZIONE DELLA PERSONA
“MODISTA - Esperti in Monitoraggio delle Infrastrutture Ferroviarie”
1°CENSIMENTO NAZIONALE Anno 2011
Anagrafe Apistica Nazionale BDA Potenzialità e criticità
Insegnante Teresa Petraglia
In giro per l’Italia.
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
CORSO DI BIOLOGIA 8CFU Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Stefania Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia.
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
CORSO DI BIOLOGIA Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia (2 CFU, 16F)
Laboratorio Standard Latte e RETE Laboratori A.A.
di Serena Ceccarelli & Dalila Rovazzani
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
LE RILEVAZIONI SPERIMENTALI 2017: L’ESPERIENZA DEL COMUNE DI PALERMO
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
GLI ORGANI DELLO STATO NAZIONALI Presidente della Repubblica
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali.
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Il Bilancio Ambientale Territoriale della provincia di Alessandria
Gli Spumanti del Nord Ovest
Commissione per la sicurezza stradale nel settore dell’autotrasporto
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA Sede Valle d’Aosta
Monitoraggio Xylella Conferenza stampa Bari 02/05/2018.
Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Elaborazione dei questionari OPIS a.a. 2015/16 (II ciclo) e 2016/17 (I ciclo)
ASSOCIAZIONE IDROTECNICA ITALIANA
Walter Ganapini Direttore Generale Arpa Umbria.
Il Progetto OpenAirVallée
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Ufficio Tesseramento FIG
ISTITUTO COMPRENSIVO 28° Giovanni XXIII - ALIOTTA
L’accreditamento a sostegno della tracciabilità nel biologico:
A caccia di immagini Paesaggi Di quale montagna si tratta?
Riconosci le regioni italiane
Transcript della presentazione:

Esempi di utilizzo pratico del sistema Il Progetto OpenAirVallée Stefano Drigo – Arpa Valle d’Aosta

Verifiche di taratura Stefano Drigo – Arpa Valle d’Aosta

Report di taratura Stefano Drigo – Arpa Valle d’Aosta

Carte di controllo Stefano Drigo – Arpa Valle d’Aosta

Manutenzione Stefano Drigo – Arpa Valle d’Aosta

Anagrafica stazioni Stefano Drigo – Arpa Valle d’Aosta

Parametri analizzati per ogni stazione Stefano Drigo – Arpa Valle d’Aosta

Geolocalizzazione Stefano Drigo – Arpa Valle d’Aosta

Gestione campioni laboratorio Stefano Drigo – Arpa Valle d’Aosta

Grazie per l’attenzione Il Progetto OpenAirVallée Stefano Drigo – Arpa Valle d’Aosta