Definizione degli obiettivi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070
Advertisements

ROTARY INTERNATIONAL Distretto 2070
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070 Formazione (27 Aprile 2004) IL PRESIDENTE DEL CLUB.
Diapositiva 1 Distretto XXXX SISE 2008 DISTRETTO 2070 San Vincenzo, 5 Aprile 2008.
Seminario di Formazione della Squadra Distrettuale. DISTRETTO San Marino - 8 Marzo 2008.
IL blueprint e le esigenze per il progetti internazionali (EMI e EGI- InSPIRE) L. Gaido, INFN Torino Riunione del Comitato di Coordinamento IGI Roma, 12.
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE. LA PROGETTAZIONE Finalità del progetto: scopo di lungo periodo che l’organizzazione vuole realizzare attraverso il progetto.
Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio 2014 Maria Cristina Camilloni Presidente RYE 2016/2017 IDIR - Istituto.
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
Prime giornate europee di studio sul servizio Berlino, 3-5 aprile 2015
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
CARTA DI IMPEGNO ETICO DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
Agenda 9 Maggio 10 Maggio Riunione Plenaria
Management e Certificazione della Qualità
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Il futuro del Club è nelle Vostre mani
«Belle persone per il Rotary»
Relazione finale su [nome del progetto]
UN NUOVO MODO DI LAVORARE L’adoption di un Social Workplace
La valutazione del programma di MR
Guida per il rappresentante nel consiglio di classe
Lavorare con il Global Leadership Team
Comunicare in una riunione Indicazioni essenziali
IL CONSIGLIO DI CLASSE (vedi Art. 5, Art. 6, Art. 30, Art. 31, Art
Organizzazione Aziendale
ACCENDI LA LUCE DEL ROTARY
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
PIANIFICAZIONE STRATEGICA
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
L’Associazione Distretto 2042
LEO CLUB Programma di Formazione 2015/2016
Come si acquisiscono queste informazioni?
LA TESORERIA Programma di Formazione 2015/2016
LA PRESIDENZA Programma di Formazione 2015/2016
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Piano strategico dal al
Il laboratorio come metodologia di apprendimento
ANALISI DEL PIANO STRATEGICO NEL DISTRETTO
Global Service Team.
Organizzazione Aziendale
SIPE 2007 Progetti e iniziative Presidenti Eletti
Il successo attraverso il lavoro di squadra
Unlocking Children’s Rights
Il tempo è più prezioso del denaro:
Valutazione delle competenze
Service Nazionale Divulgativo A.R
Compiti responsabilità e risorse
Lezione N° 6 L’organizzazione
SIPE 2007 Presidenti Eletti RISORSE E REGOLE
Amministrazione del Club
Amministrazione del Club
ing. Carlo Michelotti, Gov.Distr.1980 ( )
Lezione N° 6 L’organizzazione
Ruolo e responsabilità del Presidente di Club
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070
Miglioramento della qualità dei club
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Lezione N° 6 L’organizzazione
Lavorare con il Coordinatore distrettuale della LCIF
Lezione N° 6 L’organizzazione
Dirigente Scolastico Collaboratori del D.S. D.S.G.A. Docente vicario
Transcript della presentazione:

Definizione degli obiettivi ROTARY INTERNATIONAL Distretto 2110 - Sicilia e Malta SIPE 2007 Seminario d’Istruzione per i Presidenti Eletti Definizione degli obiettivi Scelta e preparazione dei dirigenti del Club Modulo di Carlo Michelotti adattamento per il distretto 2110 : ID > L.Longhitano , A.M.Cremona 18/02/2019 PDG ing. Carlo Michelotti

Obiettivi della sessione Comprendere l’importanza di fissare degli obiettivi e le caratteristiche di un obiettivo valido. Comprendere l’importanza di organizzare il club in base alle sue esigenze e ai suoi obiettivi. Individuare le competenze necessarie per servire come dirigenti di club. Preparare la squadra dirigente del club per l’anno entrante. 18/02/2019 PDG ing. Carlo Michelotti

PDG ing. Carlo Michelotti Premessa I Club efficienti assicurano il successo a lungo termine del Rotary International. I Club efficienti si danno degli obiettivi e individuano le strategie per conseguirli. I Club efficienti si danno degli obiettivi per ogni aspetto operativo del Club 18/02/2019 PDG ing. Carlo Michelotti

Chi ha già fissato i suoi obiettivi per l’anno entrante? 18/02/2019 PDG ing. Carlo Michelotti

Perchè é importante fissare degli obiettivi ? Aiutano a misurare i progressi ed a sviluppare procedure valide Motivano i soci Creano un senso di appartenenza e generano interesse 8 18/02/2019 PDG ing. Carlo Michelotti

Quali sono le caratteristiche di un obiettivo valido ? Un obiettivo valido deve essere… Condiviso Misurabile Ambizioso Realizzabile Limitato nel tempo 9 18/02/2019 PDG ing. Carlo Michelotti

Come fare per assicurare che un obiettivo sia valido? Confrontarlo con obiettivi precedenti. Consultarsi con soci e dirigenti distrettuali più esperti. Analizzare i singoli passi da compiere per la sua realizzazione. 18/02/2019 PDG ing. Carlo Michelotti

Quali strategie per conseguire gli obiettivi ? Sviluppare azioni graduali Delegare i compiti Fissare una scadenza Stabilire dei criteri per misurare i progressi Utilizzare strumenti e risorse Valutare i progressi – imparare dall’esperienza 18/02/2019 PDG ing. Carlo Michelotti B

Come valutare i progressi nel conseguimento di un obiettivo? Fissare un obiettivo basato su criteri di misurabilità Fissare un calendario o uno scadenziario che permetta di seguire i progressi. 18/02/2019 PDG ing. Carlo Michelotti

Questo è un obiettivo valido? Obiettivo per l’Azione Internazionale. “Così approvato dal Consiglio Direttivo, il Club acquisterà e invierà, al RC Club di Abidjan, 50 libri di testo, in francese, per la Scuola elementare di Bouake. L’invio avverrà entro il 30 di settembre 2007.” 18/02/2019 PDG ing. Carlo Michelotti

In che modo scegliere gli obiettivi? Brainstorming Consultarsi con la comunità destinataria Contattare i dirigenti distrettuali Valutare le capacità del club. Consultarsi con altri club Consultare il programma degli attestati presidenziali 10 18/02/2019 PDG ing. Carlo Michelotti

In che modo gli elementi di un Club efficiente possono aiutare nella definizione degli obiettivi? in grado di Conservare e aumentare l’effettivo Attuare progetti di servizio validi Sostenere la Fondazione Rotary Formare dirigenti in grado di servire al di là del livello di club Quattro vie d’azione Amministrazione efficiente Gli elementi di un Club efficiente aiutano a determinare i punti forti e i punti deboli di un Club. Essi forniscono inoltre un contesto di riferi - mento per il continuo miglioramento del Club. 18/02/2019 PDG ing. Carlo Michelotti

PDG ing. Carlo Michelotti Punti chiave Un’attenta pianificazione è fondamentale per il conseguimento di un obiettivo. Senza dare un seguito appropriato, anche gli obiettivi meglio impostati possono fallire. 18/02/2019 PDG ing. Carlo Michelotti

Quali strategie per conseguire gli obiettivi? Individuare fasi e azioni da compiere Designare i responsabili di ciascuna azione Definire un calendario per ciascuna azione Stabilire i criteri per misurare i progressi. Usare strumenti e risorse disponibili a livello di club, distretto e RI Valutare i progressi fatti 11 18/02/2019 PDG ing. Carlo Michelotti

Guida alla pianificazione di Club efficienti Vedi Manuale del Presidente di Club [222 IT] Pag. 85 - 90 Con chi lavorare per conseguire gli obiettivi? Con la squadra dirigente del Club 18/02/2019 PDG ing. Carlo Michelotti

Da chi è composta la squadra dirigente del Club ? Presidente Segretario Tesoriere Presidenti e membri di commissione Vicepresidente Presidente uscente Presidente eletto 18/02/2019 PDG ing. Carlo Michelotti

Da chi è composto il Consiglio Direttivo? Il CD è l’organo preposto al governo di un Club e, come tale, è responsabile di tutte le decisioni del Club e delle sue commissioni. Il CD é composto dal Presidente, dal Presidente Eletto e da uno o più Vicepresidenti. A seconda di quanto stabilito dal Regolamento del Club, vi possono far parte anche il Segretario e il Tesoriere. Anche se non è stato nominato dal Presidente, il CD deve collaborare strettamente con lui, nell’attuazione dei progetti e nel conseguimento degli obiettivi del Club. 18/02/2019 PDG ing. Carlo Michelotti

I presidenti di commissione fanno parte della squadra dirigente? Le Commissioni svolgono le mansioni previste dal relativo regolamento e quelle supplementari assegnatele dal Presidente del Club e/o dal CD. A meno che non siano investite di particolare autorità dal CD, le commissioni non prendono iniziative prima di aver sottoposto una relazione al CD e di averne ricevuta l’approvazione. I Presidenti delle Commissioni partecipano alle sedute del CD solo se espressamente convocati. 18/02/2019 PDG ing. Carlo Michelotti

Di che cosa tener conto nella scelta delle commissioni ? Considerare gli obiettivi del club per l’anno entrante (Effettivo, Progetti di servizio, Fondazione, formazione dirigenti) Stabilire come coinvolgere i nuovi soci. Stabilire come coinvolgere i soci poco attivi. Rivedere progetti e attività in corso. Coordinare le commissioni che hanno compiti analoghi. Riflettere sui successi e i fallimenti degli anni precedenti. 18/02/2019 PDG ing. Carlo Michelotti

PDG ing. Carlo Michelotti Come determinare se l’assetto del Club risponde alle sue esigenze e ai suoi obiettivi? Rivedere il regolamento per capire se le commissioni esistenti possono conseguire gli obiettivi fissati per l’anno entrante. Se necessario, emendare il regolamento per meglio riflettere la realtà operativa del Club (vedi prossima Sessione). 18/02/2019 PDG ing. Carlo Michelotti

Nel vostro anno di presidenza… Intendete nominare altre commissioni ? Intendete eliminare e/o fondere delle commissioni esistenti? 18/02/2019 PDG ing. Carlo Michelotti

Come fare affinchè le commissioni siano efficienti? Definire con chiarezza il mandato di ogni commissione Se necessario, combinare, eliminare, potenziare o aggiungere commissioni Nominare i componenti in base alle qualifiche individuali, non alle preferenze personali. Limitare il numero dei componenti allo stretto necessario per svolgere i compiti assegnati Assegnare incarichi concreti e chiari Chiedere alle commissioni di documentare riunioni, piani, decisioni e risultati. Partecipare alle riunioni delle commissioni quando viene richiesto o quando la situazione lo richiede. Sollecitare il feedback da ogni commissione. 18/02/2019 PDG ing. Carlo Michelotti

Di che cosa tener conto nella scelta dei presidenti di commissione ? Buona capacità di giudizio Immaginazione e creatività Doti di leadership Interesse nelle attività della commissione Competenze specifiche Esperienza di Rotary Entusiasmo 18/02/2019 PDG ing. Carlo Michelotti

Come preparare la squadra dirigente? Esortare i dirigenti entranti a partecipare all’ASSEMBLEA DISTRETTUALE Coinvolgere la squadra nel processo di formulazione e di definizione degli obiettivi Collaborare con la squadra attuale alla formazione di nuovi dirigenti e garantire che il passaggio delle consegne avvenga senza intoppi. 18/02/2019 PDG ing. Carlo Michelotti

Ci eravamo posti i seguenti obiettivi della sessione Comprendere l’importanza di fissare degli obiettivi e le caratteristiche di un obiettivo valido. Comprendere l’importanza di organizzare il club in base alle sue esigenze e ai suoi obiettivi. Individuare le competenze necessarie per servire come dirigenti di club. Preparare la squadra dirigente del club per l’anno entrante. Li abbiamo conseguiti? --------------------------------------------------- Grazie della Vostra partecipazione ! 7 18/02/2019 PDG ing. Carlo Michelotti