PAP PIANO DI AZIONE POSITIVE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROVINCIA DI PESARO E URBINO ASSESSORATO ALLE PARI OPPORTUNITA Piano triennale delle Azioni Positive della Provincia di Pesaro e Urbino 2012/2014.
Advertisements

I piani di azione positiva triennale. Si parlerà di: Le Consigliere di parità La figura, i compiti e le relazioni con gli altri organismi di parità nazionali.
GIORNATA MOTIVAZIONALE “SPI ATTO PRIMO” DESCRIZIONE DEL PERCORSO VIBO VALENTIA 24 NOVEMBRE 2010.
IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE. LA PROGETTAZIONE Finalità del progetto: scopo di lungo periodo che l’organizzazione vuole realizzare attraverso il progetto.
B ILANCIO DI GENERE 2011 DELL ’U NIVERSITÀ DEGLI STUDI DI F ERRARA Silvia Borelli Presidente del Comitato pari opportunità dell’Università degli studi.
Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Il Comitato Unico di Garanzia (CUG). Cos’è e come è composto Costituito nel 2011, rinnovato nel 2015 Unifica tutte le funzioni che la legge, i contratti.
REGISTRO PROVINCIALE Co-Manager Un servizio di sostituzione temporanea per imprenditrici, libere professioniste, lavoratrici autonome Aprile 2015.
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
Nuovo welfare per la conciliazione Dirigente Struttura Area Sociale
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Titel.
Titolo presentazione sottotitolo
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
Lo standard Family Audit nella contrattazione decentrata di secondo di livello Trento, 18 aprile 2018.
Funzione Pubblica Cgil Seminario Chianciano Giugno 2017
Poli Tecnico Professionali
Indagine Benessere e Azioni di miglioramento
Sistema Istruzione e Formazione
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Aspetti normativi e istituzionali sulle Pari Opportunità
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Giovedì 9 novembre 2006 Intervento Consigliera di Parità
DONNE E LEADERSHIP Maria Giulia Catemario
Damiano Previtali – Presidente del Comitato Provinciale di Valutazione
Formez - Centro di Formazione Studi
politiche di conciliazione
Reverse discrimination: sent. 422/1995
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Modalità di applicazione delle Linee Guida VISPO
Spese della Pubblica Amministrazione
I piani di azioni positive triennali
CONSIGLIERA DI PARITA’ Città Metropolitana di Torino
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Progetto TelePAT Implementazione del Telelavoro nella
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
LA CONSIGLIERA DI PARITA’
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
CONFERENZA DEI SERVIZI
Il PO per la competitività regionale
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Comitato di Sorveglianza
1° Convegno regionale dei Comitati Unici di Garanzia (C. U
La valutazione ex ante nel FSE: quali prospettive per l’avvio delle attività
ATTIVITA’ FORMATIVE PRATICHE, A. A
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Lezione N° 6 L’organizzazione
Comitato Unico di Garanzia
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
Organizzazione e metodologia dei servizi sanitari Job Description Corso OSS 1000 ore 03/05/2019 Sonia Gasperini.
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
Cooperative Sociali di tipo B «Disciplina delle Cooperative Sociali»
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
Il Personale della Regione: nuove opportunità
Progettare UDA in MAT proposta metodologica
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Transcript della presentazione:

PAP PIANO DI AZIONE POSITIVE Paola Mencarelli Consigliera di Parità Supplente Regione Lombardia

I PAP Sono strumenti concreti per intervenire nei contesti lavorativi per introdurre misure e meccanismi atti a valorizzare le differenze e raggiungere una reale parità uomo-donna. Sono previsti dal Codice delle pari opportunità tra uomo e donna (art 48 D.L. Sono obbligatori per non incorrere nella sanzione prevista dal D.L. 165/01 che dispone il blocco delle assunzioni di nuovo personale, compreso quello appartenente alle categorie protette. Durata triennale

Cosa sono i PAP? Progetto di intervento nel contesto lavorativo con lo scopo di introdurre di azioni positive nel contesto lavorativo Deve contenere obiettivi, tempi, risultati attesi, risorse disponibili, azioni specifiche e attori coinvolti

Come si costruisce un PAP? Analisi del contesto Individuazione delle azioni positive da realizzare Analisi del budget necessario Monitoraggio e valutazione Parere della Consigliera di Parità

Chi redige il PAP? Organi di vertice delll’ente a seguito della consultazione del Comitato di Pari Opportunità o Comitato Unico di Garanzia (CUG), RSU e Consigliera di Parità territoriale Il piano di azioni positive deve essere approvato dalla Giunta mediante delibera

Cosa sono le azioni positive (art. 42 D.L. 198/06) misure volte alla rimozione degli ostacoli che di fatto impediscono la realizzazione di pari opportunità, nell'ambito della competenza statale, sono dirette a favorire l'occupazione femminile e realizzate l'uguaglianza sostanziale tra uomini e donne nel lavoro. Scopo azioni positive: a) eliminare le disparità nella formazione scolastica e professionale, nell'accesso al lavoro, nella progressione di carriera, nella vita lavorativa e nei periodi di mobilità; b) favorire la diversificazione delle scelte professionali delle donne in particolare attraverso l'orientamento scolastico e professionale e gli strumenti della formazione;

Cosa sono le azioni positive (art. 42 D.L. 198/06) Scopo azioni positive: c) favorire l'accesso al lavoro autonomo e alla formazione imprenditoriale e la qualificazione professionale delle lavoratrici autonome e delle imprenditrici; d) superare condizioni, organizzazione e distribuzione del lavoro che provocano effetti diversi, a seconda del sesso, nei confronti dei dipendenti con pregiudizio nella formazione, nell'avanzamento professionale e di carriera ovvero nel trattamento economico e retributivo; e) promuovere l'inserimento delle donne nelle attività, nei settori professionali e nei livelli nei quali esse sono sottorappresentate e in particolare nei settori tecnologicamente avanzati ed ai livelli di responsabilità; f) favorire, anche mediante una diversa organizzazione del lavoro, delle condizioni e del tempo di lavoro, l'equilibrio tra responsabilità familiari e professionali e una migliore ripartizione di tali responsabilità tra i due sessi.

Gli interventi devono basarsi su attività di analisi o autovalutazione, finalizzate innanzi tutto all’individuazione, attraverso indagini, studi e attività di monitoraggio, delle eventuali discriminazioni dirette e indirette da rimuovere con azioni positive. (Direttiva 23 maggio 2007 Ministero PA e PO)

Analisi del contesto Deve rappresentare il contesto di riferimento: Raccolta dati delle caratteristiche del personale con distribuzione di genere Monitoraggio disaggregato per genere (assunzioni, ruoli ricoperti, promozioni, part time, ecc..) Eventuale indagine con questionari sulle condizioni lavorative

Individuazione delle azioni positive da realizzare Lettura dei dati raccolta Individuazione dei punti di miglioramento Progettazione delle azioni correttive per valorizzare le differenze Esempio: Codici contro le molestie e discriminazione nei luoghi di lavoro, corsi di formazione a sostegno della progressione di carriera verticale e/o orizzontale, corsi sulle pari opportunità, introduzione di flessibilità di orario, smart working,

Monitoraggio Verificare ex ante Costruire indicatori qualitativi e quantitativi per valutare l’adeguatezza delle soluzioni adottate Esaminare periodicamente lo stato di avanzamento del progetto Verificare ex post

Valutazione Impatto delle azioni intraprese nel triennio Risultati ottenuti nel triennio Criticità ancora presenti Nuove criticità emerse Eventuali punti da realizzare

Per saperne di più………….. “Progettare il PAP” Decreto Legislativo 11 aprile 2006, n. 198  "Codice delle pari opportunità tra uomo e donna" Direttiva 23 maggio 2007 “Misure per attuare parita' e pari opportunita' tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche”. (GU Serie Generale n.173 del 27-07-2007) “Progettare il PAP” progetto finanziato con la Misura E1 Linea di intervento 4 del P.O.R. ob.3 del FSE 2000-2006 Regione Piemonte nell’ambito di “PRO.PO.STE”, il Piano di attività di diffusione della cultura di pari opportunità della Provincia di Torino. http://www.provincia.torino.gov.it/speciali/2008/piano_azioni_positive/dwd/linee_gui da_pap.pdf