BILANCIO DI PREVISIONE anno 2012

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio 2011 Sintesi dei dati consuntivi e della gestione finanziaria.
Advertisements

COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2013.
Elena Pasini24/06/2016 Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio.
Manovra di bilancio settembre 2012 Linee guida. Entrate 2012 Tributarie€ ,50 Extratributarie€ ,66 Contributi e trasferimenti€ ,05.
COMUNE DI CIVATE BILANCIO PREVENTIVO ANNO 2012 “ Sintesi per il Cittadino”
PROGRAMMA ANNUALE 2016 elaborazione dsga antonio bottazzo.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
La riforma del pubblico impiego. La riforma del pubblico impiego D.Lgs. 29/1993D.Lgs. 165/2001 Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze.
ODCEC NAPOLI NORD LE NOVITA’ DELLA LEGGE DI STABILITA’ Rosario Del Piano.
INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE
ART BONUS OPPORTUNITÀ E VANTAGGI
Figli, Giovani e Famiglia
SERVIZI COMUNALI PER LA SCUOLA
«Relazione al Bilancio di Esercizio 2016»
Il bilancio 2017/2019 per gli enti locali
Assessorato al Bilancio
Bilancio di previsione 2016 Principali indicatori E TENDENZE
BILANCIO DI PREVISIONE 2016
COMUNE DI FANO BILANCIO DI PREVISIONE
COMUNE DI CIVITA CASTELLANA
Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato 3 maggio 2017
L’Unione di Comuni in Toscana
a cura del Dott. Alfonso Di Sabatino Martina
L’amministrazione attuale
Comune di Porto Mantovano
LE NOVITA’ SULLE ASSUNZIONI
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
ASSESTAMENTO AL BILANCIO
RENDICONTO DELLA GESTIONE
CONTO DI BILANCIO 2010 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
Bilancio Previsionale 2017
BILANCIO DI PREVISIONE 2010
Provincia di mantova IL BILANCIO DI PREVISIONE 2013.
BILANCIO DI PREVISIONE 2011
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre 2011.
BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2011
QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre 2011.
RENDICONTO DELLA GESTIONE
CONTO DI BILANCIO 2010 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA
Assessorato ai Rapporti con il Consiglio Regionale,
PROPOSTE DI ATTIVITA' DELL'UFFICIO STATISTICA
Rendiconto dell'esercizio 2016
COMUNE DI CIVITA CASTELLANA
Alcuni spunti di riflessione
POLITICA DI BILANCIO = - 9,4 % - 2 M€ - 7,5 % + 1,7 % 146 M€
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
ATTIVITA’ DEGLI ORGANISMI ISTITUZIONALI
BILANCIO DI PREVISIONE 2017
Comune di Pregnana Milanese
Bilancio 2011 Consiglio Comunale
Comune di Pregnana Milanese
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
SINTESI BILANCIO 2010 Comune di Padova
Comune di Breda di Piave
RENDICONTO 2016 COMUNE DI SIZIANO.
Relazione sociale 2012 dell’Ambito Territoriale di Bari
Rendiconto della gestione
RENDICONTO DELLA GESTIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
BILANCIO SEMPLIFICATO
Un quadro della finanza pubblica in Italia
BILANCIO DI PREVISIONE 2019 CITTÀ DI NARNI
BILANCIO DI PREVISIONE 2019 CITTÀ DI NARNI
Procedure di bilancio:
«COSTI DELLA POLITICA»
Transcript della presentazione:

BILANCIO DI PREVISIONE anno 2012 Comune di Breda di Piave (TV) BILANCIO DI PREVISIONE anno 2012

Bilancio di previsione?

Stato di incertezza dovuto a: - DECRETO LEGGE 201/2011 - DECRETO MINISTERIALE VIRTUOSITA’ - MILLEPROROGHE e DECRETI VARI

Decreto Legge 201/2011 IMPOSTA MUNICIPALE UNICA

Decreto Ministeriale Virtuosità ENTI DI PRIMA FASCIA: ???????????? ENTI NON DI PRIMA FASCIA: - saldo 2012 = 16% media spesa corrente 2006/08 - saldo 2013 = 15,8% media spesa corrente 2006/08 Ai risultati va poi sottratta la diminuzione del fondo sperimentale di riequilibrio.

Esempio pratico: ANNO MEDIA COEFF. OBIETTIVO 2012 3.086.823,46 16% 493.891,75 2013 3.086.823,46 15,8% 487.718,11 2014 3.086.823,46 15,8% 487.718,11 ANNO OBIETTIVO RIDUZ. NUOVO OB. 2012 493.891,75 232.399,50 261.492,25 2013 487.718,11 232.399,50 255.318,61 2014 487.718,11 232.399,50 255.318,61

MilleProroghe e decreti vari …...

In questo contesto, quali certezze? - Art. 14, 2 ex L. 121/2010 (vedi D.L. 78/2010) - Art. 2, 183 ex L 191/2009

Art. 14, 2 L. 121/2010 COMPORTA UN TAGLIO DEI CONTRIBUTI STATALI PER UN IMPORTO PARI ALLA SEGUENTE CIFRA: € 232.399,50

cioè € 6,470876 x 7.852 (n° abitanti al 31/12/10) Art. 2, 183 L. 191/2009 COMPORTA IL TAGLIO DEI “COSTI DELLA POLITICA” PER UN IMPORTO PARI ALLA SEGUENTE CIFRA: € 50.809,32 cioè € 6,470876 x 7.852 (n° abitanti al 31/12/10)

Nonostante questo: - GARANTITO IL RISPETTO DELLE NORME DI LEGGE - GARANTITO IL RISPETTO DEL PATTO DI STABILITA’ - GARANTITO IL RISPETTO DEL LIMITE DI INDEBITAMENTO - GARANTITA LA RIDUZIONE DELLA SPESA PER IL PERSONALE

Inoltre: - GARANTITI I SERVIZI ALLA PERSONA - GARANTITI I SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE - GARANTITO IL SOSTEGNO AGLI ASILI - GARANTITO IL SOSTEGNO ALLA SCUOLA - GARANTITO IL SOSTEGNO ALLE ASSOCIAZIONI - GARANTITI I SERVIZI AL TERRITORIO

Vediamo il sostegno agli asili: € 75.370,00 per le Scuole Materne € 15.000,00 per il Nido Integrato € 16.500,00 per l’insegnante di sostegno (materne) € 5.000,00 ca per smaltimento rifiuti TOTALE € 111.870,00

E’ STATO REDATTO UN BILANCIO DI Infine: E’ STATO REDATTO UN BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ANNO 2012 APERTO E FLESSIBILE

GRAZIE PER L’ATTENZIONE E LA COLLABORAZIONE