TORQUATO TASSO e LA GERUSALEMME LIBERATA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TORQUATO TASSO un interprete della crisi sociale e culturale del secondo rinascimento l'Italia funestata da guerre e invasioni: il culmine coincide con.
Advertisements

Torquato Tasso "Istinto è dell’umane genti / che ciò che più si vieta, uom più desia" Torquato Tasso.
LE CROCIATE. COSA SONO I PELLEGRINAGGI? VIAGGI VERSO SANTUARI E LUOGHI SACRI SPARSI IN EUROPA PER CHIEDERE PERDONO O AIUTO E PER RINGRAZIOARE DIO ROMA,
Le crociate Furono organizzate dai Cristiani per liberare dai Musulmani la Palestina considerata terra santa I turchi nel 1077 conquistarono Gerusalemme.
ROMA ALLA CONQUISTA DELL’ITALIA STORIA DI UN’INARRESTABILE ESPANSIONE Prof.ssa Maria Laura Valente.
RICERCA SU NAPOLEONE BONAPARTE
TORQUATO TASSO SORRENTO 1544 – ROMA 1595
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
SVEVO & PIRANDELLO A confronto
Il dopoguerra senza pace
Cap. 5 L'Europa carolingia Unità 2. Signori, papi e imperatori
ALDO CAPITINI.
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
IL PROFILO PSICOLOGICO DELL’UOMO VIOLENTO
Aumenta la produzione agricola: rinascono commerci e città.
Cenni storici e culturali
LUCANO Nipote di Seneca il filosofo (zio) e come lo zio e anche Petronio riceve l’ordine da parte di Nerone di darsi la morte a soli 25 anni. Sia Seneca.
Livia octavio filippa enrico martina
L’Italia del Quattrocento
Orlando Furioso.
Milano: da comune a signoria.
Le conseguenze immediate delle invasioni barbariche
La costruzione di un equilibrio bipolare
La Gerusalemme liberata
Lavoro realizzato da Calogero Liotta a.s.2016/2017
Dal sito malpighi.altervista.org/mferroni/
ASSISI NEL MEDIOEVO.
GRAZIA DELEDDA.
La vita è un dono.
La conquista musulmana da parte degli Omayyadi di
Ludovico Ariosto.
Il Canzoniere Di Francesco Petrarca.
L’insostenibile leggerezza dell’essere
ALEXANDER OLIVER STONE.
FRANCESCO PETRARCA.
Genesi editoriale della Gerusalemme liberata
Letteratura italiana del Cinquecento
La Guerra dei 100 Anni /07/2018.
LA PRIMA CROCIATA ( ).
LE CROCIATE.
Corrado III di Germania AL REGNO DI GERUSALEMME
Letteratura italiana del Cinquecento
Torquato Tasso
LUDOVICO ARIOSTO L’Orlando Furioso.
Il Rinascimento.
L’Italia del 1400.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
LE CROCIATE Lavoro realizzato da Marika Amplo CLASSE 3B a.s 2016/2017.
La Restaurazione impossibile
Paolucci, Signorini La storia in tasca
XIV – XV secolo La situazione in Italia
La cultura cortese Valori e tematiche.
LA CRISI DEL COMUNISMO.
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
I GRANDI VIAGGIATORI MARCO POLO
Alla conquista di Gerusalemme
LE CROCIATE.
LA MORTE E LA TOMBA IN UGO FOSCOLO
EUGENIO MONTALE.
LA PRIMA CROCIATA ( ).
L’arte barbarica Nel 568 avviene l’invasione Longobarda dell’Italia settentrionalee poi del sud Italia. Centro importante: Cividale.
Torquato Tasso ( ) A cura del prof. Luigi O. Rintallo
Manierismo artistico ‘maniera’ (Vasari)
L’arazzo di Bayeux.
Scritto da Alexander Sochnev
LE CROCIATE.
GIOVANNI CONVERSANO Ripartire richiede e determinazione
Transcript della presentazione:

TORQUATO TASSO e LA GERUSALEMME LIBERATA PARTE PRIMA

INQUIETUDINE E SENSO DI COLPA Torquato Tasso è un uomo molto inquieto. Ciò deriva dal complicarsi del rapporto tra intellettuali e potere e dalla crisi dell’intellettuale generata dalla Controriforma. Tasso aderisce alla cultura controriformistica ma non riesce ad accettarla del tutto a causa degli elementi rinascimentali che ancora lo influenzano (ad esempio, la libertà di pensiero). Si sente, quindi, continuamente in colpa e cerca di punirsi (ad esempio, si autodenuncia al Tribunale dell’Inquisizione).

NOTE BIOGRAFICHE ESSENZIALI Nasce a Sorrento (1544 ) Dopo aver soggiornato in varie città, si trasferisce a Ferrara, al servizio del Cardinale Luigi d’Este, in un ambiente culturale stimolante in cui inizia a comporre la Gerusalemme Liberata. Passa a servizio del duca Alfonso II d’Este e diventa storiografo di corte. Il poeta cade in profonde crisi esistenziali a causa dei rapporti problematici con il proprio poema e con la corte estense. I suoi rapporti con Alfonso II si deteriorano. Il poeta cade in deliri paranoici che ne causano la reclusione per follia. La Liberata viene rielaborata più volte. Muore nel 1595, subito prima di essere incoronato poeta. Eugène Delacroix Tasso nell'Ospedale di Sant'Anna a Ferrara , 1839

UN’OPERA AMATA DAL PUBBLICO MA NON DAL SUO AUTORE La GL è un caso clamoroso di discordanza tra volontà dell’autore e successo dell’opera. Questo poema, tanto apprezzato all’epoca e famoso ancor oggi, non è mai stato autorizzato dall’autore, che ne era profondamente insoddisfatto.

L’ARGOMENTO DELL’OPERA TRA STORIA E ATTUALITÀ Argomento del poema è la prima crociata, organizzata da papa Urbano II nel 1095 e guidata dal capitano Goffredo di Buglione che espugnò e conquistò Gerusalemme del 1099. Il tema delle crociate era tornato di moda al tempo di Tasso ed era di grande attualità: i Turchi Ottomani, infatti, minacciavano il Mediterraneo (e quindi l’Europa cristiana) ma erano stati sconfitti nel 1571 nella battaglia navale di Lepanto.

LA FASE CONCLUSIVA DELLA PRIMA CROCIATA La GL tratta un argomento storico ma presenta anche aspetti fantastici (ad esempio, le forze infernali del male). Nei suoi 20 canti, l’opera di concentra sulla fase conclusiva della prima crociata: dall’arrivo dei crociati in Palestina alla conquista di Gerusalemme, che avviene solo dopo aver superato numerose difficoltà.

GLI EROI SCISSI I protagonisti della GL sono caratterizzati da un IO SCISSO (cioè diviso, spaccato in due), quindi hanno un’interiorità problematica. Sono combattuti tra passioni amorose e doveri militari A volte sono travolti dagli elementi magici che si manifestano come allucinazioni e illusioni