Cromatina ETEROCROMATINA funzionalmente inattiva (compatta)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La scienza dell’ereditarietà
Advertisements

Corso integrato di Scienze Biologiche e Genetiche
MALATTIE MULTIFATTORIALI
Divisione cellulare Meiosi.
La Cellula MITOCONDRIO MEMBRANA CELLULARE VACUOLO MEMBRANA NUCLEARE
La trasmissione dell’informazione genetica
Compattamento del DNA nei cromosomi
Tutte le informazioni per “COSTRUIRE” un individuo (cioè tutto il materiale genetico) sono contenute nel DNA Negli Eucarioti compare una nuova struttura.
Cromosomi umani condensati.
Sintesi di una proteina Cos’è il patrimonio genetico
Cosa sono i GENI I geni rappresentano l’unità strutturale e funzionale della genetica Un gene è una successione lineare di unità chimiche semplici (nucleotidi)
La scienza dell’ereditarietà
Per l’insegnante: La presentazione si propone di descrivere:
LA DIVISIONE CELLULARE: DELLA RIPRODUZIONE DEGLI ORGANISMI
Copyright © 2009 Zanichelli editore Helena Curtis N. Sue Barnes.
Struttura dei cromosomi negli eucarioti
La regolazione mediante fosforilazione o altre modificazioni di molecole interviene in moltissime attività cellulari.
Cromosomi umani condensati
LA RIPRODUZIONE Gli organismi unicellulari procarioti, quali i batteri per esempio, si riproducono per scissione binaria: il DNA, ovvero il corredo cromosomico.
Meiosi Gametogenesi. Riproduzione sessuata e asessuata Riproduzione asessuata Riproduzione sessuata.
Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una struttura che è detta CROMOSOMA. I cromosomi sono costituiti da cromatina, che consiste di fibre.
La genetica è il ramo della biologia che studia l’ereditarietà dei caratteri.
La divisione cellulare (duplicazione)
Helena Curtis N. Sue Barnes
PILLOLE DI GENETICA parte 2
IL GENOMA UMANO Insieme di informazioni genetiche contenute nel DNA delle cellule umane. Due genomi: genoma nucleare, che comprende il 99,9995% dell’informazione.
13/11/
13/11/
Il ciclo cellulare Il contenuto di DNA (C) e il numero (n) di cromosomi variano nelle diverse fasi del ciclo Nelle cellule aploidi della specie umana C.
Le basi molecolari dell’eredità:
Trasmissione dell’informazione: divisione cellulare
Gli istoni.
La riproduzione sessuata
5 Divisione cellulare e riproduzione degli organismi 1 23/11/11
13/11/
MENDEL E LA GENETICA.
Ciclo cellulare e mitosi
Complicazioni Della Eredità Mendeliana
Ereditarietà dei caratteri Geni e alleli Ogni carattere ereditario si trova sotto il controllo di una coppia di fattori detti geni. Le differenti caratteristiche.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
DIVISIONI CELLULARI.
13/11/
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
Ciclo Cellulare S.Beninati.
Ciclo Cellulare S.Beninati.
La scienza dell’ereditarietà
La scienza dell’ereditarietà
La fecondazione sessuata nella specie umana
La cellula come base per la vita
Cenni di genetica…ritorno al passato
LA MITOSI.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Mutazioni Cromosomiche
Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci
La Meiosi.
PILLOLE DI GENETICA parte 2
13/11/
Ereditarietà legata al cromosoma X
I cromosomi Il processo della riproduzione è strettamente legato ai cromosomi. Essi non sono altro che il DNA nucleare che si condensa durante una fase.
La scienza dell’ereditarietà
13/11/
Acidi nucleici.
Definizione di GENETICA
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Le basi cromosomiche dell’ereditarietà
Transcript della presentazione:

Cromatina ETEROCROMATINA funzionalmente inattiva (compatta) EUCROMATINA funzionalmente attiva (decondensata)

ctomatina Dna associato a proteine dette istoni Il DNA si associa in modo tale da compattarsi nella cellula.

Cromosoma: Struttura Intracellulare a forma di bastoncello, composta da DNA contenente i Geni Geni sono le Unità funzionali, contenute in ciacun cromosoma, che controllano i Diversi caratteri ereditari. Nella Specie Umana Il Corredo Cromosomico è pari a 46

Cromosomi Omologhi: Nella specie umana sono presenti due copie per ciascun cromosoma, pertanto i 46 cromosomi corrispondono a 23 coppie .

Parlando di sesso... L'Ultima coppia di Cromosomi (23) Cromosomi Sessuali, determina il sesso dell'Individuo. La coppia XX determina la femmina, mentre la coppia XY determina il maschio. I Cromosomi non sessuali, sono detti Autosomi

Telomero p CENTROMERO q Telomero

Le nostre cellule si moltiplicano sotto l’influenza di diversi stimoli (durante la crescita, a seguito di lesioni, ecc.)

mitosi

Vita della cellula CICLO CELLULARE

Come può una cellula mantenere costante il proprio patrimonio (46 Cromosomi) dopo ogni divisione? Ad ogni divisione cellulare corrisponde una duplicazione del DNA tale che le cellule figlie possiedano lo stesso patrimonio genetico della cellula madre

Il DNA si duplica in maniera “semiconservativa”, ossia ogni cellula figlia conterrà una catena ereditata dalla cellula madre ed una di nuova formazione