Arabia e Maometto Corsa di Storia 2° anno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I 5 pilastri Scritto da: Stefano Longhitano Marco Ghidini.
Advertisements

إسلام‎.
L’ISLAM E L’ESPANSIONE ARABA
I pilastri dell’Islam.
Islam Enrico e Samira.
L’ISLAM: UNA RELIGIONE, UN IMPERO
Il credo Islamico A cura di: Zonta, Bianchet e Nadalin 2G.
Le tre religioni monoteiste
Cristianesimo, Ebraismo e Islam
DIO JHWH ALLAH Le tre religioni monoteiste
L’Islam:una religione da apprendere!
Islam - L’inizio L'Islam (in arabo: إسلام da pronunciare "Islàm", che significa sottomissione, abbandono [a Dio]), è una religione monoteista osservata.
L'ISLAMISMO STORIA E FONDATORE TESTI CULTO DOTTRINA.
Il libro sacro dell’Islam
L’Islam delle origini e i suoi rapporti con l’Ebraismo e il Cristianesimo Liceo Scientifico “A. Einstein” Classe 5^A Studenti: Ferrigno Manuel, Girardi.
Quali sono le tue conoscenze sull'Islam?
570 d.C. nasce Maometto e si diffonde l’Islam Religione Islamica
Islam _.
ISLAM L'islam è una religione rivelata, poiché afferma che Dio,
Ebraismo La Bibbia ebraica si chiama in generale TORA’ o insegnamento divino. In modo più proprio questa parola si riferisce ai primi cinque libri: Genesi,
Islam _.
ISLAM ISLAM = SOTTOMISSIONE MUSULMANO=CREDENTE.
L’islam E’ l’ultima, in ordine cronologico, delle tre grandi religioni monoteistiche (VII secolo). E’ innanzitutto una religione*, ma anche un sistema.
MAOMETTO IL territorio dell’Arabia è formato per la maggior parte da deserto e in piccola parte da verdi oasi. Gli Arabi, sia i beduini del deserto sia.
Una presentazione di Giacomo Youssef
IL CORANO IL CORANO DI SIMONA & GIORDANO. fonte primariafedepratica norme civilimorali Il Corano, l'ultima parola rivelata da Dio, è la fonte primaria.
UNA NUOVA RELIGIONE MONOTEISTA: ISLAMISMO
I pilastri del culto. arkān al-islām (arkān al-dīn o arkān al-‘ibāda) Shahāda (testimonianza di fede) Salāt (preghiera rituale) Zakāt (elemosina rituale)
Le grandi religioni del mondo
Islam Il più grande desiderio, vol 1, p
PRESENTAZIONE ISLAM Cristiani e musulmani – conoscere per dialogare ITC O. Mattiussi - Pordenone 16 marzo 2012.
La penisola arabica: il territorio
Le grandi religioni e la pace. 50° Anniversario del Documento “Nostra aetate” Teologo p. Edoardo Scognamiglio.
Unità di Apprendimento
GLI ARABI E LA DIFFUSIONE DELL’ISLAM
L’ISLAM Unità didattica 2.3.
Il Mondo Arabo e l’Islam
Dagli inizi del VI la storia degli Arabi cambiò profondamente per iniziativa di Muhammed (Maometto per gli Occidentali) faceva parte del clan dei Quarysh.
Diritto e ordinamento islamico. ISLAM: impostazione monista - identificazione del potere politico e del potere religioso; compenetrazione tra religione.
PROGETTO ASTALLI ISLAM Il giorno 26 Febbraio 2016 la prof.ssa Lemmo Gallo e la prof.ssa Leoni ci hanno accompagnato in sala riunioni per l’incontro con.
L’Islàm dalle origini all’espansione. La penisola arabica è un territorio molto esteso, per lo più desertico, circondato dai seguenti mari: a nord ovest.
L'Islam, una nuova religione monoteista
2.
Atti degli apostoli I parte –
LA CIVILTA’ ARABA.
Un quiz sulle TRE RELIGIONI MONOTEISTE
BIBBIA: PAROLA DI DIO - INDICE
Nel mare ci sono i coccodrilli
Il Cristianesimo.
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
Gen INDICE 2. CAINO : ABELE 3. VENDETTA : PERDONO
Gen INDICE 2. CAINO : ABELE 3. VENDETTA : PERDONO
La carità è luce La carità è fede La carità è GRAZIE!
TURISMO RELIGIOSO Nel mondo oltre 300 milioni di persone l'anno
Arabia prima di Maometto
L’ARABIA: una terra favorevole al commercio
Gli Arabi e l’Islam. La città più importante della regione è La Mecca, centro religioso dove ogni anno gli Arabi si recano in pellegrinaggio;
GLI ARABI Letizia Verlicchi.
QUARESIMA 2018.
I pilastri del culto.
“Il Dialogo interreligioso”
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
Arabia e Maometto Corsa di Storia 2° anno.
Peccato.
Arabia pre-islamica Corso di storia 2.
L’Islam, una nuova religione
Lezione n. 2 Riprende dall’affermazione che non possiamo conoscere Dio per la nostra esperienza.
I 5 pilastri Scritto da: Stefano Longhitano Marco Ghidini.
I pilastri del culto.
Transcript della presentazione:

Arabia e Maometto Corsa di Storia 2° anno

Arabia felix Arabia meridionale ARABIA FELIX per i romani, «fertile e fortunata» mondo magico, tra realtà e leggenda (Yemen): regno dei profumi Deserto e vegetazione rada (pascolo) Terra dei Arabia settentrionale beduini beduini (< bedewi): abitante del deserto, nomade Poche città Spirito fiero di indipendenza Nomadi divisi in tribù Pastorizia Cammellieri (vie carovaniere) Predoni (contro i convogli dei mercanti)

La Mecca V secolo Aumenta l’importanza della MECCA Impero bizantino Snodo vie commerciali Porti (sud) Arabia Impero persiano Santuario KA’BA Culto della pietra nera Anche al di fuori della regione yemenita c’erano alcuni centri urbani CHE COS’È LA PIETRA NERA? È un masso che si riteneva che gli Dèi avessero lanciato sulla terra POLITEISMO ARABO? Nonostante le differenze tra tribù e tribù, gli arabai veneravano corpi celesti e oggetti naturali (pietre, alberi, animali) come manifestazioni di spiriti o divinità. Religione politeista

Arabia del VII secolo Zona settentrionale TRIBÙ BEDUINE in lotta tra loro Divisioni interne Conflitto tra nomadi e stanziali Anche al di fuori della regione yemenita c’erano alcuni centri urbani CHE COS’È LA PIETRA NERA? È un masso che si riteneva che gli Dèi avessero lanciato sulla terra POLITEISMO ARABO? Nonostante le differenze tra tribù e tribù, gli arabai veneravano corpi celesti e oggetti naturali (pietre, alberi, animali) come manifestazioni di spiriti o divinità. Zona meridionale TRADIZIONE STATI MONARCHICI

Durante i viaggi entra in contatto con Il profeta di Dio Muhammad (latinizzato in Maometto) Molti elementi biografici leggendari 570 nasce (clan familiare dedito al commercio) Si dedica al commercio e sposa una ricca vedova Durante i viaggi entra in contatto con La biografia (come per Gesù) vuole esaltare la sua natura speciale, il favore di cui godeva da parte di Dio EBRAISMO CRISTIANESIMO (anacoreti e/o monaci del deserto) Monoteismo arabo

La rivelazione 610 visione di una figura luminosa (Arcangelo Gabriele) RIVELA a Maometto di essere il profeta del Dio Unico (in arabo «Allah») Non esiste altro dio al di fuori di Allah e Maometto è il suo profeta Divinità buona e misericordiosa Credente atteggiamento di sottomissione ISLAM MUSLIM «sottomissione»

Continuità con ebraismo e cristianesimo Unicità di Dio Esistenza degli angeli e altre figure semi-divine Attesa di un giudizio finale Divisione tra quanti andranno in Paradiso/in Inferno Perché la sua rivelazione è l’ultima e la definitiva? Perché integra e corregge le precedenti, ma ponendosi in linea di continuità Rivelazione ultima e definitiva Mosè Gesù Maometto

La fuga 622 aC ÈGIRA Anno 0 MAOMETTO ambiente della Mecca Predicazione contro idoli e divinità ambiente della Mecca proseliti Ostilità Pericoloso per l’ordine sociale Importanza della Mecca Fuga a Medina con un manipolo di seguaci EGIRA: Emigrazione 622 aC ÈGIRA Anno 0

Il trionfo A Medina MAOMETTO Medinesi attaccano la Mecca Ruolo religioso Ruolo politico 630 629 Tutta la popolazione di Medina si converte all’ISLAM Maometto e seguaci entrano in città senza combattere e distruggono gli idoli Maometto a Medina prende di fatto il controllo della città Medina (centro politico) Lentamente tutte le tribù arabe vengono assoggettate La Mecca centro sacro del culto islamico (centro religioso)

Il rapporto con ebrei e cristiani Maometto cerca di convertire le comunità ebraiche e cristiane in Arabia fallimento Pagamento di un tributo Libertà di culto Riconoscimento autorità islamica

Attacco alla Giordania 631 Maometto attacca la Giordania Non ebbe conseguenze Impero bizantino Rivela la strategia espansionistica perseguita dai successori

Il nuovo libro sacro CORANO autentica e diretta manifestazione della divinità Qu’ran = recitazione (trasmissione orale) Lunga elaborazione X secolo Forma definitiva Adozione di una versione canonica Esclusione delle versioni «apocrife»

Gesù è un profeta importante (NON È DIO!) I contenuti del Corano Il CORANO è diviso in 114 capitoli (sure) che contengono dogmi e precetti dell’ISLAM Allah Unico dio Onnipotente e giusto Ascolta le preghiere dei fedeli Premia le buone azioni Vuole la fratellanza tra gli uomini Fede deve trovare applicazione Nella coscienza del fedele In atti quotidiani esteriori Nell’ordinamento sociale della comunità Ebrei e cristiani La giustizia di Allah è spesso imperscrutabile per gli esseri umani. Semplicità e chiarezza dei precetti Rapidissimo successo dell’ISLAM

I pilastri della fede (arkan al-islam) Necessarie e sufficienti per guadagnarsi la salvezza eterna I pilastri della fede (arkan al-islam) L’Islam prevede 5 prescrizioni fondamentali Allah è l’unico dio e Maometto è il suo profeta Professione di fede (shahada) Si recita 5 volte al giorno Preghiera (salat) «tassa» che viene versata alla comunità Elemosina obbligatoria (zakat) Il mese di ramadan è quello in cui Maometto ebbe la rivelazione; i fedeli si astengono dall’alba al tramonto da cibo, acqua e rapporti sessuali. Il pellegrinaggio, in caso non se ne abbia la possibilità, può essere sostituito da specifiche elemosine. Nb: L’Islam ha diverse città e luoghi santi anche fuori dall’Arabia. (mese di ramadan) astinenza dall’alba al tramonto Digiuno (sawn) Pellegrinaggi del Cristianesimo (Roma, Gerusalemme, Santiago di Compostela) Pellegrinaggio alla Mecca (hagg) Almeno 1 volta nella vita

Le altre norme del Corano Il CORANO contiene moltissime indicazioni relative sia alla vita dell’individuo che della comunità. Regole alimentari (divieto di bere alcol) Norme sulla purificazione rituale Rapporti tra uomo e donna Si privilegia di gran lunga la posizione dell’uomo e del marito Diritto penale QUAL ERA LA CONDIZIONE FEMMINILE NELLE TRIBÙ BEDUINE? C’era un rapporto di quasi parità (comune a molte comunità nomadi) poiché le dure necessità della sopravvivenza impongono la collaborazione di tutti. Disposizioni orali attribuite a Maometto Una delle fonti del diritto musulmano Mondo islamico diviso sull’autenticità e autorità da accordare

La risposta moderna dei Cristiani all’Islam La religione musulmana 3. La Chiesa guarda anche con stima i musulmani che adorano l'unico Dio, vivente e sussistente, misericordioso e onnipotente, creatore del cielo e della terra (5), che ha parlato agli uomini. Essi cercano di sottomettersi con tutto il cuore ai decreti di Dio anche nascosti, come vi si è sottomesso anche Abramo, a cui la fede islamica volentieri si riferisce. Benché essi non riconoscano Gesù come Dio, lo venerano tuttavia come profeta; onorano la sua madre vergine, Maria, e talvolta pure la invocano con devozione. Inoltre attendono il giorno del giudizio, quando Dio retribuirà tutti gli uomini risuscitati. Così pure hanno in stima la vita morale e rendono culto a Dio, soprattutto con la preghiera, le elemosine e il digiuno. Se, nel corso dei secoli, non pochi dissensi e inimicizie sono sorte tra cristiani e musulmani, il sacro Concilio esorta tutti a dimenticare il passato e a esercitare sinceramente la mutua comprensione, nonché a difendere e promuovere insieme per tutti gli uomini la giustizia sociale, i valori morali, la pace e la libertà. (Concilio Vaticano II – Nostra Aetatem, 3) http://www.vatican.va/archive/hist_councils/ii_vatican_council/documents/vat-ii_decl_19651028_nostra-aetate_it.html

Arabia e Maometto Corsa di Storia 2° anno