IL RUOLO DEI DISTRETTI ED AREE INDUSTRIALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Traffico combinato non accompagnato
Advertisements

STATI GENERALI DELLA LOGISTICA DEL NORD OVEST Tra Porti e Valichi Lo sviluppo passa da qui Giancarlo Laguzzi, Presidente FerCargo Novara 8-9 aprile 2016.
principali aree di business mission
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
2017 STRATEGIE PER FARSI TROVARE DAI CLIENTI ONLINE
ITALIA: UN PAESE EXPORT-ORIENTED
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Piattaforma per la gestione di forniture basata su servizi web
Curriculum Vitae di Roberta Arrichiello
INGEGNERIA PER LA GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
Il contratto di servizio TFT
IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL’EMILIA-ROMAGNA RAPPORTO 2010
Coop. Paratori Genova A R.L.
INDUSTRIA 4.0 & IPERAMMORTAMENTO
Medford Mug Company Medford Mug Company produce una linea “old style” di tazze da caffè in ceramica, vendute all’ingrosso. L’azienda personalizza il prodotto.
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
La tua fedele compagna di viaggio
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Le sfide possibili delle imprese cooperative
Le tecnologie ICT come driver per il miglioramento della Qualità
Alternanza scuola/lavoro
Flussi di traffico transalpino – TRT TRASPORTI E TERRITORIO
Buon giorno a tutti, grazie dell’invito
Il ferroviario merci nelle brevi distanze
Add background image and send it to back:
P I M O S rogetto taliano edico dontoiatrico ociale
L'ABC della statistica LA MEDIA ARITMETICA
SITUAZIONE ATTUALE Scenario attuale Interventi sul traffico
(a cura di Enzo Rullani e di Monica Plechero)
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
ORISTANO EST La storia in Italia dei piani complessivi
Toyota Production System
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
La nostra aspettativa anticipa l’evento
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Module No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 17
Guida operativa per le Imprese
EXPOFERROVIARIA L’offerta merci di Rete Ferroviaria Italiana: stato dell’arte e prospettive Struttura di base e flessibilità operativa Ing. Rosa Frignola.
Bernardo Sestini Vice-Presidente Federchimica Roma, 26 settembre 2017
- Forum per il Trasporto Ferroviario delle Merci -
Delocalizzazione Superba
Adeguamento prestazioni dei corridoi: adeguamento sagoma
Il ruolo dei Distretti ed Aree Industriali
La sicurezza di esercizio nel trasporto intermodale – un caso concreto
Smart City.
Una riforma per sostenere lavoratori e famiglie con redditi medi
Presidente di Freight Leaders Council
€ 2,9 miliardi di fatturato
Dieci problemi rilevanti per le politiche pubbliche
L’ATTIVITÀ DI AUTOCONTROLLO NELLE SITUAZIONI DI EMERGENZA
I software nell’industria ferroviaria: benefici e prospettive
“L’import / export delle buone prassi…”
Mercintreno 2018 Le nuove sfide del quadro politico-economico mondiale e il futuro del trasporto ferroviario delle merci in Italia 13 Novembre 2018 venerdì.
Le ZES: OPPORTUNITÀ E SFIDE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO
TRASPORTI E COMUNICAZIONI
Evoluzione del settore trasporti
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
un nuovo diploma per un mondo che si muove
Alma Logistica e Servizi
Pillola di Buona Pratica
Analisi e proposte di miglioramento del processo di controllo in entrata merci del materiale d’acquisto in Mikron Sa Studente Relatore Correlatore Committente.
Non tutto è aiuto di Stato
Regione Emilia Romagna
“QUALI FERROVIE PER LE NOSTRE MONTAGNE”
Progetto di Start up Ingegneria Informatica e dell’ Automazione
1Il processo produttivo
Paolo Balistreri Segretario Generale Confindustria Piemonte
Dal lavoro all’inclusione: è tempo di proposte
Transcript della presentazione:

IL RUOLO DEI DISTRETTI ED AREE INDUSTRIALI MERCINTRENO 2017 PROCESSI DI INNOVAZIONE INCLUSIVI PER IL CONSOLIDAMENTO E LO SVILUPPO DEL FERROVIARIO MERCI IL RUOLO DEI DISTRETTI ED AREE INDUSTRIALI Giancarlo Laguzzi - Presidente FerCargo Roma , 26 Settembre 2017

A B C D DAL CROLLO ALLA CRESCITA DEL FERROVIARIO IL RUOLO DEI DISTRETTI ED AREE INDUSTRIALI PROPOSTE PER CONSOLIDARE LA CRESCITA Criticità ed Opportunità PROCESSI DI INNOVAZIONE Criticità ed Opportunità La Nuova Struttura Tecnica di Missione - Coordinata dal Prof E. Cascetta - e tutte le Direzioni Generali hanno lavorato sull’ intero sistema della logistica ( insieme a tutte le Associazioni in Gruppi di lavoro ) individuando specifiche cure che hanno creato i presupposti per l’efficacia della ‘Cura del Ferro’. Investimenti per treni più lunghi e più pesanti che trasportano trailer e container high cube conformi agli standard delle reti Ten T ( = - 15 / 20% costo unitario merce trasportata); Sconto pedaggio che ne anticipa in parte gli effetti; Ferrobonus e Marebonus per il cambio modale degli operatori logistici

A B C D DAL CROLLO ALLA CRESCITA DEL FERROVIARIO IL RUOLO DEI DISTRETTI ED AREE INDUSTRIALI PROPOSTE PER CONSOLIDARE LA CRESCITA Criticità ed Opportunità PROCESSI DI INNOVAZIONE Criticità ed Opportunità CRESCITA DEL TRAFFICO Le Imprese Ferroviarie avevano il dovere di fare la loro parte perché le Istituzioni Nazionali ed Europee , la Logi- stica, l’Autotrasporto ed i Terminal hanno fatto la loro. Nel 2015, dopo una serie negativa di 8 anni, il comparto ferroviario ha chiuso con un segno positivo del + 2% e le IF aderenti in FerCargo sono cresciute del 10%. Ma nel 2016 il comparto ferroviario merci ha chiuso con un segno positivo del 6% e le IF aderenti in FerCargo sono cresciute del 20%. Grazie a tutti i protagonisti dell’intermodalità senza i quali tutto ciò non sarebbe stato possibile (servono clienti stabili, il delivery, gli slot nei terminal…) il treno che parte da uno stabilimento ed arrivava in un altro, in totale autonomia, oggi non esiste più: l’export e l’import seguono altre logiche con tempi più veloci. E a tutti i dipendenti che lo hanno realizzato con il loro impegno.

A B C D DAL CROLLO ALLA CRESCITA DEL FERROVIARIO IL RUOLO DEI DISTRETTI ED AREE INDUSTRIALI PROPOSTE PER CONSOLIDARE LA CRESCITA Criticità ed Opportunità PROCESSI DI INNOVAZIONE Criticità ed Opportunità ANDAMENTO VOLUMI DI PRODUZIONE FERROVIARIA MERCI (Milioni Treni.Km) Le Imprese di FerCargo hanno sempre incrementato i traffici

A B C D DAL CROLLO ALLA CRESCITA DEL FERROVIARIO IL RUOLO DEI DISTRETTI ED AREE INDUSTRIALI PROPOSTE PER CONSOLIDARE LA CRESCITA Criticità ed Opportunità PROCESSI DI INNOVAZIONE Criticità ed Opportunità I processi di innovazione che stanno interessando la ferrovia sono molti e suddivisibili in tre gruppi: L’interoperabilità europea ( ovvero la rete Ten T): l’obiettivo è consentire al treno di attraversare il confine senza fermarsi come fa il camion. Oggi transita lo stesso treno (locomotiva e carri) ma non ancora il macchinista. E’ in corso l’adozione di un segnalamento europeo uguale per tutti e degli adeguamenti organizzativi per consentire ciò. Le citate iniziative del Mit su lunghezza, peso e sagome sono da inquadrare in questo contesto. Un mercato liberalizzato più tutelato (regole per le ferrovie statali) ed una sicurezza con regole europee uniformi (ovvero il ruolo centrale dell’ERA): ciò costituisce il IV pacchetto ferroviario che nel ‘ pilastro tecnico’ impone molti processi innovativi sia tecnologici (es. segnalamento europeo) che organizzativi (es. il macchinista deve avere procedure uguali per l’interfaccia con le varie reti).

A B C D DAL CROLLO ALLA CRESCITA DEL FERROVIARIO IL RUOLO DEI DISTRETTI ED AREE INDUSTRIALI PROPOSTE PER CONSOLIDARE LA CRESCITA Criticità ed Opportunità PROCESSI DI INNOVAZIONE Criticità ed Opportunità Le innovazioni di prodotto per un servizio intermodale competitivo: in questo caso le innovazioni sono orientate alla clientela che chiede affidabilità, qualità e costi competitivi con il tutto strada ed un servizio ‘ tailor made ’ sulle proprie esigenze logistiche. I nostri Associati sono stati i primi ad utilizzare i locomotori interoperabili ed a monitorarne il funzionamento in remoto ed in tempo reale con strumenti diagnostici informatici tali da preve- nirne I guasti ovvero intervenire conoscendoli evitando di staccare la locomotiva per portarla in officina.

A B C D DAL CROLLO ALLA CRESCITA DEL FERROVIARIO IL RUOLO DEI DISTRETTI ED AREE INDUSTRIALI PROPOSTE PER CONSOLIDARE LA CRESCITA Criticità ed Opportunità PROCESSI DI INNOVAZIONE Criticità ed Opportunità Per la customer si sono attivati processi integrati di filiera per fornire al cliente finale il monitoraggio in tempo reale. Altre sono in corso, ad esempio il nostro Associato ISC ha avviato le innovazioni necessarie per utilizzare a fine 2018/inizio 2019 le linee ad Alta Velocità la notte per sfruttarne la sagoma e proporre, primo nel mercato, nuovi prodotti nord-sud. Ricordiamoci però che il cliente finale giudica il servizio sull’affidabilità e qualità essenziali: non gli interessano promesse e fronzoli ma l’arrivo e la partenza del treno previsto e reat- tività efficace in caso di inconvenienti. Fatti come quelli di Rastatt in Germania sono un colpo mortale per l’intermodalità.

A B C D DAL CROLLO ALLA CRESCITA DEL FERROVIARIO IL RUOLO DEI DISTRETTI ED AREE INDUSTRIALI PROPOSTE PER CONSOLIDARE LA CRESCITA Criticità ed Opportunità PROCESSI DI INNOVAZIONE Criticità ed Opportunità I distretti e le aree industriali per evere servizi più affidabili e meno costosi debbono organiz- zare il terminal tale da avere: binari lunghi 750 mt per i costi; lughezze inferiori dei binari interni impongono più ma- novre per gli spezzamenti mentre i binari di arrivo e partenza più corti impongono la loro stessa lunghezza al treno fino a destino; manovre primaria e secondaria integrate sia per affidabilità che per costi; due soggetti distinti sono meno affidabili di uno solo e costano di più per i maggiori tempi morti delle squadre e per i doppi locomotori di manovra ;

A B C D DAL CROLLO ALLA CRESCITA DEL FERROVIARIO IL RUOLO DEI DISTRETTI ED AREE INDUSTRIALI PROPOSTE PER CONSOLIDARE LA CRESCITA Criticità ed Opportunità PROCESSI DI INNOVAZIONE Criticità ed Opportunità volumi da treno completo per relazione. ATTENZIONE Cessati lo sconto pedaggio ed il ferrobonus, sulle relazioni non a standard europeo ovvero senza treni più lunghi, più pesanti e con le sagome attuali, i prezzi di oggi cresceranno perchè l’efficienza industriale non darà i benefici degli incentivi che stanno assorbendo gli aumenti dei costi inerziali (pedaggio, energia, adeguamenti per la sicurezza), gli investimenti per la crescita (locomotori e personale) oltre che un prezzo commercialmente competitivo. E’ del tutto evidente che, cessati gli incentivi ed ultimati gli investimenti, l’offerta si potrebbe riposizionare sulle relazioni che risulteranno competitive a regime.

A B C D DAL CROLLO ALLA CRESCITA DEL FERROVIARIO IL RUOLO DEI DISTRETTI ED AREE INDUSTRIALI PROPOSTE PER CONSOLIDARE LA CRESCITA Criticità ed Opportunità PROCESSI DI INNOVAZIONE Criticità ed Opportunità Ma il cargo ferroviario si può considerare ‘fuori pericolo’ ? Assolutamente no E’ iniziata una svolta che però bisogna ancora strutturare. Ecco tre azioni: La più importante è eliminare l’unica grande differenza che ci separa dalle reti Ten T europee: adottare anche in Italia il modulo di equipaggio ad Agente Solo. Nel 2019-2020 sarà attivo il segnalamento unico per i corridoi e le principali linee afferenti ed anche I macchinisti potranno transitare al confine. Vi immaginate lo stupore di un’Impresa Ferroviaria che per transitare quando arriva al confine Italiano deve fare salire un altro agente? Magari è partita dalla Cina e, percorrendo la via della seta, deve raggiungere un nostro terminal ma si scontra con una regola italiana diversa non solo dall’Europa ma da tutto il mondo. 1

A B C D DAL CROLLO ALLA CRESCITA DEL FERROVIARIO IL RUOLO DEI DISTRETTI ED AREE INDUSTRIALI PROPOSTE PER CONSOLIDARE LA CRESCITA Criticità ed Opportunità PROCESSI DI INNOVAZIONE Criticità ed Opportunità E poi perchè un treno, che in caso di malore del conducente si arresta in sicurezza sul binario, deve averne due ed invece il camion che, non più controllato, sbanda e continua una pericolosa corsa, solo uno? Il treno con un solo conducente garantisce la sicurezza propria e dei terzi mentre il camion no. Per il ferroviario questa è una penalizzazione modale che ne limita la crescita essendo il suo valore economico del 10% del costo treno. ATTENZIONE Il minore costo non diventa guadagno per la ferrovia ma per il mercato perchè in un sistema liberalizzato la competizione diminuisce il prezzo e quindi è primario interesse del comparto logistico e delle sue Associazioni chiedere il macchinista solo insieme alle imprese ferroviarie.

A B C D DAL CROLLO ALLA CRESCITA DEL FERROVIARIO IL RUOLO DEI DISTRETTI ED AREE INDUSTRIALI PROPOSTE PER CONSOLIDARE LA CRESCITA Criticità ed Opportunità PROCESSI DI INNOVAZIONE Criticità ed Opportunità Potenziare i terminal ( intermodali, portuali e dei distretti industriali) con binari lunghi 750 metri e con una manovra più efficiente I terminal, se non potenziati, limiteranno lo sviluppo: bene il raddoppio dell’hub di Melzo del Gruppo Contship, il potenziamento dell’Interporto di Padova, i progetti Mercitalia-Hupac di Mi-Smistamento, Brescia e Piacenza, ma non saranno sufficienti : nel 2019 la nuova galleria delle Ceneri completerà il sistema svizzero ‘TransAlp’ e consentirà un importante incremento di capacità. Servono investimenti mirati che riducono i movimenti di manovra e quindi i costi dell’ultimo miglio (prolungamenti binari elettrificati, …). 2

A B C D DAL CROLLO ALLA CRESCITA DEL FERROVIARIO IL RUOLO DEI DISTRETTI ED AREE INDUSTRIALI PROPOSTE PER CONSOLIDARE LA CRESCITA Criticità ed Opportunità PROCESSI DI INNOVAZIONE Criticità ed Opportunità Incrementare le risorse dello sconto pedaggio e della formazione macchinisti con il residuo 2015 non utilizzato (oltre 50 milioni). Lo sconto pedaggio sta riducendosi unitariamente perché il volume dei treni aumenta ed essendo la disponibilità economica sempre la stessa l’efficacia vs sviluppo si affievolisce. Idem per la formazione dei nuovi macchinisti di cui stanno aumentando le assunzioni. Recuperando le citate risorse, in analogia a quanto fatto nella ‘ Manovrina ’ per il ferrobonus, il valore unitario viene rispettato e quindi l’efficacia si mantiene. 3

Grazie a Mercintreno per l’invito ed a tutti voi per l’attenzione B C D DAL CROLLO ALLA CRESCITA DEL FERROVIARIO IL RUOLO DEI DISTRETTI ED AREE INDUSTRIALI PROPOSTE PER CONSOLIDARE LA CRESCITA Criticità ed Opportunità PROCESSI DI INNOVAZIONE Criticità ed Opportunità Grazie a Mercintreno per l’invito ed a tutti voi per l’attenzione