Metodi Matematici per le Applicazioni Industriali 2018/2019

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodi Matematici per le Applicazioni Industriali MMAI
Advertisements

Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Regole del gioco per l’esame Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014 – settembre 2014.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
ECONOMIA DELL’INNOVAZIONE E DELLO SVILUPPO – PARTE 2
Cenni dottrina economica
Progettazione di una base di dati relazionale
Analisi Numerica Presentazione del Modulo
Laurea Triennale in Matematica
Metodi Matematici per le Applicazioni Industriali
Endogenous restricted participation
La scuola Italiana tedesca.
L’ESAME: CHIARIAMOCI LE IDEE
Differenziale di una funzione
RIPASSO 16 settembre 2017.
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
MARKETING AVANZATO - 061SF
CORSO DI BIOLOGIA 8CFU Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Stefania Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia.
Le equazioni di II°Grado
Branch and Bound Lezione n°14 Prof.ssa Rossella Petreschi
Corso: gestione dell’azienda agraria e marketing
Algoritmi di stima con perdita di pacchetti in reti di sensori wireless: modellizzazione a catene di Markov, stima e stima distribuita Chiara Brighenti,
Informatica CdL in Matematica A.A. 2014/2015 Parte 6 Roberto Zunino
Psicologia dello sviluppo
Progettazione di una base di dati relazionale
Il PIANO DI LAVORO E LA RELAZIONE INTERMEDIA
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Progettazione di una base di dati relazionale
CORSO DI BIOLOGIA Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia (2 CFU, 16F)
TEORIA EQUAZIONI.
ORDINANZA MINISTERIALE
Paolo Sartori Dipartimento di Fisica Università degli studi di Padova
CORSO INTEGRATO 108GG CLINICA MEDICA E TERAPIA PICCOLI ANIMALI prof
CALCOLATORI ELETTRONICI Anno Accademico
Annualmente la cooperativa sociale I. R. S
Scalari e Vettori
Modalità d’esame Esame scritto: 13 domande a risposta aperta
Progettazione di una base di dati relazionale
Presentazione del corso Teoria dei grafi docente Vittoria Bonanzinga
Utilizzo razionale di un vasto numero di ricevitori GPS
Anno Accademico: 2017/2018 Docente: GIUSEPPE CREMONESI
Per la sua festa di Halloween, Greta ha invitato 19 bambini, ma 4 si sono ammalati. Quanti bambini andranno alla festa?
Comunicazione di massa e nuovi media
Prof. ing. Almerinda Di Benedetto
Corso di Fisica I – 12 CFU A.A
Gli automi.
Laboratorio di Circuiti Elettrici
METODI /01/2019.
Dalla scuola secondaria di primo grado
Comunicazione di massa e nuovi media
Esercitazione di Matematica
Processi culturali e comunicativi
Le equazioni goniometriche
COME CAMBIA L’ESAME DI STATO
NOZICK: SCHEMA DI ANARCHIA, STATO, UTOPIA
ASSEMBLEA GENITORI ESAMI DI STATO 2018
LABORATORIO SUI PROCESSI E LA CULTURA ORGANIZZATIVA D`IMPRESA - Introduzione al corso Patrizio Di Nicola A.A /09/2017.
Ambienti di Apprendimento e TIC
Prova finale dopo esonero del 26 marzo 2019
CALENDARIO
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Sintesi della distribuzione di un carattere: indici di posizione Prof. L. Neri a.a
Aurora Storto, Giulia Trevisan, Alessandro Mugnaini Licia Motta,
RISULTATI SCRUTINI 1 Q a.s. 2016/2017
Algoritmi.
Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
CORSO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE
PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA
Presentazione del corso di Impianti chimici (2° modulo)
Cos’è un’Accademia e che differenza c’è con l’Università tradizionale?
Transcript della presentazione:

Metodi Matematici per le Applicazioni Industriali 2018/2019 Prof. F. Strozzi Prof. C. Rossignoli Prof. L.M. Gambardella

Rappresentazione della realtà come RETE Prof. Strozzi (60 ore) Dinamica e reti : Modelli matematici discreti (equazioni alle differenze finite) Esercizi/orale domande teoria Rappresentazione di sistemi usando le reti (Reti complesse: definizioni, misure e modelli). Progetto o domande teoria Prof. Rossignoli (16 ore) Teoria dei giochi e reti Progetto +scritto Prof. Gambardella (12 ore) Ottimizzazione di percorsi su reti di trasporto: problematiche computazionali, frequenza alle lezioni

Regole esame Solo chi ha seguito le lezioni potrà fare i progetti. Chi non farà i progetti potrà arrivare ad un voto massimo di 30 e non al 30 e lode (32). L’esame totale è composto da 2 parziali: Parziale Strozzi Parte 1: Progetto (reti complesse) Parte 2: Scritto/orale Parziale Rossignoli Parte 1: Progetto (giochi su reti) Parte 2: scritto Parte Gambardella Si valuta la frequenza alle lezioni   I voti delle singole parti sono validi fino all’appello di settembre 2019 compreso +appello fuoricorso. I voti delle singole parti non si possono rifiutare, si può solo rifiutare il voto del totale. Se un parte risulta insufficiente si può rifare entro settembre, dopo di che si deve rifare il totale

Programma dettagliato Prof Strozzi: Dinamiche lineari rappresentabili su reti: equazioni alle differenze finite del primo e secondo ordine, sistemi di due equazioni, soluzione analitica e studio della stabilità. Dinamiche non lineari rappresentabili su reti: equazioni del primo ordine (esempio: mappa Logistica) e sistemi (esempio: Lotka Volterra). Modello del Beer Game. Modello del Long Wave. Reti Complesse e Social Network Analysis: definizioni, misure locali, globali, modelli. (Progetto) Prof Rossignoli: giochi non cooperativi. Equilibrio di Nash. Forma normale ed estesa, giochi dinamici e giochi ripetuti. Giochi cooperativi: imputazioni, nucleo. Vettore di Shapley. Albero minimo, cammino minimo (Progetto) Prof. Gambardella: Algoritmi esatti, euristici e metaeuristici applicati al problema del commesso viaggiatore.