LA DENSITA’.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservazioni sperimentali
Advertisements

LA MATERIA.
Livello liquido in contenitore o mare
La materia e le sue caratteristiche
Prof. Laera Adriano Classe 1 P
11. Gas e liquidi in equilibrio
LA TENSIONE SUPERFICIALE
Il principio di Archimede
Definiamo materia tutto ciò
Il principio di Archimede
LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA
MASSA e PESO.
La densità (chiamata più correttamente massa volumica o massa specifica) di un corpo è definita come il rapporto tra la massa di un corpo ed il suo volume.
LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA
CLASSE DATA DI ESECUZIONE NOME E COGNOME
Se un corpo riscaldato si dilata, è ovvio pensare che raffreddandosi il corpo si contragga. In un corpo sottoposto a riscaldamento, infatti, aumenta l’agitazione.
CALCOLO DENSITA’ Strumentazione: bilancia elettronica,bicchieri graduati Materiali adoperati: olio,aceto, acqua,sassi di mare,vetro e oro. Nella prova.
Principio di Archimede
Fondamenti e didattica della fisica
Che relazione esiste tra campioni di volume, di capacità e di massa?
Esperimento di scienze Giovedì 23 marzo 2017
SPLASH: alla scoperta dell’acqua
LABORATORIO SCIENTIFICO
Formule chimiche e composizione percentuale
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
Felicità è risolvere problemi
Il raggiungimento dell’equilibrio
Dei semi di piante oleaginose sono costituiti dall’80% di materiale ligneo e 20 % di olio. In un esperimento di laboratorio una certa quantità di semi.
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi by iprof.
MOD. 1: Grandezze e misure
Esperimento in laboratorio
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
BOLLE EFFERVESCENTI Classe I G Pietro Bonvecchio Luca Busetto
Asia Rebecca Liberi - Elisa Nardelli Isabelle Matteo - Maria Loren Yao
SPERIMENTANDO PAROLA DI SCIENZIATI!!!!!!!!!!!!!
Meccanica dei fluidi vasi comunicanti misure di densità diavoletto di Cartesio sifone principio di Archimede Attivare schermo completo Cliccare per proseguire.
Fisica: lezioni e problemi
Capitolo 13 La temperatura.
Fisica: lezioni e problemi
CLASSE 5 FF anno scolastico
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
Lo spazio occupato da un solido
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
CLASSE 1^B Prof.ssa Sara Asti
OCCORRENTE PER LA PROVA
Meccanica dei fluidi vasi comunicanti misure di densità diavoletto di Cartesio sifone principio di Archimede Attivare schermo completo Cliccare per proseguire.
LA DENSITA’ E IL VOLUME!.
Densità dell’acqua pura
La legge fondamentale della termologia
ENERGIA RELATIVISTICA
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Termodinamica Chimica
LA MATERIA Lavoro di Lavoro di Giusi Giulia Nicotera
. IL CALORE.
Forza-massa-accelerazione
Istituto comprensivo Trento 5
Densità dell’acqua pura
UNO STRUMENTO ”FORTE” PER RISOLVERE PROBLEMI
Ch Chimica Attività di recupero durante le vacanze di Natale
Descrivere un procedimento 1
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
La somma di tutti gli spazi vuoti è definita
Il Diagramma di Gowin Problem Solving.
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Le proprietà delle soluzioni
Transcript della presentazione:

LA DENSITA’

CHE COS’ E’? SI DEFINISCE DENSITA’ IL RAPPORTO TRA LA MASSA DI UN CORPO E IL VOLUME CHE ESSO OCCUPA

FORMULA DIRETTA: d(densità) = m (massa) V (volume)

OGNI SOSTANZA HA UNA SUA DENSITA’ OGNI SOSTANZA HA UNA SUA DENSITA’. ORA LO VERIFICHEREMO CON DUE ESPERIMENTI

Le bottiglie devono contenere la stessa quantità di olio e di acqua. MATERIALI: 1 BOTTIGLIA DI OLIO 1 BOTTIGLIA DI ACQUA 1 BILANCIA ATTENZIONE: Le bottiglie devono contenere la stessa quantità di olio e di acqua.

PROCEDIMENTO: PRENDERE DUE BOTTIGLIE DIUGUALE VOLUME 1 l. UNA LA RIEMPIAMO DI ACQUA. L’ALTRA DI OLIO. PESARE LE BOTTIGLIE ...E OSSERVARE...

OSSERVAZIONI: DOPO AVER PESATO LE BOTTIGLIE E SOTTRATO LA TARA SI PUO’ NOTARE CHE NONOSTANTE SIA CONTENUTA UNA UGUALE QUANTITA’ L’ OLIO PESERA’ MENO RISPETTO ALL’ACQUA.

CONCLUSIONI: L’ OLIO PESA MENO RISPETTO ALL’ ACQUA QUINDI HA UNA MASSA DIVERSA, MINORE RISPETTO AL L’ ACQUA APPLICANDO LA FORMULA d= m < 1 V -POICHE’ LA DENSITA’ DELL’OLIO E’ MINORE DI 1 RISPETTO ALLA DENSITA’ DELL’ACQUA CHE E’ UGUALE A1 POSSIAMO AFFERMARE CHE L’OLIO GALLEGGIA SULL’ACQUA. TUTTE LE SOSTANZE CHE HANNO UNA DENSITA’ MINORE DI 1 GALLEGGIANO. TUTTE LE SOSTANZE CHE HANNO UNA DENSITA’ MAGGIORE DI 1 AFFONDANO.

CUBI SCOPO: DIMOSTRARE CHE DUE CORPI SOLIDI CON VOLUME UGUALE MA DIFFERENTE MASSA (Kg massa) POSSONO GALLEGGIARE O AFFONDARE SE POSTI SULL’ ACQUA

MATERIALI: 2 CUBETTI CON LO STESSO VOLUME E MASSA (PESO) DIVERSA. ACQUA. BACINELLA. BILANCIA

V(volume) = L(lato) x L x L PROCEDIMENTO: VERSARE L’ ACQUA NELLA BACINELLA CALCOLARE IL VOLUME DEI DUE CUBETTI POSARE DELICATAMENTE I CUBETTI SULL’ ACQUA ... E OSSERVARE... V(volume) = L(lato) x L x L

OSSERVAZIONI: ANCHE SE I DUE CUBETTI HANNO LO STESSO VOLUME UNO AFFONDA MENTRE L’ ALTRO GALLEGGIA SOPRA L’ ACQUA. QUESTO PERCHE’ LA DENSITA’ DIFFERENTI; UNO MAGGIORE DI 1 L’ALTRO MINORE DI 1

CONCLUSIONI: IL CUBETTO AFFONDA PERCHE’ LA SUA DENSITA’ E’ SUPERIORE A QUELLA DELL’ ACQUA (CIOE’ MAGGIORE DI 1). IL CUBETTO GALLEGGIA PERCHE’ LA SUA DENSITA’ E’ INFERIORE A QUELLA DELL’ ACQUA (CIOE’ MINORE DI 1). INFATTI PESANDO LA MASSA DEI DUE CUBETTI CON UNA BILANCIA, SI PUO’ NOTARE CHE POSSIEDONO UNA DIFFERENTE MASSA; PER CUI ANCHE IL LORO RAPPORTO MASSA / VOLUME = d SARA’ DIVERSO: - MINORE DI 1 NEL CUBETTO CON MASSA MINORE. - MAGGIORE DI 1 NEL CUBETTO CON MASSA MAGGIORE.