Legislazione sul rumore ambientale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Acustica Applicata Angelo Farina
Advertisements

Propagazione del suono in ambiente esterno
Propagazione del suono in ambiente esterno – sorgenti lineari
Il software DISIA Sviluppato da Angelo Farina ed IPSE nel 1995
Controllo delle vibrazioni e del rumore nelle macchine automatiche
09/13/2003 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Angelo Farina 1 Dip. di Ingegneria Industriale – Università.
Propagazione in Esterno
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
22/11/2010Legislazione sul rumore ambientale1. 22/11/2010Legislazione sul rumore ambientale2.
21 Marzo 2006"Le misure e le previsioni in acustica edilizia"1 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Enrico.
2 dicembre 2010Misura coeff. assorbimento acustico1 Misura del coeff. di assorbimento acustico Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
Misura della pressione acustica
Livello equivalente continuo (Leq):
ITIS Guglielmo Marconi - Via Adda, Gorgonzola (MI) TECNICAMBIENTE _ _ 2013 CRITERI GENERALI Aggiornamento della zonizzazione acustica di Gorgonzola.
RUMORE FERROVIARIO D.P.R. 18/11/1998 n. 459 D.P.C.M. 14/11/1997
18 novembre 2011Requisiti acustici passivi degli edifici1 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Simone Campanini.
18 novembre 2010Requisiti acustici passivi degli edifici1 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Enrico Armelloni.
22/11/2010Legislazione sul rumore ambientale1 La legislazione sul rumore ambientale Università degli Studi di Parma Angelo Farina –
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
25 novembre 2011SEL ed Leq1 Il SEL Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università di Parma Parco Area delle Scienze 181/A, Parma – Italy.
INQUINAMENTO ACUSTICO
A.R.I. Sezione di Parma NOISE Carlo Vignali, I4VIL.
La propagazione del suono
29 novembre 2010Rumore infrastrutture di trasporto1 Rumore delle infrastrutture di trasporto Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università.
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
22/11/2010Legislazione sul rumore ambientale1 La legislazione sul rumore ambientale Effetti della direttiva CEE n ed aspetti civilistici – art.
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Misura della pressione acustica.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – Dip.to di Ingegneria Industriale Progetto di ricerca "LOW NOISE" Ob.2 Corso Mod "Tecniche di sperimentazione.
1 Simulazione numerica dei fenomeni di trasporto Turbolenza Le equazioni di N-S descrivono in maniera deterministica il moto di un fluido newtoniano incomprimibile.
Lunghezza d’onda  = m  = v/f
Gli assiomi della relatività ristretta
Sensori di posizione.
DEFINIZIONI DA UTILIZZARE PER L'ANALISI DI RISCHIO
GRAFFIGNANA GIUGNO 2012 Traffico giornaliero medio
L’INQUINAMENTO ACUSTICO LA TUTELA DEL CITTADINO NEL PROCESSO CIVILE
Il Fattore di Correzione Ambientale
INQUINAMENTO ACUSTICO QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO
Soluzione di problemi di qdm
Reazione gas-solido Consideriamo la reazione A(g)  B(g)
Irraggiamento - Introduzione
VELOCITA’ ED ACCELERAZIONE
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
ASSIOMI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
Natura della temperatura
Il Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale
I Livelli di Servizio in condizioni di deflusso ininterrotto
ASSIOMI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
Caratteristiche acustiche dei materiali
Misura della pressione acustica
Modulo 6 I decibel.
Il moto e la quiete.
Acustica degli ambienti chiusi
09/13/2003 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Angelo Farina 1 Dip. di Ingegneria Industriale – Università.
Curve di coppia, di potenza e di consumo specifico del motore
La legislazione sul rumore ambientale ed in ambiente di lavoro
Propagazione del suono in ambiente esterno
Propagazione del suono in ambiente esterno
Corso Base di Acustica Angelo Farina
Direzione Centrale Prevenzione e Sicurezza Tecnica
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
Acustica degli ambienti chiusi
Caratteristiche acustiche dei materiali
Un'onda è una perturbazione che si
sviluppata dalla tensione
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
Fisica: lezioni e problemi
Transcript della presentazione:

Legislazione sul rumore ambientale 22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale

Legislazione sul rumore ambientale 22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale

Legislazione sul rumore ambientale 22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale

Legislazione sul rumore ambientale 22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale

Legislazione sul rumore ambientale 22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale

Legislazione sul rumore ambientale 22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale

Legislazione sul rumore ambientale 22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale

Legislazione sul rumore ambientale 22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale

Legislazione sul rumore ambientale 22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale

Legislazione sul rumore ambientale 22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale

Legislazione sul rumore ambientale 22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale

Legislazione sul rumore ambientale 22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale

Legislazione sul rumore ambientale 22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale

Legislazione sul rumore ambientale 22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale

Legislazione sul rumore ambientale 22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale

Legislazione sul rumore ambientale 22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale

Effetti sulle azioni giudiziarie Sino al 2008 il Giudice Civile assegnava grande potere discrezionale al CTU (Consulente Tecnico d’Ufficio), che operava la valutazione della “normale tollerabilita’” Sebbene il criterio differenziale fosse comunque alla base di questa valutazione, il CTU teneva anche conto di fattori psicoacustici e socio-economici, Con la modifica legislativa intervenuta, diventa rilevante solo la verifica fonometrica del rispetto dei limiti posti dai Decreti Attuativi della L. 447/1995. 22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale

09/13/2003 Il SEL Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università di Parma Parco Area delle Scienze 181/A, 43100 Parma – Italy angelo.farina@unipr.it 22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale AES 115th Convention - New York, NY

Livello equivalente continuo (Leq): Il livello sonoro equivalente continuo Leq (dB) viene definito come: dove T è l’intervallo di tempo di integrazione, p(t) è il valore istantaneo della pressione e prif è la pressione di riferimento Leq,T  dB (misura lineare) LAeq,T  dB(A) (misura pond. “A”) 22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale

Definizione di SEL (Single Event Level) 09/13/2003 Definizione di SEL (Single Event Level) Il SEL e’ il livello equivalente ricompattato in un secondo 22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale AES 115th Convention - New York, NY

Definizione di SEL (Single Event Level) 09/13/2003 Definizione di SEL (Single Event Level) Il SEL e’ il livello equivalente ricompattato in un secondo SEL 1s +35 22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale AES 115th Convention - New York, NY

Esempio di SEL (Single Event Level) 09/13/2003 Esempio di SEL (Single Event Level) Profilo di passaggio di un velivolo 22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale AES 115th Convention - New York, NY

Rumore delle infrastrutture di trasporto 09/13/2003 Rumore delle infrastrutture di trasporto Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università di Parma Parco Area delle Scienze 181/A, 43100 Parma – Italy angelo.farina@unipr.it 22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale AES 115th Convention - New York, NY

Campo Cilindrico Coerente La potenza si distribuisce su una superficie cilindrica: L r In cui Lw’ e’ il livello di potenza per metro di lunghezza 22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale

Sorgente Lineare coerente ed incoerente Per molte sorgenti sonore ha più senso considerare l’ipotesi di sorgente lineare, anzichè di sorgente puntiforme: pensiamo a strade, ferrovie, alla pista degli aeroporti, etc. Geometria sorgente lineare - ricevitore nel caso di sorgente continua incoerente in questo caso la propagazione avviene con redistribuzione della potenza sonora su un fronte di propagazione cilindrico: In cui LW’ è il livello di potenza per metro di sorgente 22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale

Strada come sequenza di sorgenti puntiformi V (km/h) ESEMPIO: V = 50 km/h Q = 500 veicoli/h Lw,1veic = 90 dB(A) Da cui: d = V/Q = 50000/500 = 100 m Lw’ = Lw,1veic – 10·log10(d) = 90 – 10·log10(100) = 70 dB(A) Per cui, alla distanza r = 50 m, avremo un livello sonoro: Lp,50m = Lw’ – 10·log10(r) – 6 = 70 – 10·log10(50) – 6 = 47 dB(A) 22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale

Definizione di SEL (Single Event Level) 09/13/2003 Il SEL e’ il livello equivalente ricompattato in un secondo SEL Leq 22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale AES 115th Convention - New York, NY

Legislazione sul rumore ambientale Legame fra SEL e Lw’ 09/13/2003 Abbiamo stabilito che: Poiche’ SEL e’ valutato alla distanza standard r = 7.5 m, ma va riferito ad 1 solo dei Q veicoli transitati in una ora, abbiamo Alla velocita’ V=50 km/h, abbiamo quindi: SEL = Lw – 26.19 dB(A) 22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale AES 115th Convention - New York, NY

Calcolo del profilo temporale 22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale

Effetto della velocita’ 09/13/2003 Il livello di potenza Lw cresce con la velocita’ a partire dai 30 km/h 22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale AES 115th Convention - New York, NY

Effetto della velocita’ 09/13/2003 Aerodinamica 6 dB/radd. Rotolamento Motore Il livello di potenza Lw cresce con la velocita’ a partire dai 30 km/h 22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale AES 115th Convention - New York, NY

Calcolo del profilo temporale Al crescere della velocita’ il profilo diventa piu’ aguzzo 22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale

SEL al variare della velocita’ 09/13/2003 -3 dB/radd. 3 dB/radd. Il SEL presenta un minimo attorno ai 70 km/h 22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale AES 115th Convention - New York, NY

SEL al variare della velocita’ 09/13/2003 Il SEL presenta un minimo attorno ai 70 km/h 22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale AES 115th Convention - New York, NY

Livello esposizione personale (Lep): Il livello sonoro equivalente continuo Leq (dB) viene definito come: dove T e’ la durata convenzionale di una giornata di lavoro standard, pari d 8h Leq,T  dB (misura lineare) LAeq,T  dB(A) (misura pond. “A”) 22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale