Scienza Politica a.a Marco Di Giulio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Advertisements

Politica, vita pubblica, Stato Analisi della POLITICA come risultato di FORZE COLLETTIVE Ambito pubblico: comprende ideali, valori e istituzioni civili.
Economia del lavoro Lezione 9 Sfruttamento, lavoro criminale e lavoro domestico.
© AI Polizia e diritti umani: l’uso della forza e i suoi limiti Giusy D’Alconzo, Direttrice uff Campagne e Ricerca Milano, 5 ottobre 2013.
Classe 5Bs Scuola ITIS Albert Einstein IL POTERE.
PENSARE DA ECONOMISTI equilibrio e empirismo
LOGO TEMI DA TRATTARE – MAX 5 min. di presentazione – 4-5 slide di contenuto 1. Breve Company Profile / Gruppo di ricerca con Competenze (la versione.
Risolvere i problemi globali
Capitolo 9 Opinione pubblica, partecipazione e comunicazione
Fondamenti di Economia Alcune definizioni
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Sociologia dell’organizzazione
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE
SCIENZA DELLE FINANZE Alessandro Balestrino, Emma Galli, Luca Spataro
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: la massimizzazione indipendente, razionale e auto-interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale d.p. sicuri,
Potere politico e Stato
Il modello contrattuale
Cattedra di Sistemi organizzativi complessi Prof. Renato Fontana
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
Il processo decisionale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Sistemi socio-economici Prof. Renato Fontana
Sociologia dell’organizzazione (6)
Che cosa sono le organizzazioni
TEORIA DELL’IMPRESA Parte A: il rapporto tra mercato e impresa
Attributi distintivi di una professione
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO
Cittadinanza e Costituzione
Cattedra di Sistemi socio-economci Prof. Renato Fontana
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
LE ORIGINI DEI DIRITTI DI LIBERTA’
Dal bisogno di associarsi alle « regole » cioè al diritto
LA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE
Macroeconomia PIL cenni.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La concentrazione del potere politico e lo Stato
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Sociologia della pubblica amministrazione (A.A )
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Razionalità, exit e voice
Interpretazione funzionale e moralismo giuridico
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
Che cos’è la partecipazione politica
Il bilancio delle competenze
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Lezione N° 6 L’organizzazione
Classe 4D2 | ITIS P. Hensemberger | A.S. 2017/2018
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
L’informazione asimmetrica
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Lezione N° 6 L’organizzazione
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
«La teoria sociologia contemporanea»
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
«La teoria sociologia contemporanea»
IL CONSUMO DI SUOLO: CASI STUDIO E PRIME CONSIDERAZIONI
Lezione N° 6 L’organizzazione
La concentrazione del potere politico e lo Stato
Che cos’è la partecipazione politica
Lezione N° 6 L’organizzazione
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
SVILUPPO POLITICO E POTERI LOCALI
Transcript della presentazione:

Scienza Politica a.a. 2018-19 Marco Di Giulio Concetti: «Potere»

Politica Potere

Cos’è il potere? (I) Potere come capacità che qualcosa si realizzi Potere dell’uomo nei confronti della natura (tecnologia) Non sarà oggetto del corso Potere dell’uomo nei confronti dell’uomo Un meccanismo causazione sociale  capace di spiegare fatti sociali

Cos’è il potere? (II) Concezione sostanziale Concezione relazionale Hobbes: il potere come una serie di risorse per ottenere un qualche vantaggio Concezione relazionale Il potere come un tipo di relazione fra due o più individui Asimmetria A riesce ad ottenere da B qualcosa che è nel suo interesse, anche contro la volontà di B.

La relazione di potere: due tipi. P. come Descrizione Esempio Tipo di gioco DOMINIO B subisce la volontà di A, facendo qualcosa da cui non ottiene alcuna utilità. Repressione crimine Gioco a somma ‘0’ SCAMBIO (Asimmetrico) B adotta un comportamento nell’interesse di A, ricavandone un beneficio senza il quale non agirebbe. Corruzione Gioco a somma positiva

Elementi di una relazione di potere (A su B) Disponibilità di risorse da parte di A Volontà di A di voler usare quelle risorse nei confronti di B all’interno di un certo ambito e di sanzionarne eventuali comportamenti difformi Abilità di A nell’utilizzo delle risorse Disponibilità di B di sostenere i costi di non-adempimento (credibilità e/o entità della sanzione)

Dimensioni del potere (Lasswell e Kaplan 1950) Campo  quanti sottostanno alla relazione (gli alunni di una classe, I dipendenti di un’impresa, i cittadini di un comune, di una regione etc) Sfera  In quale ambito sussiste la relazione (Il prof. può esercitare un certo potere circa l’organizzazione del suo corso, non di quello di un collega) Efficacia  con che probabilità B agirà in maniera conforme agli interessi di A Ampiezza delle alternative lasciate a B Min: Comando  “fai questo” Max: Parametro  “fai ciò che vuoi, tranne questo”

Il fenomeno delle reazioni previste Cosa succede se B fa qualcosa prevedendo sia nell’interesse di A, senza che A glielo abbia chiesto? Manca l’elemento dell’intenzionalità? Si tratta di una relazione di potere? No, se A non ha interesse a che B si comporti in quel modo Fenomeni imitativi non manipolatori A si veste da hypster per distinguersi. Il giorno seguente tutti i sui colleghi si vestono ugualmente. A è causa del comportamento di B, ma il comportamento di B non è nelle intenzioni né nell’interesse di quello di A. Se A fosse un influencer si tratterebbe di una forma di potere (c.d. manipolazione: relazione di P. in cui B non sa di essere condizionato da A) Sì, se è nell’interesse di A B si comporta in un modo xy che presume essere nell’interesse di A. Il comportamento di B è causa delle aspettative circa le possibili punizioni e ricompense di A se B si comportasse altrimenti. Il ministero dei trasporti (B) non aumenta i pedaggi autostradali per gli autotrasportatori (A) perché conosce gli effetti sul PIL di un loro sciopero.

Forme e risorse di potere Politico coercizione Culturale Idee/ideologie Economico Risorse economiche/ tecnologiche

Il potere politico Uso legittimo della forza Universalità Inclusività Definizione di Stato come «monopolio della violenza legittima» Max Weber Universalità L’uso del potere si estende su tutti i soggetti che rientrano in un dato territorio Inclusività L’uso del potere si estende (potenzialmente) a tutti gli ambiti di attività di una data comunità

Perché si obbedisce? Motivo del comportamento conforme Base del potere Timore violenza fisica (tortura, arresto) COERCIZIONE Timore perdità di utilità (sanzione economica) INCENTIVI Convinzione della fondatezza di un comportamento imposto NORME

L’Autorità «Mi fido di lui, è un’autorità in materia!» Autorità è una proprietà (non necessaria) delle relazioni di potere Si può avere potere senza autorità Include le relazioni in cui il potere è ritenuto legittimo da chi ne subisce le conseguenze B obbedisce ad A perché ritiene sia giusto o nel suo migliore interesse o perché ritiene che A sia la migliore persona disponibile a prendere determinate decisioni.

Forme di legittimazione del potere (Max Weber) Forma di legittimazione Fondamento dell’autorità Esempi Potere tradizionale Si ritiene una relazione di potere giusta o accettabile perché radicata nella tradizione. “Si è sempre fatto così” Società pre-moderne (ma anche in alcune organizzazioni) Potere carismatico La relazione di potere è basata sulla credenza delle virtù straordinarie di un capo. “Vi do un comandamento nuovo” Gesù Charles De Gaulle Nelson Mandela Potere legale-razionale La relazione di potere è basata sulla credenza della razionalità e l’imparzialità delle norme. Stato di diritto Burocrazia