I COMBUSTIBILI FOSSILI Sono combustibili che derivano dalla trasformazione della sostanza organica in carbonio tramite un processo lungo milioni di anni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GAS CICLO PRODUTTIVO TRASPORTO (GASDOTTI, METANODOTTI) DISTRIBUZIONE
Advertisements

IL CARBONE (Vol. B pag ) Il carbone è un combustibile fossile solido, di colore nero formato prevalentemente di carbonio, ma contiene anche piccole.
Il petrolio Claudia Bertoni A.S. 2012/2013.
LE RISORSE ENERGETICHE
Petrolio Perini Stefania
Anno scolastico2012/2013 Asja Forastieri
IL PETROLIO DI CATENA CLARISSA.
Il Petrolio _ Cos'è e come si forma? _Come si estrae? _Come si lavora?
Unità di apprendimento 2 il mondo del lavoro Il lavoro e lenergia.
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Impatto ambientale Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2007/08.
LE FONTI DI ENERGIA.
Idrocarburi Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. IDROCARBURI Idrogeno Carbonio modello della molecola del.
Petrolio Marco Ghirardelli Classe: 3c
Risorse energetiche non rinnovabili
IL CARBONIO E I SUOI COMPOSTI
Area analisi chimico fisiche
ISTITUTO COMPRENSIVO G.RANDACCIO ANNO SCOLASTICO 2011/2012
LE MATERIE PRIME E LE RISORSE ENERGETICHE
IL PETROLIO.
Biomassa.. Le biomasse sono tutte le sostanze di origine organica, vegetale o animale usate per produrre energia. Le biomasse si dividono in 3 tipi :
Energia *.
DISINQUINAMENTO GASOLIO DI TERRENO PROFONDO:
Petrolio Cos’è il petrolio Origine del petrolio Impieghi
ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI.
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
Presentazione di Giorgia Gariboldi
I COMBUSTIBILI FOSSILI: UN’ERA FINITA
Quiz – Le fonti di energia
GRASSO = glicerolo+acidi grassi
La chimica organica by S. Nocerino.
I combustibili fossili
Le centrali elettriche
TECNOmille Consumo energetico e tutela dell’ambiente sono in stretta relazione tra loro, e un comportamento responsabile da parte nostra può contribuire.
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
Risorse Energetiche : Risorse non rinnovabbili.
La materia e i suoi passaggi di stato
ROCCE SEDIMENTARIE Si formano in seguito al deposito di particelle di dimensioni varie, sospese in acqua che si SEDIMENTANO sul fondo di ( mari, laghi,
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
GLI STATI DELLA MATERIA
DOCENTE : PROF. Emilio Trenta anno scolastico : 2017/2018
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Il Metano di Simone Fabrizi 3 F.
Vengono classificate in
curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
MINERALI, ROCCE E CICLO LITOGENETICO
Limitate e inquinanti: le fonti esauribili
La Materia Istituto comprensivo G
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
Ciclo delle Rocce Nel corso delle ere geologiche le rocce non si mantengono inalterate, ma subiscono tutta una serie di trasformazioni che viene definita.
I COMBUSTIBILI. Sotto il nome di combustibili comprendiamo tutte quelle sostanze (solide, liquide, gassose) che si combinano con l’ossigeno, in una reazione.
ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI.
Antincendio e sicurezza in Antartide
Le raffinerie del petrolio
LA COMBUSTIONE.
IL CAMBIAMENTO CLIMATICO GLOBALE
Risorse energetiche sempre più richieste
ROCCE METAMORFICHE Le rocce metamorfiche derivano dalla trasformazione di rocce appartenenti ai precedenti due gruppi, che hanno subito delle trasformazioni.
ROCCE MAGMATICHE (O IGNEE)
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
Una introduzione allo studio del pianeta
I COMBUSTIBILI FOSSILI Entra.
ECO-ECONOMIA Utilizzo sostanze rinnovabili
Leonardo © De Agostini Scuola
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
CLASSE 2^E D’AMBROSIO , GIOBBE, GRISINI, GABRIELE.
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
I BIOCOMBUSTIBILI Addonizio Kevin, Gallazzi Alessandro, Oro Alessandro, Solivardi Stefano 1.
ATMOSFERA Aria per vivere
Transcript della presentazione:

I COMBUSTIBILI FOSSILI Sono combustibili che derivano dalla trasformazione della sostanza organica in carbonio tramite un processo lungo milioni di anni Sono fonti energetiche non rinnovabili Si presentano allo stato solido, liquido e gassoso quindi sono il carbone, il petrolio e il gas naturale

VANTAGGI E SVANTAGGI Hanno un alto rapporto di energia/volume Sono facili da trasportare Non hanno un prezzo elevato Sono molto inquinanti Contribuiscono al surriscaldamento globale Non sono fonti rinnovabili

IL PETROLIO È un liquido denso e oleoso di colore nero tendente al giallo È formato da il 90% di carbonio, il 15% di idrogeno, zolfo, azoto e ossigeno Usato sottoforma di benzina, gasolio, kerosene, solventi, catrame…

ORIGINE DEL PETROLIO Decomposizione di organismi animali e vegetali (plancton) che si depositano nel fondale di mari, lagune o golfi Il petrolio poi si accumula in rocce serbatoio dove c’è molta pressione e temperature elevate Processo avvenuto grazie ai movimenti tettonici Si ritrova in sottoforma di roccia che come da spugna ha assorbito l’olio

IL CARBONE Roccia nera leggera Formato da 70-95% di carbonio, materiale inorganico come i sali di zolfo Viene bruciato nelle centrali termoelettriche e nelle industrie siderurgiche Ligniti, Carboni duri, coke

ORIGINE DEL CARBONE Grandi foreste Terreno sprofonda e gli alberi vengono sommersi da acque e fango Solidificazione fango in roccia, pressione Carbonizzazione, assenza di idrogeno e ossigeno Il processo si ripete con nuove foreste