LA SFIDA DELLE COMPETENZE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SAPERI E COMPETENZE PER UN APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO ED EFFICACE Monte San Vito 11 maggio 2016 Alessandra Berardi Formatrice CVM.
Advertisements

Cambridge International Examinations forma studenti per la vita. Fa sviluppare una curiosità informata ed una passione per l’apprendimento che dura.
Tortoreto, 18 maggio Obiettivo della formazione: Affinare competenze disciplinari psicopedagogiche, metodologico- didattiche, organizzative relazionali,
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
Insegnare a vivere nella concordia: una nuova cittadinanza
Progetto “Saperi e competenze per una nuova cittadinanza” sperimentazione delle I.N e del modello di certificazione delle competenze Rete scuola.
Corso di pedagogia interculturale
La nuova cittadinanza nel Documento UNESCO
GEMELLAGGIO CREAT(T)IVO
REPORT SULLA COSTRUZIONE DELLE COMPETENZE DEL PROGETTO
AVVISO QUADRO SULLE AZIONI DA ATTIVARE A VALERE SUL PON “PER LA SCUOLA”
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Quarta A.
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
PRESENTAZIONE E FINALITA’
Bruno Losito, Università Roma Tre
alla cultura scientifica
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
La Cittadinanza Globale le sfide, gli strumenti, le opportunità
I giovani del Circondario Empolese Valdelsa:
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
La World History.
Responsabilità educativa e responsabilità ambientale nella scuola
Attributi distintivi di una professione
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
SAVONA, 25/11/2016 e 2/12e 2016.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Conoscenze, abilità, competenze
Ma cos'è veramente la SALUTE?
Curricolo verticale Una ipotesi di lavoro: alcuni spunti sul concetto problema “ Migrazione” CVM.
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
LA SFIDA DELLE COMPETENZE
LA SOSTENIBILITÀ NELL’AGENDA 2030
Ricerca on line degli articoli
LESVOS settembre 2016.
LA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Insegnanti e didattiche disciplinari
LA SOSTENIBILITA’.
per un Apprendimento di qualità
Programmi di mobilità studentesca:
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
Un approccio innovativo per l’insegnamento
SAPERE SAPER ESSERE SAPER FARE CVM - G. CIPOLLARI.
Conoscenze, abilità, competenze
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
per un Apprendimento di qualità
Cittadinanza e Costituzione Salute e Sicurezza
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
PERSONA, TECNOLOGIE E PROFESSIONALITÀ
Assemblea genitori Future Classi Prime a . s
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
La SFS è luogo di confronto e formazione.
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
EDUCARE NELLA SCUOLA CATTOLICA
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Approfondimenti.
Un approccio innovativo per l’insegnamento
ISTITUTO COMPENSIVO “MONTALTO SCALO”
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Terza annualità Progetto “Viviamo il Territorio” promosso dall’Istituto “Don Diana” di Casal di Principe. Un’iniziativa che rientra nell’ambito del.
Piano Nazionale Scuola Digitale
Transcript della presentazione:

LA SFIDA DELLE COMPETENZE Presa in carico della Educazione alla Cittadinanza Globale ECG LA SFIDA DELLE COMPETENZE CAMBIARE I COMPORTAMENTI CVM - G. CIPOLLARI

MAPPA DEL MONDO DI IERI E DI OGGI

FINALITÀ:COSTRUZIONE DELLA CITTADINANZA GLOBALE Cittadini della Terra CITTADINANZA TERRESTRE Cittadini della Terra CITTADINANZA MULTIPLA Livelli su scala Locale Regionale Nazionale Europea Planetaria DIDATTICA DELLA CITTADINANZA TERRESTRE Inserire problemi e contenuti dei livelli, possibilmente dal locale al planetario e viceversa TRANSCALARITÀ

UNITA’ DELLA SPECIE UMANA Siamo tutti Homo Sapiens Sapiens IDENTITA’ E APPARTENENZE STRATIFICATE UNITA’ DELLA SPECIE UMANA Siamo tutti Homo Sapiens Sapiens LE DIVERSITA’ SONO INTRASPECIE SIAMO TUTTI INTERCONNESSI INTERDIPENDENDENZA

ATTRIBUTI CHIAVE DEL CITTADINO TERRESTRE Quadro 4 PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELL’ALLIEVO INFORMATI E CON CAPACITA’ CRITICHE SOCIALMENTE COINVOLTI E RISPETTOSI DELLA DIVERSITA’ ETICAMENTE RESPONSABILI E IMPEGNATI PERSONA COLTA INFORMATA E CRITICA PERSONA SOCIALMENTE CONNESSA E RISPETTOSA DELLA DIVERSITÀ PERSONA ETICAMENTE RESPONSABILE E IMPEGNATA

EDUCAZIONE OBIETTIVI FINALITÀ COMPETENZE Contenuti/ Concetti Metodi Tecniche Mezzi La cittadinanza planetaria del Documento UNESCO viaggia attraverso cinque variabili interconnesse: gli obiettivi determinano i contenuti, la cui trasformazione in concetti e saperi scientifici richiede la revisione di tecniche, metodi e mezzi a misura della nuova competenza di cittadinanza.

COMPETENZE DI CITTADINANZA MONDIALE ORIENTAMENTI PEDAGOGICI DELL’ECG Sa dialogare /Rispettare Sa empatizzare / Decentrarsi Sa cogliere la complessità/l’Interconnessione/ interdipendenza Possiede un pensiero critico Comprende la processualità/la trasformazione È creativo È corresponsabile COMPETENZE DI CITTADINANZA MONDIALE

SVILUPPO DEL PROCESSO FORMATIVO INTEGRATO NELL’ECG Intelligenza razionale Intelligenza emozionale Intelligenza comportamentale PENSARE SENTIRE AGIRE DISCIPLINE CURRICOLO ESPLICITO CONTENUTI/ Conoscenze - Concetti STRUTTURE DISCIPLINARI/ Competenze critiche PARTECIPAZIONE METODO – MEZZI CURRICOLO IMPLICITO Valori, attitudini e abilità sociali volti al coinvolgimento e al rispetto della diversità REALTA’ SERVICE LEARNING Essere moralmente responsabili e impegnati ESCI - CVM

AMBITI DI APPRENDIMENTO Cognitivi Socio- affettivi Comportamentali

Il quadro di riferimento integrato delle Nazioni Unite per realizzare "The future we want for all" (“Il futuro che vogliamo per tutti”) Pace e sicurezza PACE E SICUREZZA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE SVILUPPO UMANO FUTURO SVILUPPO ECONOMICO INCLUSIVO

Le interconnessioni tra le dimensioni della sostenibilità EQUITÀ SOCIALE ECOLOGIA ECONOMIA GOVERNANCE È indispensabile garantire una sostenibilità compatibile con l'equità sociale e gli ecosistemi, operante quindi in regime di equilibrio ambientale, nel rispetto della cosiddetta regola dell'equilibrio delle tre "E":Ecologia, Equità, Economia. Ne deriva che il perseguimento dello sviluppo sostenibile dipende dalla capacità della governance di garantire una interconnessione completa tra economia, società e ambiente.

< SPRECO DI RISORSE PER GARANTIRE RELAZIONE UOMO – NATURA retto dall’ECONOMIA < SPRECO DI RISORSE PER GARANTIRE >BENESSERE per TUTTI EQUITÀ E GIUSTIZIA garantite da GOVERNANCE

MACROTEMI

Quadro 5: Temi [Documento UNESCO] Essere informati e avere spirito critico 1. Strutture e sistemi locali, nazionali e mondiali ( Governance) 2. Problemi inerenti le interazioni e i legami tra le comunità a livello locale, nazionale e mondiale ( ambiente, diritti …) 3. Idee di fondo e che guardano al potere (mass media …) Essere socialmente coinvolti e rispettosi della diversità 4. Differenze tra i livelli di identità 5. Differenze e legami tra le comunità 6. Differenze e rispetto della diversità Essere eticamente responsabili e impegnati 7. Misure che possono essere prese individualmente e collettivamente 8. Comportamento responsabile dal punto di vista etico 9. Impegno e azione

CURRICOLO UNESCO CURRICOLO SCOLASTICO ESCI - CVM

TABELLA B: descrizione dettagliata degli obiettivi di apprendimento TEMI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 5-9 ANNI 9-12 ANNI 12-15 ANNI 15-18 ANNI

B.1 ARGOMENTO: SISTEMI E STRUTTURE LOCALI, NAZIONALI E MONDIALI TAB. B 1- B.9 B.1 ARGOMENTO: SISTEMI E STRUTTURE LOCALI, NAZIONALI E MONDIALI 5-9 ANNI 9-12 ANNI Obiettivi d’apprendimento: descrivere come è organizzato l’ambiente locale e come esso è in relazione al mondo più ampio, introdurre il concetto di cittadinanza Temi chiave: Se stessi, la famiglia, la scuola, il quartiere, la comunità, la nazione, il mondo Come il mondo è organizzato (gruppi, comunità, villaggi, città, nazioni, regioni) Relazione, appartenenza, regolamentazione e impegno (famiglia, amici, scuola, comunità, nazione, mondo) Perché esistono le regole e le responsabilità e perché possono cambiare nel corso del tempo) Obiettivi d’apprendimento: identificare strutture di governo e processi decisionali e le dimensioni della cittadinanza Strutture e sistemi di governo locale, nazionale e globale e come questi sono interconnessi e interdipendenti ( commercio, migrazioni, ambiente, media, organizzazioni internazionali, alleanze politiche ed economiche, settori pubblico e privato, società civile) Somiglianze e differenze in diritti, responsabilità, regole e decisioni e come diverse società li sostengono (considerando storia, geografia e cultura) Somiglianze e differenze riguardo a come viene definita la cittadinanza Buona governance, stato di diritto, processi democratici, trasparenza

IMPLICAZIONI EPISTEMOLOGICHE Superare la frammentarietà dei saperi Promuovere la transcalarità Superare la rigidità dei cicli scolastici Aprire la scuola al territorio ESCI - CVM

IMPLICAZIONI METODOLOGICHE-DIDATTICHE Individuare un TEMA-PROBLEMA Enunciare un OBIETTIVO FORMATIVO Declinarlo in 4 SOTTO OBIETTIVI Metterli in relazione con i temi indicati dal documento UNESCO e i curricula disciplinari ESCI - CVM

L’EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA GLOBALE ha lo scopo di : essere trasformativa, costruire concetti, abilità, valori e attitudini di cui lo studente ha bisogno per contribuire ad un mondo più inclusivo, giusto ed in pace. ESCI - CVM

http://www.comingsoon.it/film/domani/53390/video/?vid=24684 ESCI - CVM

BUON LAVORO giocipollari@alice.it http://scuola.cvm.an.it CVM - G. CIPOLLARI