Il provvedimento amministrativo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARTECIPAZIONE AL PROCEDIMENTO (ARTT. 7-10; 13) 1.
Advertisements

IL DLG 231/2001: AMBITO DI APPLICAZIONE E IMPLICAZIONI ORGANIZZATIVE POTENZA, 5 GIUGNO 2008.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Il procedimento amministrativo è
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Unione industriale TORINO 25 ottobre 2016
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI
FAC - SIMILE DI DELIBERA
Gli atti degli Enti Locali
CONTRATTO Elementi essenziali (art.1325 c.c.) Accordo Oggetto Causa
Definizioni di amministrazione
PRIMA FASE DELLA RIFORMA
I vizi di legittimità.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
ANNULLAMENTO D’UFFICIO (art. 21-nonies)
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Amministrazione e ordinamenti
IL DIRITTO Mariangela Ferrari 17/06/2018.
PRIMA FASE DELLA RIFORMA
IL RAPPORTO GIURIDICO.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
Diritto costituzionale
Cittadinanza e Costituzione
Il ricorso di annullamento artt TFUE
LE OBBLIGAZIONI.
BENI PUBBLICI e beni comuni
IL RAPPORTO GIURIDICO E LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE.
LA NORMA GIURIDICA.
Whistleblowing nel settore privato: evoluzione normativa e temi aperti
PRIMA FASE DELLA RIFORMA
Gli illeciti e le sanzioni in campo amministrativo
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
IMPOSTA DI REGISTRO Avezzano aprile 2017.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
LA MAGISTRATURA 1.
Atti amministrativi normativi ---> regolamenti (fonti del diritto)
La responsabilità degli Stati per illecito internazionale
Art. 20 Il Silenzio assenso
Il provvedimento amministrativo
I RAPPORTI GIURIDICI.
La liberta’ sindacale L’art. 39 Cost. e il principio di libertà sindacale Contrapposizione con il sistema corporativo-fascista 1926 (l. n 563) – 1944 Sindacato.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
SOGGETTO RAPPRESENTATIVO
Come si scrive un atto di citazione
MARTEDI’ 14.50/18,10 (aula 3) GIOVEDI’ 9,50/13,10 (aula 1)
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
L’irretroattività delle norme parasostanziali
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
LE OBBLIGAZIONI Marcello Trentinella Giacomo Capizzano 3 A SIA.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
AMMINISTRAZIONE, FONTI E ORDINAMENTI
Principi costituzionali della pubblica amministrazione: artt
Mini - training SCRITTI di Magistratura 2019
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
SEPARAZIONE ATTIVITÀ ORGANIZZATIVA IN 2 PARTI:
Motivazione del provvedimento
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
REGOLAMENTO DI CONTABILITA’ E ATTIVITA’ negoziale : la ricerca di una semplificazione sostenibile Lamezia Terme , 27 settembre 2019 Piero Petrucci
Transcript della presentazione:

Il provvedimento amministrativo Facoltà di Giurisprudenza – Corso di laurea Magistrale Lezioni di Diritto amministrativo I Il provvedimento amministrativo (1° parte) 1

È l’esito del procedimento amministrativo. Facoltà di Giurisprudenza – Corso di laurea Magistrale Lezioni di Diritto amministrativo I La definizione Il provvedimento è la manifestazione del potere amministrativo volta a disciplinare un rapporto giuridico intercorrente tra la pubblica amministrazione e un soggetto privato e avente per oggetto un bene della vita. È l’esito del procedimento amministrativo.

Il regime del provvedimento Facoltà di Giurisprudenza – Corso di laurea Magistrale Lezioni di Diritto amministrativo I Il regime del provvedimento Tipicità Imperatività Esecutorietà Esecutività Inoppugnabilità

Gli elementi strutturali dell’atto amministrativo Facoltà di Giurisprudenza – Corso di laurea Magistrale Lezioni di Diritto amministrativo I Gli elementi strutturali dell’atto amministrativo SOGGETTOorgano deputato ad emanare l’atto; VOLONTA’ in senso oggettivato (volontà procedimentale); OGGETTOcosa, attività o situazione soggettiva determinata o determinabile cui il provvedimento si riferisce; CONTENUTO ciò che con il provvedimento “l’autorità intende disporre, ordinare, permettere, attestare, certificare” (G. ZANOBINI).

Gli elementi strutturali dell’atto amministrativo (Segue) Facoltà di Giurisprudenza – Corso di laurea Magistrale Lezioni di Diritto amministrativo I Gli elementi strutturali dell’atto amministrativo (Segue) MOTIVI ragioni sostanziali che stanno alla base dell’atto e si desumono dalla motivazione FORMA di regola scritta N.B.: la causa è irrilevante, per via della tipicità.

L’obbligo di motivazione (art. 3 l. n. 241/90) Facoltà di Giurisprudenza – Corso di laurea Magistrale Lezioni di Diritto amministrativo I L’obbligo di motivazione (art. 3 l. n. 241/90) Enuncia i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche della decisione della p.a., in relazione alle risultanze istruttorie. Di recente è stato introdotto anche per gli accordi tra privati e p.a. (con la legge anticorruzione n.190/2012). Funzioni: trasparenza; agevole interpretazione del provvedimento; Giustiziabilità. N.B.: non c’è obbligo di motivare gli atti normativi e quelli a contenuto generale

L’interpretazione del provvedimento Facoltà di Giurisprudenza – Corso di laurea Magistrale Lezioni di Diritto amministrativo I L’interpretazione del provvedimento Si utilizzano i criteri per l’interpretazione dei contratti (artt. 1362 e ss. c.c.) ad eccezione, secondo la giurisprudenza, degli artt.: 1370 c.c. (interpretazione contro l’autore della clausola, perché si rivolgerebbe sempre contro la p.a.) 1371 c.c. (interpretazione meno gravosa per l’obbligato, sostituito dall’interpretazione più coerente al perseguimento dell’interesse pubblico).

Classificazione dei provvedimenti in base al contenuto Facoltà di Giurisprudenza – Corso di laurea Magistrale Lezioni di Diritto amministrativo I Classificazione dei provvedimenti in base al contenuto PROVVEDIMENTI LIMITATIVI PROVVEDIMENTI AMPLIATIVI PROVVEDIMENTI DICHIARATIVI

Provvedimenti ablatori Facoltà di Giurisprudenza – Corso di laurea Magistrale Lezioni di Diritto amministrativo I Provvedimenti ablatori I provvedimenti ablatori restringono la sfera patrimoniale e personale del destinatario, estinguendo o modificando una situazione giuridica soggettiva, attraverso l’imposizione di prestazioni o obblighi di fare o di non fare. Possono essere: reali (es.: espropriazione per p.u., occupazione temporanea, requisizione, imposizione di servitù pubbliche) personali (ordinatori: ordini e divieti) Obbligatori.

Provvedimenti sanzionatori I provvedimenti sanzionatori reprimono illeciti amministrativi: Sanzioni in senso proprio con funzione punitiva afflittiva e valenza dissuasiva. Sanzioni ripristinatorie con funzione di reintegrazione dell’interesse pubblico leso dall’illecito Analogia (e fungibilità) con le sanzioni penaliapplicazione principi tipicamente penalistici (artt. 1 e ss. l. n. 689/81) Le sanzioni possono essere pecuniarie, interdittive, disciplinari, c.d. accessorie.