21/02/2019 Le Politiche Attive del Lavoro Studio Rag. Piergiorgio Cefaro www.consulenzalavoro.cloud studiocefaro@libero.it 338/2214338 28/06/2018 Studio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013 Iniziative Comunitarie.
Advertisements

Obiettivo Lavoro Spa & Obiettivo Lavoro Formazione Un supporto concreto un vantaggio per le aziende.
Il SIA Sostegno per l’inclusione attiva. DESTINATARI Cittadino italiano o comunitario o con un familiare avente diritto di soggiorno o diritto di soggiorno.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Consuntivo Attività 2006 e Programma di Lavoro.
La programmazione unitaria POR Abruzzo e PON Pescara - Teramo - L'Aquila settembre
Contratto di ricollocazione per le donne con figli minori A cura di ENAIP Impresa Sociale - Ufficio Progettazione Ottobre 2016.
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
LEGGE 8 NOVEMBRE 2000 n. 328 legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali Presupposti del sistema integrato.
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Politica per la famiglia in cifre
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Dott.sa Michela Oliva Eurosportello del Veneto
La riforma del mercato del lavoro
Corso Politiche Sociali Prof.ssa Enrica Morlicchio
Programma delle politiche del lavoro per il biennio
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
La Politica Agricola Comune (PAC)
Accreditamento delle sedi formative
POLITICHE SOCIOASSISTENZIALI
Gli strumenti e i servizi per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008,
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Politiche sociali e welfare state: i concetti
“Titolo di spesa assegnato dall’AdG o dall’OI,
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
Gli strumenti agevolativi regionali
il welfare comunale in un’epoca di crisi
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
la spesa per i servizi sociali
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
LA RETE NAZIONALE DEI SERVIZI PER LE POLITICHE DEL LAVORO E L’ANPAL
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Aggiornato al D. Lgs. n. 150 del 2015
3. LA POLITICA DEL LAVORO riguarda una serie di interventi per il raggiungimento ed il mantenimento di un elevato e stabile livello occupazionale. Esso.
Sicurezza Sociale Il principale strumento è rappresentato dalle
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Festa dell’Europa 2018 Garanzia Giovani: le nuove opportunità
IL NUOVO MERCATO DEL LAVORO
POR Calabria
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
DID ON LINE E NUOVO STATO DISOCCUPAZIONE
1/2 INCONTRI DI FORMAZIONE PER LE COMPETENZE HR – 2017
IL NUOVO MERCATO DEL LAVORO
Rapporto Orientamento 2010
Il PO per la competitività regionale
01/01/2019 Le Politiche Attive del Lavoro Studio Rag. Piergiorgio Cefaro 338/ Clicca per andare.
Rapporto Annuale di Esecuzione 2009
Novità in tema di ammortizzatori sociali
in materia di immigrazione: Ufficio Stranieri
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università
Comune di Dueville 15 settembre 2014
19/02/2019 Le Politiche Attive del Lavoro Studio Rag. Piergiorgio Cefaro 338/ /06/2018 Studio.
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Formazione e ricerca scientifica
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Procedure per l‘inserimento lavorativo dei disabili visivi
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
Dote Unica Lavoro fase III e Garanzia Giovani fase II
voucher formativi individuali rivolti a imprenditori e professionisti.
LA FORMAZIONE PER UNA NUOVA FASE DEL MERCATO DEL LAVORO: LA SITUAZIONE E LE PROSPETTIVE A LIVELLO TRENTINO 15 novembre
SEZIONE PROFESSIONALE IPSIA
SISTEMA DI BUONE POLITICHE PER I CITTADINI
Transcript della presentazione:

21/02/2019 Le Politiche Attive del Lavoro Studio Rag. Piergiorgio Cefaro www.consulenzalavoro.cloud studiocefaro@libero.it 338/2214338 28/06/2018 Studio Rag. Piergiorgio Cefaro Via Antonio Schivardi 32 00144 Roma

Le POLITICHE DEL LAVORO sono l’insieme dei programmi e degli interventi di carattere pubblico finalizzati a: regolamentare il mercato del lavoro legiferando su temi quali: il funzionamento dei servizi per il lavoro, la disciplina dei rapporti di lavoro, le norme in materia di sicurezza e salute ecc; promuovere l’occupabilità e l’inserimento lavorativo delle persone che si trovano in una condizione (anagrafica e psico-fisica) compatibile con il lavoro e che sono in cerca o hanno perso il lavoro; facilitare, attraverso misure ad hoc, l’inserimento lavorativo ed il mantenimento dell’occupazione delle persone più deboli che si trovano ai margini del mercato e della società, garantire e fornire forme di sostegno monetario al reddito per i soggetti in difficoltà occupazionale, secondo i requisiti richiesti dalle specifiche normative. Il nuovo modello di POLITICHE DEL LAVORO (ATTIVE + PASSIVE) si basa su un approccio preventivo al problema dell’occupazione: occorre intervenire sulle cause della disoccupazione (politiche attive) e non solo fronteggiare i problemi legati all’assenza del lavoro (politiche passive). 28/06/2018

INTERVENTI DIRETTI A CARATTERE PUBBLICO VOLTI A PROMUOVERE OCCUPAZIONE POLITICHE DEL LAVORO POLITICHE ATTIVE INTERVENTI DIRETTI A CARATTERE PUBBLICO VOLTI A PROMUOVERE OCCUPAZIONE POLITICHE PASSIVE HANNO FINALITA’ A CARATTERE ASSICURATIVO ED ASSISTENZIALE GARANTENDO UN SOSTEGNO ECONOMICO AI DISOCCUPATI 28/06/2018

Le POLITICHE ATTIVE E PASSIVE DEL LAVORO non si rivolgono più, quindi, a specifici target di lavoratori in difficoltà occupazionale, ma a tutte le persone inoccupate e disoccupate che si dichiarano immediatamente disponibili al lavoro ed ai lavoratori beneficiari di strumenti di sostegno al reddito in costanza di rapporto di lavoro a rischio di disoccupazione. Le POLITICHE DEL LAVORO, a differenza del passato, stabiliscono quindi una più stretta correlazione tra POLITICHE ATTIVE e PASSIVE, e in base al “principio di condizionalità”, non è più possibile fruire di una politica passiva (es. l’indennità a sostegno al reddito erogata dall’Inps) senza che al contempo venga attivata una politica attiva (es. la ricerca attiva di un’occupazione e/o reinserimento nel tessuto produttivo, un percorso di formazione ecc). 28/06/2018

Le Politiche attive Sostengono la creazione di nuova occupazione attraverso percorsi di qualificazione/riqualificazione professionale oppure mediante incentivi all’assunzione diretti alle aziende. Si propongono di adeguare le caratteristiche professionali dell’offerta di lavoro alla domanda. Orientate sulla “prevenzione del danno”, in quanto agiscono per prevenire le possibili cause della disoccupazione. 28/06/2018

Si articolano lungo le quattro direttrici indicate nella STRATEGIA EUROPEA PER L'OCCUPAZIONE (SEO) e che l’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) ha poi tradotto operativamente in cinque gruppi di intervento. Creazione diretta e temporanea dei posti di lavoro Servizi di collocamento e orientamento lavorativo Servizi di formazione e riqualificazione professionale Servizi e sostegno finanziario all’autoimpiego e alla nuova imprenditorialità Incentivi all’occupazione 28/06/2018

Si attuano tramite i SERVIZI PER IL LAVORO che: si occupano dell’informazione, dell’orientamento e della presa incarico del cittadino disoccupato e/o lavoratore interessato a politiche del lavoro; offrono al lavoratore tutta una serie di misure volte a potenziare la sua occupabilità e favorire il suo inserimento nel mercato del lavoro, in particolare per le fasce deboli. favoriscono e sostengono l'incontro tra domanda e offerta di lavoro. 28/06/2018

Il PERCORSO per accedere ai suddetti servizi prevede che: nel momento in cui le persone entrano nel circuito delle politiche attive del lavoro devono registrarsi sul portale nazionale di ANPAL (Click Lavoro) e, a volte, anche sui portali regionali; quando ci si registra automaticamente il sistema definisce (sulla base di criteri definiti come l’età, il sesso, il titolo di studio, la “distanza temporale dall’ultimo impiego”) la “fascia d’aiuto” di appartenenza. 28/06/2018

E’ importante sapere, infatti, che il supporto (e di conseguenza la quantità di risorse economiche utilizzabili) offerto alle persone è proporzionale alla loro “distanza” dal mercato del lavoro; sono state individuate quattro indici di profilazione o di priorità: Profilazione 1: persone in grado di ricollocarsi nel mercato del lavoro in autonomia o che richiedono un supporto minimo Profilazione 2: persone che necessitano di servizi intensivi per la collocazione e ricollocazione nel mercato del lavoro Profilazione 3: persone che necessitano di servizi intensivi per un periodo medio/lungo e di forte sostegno individuale per la collocazione e ricollocazione nel mercato del lavoro Profilazione 4: persone che necessitano di servizi per il mantenimento della posizione nel mercato del lavoro 28/06/2018

Ad oggi la normativa di riferimento che regolamenta le politiche attive del lavoro e istituisce un nuovo modo di concepire i servizi per il lavoro è: Il decreto legislativo 14 settembre 2015 n. 150 “ Disposizioni per il riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive” 28/06/2018

Le principali novità contenute nel Decreto 150/2015: Le politiche attive sono gestite da soggetti accreditati pubblici o privati coordinati dall’ANPAL tra cui la Fondazione Consulenti per il Lavoro Introduzione di una nuova misura di politica attiva: l’Assegno di Ricollocazione Nuova definizione di stato di disoccupazione: soggetto privo di impiego che dichiara l’immediata disponibilità al lavoro (DID) e a partecipare alle misure di politica attiva Principio della condizionalità che prevede una correlazione tra erogazione della prestazione a sostegno del reddito e partecipazione a misure di politica attiva dove in mancanza al soggetto viene irrogata una sanzione come la decadenza, la decurtazione o la sospensione della prestazione. 28/06/2018

Alcune misure di Politica Attiva sono: Orientamento di base e analisi delle competenze Orientamento finalizzato all’autoimpiego Accompagnamento al lavoro anche con l’utilizzo dell’Assegno di Ricollocazione Formazione per la qualificazione e la riqualificazione professionale Promozione di nuove esperienze lavorative anche tramite tirocini 28/06/2018

Il Rag. Piergiorgio Cefaro è un operatore abilitato alla gestione dell’Assegno di Ricollocazione, la nuova misura di politica attiva rivolto ai disoccupati percettori di NASPI per ricevere assistenza intensiva e specializzata alla ricerca di occupazione. Per ulteriori informazioni visita www.consulenzalavoro.cloud 28/06/2018