ENERGIA ELETTRICA E TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA STRUMENTI DI MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
Advertisements

ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Presentazione del corso A.A Produzione dell’energia elettrica L.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
1 Intervento Anti-Crisi Pacchetto del Comune di Parma 20/03/2009.
Programma di lealtà con consegna automatica. Programma di lealtà ADR con consegna automatica Nell'ambito del programma di lealtà ADR con consegna automatica.
Nella realtà aziendale spesso bisogna operare delle scelte economiche riguardanti l’acquisto di macchinari o l’investimento di somme di denaro. COME AFFRONTARLE?
Contributi per favorire l'efficienza energetica
1.
IMPIEGO IN AMBIENTE INDUSTRIALE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GUGLIELMO MARCONI” NOCERA INFERIORE
Gli strumenti finanziari: elementi distintivi
Tipologia d’intervento
SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI
Slides intervento di: Roberto Zoboli
ASG AUTOMOTIVE SERVICE GROUP CHI SIAMO
PREDIAGNOSI ENERGETICA
Le risorse energetiche del pianeta
L’Unione di Comuni in Toscana
Strumenti per le imprese
Prezzi Energia e Gas Roma, 8 Ottobre 2013
REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE PROTEZIONE CIVILE
Esempi di costo ammortizzato e attualizzazione
Sommario Visione Servizi statistici
Valutazione dei crediti
FESR POR Veneto Asse 2 Energia
MKTG 2016.
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
Fluttuazioni economiche di breve periodo
Valutazione dei debiti
L’analisi dei flussi finanziari
Art Azione come unità di misura della partecipazione
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
Strategie di internazionalizzazione
CERCA Agenzia per il Lavoro
Servizio di interrompibilità
Portovesme Progetto di riavvio degli impianti
Milano, 6 Marzo 2017 Francesco Truci
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica
Idroelettrico in Lombardia una concreta realtà, un possibile sviluppo in sinergia con la tutela dell’ambiente IL MERCATO DELL’ENERGIA – PROSPETTIVE E.
Finanziamenti a supporto di investimenti in impianti solari
L’ENERGIA DALLE BIOMASSE: L’ESPERIENZA D’AVANGUARDIA DI BIOENERGIA FIEMME E LE PROPOSTE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PER LE ENERGIE RINNOVABILI dr. Andrea.
Il ruolo del biometano nel processo di decarbonizzazione
La Nuova Cooperativa Elettrica Italiana
Le materie di competenza
CONVENTION SERVIZI 2015 Aprile 2015.
Settore Energia: Strumenti per la gestione delle controversie
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
La Garanzia Capitale Circolante Confindustria, Roma 14 giugno 2005
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
C.S.T.  nel 1985 come derivazione della filiale di Milano di un'affermata azienda produttrice di prodotti termotecnici. Ha le certificazioni ISO 9001:2008, ESCo.
Produzione energia elettrica
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
ORGANIZZAZIONE DEI CORSI 4 SEMESTRI – ORE ORE IN AULA 800 ORE DI STAGE IMPORTANTE: il 50%
Il Fotovoltaico di base
Perché un Gruppo di Acquisto per l’Energia ?
Risparmio energetico nelle industrie:
Dalle risorse rinnovabili, a quelle non rinnovabili
Servizi di Manutenzione ed Assistenza
FATTIBILITA’ ECONOMICA Il futuro dell’energia e l’opzione nucleare
Diventa Agente di Keepsporting!
Evoluzione del settore trasporti
Il rendiconto finanziario
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
1L’acquisizione dei fattori produttivi
Alma Logistica e Servizi
Commissione Impianti ed Energia
Ottimo di Pareto ( ) ECONOMIA
Comunicazione pubblicitaria
L’ENERGIA ELETTRICA Elena Lanzafame 3C.
«Efficienza energetica e fonti rinnovabili
Transcript della presentazione:

ENERGIA ELETTRICA E TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA STRUMENTI DI MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI ENERMANAGEMENT 2018 MILANO, 28/11/2018 DAVID RIZZI GREEN MARKETS MANAGER

CHI SIAMO TRADING EFFICIENZA ENERGETICA PRODUZIONE DI ENERGIA 01 ENERGIA ELETTRICA 02 GAS NATURALE 03 TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (TEE) 04 ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI E COGENERAZIONE INDUSTRIALE Electrade è uno dei principali gruppi italiani che opera sui mercati energetici nazionali ed internazionali. Nata nel 2006 come società di trading di energia, ha intrapreso un rapido percorso di crescita ed espansione in tutto il mondo. Oggi le sue specializzazioni abbracciano il trading, la produzione di energia, l’efficienza e i servizi di ingegneria su impianti di produzione idroelettrica e sulle reti gas e acqua. EFFICIENZA ENERGETICA 01 ACQUISTO PROGETTI PER IL RILASCIO DI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (TEE) 02 CONSULENZA IN GESTIONE ED EFFICIENTAMENTO SERVIZI IDRICI E RETI GAS PRODUZIONE DI ENERGIA 01 DA FONTI RINNOVABILI FOTOVOLTAICO IDROELETTRICO BIOGAS SISTEMI IDRICI INTEGRATI E RETI GAS € 536,1 Mln Fatturato 2018 € 55,3 Mln Patrimonio 2018 01 PROGETTAZIONE E GESTIONE RETI IDRICHE 02 TRATTAMENTO ACQUE REFLUE 03 PROGETTAZIONE E GESTIONE RETI DISTRIBUZIONE GAS 70 Dipendenti 23 Paesi IMPIANTI IDROELETTIRICI www.electrade.it 01 PROGETTAZIONE, OTTIMIZZAZIONE, REVAMPING IMPIANTI 02 PROGETTAZIONE E MESSA IN SERVIZIO DI TURBINE 03 SERVIZI DI MANUTENZIONE

EFFICIENZA ENERGETICA TRADING MERCATI AMBIENTALI ELECTRADE KPI TRADING ENERGIA EFFICIENZA ENERGETICA EMPLOYEES 20 TWH 23 COUNTRIES 70 DIPENDENTI 4 SEDI 2,1 MLN TEE ACQUISTATI 100.000 TEE DA PROGETTI TRADING MERCATI AMBIENTALI POWER GENERATION 420 MW FER E COGENERAZIONE 150 IMPIANTI GESTITI 22 MW FONTI RINNOVABILI

TRADING – MERCATI AMBIENTALI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (TEE) Compra/vende TEE sul mercato e tramite contratti OTC, rivolgendosi ad ESCO e clienti industriali che abbiano sviluppato progetti di efficienza TRADING ENERGIA ELETTRICA DA FER & COGENERAZIONE Compra/vende energia elettrica da fonti rinnovabili e cogenerazione sui mercati L’esperienza di 10 anni nel settore e la presenza strutturata sui mercati spot e futures le garantiscono una posizione di leadership TEE: titoli negoziabili che certificano i risparmi energetici negli usi finali di energia

EFFICIENZA ENERGETICA ACQUISTO PROGETTI DI EFFICIENZA ENERGETICA Acquista progetti di efficienza energetica che generano TEE acquistandone la titolarità da ESCO e realtà industriali CONSULENZA IN GESTIONE ED EFFICIENTAMENTO RETI IDRICHE E GAS Attraverso la controllata Pide: offre consulenza nella gestione tecnica dei sistemi idrici integrati e migliora i progetti di efficienza energetica gestisce e ottimizza reti di distribuzione di gas PIDE : società attiva dal 1994 ed acquistata da Electrade nel 2017

ENERGIA ELETTRICA FER E COGENERATORI Electrade rappresenta il partner ideale sia per coloro che si sono sempre affidati al ritiro di energia tramite il GSE sia per coloro che esplorano il mercato alla ricerca di offerte „personalizzate“. DIFFERENZA RITIRO GSE EVOLUZIONE Pagamenti personalizzati Modifica struttura prezzo con opzioni di fixing e defixing Copertura CCT e partecipazione aste CCC Ottimizzazione della produzione Possibilità di partecipazione ai mercati per i servizi di dispacciamento (MSD) Brevi tempistiche di pagamento Inferiore Fee gestione/ premialità su produzione Valorizzazione a prezzo fisso Oneri di sistema non applicati Team dedicato per la risoluzione di problemi tecnico/burocratici

ENERGIA ELETTRICA FER E COGENERATORI L‘ottimizzazione e la partecipazione ad MSD richiedono CONOSCENZA APPROFONDITA IMPIANTO E CARATTERISTICHE TECNICHE STRETTA COLLABORAZIONE FRA LE PARTI Possibilità di concentrare la produzione o parte di essa in alcune ore della giornata Disponibilità a fornire maggiore o minore energia di quella dichiarata in funzione della situazione di mercato Possibilità di mantenere un determinato assetto per più ore consecutive

ENERGIA ELETTRICA FER E COGENERATORI OTTIMIZZAZIONE Produzione costante 1 MW/h Vincolo ottimizzazione max 2 blocchi da 4 ore 3 MW/h equivalenti COSA FA ELECTRADE Comunicazione,al produttore, del profilo di produzione „ottimizzato“ Pagamento di un prezzo garantito pari al prezzo medio di mercato maggiorato di una fee Condivisione dell‘extra margine rispetto al prezzo medio garantito Pmedio 56,39 €/MWh 1.353,44 € Pottimizzato 66,60 €/MWh 1.598,49 €

CONTRATTO DI FORNITURA DI SERVIZI ENERGIA ELETTRICA FER E COGENERATORI UVAM (Unità virtuali ablitate miste) aggregato di unità di produzione o di consumo in grado di fornire a TERNA dei servizi di bilanciamento del sistema elettrico SE Rispettano alcuni vincoli tecnici attraverso il BSP (Balance Service Provider) CONTRATTO DI FORNITURA DI SERVIZI REMUNERAZIONE corrispettivo fisso per ogni MW di potenza reso disponibile 30.000 €/anno a scendere con meccanismo d‘asta corrispettivo variabile in funzione delle ore per le quali TERNA richiede il servizio + SERVIZIO A SALIRE (può essere fornito a TERNA) aumento delle immissioni in rete per le unità di produzione oppure una riduzione dei consumi per le unità di consumo ASTE Le prime saranno a dicembre 2018 e riguarderanno l‘anno 2019 e il mese di Gennaio 2019 successivamente si svolgeranno altre aste per i mesi e i trimestri successivi

ENERGIA ELETTRICA – FER E COGENERATORI UVAM UVAM Ordine di aumentare le immissioni e/o diminuire il carico Misura di immissione e prelievo ogni 4 sec Esecuzione ordine CORRISPETTIVO FISSO SULLA BASE DELLA POTENZA CONTRATTUALIZZATA CORRISPETTIVO VARIABILE DIPENDENTE DALLE ATTIVAZIONI Electrade, in qualità di BSP, è la controparte che opera insieme alle unità procedendo alla qualifica degli impianti e cooperando alla gestione delle richieste di TERNA ottimizzando e massimizzando i profitti della controparte

EFFICIENZA ENERGETICA ACQUISTO PROGETTI – TRASFERIMENTO DI TITOLARITA‘ L‘operazione di trasferimento titolarità di un progetto si basa sulla valutazione di diversi fattori Il titolare del progetto ottiene capitale immediato da reinvestire trasferendo tutti o parte dei rischi ad Electrade Rischio ragolatorio Rischio volume Rischio volatilità prezzo Individuazione valore capitale da attualizzare

LA PROPOSTA DI ELECTRADE EFFICIENZA ENERGETICA GESTIONE PORTAFOGLIO PROGETTI CAR non possono essere oggetto di trasferimento di titolarità. possono usufruire di un prezzo di cessione amministrato basato sui prezzi di mercato dell‘anno di entrata in esercizio dell‘impianto. la scelta di usufruire del prezzo amministrato deve essere presa alcuni mesi prima rispetto all‘ottenimento dei titoli LA PROPOSTA DI ELECTRADE contratti con durata pluriennale per un minimo di 3 anni erogazione di un anticipo annuale garanzia del prezzo di ritiro GSE scontato di una fee derivante dall‘anticipo annuale condivisione del margine al di sopra del prezzo amministrato

Electrade S.p.A. Sede Legale & Investimenti - Via Nonis 68/A 36063 Marostica (VI) Tel. +39 0424 19 555 1 Sede Trading - Via Andrea Solari 12 20144 Milano (MI) Tel. +39 02 89 353 1 Pide S.r.l. Sede Progettazione Impianti e Reti Via C. Colombo1 24050 Orio al Serio (BG) Tel. +39 035 32 141 4 Sede Turbine Area Portuale 179 16033 Lavagna GE Tel. +39 0185 36 274 8