Nostra Signora delle stelle

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARRIERA UNIVERSITARIA I 1965 – Laurea in Fisica, indirizzo applicativo, orientamento in Astrofisica. Tesi su RS CVn (Relatore Prof. Fracastoro) 1965.
Advertisements

Didattica astronomica a Firenze
Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori VI Edizione VI Edizione Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi.
STEM.
 La famiglia Agnesi aveva guadagnato ricchezze nell’industria della seta si era fatta conoscere a Milano, dove Maria Agnesi era nata il 16 maggio del.
“Ma volete la Luna?” dei mestieri possibili e delle donne innamorate partendo dall’astronauta I.I.S “A.Volta” Pavia.
L’astronomia osservativa e divulgativa in Campania in Campania “AstroCampania” di Antonio Catapano, adattato da Andrea Di Dato Foto originali da
24-25/02/2011 Corso di Studi in ASTRONOMIA. Studiare a Padova Studiare Astronomia a Padova significa: - unire la grande tradizione scientifica - essere.
Contributori RA 2002 Claudio Allocchio Status NA e Riforma Stato della N.A. e dei lavori per la sua riforma Pisa, 04 Novembre 2002 Claudio Allocchio.
COSTO: 100 euro per l’intero corso base 100 euro per l’intero corso avanzato. COME: Per iscriversi è necessario compilare la scheda on-line alla pagina:
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
A.S DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROF.SSA MARINA D’ERRICO Programmazione Dipartimentale di Lettere.
Fondatore e Presidente Ermanno D’Onofrio. “INCONTRO ALLA VITA” Anna Maria Lazzari.
LA RICERCA AL CENTRO DEL PAESE Conferenza stampa per la presentazione del nuovo Bando per la Ricerca Edizione novembre 2016.
Il Centro dell’ Orientamento Professionale per i Giovani
Progetto Memoria è nato nel 2003 come un’iniziativa della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) e del Centro di Cultura ebraica,
Attività per la formazione
LA LIMONAIA SCIENZA VIVA
07/02/16 CieliPiemontesi.it per l’Astronomia Esperienze, interazioni e sinergie fra astrofili Il “musicista” William Herschel, il più famoso fra i “dilettanti”
ESPERIENZA LAVORATIVA
La scuola, il territorio e la rete nell’educazione scientifica
Università degli Studi di Napoli Federico II
La rivoluzione scientifica
Progetto “SUPPORTO PSICOLOGICO AI MALATI DI SLA E AI LORO FAMILIARI”
Scienze Economiche e Statistiche
Numeri e grafici per capire la salute
IL SEICENTO E LA SCIENZA
XVIII Fiera dell´Agnello e della Pecora Zerasca (14-15 Giugno, 2014)
Alternanza scuola/lavoro
in collaborazione con la Fondazione Studi Universitari di Vicenza
Luogo e data di nascita Nocera Inferiore 08/06/85
Corso di Laurea Magistrale in
La rivista Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, espressione di un’ampia e significativa tradizione scientifica nel panorama nazionale e.
In ricordo del Prof. Carlo Muntoni.
L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /16
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2016/17 Corso base - martedì
NUMERO DI INCONTRI: 12 il corso base; 9 il corso avanzato
L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /16
La cooperazione internazionale nell’ambito della metrologia
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2015/16 Corso base - martedì
Un po’ di Storia e un saluto Presentazione di un opuscolo divulgativo per la Sala Museale L. Mureddu, ottobre 2017.
Collegamento skype con il Centro Studi delle donne di Zagabria (HR)
Direzione di Struttura
Il tuo Dipartimento, per te!
Nuovo regolamento INFN
GLI ISTITUTI DI RICERCA
 .
LA COSTITUZIONE ITALIANA E LE DISCIPLINE SCOLASTICHE
Ordine Psicologi Lazio
Michele A. Cortelazzo Linguaggi settoriali 1.
ANNO ACCADEMICO 2015/2016.
Introduzione /Presentazione
I terremoti e i maremoti
Riunione Senato Accademico
Settori Scientifico Disciplinari SSD (8) Macro Settori Concorsuali
COME CARICARE IL PIANO STUDI E LE ATTIVITA’ A SCELTA
L’argomento di questa sera è:
Fondatore e Presidente Ermanno D’Onofrio.
Assemblea - Incontro di studio 8 GIUGNO 2018 ore 9.00 – 14:00
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
Resoconto CD 2-3/10/ Comunicazioni
Ciao io sono ZOT!.
GIORNATE INAF 2019.
Burcina: un patrimonio biellese:
DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO
Italiano scientifico contemporaneo
Perché diventare membri della Genoa University Nursing Honor Society?
Tedesco… perché? Warum Deutsch?
Consiglio Nazionale delle Ricerche - SuPerconducting and other INnovative materials and devices institute
Transcript della presentazione:

Nostra Signora delle stelle Margherita Hack Nostra Signora delle stelle

Margherita Hack Nata a Firenze il 12 giugno 1922, Margherita Hack è stata una delle menti più brillanti della comunità scientifica italiana. Il suo nome è legato a doppio filo alla scienza astrofisica mondiale. Prima donna a dirigere un osservatorio astronomico in Italia, ha svolto un'importante attività di divulgazione e ha dato un considerevole contributo alla ricerca per lo studio e la classificazione spettrale di molte categorie di stelle.

Margherita Hack Nel 1945, a guerra finita, Margherita Hack si laurea con una tesi di astrofisica relativa a una ricerca sulle cefeidi, una classe di stelle variabili. Il lavoro viene condotto presso l'Osservatorio astronomico di Arcetri, luogo presso il quale inizia a occuparsi di spettroscopia stellare, che diventerà il suo principale campo di ricerca.

Margherita Hack Dal 1948 al 1951 insegna astronomia in qualità di assistente. Nel 1954 ottiene la libera docenza e, appoggiata e spinta del marito, inizia la sua attività di divulgatrice scientifica, collaborando con la carta stampata.

Margherita Hack E' il 1964 quando diviene professore ordinario, ottenendo la cattedra di astronomia presso l'Istituto di Fisica teorica dell'Università di Trieste. In qualità di professore ordinario assume l'incarico della direzione dell'Osservatorio astronomico. La sua gestione durerà per più di vent'anni, fino al 1987, e darà nuova linfa ad un'istituzione che in Italia era ultima sia per numero di dipendenti e ricercatori, che per qualità della strumentazione scientifica, arrivando a darle risononza anche in campo internazionale.

Margherita Hack L'enorme sviluppo delle attività didattiche e di ricerca che Margherita Hack ha promosso in università, ha fatto nascere nel 1980 un "Istituto di Astronomia" che è stato poi sostituito nel 1985 da un "Dipartimento di Astronomia", che la scienziata ha diretto fino al 1990. Dal 1982 Margherita Hack ha inoltre curato una stretta collaborazione con la sezione astrofisica della 'Scuola internazionale superiore di studi avanzati' (Sissa).

Margherita Hack Nel tempo ha collaborato con numerosi giornali e periodici specializzati, fondando nel 1978 la rivista "L'Astronomia" di cui sarà direttore per tutta la vita. Nel 1980 ha ricevuto il premio "Accademia dei Lincei" e nel 1987 il premio "Cultura della Presidenza del Consiglio". Margherita Hack è stata membro dell'Accademia dei Lincei, dell'Unione Internazionale Astronomi e della Royal Astronomical Society.

Margherita Hack Nel 1992 ha terminato la carriera di professore universitario per motivi di anzianità, continuando tuttavia l'attività di ricerca. Nel 1993 è stata eletta consigliere comunale a Trieste. In pensione dal 1997, ha comunque continuato a dirigere il "Centro Interuniversitario Regionale per l'Astrofisica e la Cosmologia" (CIRAC) di Trieste, dedicandosi a incontri e conferenze al fine di "diffondere la conoscenza dell'Astronomia e una mentalità scientifica e razionale".

Margherita Hack Margherita Hack si è spenta a Trieste il 29 giugno 2013 all'età di 91 anni. «È l’icona del pensiero libero e dell’anticonformismo» (Umberto Veronesi) « Fulgida figura di astrofisica, donna di granitica fattura, autonoma, indipendente, incarnazione del libero pensatore. » (Maria Luisa Agnese)