Il sistema elettorale delle Camere

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Seggi della Camera dei deputati assegnati in ambito nazionale secondo una ripartizione proporzionale tra liste di candidati basata sul quoziente e sui.
Advertisements

IL SISTEMA ELETTORALE No previsione costituzionale Tre aspetti: 1) Diritto di elettorato attivo 2) Disciplina legislativa della campagna elettorale (finanziamento,
1 Lezioni di recupero Lezioni di recupero di scienza politica: Venerdì 22 Maggio, 14:30-16:15, Aula 11 Venerdì 6 Giugno, , Aula 11.
Il sistema elettorale italiano legge n. 270 del 2005: -I caratteri: 1. lista bloccata 2. collegamento più liste in una coalizione 3. preventiva indicazione.
Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Sistemi elettorali proporzionali Criterio ispiratore: - Le forze politiche che partecipano alle elezioni.
Qualcosa di comprensibile sul referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 IIS “ BELLUZZI – FIORAVANTI ” - BOLOGNA Miniguida a cura del Dipartimento di.
LA SCIENZA POLITICA: I Sistemi Elettorali I CONCETTI FONDAMENTALI
SOVRANITA’ POPOLARE ELEZIONI e REFERENDUM.
Il Parlamento L’Italia è una repubblica parlamentare; l’unico organo costituzionale eletto diretta- mente dal corpo elettorale è il Parlamento, che è formato.
Il Corpo elettorale Diritto Pubblico Lezioni n. 4-5 Diritti politici
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
LA LEGGE ELETTORALE 1 1.
La legge elettorale vigente in Italia fino al 2014 (n. 270 del 2005)
La nuova legge elettorale
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
La politica è una cosa troppo seria per essere lasciata ai politici
Elezioni, culture politiche e comportamento elettorale
Alcuni elementi costitutivi del sistema elettorale
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE PER CAMERA E SENATO
I sistemi misti.
PRINCIPIO DEMOCRATICO
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Forme di Stato e di Governo
4 Marzo 2018: al voto con la legge elettorale n. 165 del 3/11/17
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Sistemi elettorali  Forme di Gov.
Scienza Politica (M-Z) A.A
IL SISTEMA ELETTORALE NELLE REGIONI
Diritto costituzionale
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
la nuova Legge elettorale
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
Dott. Riccardo Dominici Sistema Happy Studio
Capire il «Rosatellum»
I sistemi elettorali e i loro effetti politici
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
I sistemi misti.
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
I sistemi elettorali del Parlamento Europeo
Alcuni elementi costitutivi del sistema elettorale
PARLAMENTO PARLAMENTO.
Prima del «rosatellum»: l’incostituzionalità del «porcellum»
ELEZIONI 2018 LEGGE N. 165 DEL 3 NOVEMBRE 2017 – c.d. ROSATELLUM BIS
IL SISTEMA ELETTORALE NELLE REGIONI
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
IL SISTEMA ELETTORALE DI CAMERA E SENATO
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Voto alternativo Australia
SISTEMI ELETTORALI GERMANIA
Rosatellum-bis: «istruzioni per l’uso» Prof
Le elezioni e il ruolo dei partiti politici
Elementi costitutivi del sistema elettorale regionale
Forme di governo e sistemi elettorali
EDUCARE ALLA LEGALITA' E CITTADINANZA I RAPPORTI POLITICI Artt
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Costituzione italiana Istituzioni della Repubblica italiana
Capire il «Rosatellum»
Il Corpo elettorale Diritto Pubblico Lezione n. 4-5 Diritti politici
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Voto singolo trasferibile (Vst) - Irlanda
IL SISTEMA ELETTORALE DI CAMERA E SENATO
I sistemi misti.
Voto alternativo Australia
Transcript della presentazione:

Il sistema elettorale delle Camere Cenni al cd Rosatellum

Le principali caratteristiche sistema «misto» (proporzionale/maggioritario) Quota proporzionale: liste «corte» (da 2 a 4 candidati) Quota maggioritaria : collegio uninominale a candidato unico Voto per il candidato nel collegio uninominale Voto per la lista nel collegio plurinominale (liste «bloccate») non è possibile il voto disgiunto Nelle liste plurinominali: ordine alternato di genere Sono possibili coalizioni di liste, che si vincolano a presentare un solo candidato in ciascun collegio uninominale Soglie di sbarramento: 3% per le liste; 10% per le coalizioni di lista All’interno della coalizione: soglia del 3% per singola lista (nel caso di 1% di voti da parte della lista, i consensi non sono perduti ma vanno alla lista)

Come funziona il sistema 61% dei seggi assegnato con metodo proporzionale, in collegi plurinominali piccoli 37% dei seggi assegnato con sistema maggioritario a turno unico in collegi uninominali 2% dei seggi di Camera e Senato destinato ai cittadini residenti all’estero Camera dei deputati: ripartizione proporzionale dei seggi a livello nazionale (quoziente e più alti resti) Senato: ripartizione proporzionale dei seggi a livello regionale