Il riparto del fondo perequativo in Italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il federalismo fiscale (dalla Costituzione alla legge delega) Arbatax – 360 (3 luglio 2009)
Advertisements

LE FUNZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI - MATERIE ESCLUSIVE STATALI- (Art. 117 co 2, Cost) Dopo la riforma del 2001, lart. 117 Cost. (integrato dallart..118.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione CORSO DI Analisi Finanziaria.
LEGGE COSTITUZIONALE 3/2001:
IL FEDERALISMO FISCALE REGIONALE
Legge sul Federalismo Fiscale siciliano (Attuazione dello Statuto in materia finanziaria) Presentazione a c. di: Massimo Costa.
LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
D IRITTO P UBBLICO DELL ’E CONOMIA L EZIONI Il governo di economia e finanza pubblica nelle dinamiche della fdS.
Il nuovo assetto della Repubblica L’attuazione dell’articolo 119 (Bologna 19 giugno 2008)
FEDERALISMO FISCALE (119 cost.) - Autonome scelte di spesa  entrate autonome (politiche fiscali decentrate) pro… - Autonomia finanziaria  Responsabilità.
COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2013.
Elena Pasini24/06/2016 Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio.
1 Federalismo fiscale in Italia Lezione Una spiegazione economica del decentramento – Pedone (2005, 2008) Alternarsi degli orientamenti generali.
COMUNE DI CIVATE BILANCIO PREVENTIVO ANNO 2012 “ Sintesi per il Cittadino”
Assistenza e disincentivi al lavoro Effetto sull’offerta di lavoro lavoro consumo w O B F D e.
Art.2 comma 2: f) determinazione del costo e del fabbisogno standard quale costo e fabbisogno che, valorizzando l'efficienza e l'efficacia, costituisce.
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA FUNZIONARI RGS Roma, 5 aprile 2017
INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Il bilancio 2017/2019 per gli enti locali
La modifica del Titolo V Cost. nel ddl di revisione costituzionale
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Corte di Cassazione, SS.UU., sentenza 14/04/2016, n. 7371
Debito Pubblico Fabrizio Tesseri Dirigente Direzione II – Ufficio IV
Il riparto del fondo perequativo in Italia
LE VARIAZIONI DI BILANCIO
Bilancio di Previsione
L’Unione di Comuni in Toscana
Le fonti delle autonomie
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
BILANCIO DI PREVISIONE 2011
MATERIE DI CONTRATTAZIONE
LA NUOVA FINANZA LOCALE DELLA REGIONE FVG
QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre 2011.
FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto sono gli atti o i fatti considerati dall’ordinamento idonei a creare, modificare o estinguere le norme giuridiche.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
La scuola nella Costituzione
Il recupero delle entrate
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
Pianificazione d’emergenza del livello provinciale
SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE miur. gov
Seminario CISL SARDEGNA
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
Il turismo nella Costituzione, come valore e
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
Novità per le holding previste dal “decreto unificato”
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
Trasferimenti intergovernativi e perequazione
Comune di Breda di Piave
I fabbisogni standard in ambito nazionale
Quante sono le «materie trasversali»?
Federalismo.
Rendiconto della gestione
Le entrate pubbliche Economia
Le fonti in Costituzione
Art. 117 Costituzione Oggetto: Competenza legislativa (e regolamentare) di Stato e Regioni Ordinarie e relativi limiti Art 117, comma 1: I limiti Costituzione,
Article Vienna Convention
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
La riserva di legge.
Art. 117 Costituzione Oggetto: Competenza legislativa (e regolamentare) di Stato e Regioni Ordinarie e relativi limiti Art 117, comma 1: I limiti Costituzione,
Coordinamento finanziario (Art )
Articolo 119 I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa, nel rispetto dell'equilibrio.
RENDICONTO RENDICONTO 2017 ENTRATE 1. Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa € ,53 2. Trasferimenti.
«Autonomia regionale differenziata»
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
BILANCIO DI PREVISIONE 2019/2021
Le fonti delle autonomie
Transcript della presentazione:

Il riparto del fondo perequativo in Italia Art. 119 I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa. I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno risorse autonome. Stabiliscono e applicano tributi ed entrate propri, in armonia con la Costituzione e secondo i princìpi di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario. Dispongono di compartecipazioni al gettito di tributi erariali riferibile al loro territorio. La legge dello Stato istituisce un fondo perequativo, senza vincoli di destinazione, per i territori con minore capacità fiscale per abitante. Le risorse derivanti dalle fonti di cui ai commi precedenti consentono ai Comuni, alle Province, alle Città metropolitane e alle Regioni di finanziare integralmente le funzioni pubbliche loro attribuite. Per promuovere lo sviluppo economico, la coesione e la solidarietà sociale, per rimuovere gli squilibri economici e sociali, per favorire l'effettivo esercizio dei diritti della persona, o per provvedere a scopi diversi dal normale esercizio delle loro funzioni, lo Stato destina risorse aggiuntive ed effettua interventi speciali in favore di determinati Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni. I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno un proprio patrimonio, attribuito secondo i princìpi generali determinati dalla legge dello Stato. Possono ricorrere all'indebitamento solo per finanziare spese di investimento. È esclusa ogni garanzia dello Stato sui prestiti dagli stessi contratti. Copertura fiscal gap. A parità di fabbisogno il trasferimento è maggiore per i governi locali con minore capacità fiscale, a parità di capacità fiscale il trasferimento è maggiore per i governi locali con maggiore fabbisogno

Il riparto del fondo perequativo in Italia 2 Art. 117 La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali. Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: …….. m) determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale; p) legislazione elettorale, organi di governo e funzioni fondamentali di Comuni, Province e Città metropolitane; Copertura fiscal gap. A parità di fabbisogno il trasferimento è maggiore per i governi locali con minore capacità fiscale, a parità di capacità fiscale il trasferimento è maggiore per i governi locali con maggiore fabbisogno

Il riparto dei trasferimenti Come conciliare il criterio che chiede di garantire un fabbisogno standard a enti locali regioni e il criterio della perequazione delle risorse in accordo alla capacità fiscale? Suddivisione tra spese primarie essenziali e spese secondarie. Per le seconde non è garantita la copertura del fabbisogno poiché queste sono perequate in base alla capacità fiscale.

Il riparto dei trasferimenti 2 Nel nuovo assetto previsto dalla 42/2009, prevede un sistema di finanziamento delle spese primarie

Il riparto dei trasferimenti 3 “compartecipazione regionale IVA, nonché … specifiche quote del fondo perequativo in modo tale da garantire … il finanziamento integrale in ciascuna Regione” (art. 8, co. 1, lett. d) delle spese in ciascuna regione. Le spese sono “determinate nel rispetto dei costi standard associati ai livelli essenziali delle prestazioni fissati dalla legge statale, da erogarsi in condizioni di efficienza ed appropriatezza su tutto il territorio nazionale.” (art. 8, co. 1, lett. b).

Il riparto dei trasferimenti 4 L’articolo 9 alle lettere e) e g) è chiaro nell’indicare che la perequazione delle spese primarie deve essere basata sul criterio del fabbisogno e quella delle spese secondarie sul criterio della capacità fiscale. L’articolo 9 dice anche che la perequazione delle spese primarie deve essere finanziata con il gettito IVA, mentre quella delle spese secondarie con il gettito dell’addizionale IRPEF.

Il riparto dei trasferimenti 5 Per le spese non riconducibili al vincolo dell'art. 117, co. II, lett. m, si prevede invece siano finanziate con gettito proveniente da tributi propri e quote del fondo perequativo alimentato dal gettito dell’addizionale IRPEF necessaria per pareggiare esattamente l’importo complessivo dei trasferimenti soppressi che prima finanziavano le spese secondarie, fatta eccezione per quelli già destinati al fondo perequativo di cui all'articolo 3, commi 2 e 3, della legge 28 dicembre 1995, n. 549 (art. 8 co. I, lett. h).